ITALIA AL TERZO POSTO IN EUROPA IN TEMA DONAZIONI D' ORGANO et  at:  04/02/2012  

ITALIA AL TERZO POSTO IN EUROPA IN TEMA DONAZIONI D' ORGANO - E' STATO PRESENTATO LO SCORSO 1 FEBBRAIO IL RAPPORTO SULL'ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA NEL 2011, A CURA DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI. L’ITALIA CON 21.7 DONATORI PER MILIONE È TERZA TRA I GRANDI PAESI EUROPEI DOPO LA SPAGNA (29.2) E LA FRANCIA (22.8) CON VALORI PIÙ ELEVATI RISPETTO AL REGNO UNITO (10.4) ED ALLA GERMANIA (15.8). LA MEDIA EUROPEA È 16.9 DONATORI PER MILIONE. LA REGIONE ITALIANA CON LA MIGLIIORE PERFOMANCE E' LA TOSCANA CON 75.8 DONATORI PER MILIONE. IL NUMERO COMPLESSIVO DEI DONATORI NEL 2011 È STATO DI 1309 CONTRO I 1301 DELL’ANNO PRECEDENTE, CON UNA CRESCITA TOTALE DELLO 0.6%. IL TREND DI CRESCITA SI È STABILIZZATO NEL SECONDO SEMESTRE DELL’ANNO, PERIODO IN CUI SONO STATI REGISTRATI 685 DONATORI CONTRO I 624 DEL PRIMO SEMESTRE, CON UN INCREMENTO RELATIVO DEL 9.7%. IL TASSO DI DONAZIONE AUMENTA ANCHE IN VENETO, NELLE MARCHE E IN LIGURIA. I DATI SONO STABILI IN LOMBARDIA, TOSCANA E PUGLIA. È STATA REGISTRATA UNA SIGNIFICATIVA DIMINUZIONE DEL TASSO DI DONAZIONE IN EMILIA (-5.4 PMP) E IN PIEMONTE (-3.2 PMP). SEBBENE IL TASSO DI DONAZIONI SIA MAGGIORE NELLE REGIONI DEL CENTRO-NORD RISPETTO A QUELLE DEL CENTRO-SUD, DAL CONFRONTO TRA I DATI DEL 2010 E QUELLI DEL 2011 EMERGE UN INCREMENTO DIFFUSO DEL TASSO DI DONAZIONE ANCHE NELLE REGIONI DEL CENTRO-SUD CON L’ECCEZIONE DELLA BASILICATA E DELL’ABRUZZO-MOLISE. RICORDIAMO CHE A TUTTI I CITTADINI VIENE DATA LA POSSIBILITA' E NON L' OBBLIGO DI ESPRIMERE LA VOLONTA' ALLA DONAZIONE DEI PROPRI ORGANI. LE MODALITA' PER ESPRIMERNE LA VOLONTA' SONO: 1) LA COMPILAZIONE DEL TESSERINO BLU DEL MINISTERO DELLA SALUTE; 2) LA REGISTRAZIONE DELLA PROPRIA VOLONTA' PRESSO L' A.S.P. DI APPARTENENZA ( P.O. CASTROVILLARI URP: 0981-485607 ) O PRESSO IL PROPRIO MEDICO CURANTE; 3) UNA DICHIARAZIONE SCRITTA CHE IL CITTADINO PORTA CON SE CON I PROPRI DOCUMENTI, IL D.M. 8 APRILE 2000 HA STABILITO CHE QUALUNQUE NOTA SCRITTA CHE CONTENGA NOME, COGNOME E DATA DI NASCITA, DICHIARAZIONE DI VOLONTA' ( POSITIVA O NEGATIVA ), DATA E FIRMA, È CONSIDERATA VALIDA AI FINI DELLA DICHIARAZIONE; 4) L' ATTO OLOGRAFO DELL' A.I.D.O. O DI UNA DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI DEL SETTORE.

 

      Tell A Friend




RSS Feed