IN CALABRIA I LAVORATORI PRECARI CONTANO PER OLTRE IL 21% SUL TOTALE DEGLI OCCUPATI et  at:  07/02/2012  

IN CALABRIA I LAVORATORI PRECARI CONTANO PER OLTRE IL 21% SUL TOTALE DEGLI OCCUPATI - SONO 3.315.000 I LAVORATORI SENZA UN CONTRATTO DI LAVORO STABILE IN ITALIA, DI CUI 1.108.000 SI TROVANO NEL SUD. PRENDENDO COME RIFERIMENTO L’INCIDENZA PERCENTUALE DI QUESTI LAVORATORI SUL TOTALE DEGLI OCCUPATI A LIVELLO REGIONALE, LA SPECIALE CLASSIFICA DERIVANTE, VEDE LE PRIME QUATTRO POSIZIONI OCCUPATE DA: CALABRIA (21,2%), SARDEGNA (20,4%), SICILIA (19,9%) E PUGLIA (19,8%). LA PIÙ ALTA CONCENTRAZIONE DI LAVORATORI PRECARI ITALIANI È NEL  PUBBLICO IMPIEGO. INFATTI, NELLA SCUOLA E NELLA SANITÀ NE TROVIAMO 514.814, NEI SERVIZI PUBBLICI E IN QUELLI SOCIALI 477.299. SE INCLUDIAMO ANCHE I 119.000 CIRCA CHE SONO OCCUPATI DIRETTAMENTE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (STATO, REGIONI, ENTI LOCALI, ETC.), IL 34% DEL TOTALE DEI PRECARI ITALIANI È ALLE DIPENDENZE DEL PUBBLICO (PRATICAMENTE UNO SU TRE). GLI ALTRI SETTORI CHE REGISTRANO UNA FORTE PRESENZA DI QUESTI LAVORATORI ATIPICI SONO IL COMMERCIO (436.842), I SERVIZI ALLE IMPRESE (414.672) E GLI ALBERGHI ED I RISTORANTI (337.379). LA RETRIBUZIONE NETTA MENSILE MEDIA TRA I GIOVANI CON MENO DI 34 ANNI È DI 836 EURO. QUESTA RETRIBUZIONE SALE A 927 EURO MENSILI PER I MASCHI E SCENDE A 759 EURO PER LE DONNE. DALLA CGIA CHE HA EFFETTUATO LO STUDIO, TENGONO A PRECISARE CHE QUESTI IMPORTI ESCLUDONO ALTRE MENSILITÀ (TREDICESIMA, QUATTORDICESIMA, ETC.) E LE VOCI ACCESSORIE PERCEPITE REGOLARMENTE TUTTI I MESI, COME AD ESEMPIO I PREMI DI PRODUTTIVITÀ, LE INDENNITÀ PER MISSIONI, ETC. PER QUANTO RIGUARDA IL TITOLO DI STUDIO, QUASI UNO SU DUE (PER L’ESATTEZZA IL 46% DEL TOTALE) HA UN DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE, IL 39% CIRCA HA CONCLUSO IL PERCORSO SCOLASTICO CON IL CONSEGUIMENTO DELLA LICENZA MEDIA E SOLO IL 15,1% È IN POSSESSO DI UNA LAUREA. 

 

      Tell A Friend




RSS Feed