|
IMPARA IL BRIDGE, AL VIA PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI IL CORSO PER PRINCIPIANTI, E' POSSIBILE ISCRIVERSI TELEFONANDO AI SEGUENTI NUMERI: 349.1054643 - 333.8304691. I CORSI SONO AUTORIZZATI DALLA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE, GLI APPASSIONATI DEI GIOCHI DI CARTE HANNO ALMENO TRE BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI: HOBBY, SPORT, CULTURA , COSI' RECITA LA LOCANDINA. IL "CONTRACT BRIDGE" O, PIU' SEMPLICEMENTE IL "BRIDGE" È UN GIOCO DI CARTE UNIVERSALMENTE CONOSCIUTO E DENOMINATO OVUNQUE ALLO STESSO MODO. SI GIOCA IN QUATTRO, A COPPIE CONTRAPPOSTE E, A DIFFERENZA DEGLI ALTRI GIOCHI, NEL BRIDGE LE CARTE RAPPRESENTANO SOLAMENTE LO STRUMENTO NECESSARIO PER SVILUPPARE LE MANOVRE. È COMPOSTO DI DUE FASI, LA DICHIARAZIONE E IL GIOCO DELLA CARTA VERO E PROPRIO. LA DICHIARAZIONE TERMINA CON UN CONTRATTO, VALE A DIRE CON L'IMPEGNO DA PARTE DI UNA DELLE DUE COPPIE DI CONSEGUIRE UN DETERMINATO NUMERO DI PRESE (SOTTINTENDENDO LA BASE MINIMALE DI 6 PRESE), ASSUMENDO CHE UN DETERMINATO SEME SIA ASSUNTO COME BRISCOLA (ATOUT) OPPURE CHE SI GIOCHI SENZA BRISCOLA (SANS ATOUT - SINTETIZZABILE SA - O, IN INGLESE, NO TRUMPS, SCRITTO NT), IN BASE AL VALORE CONVENZIONALE DATO ALLE SINGOLE CARTE. LE REGOLE DEL GIOCO SONO SIMILI A QUELLI DI ALTRI GIOCHI "A PRESE" (COME PER ESEMPIO IL TRESSETTE) CON LA PARTICOLARITÀ CHE IL GIOCATORE CHE SI È AGGIUDICATO IL CONTRATTO MUOVE ANCHE LE CARTE DEL COMPAGNO (DETTO MORTO) CHE SONO DISTESE SUL TAVOLO E VISIBILI A TUTTI. IL BRIDGE PUÒ ESSERE GIOCATO NELLA FORMA DI PARTITA LIBERA (RUBBER BRIDGE) O IN QUELLA DI BRIDGE DUPLICATO, UTILIZZATA NELLE GARE FRA COPPIE O FRA SQUADRE DI DUE COPPIE. GRAN PARTE DELLA POPOLARITÀ DEL BRIDGE È DOVUTA ALLA FORMA DEL "DUPLICATO" CHE, ATTRAVERSO APPUNTO LA DUPLICAZIONE DELLE SMAZZATE, CONSENTE DI ORGANIZZARE COMPETIZIONI IN CUI I GIOCATORI SI CONFRONTANO SULLE STESSE DISTRIBUZIONI DI CARTE IN MODO CHE IL RUOLO DELLA FORTUNA VENGA SENSIBILMENTE RIDOTTO. IL TERMINE BRIDGE SOTTOLINEA QUEL PONTE IDEALE CHE VIENE A FORMARSI TRA COMPAGNI DI COPPIA, ANCHE SE ALCUNI STORICI SOSTENGONO CHE BRIDGE SIA UNA MODIFICAZIONE EUFONICA DEL TERMINE RUSSO "BIRITCH", CON CUI VENIVA DENOMINATO NEL XIX SECOLO UN GIOCO SIMILE AL BRIDGE. IL BRIDGE DA SEMPLICE GIOCO DIVIENE ANCHE COMPETIZIONE E ATTIVITA' AGONISTICA ATTORNO AL 1930, QUANDO COMINCIANO A COSTITUIRSI LE VARIE LEGHE NAZIONALI E I VARI ORGANISMI INTERNAZIONALI CHE COORDINANO L'ATTIVITA' E ORGANIZZANO GARE E CAMPIONATI. LO SVILUPPO DEL BRIDGE, CHE E' IL GIOCO PIU' DIFFUSO AL MONDO E CONTA OLTRE 1.500.000 AGONISTI E DECINE DI MILIONI DI APPASSIONATI, È DOVUTO PRINCIPALMENTE AL FATTO CHE PUO' ESSERE PRATICATO DA CHIUNQUE, A QUALUNQUE ETA' E IN QUALSIASI LUOGO, CON COSTI PRATICAMENTE NULLI, FAVORISCE L'AGGREGAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE, COSTITUISCE ELEMENTO FORMATIVO PER I GIOVANI, ABITUANDOLI ALL'OSSERVANZA E AL RISPETTO DELLE REGOLE, ALL'ANALISI, ALLA SINTESI, ALLA DEDUZIONE, ALLA LOGICA E ALLA RAZIONALITA' E COSTITUISCE ALTRESI' ELEMENTO SUSSIDIARIO PER GLI ANZIANI PER I QUALI DIVIENE UNA INSOSTITUIBILE PALESTRA DI ESERCITAZIONE MENTALE.
|