|
COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONTINUANO GLI INCONTRI IN RETE , A PIU’ LIVELLI, DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE PER PIANIFICARE LE MISURE DI PREVENZIONE PER IL RISCHIO SISMICO - “SI È TENUTA A CASTROVILLARI, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA PRIMA RIUNIONE OPERATIVA - ALTRE COMUNQUE NE SEGUIRANNO- TRA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE, AMMINISTRATORI E REFERENTI DEGLI UNDICI COMUNI CHE RICADONO NEL TERRITORIO DEL CENTRO OPERATIVO DI PROTEZIONE CIVILE, DENOMINATO COM 3, DI CUI IL CAPOLUOGO DEL POLLINO È CITTÀ CAPOFILA; L’INCONTRO SI È SVOLTO PER PIANIFICARE ED APPROFONDIRE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE INTERTERRITORIALE E METTERE A PUNTO, CONOSCENDO MEGLIO IL TERRITORIO, AZIONI SINERGICHE, NECESSARIE IN CASO DI CALAMITÀ NATURALE. MA, SOPRATTUTTO, PER METTERE IN CAMPO E CONDIVIDERE CON LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE, REGIONALE, LA PREFETTURA E TUTTO IL SISTEMA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE UN METODO DI LAVORO COMUNE CHE DOVRÀ SVILUPPARSI SEMPRE PIÙ TRA I SOGGETTI INTERESSATI.” LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA AUTORITÀ LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, L'ASSESSORE ALL’URBANISTICA, L’INGEGNERE MARIAROSARIA D'ATRI, ED IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’ENTE, IL DOTTORE DARIO GIANNICOLA, I QUALI RICORDANO CHE “L’INIZIATIVA SI È TENUTA ANCHE PER AGGIORNARE LE PIANIFICAZIONI COMUNALI DI EMERGENZA SECONDO UN METODO SPEDITIVO CHE CONSENTA, IN TEMPI BREVI, DI ATTUARE LA DELICATA FASE D’INFORMAZIONE DELLE POPOLAZIONI SUI RISCHI NATURALI E SULLE NORME COMPORTAMENTALI DA ADOTTARE IN CASO DI EVENTI SIGNIFICATIVI.” I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DAL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI, PROFESSOR FRANCO BLAIOTTA, CHE HA ANCHE SPIEGATO LE INIZIATIVE AVVIATE DAL CAPOLUOGO DEL POLLINO E DAL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. TRA I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI ERANO PRESENTI IL SINDACO DI MORANO CALABRO, IL CONSIGLIERE PROVINCIALE FRANCESCO DI LEONE E QUELLO DI FRASCINETO, FRANCESCO PELLICANO. PER IL COMUNE DI CASTROVILLARI ERANO PRESENTI ANCHE IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, L’ARCHITETTO ANGELO MACCARI, ED IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE, LA DOTTORESSA SONIA LO SARDO. ALL’INCONTRO HANNO PARTECIPATO I RAPPRESENTANTI DEL SETTORE REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE, INGEGNERE EDOARDO D’ANDREA ED I DOTTORI GAETANO RIZZUTO E FRANCESCO BONANNO, COADIUVATI DAL PROFESSOR INGEGNERE GIACINTO PORCO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA, I QUALI HANNO VERIFICATO LO STATO DELL’ARTE DELLE PIANIFICAZIONI COMUNALI DI EMERGENZA SPEDITIVE, REDATTE DAI SINGOLI ENTI, E RICORDATO LE INIZIATIVE FUTURE CHE SARANNO POSTE IN ESSERE NELLE PROSSIME SETTIMANE; TRA QUESTE, GLI INCONTRI CON LE POPOLAZIONI DEI VARI COMUNI. NEI PROSSIMI GIORNI, INVECE, SI SVOLGERANNO RIUNIONI INDETTE DAL COMUNE DI CASTROVILLARI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DEL TERRITORIO, CHE SARANNO COINVOLTE ANCHE NELLA DISTRIBUZIONE E DIVULGAZIONE DEL MATERIALE ESPLICATIVO, SU COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO, ALLUVIONE O FRANA, REDATTO DALLA STESSA AMMINISTRAZIONE. GLI INCONTRI PROGRAMMATI ED IN SVOLGIMENTO SONO FINALIZZATI AD UNA SEMPRE MIGLIORE MESSA A PUNTO DELLA PIANIFICAZIONE DELLE VARIE STRUTTURE ORGANIZZATIVE A TUTELA E PREVENZIONE DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ NONCHÉ A SVILUPPARE E CREARE UNA CULTURA IN MATERIA VOLTA AD APPROFONDIRE CONOSCENZE ED INFORMAZIONI PARTICOLARMENTE IMPORTANTI IN QUESTO SETTORE. COME TUTTI QUELLI CHE SI STANNO TENENDO DA ALCUNI MESI A QUESTA PARTE PER TESTARE DOTAZIONI, LOGISTICA, RISORSE UMANE, COORDINAMENTO, SERVIZI, ORGANIZZAZIONE ED ALTRO, ANCHE QUESTO È STATO FINALIZZATO ALLA MIGLIORE PIANIFICAZIONE DI UN MODELLO D'INTERVENTO. PER DI PIÙ L’OCCASIONE SERVE ANCHE A PREDISPORRE LE MODALITÀ DI RISPOSTA IN CASO DI EVENTUALE EMERGENZA E COME IL CITTADINO DOVRÀ , POI, SEGUIRLE. L’APPUNTAMENTO SI È CARATTERIZZATO PURE PER LE INFORMAZIONI CHE SONO STATE VEICOLATE ED APPROFONDITE, CON LO SCOPO DI INDIVIDUARE E VERIFICARE LE AREE DI PRIMA ATTESA, DI QUARTIERE E RELATIVE VIE DI ESODO, QUELLE PER L’AMMASSAMENTO DI RISORSE E SOCCORRITORI E QUELLE UTILI PER L’ALLESTIMENTO DI TENDOPOLI PER IL RICOVERO DELLA POPOLAZIONE. “MAI COME IN QUESTO MOMENTO – HANNO AFFERMATO GLI AMMINISTRATORI- SI ASSISTE AD UNA PRODUTTIVA SINERGIA TRA LE ISTITUZIONI PER ATTUARE INTERVENTI DI PREVENZIONE CHE VEDONO AL CENTRO DELL’ATTENZIONE IL CITTADINO, AVENDO CURA DI APPROFONDIRE UN TEMA CULTURALE MOLTO IMPORTANTE E DELICATO. SI CERCA, QUINDI, DI DARE UNA SVOLTA IN MATERIA DI RISCHI NATURALI, NEL SENSO CHE NON CI SI CONSIDERA PIÙ COME SEMPLICI SPETTATORI, MA COME ATTORI PRINCIPALI DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI, PER FAR FRONTE ALLE EMERGENZE DI CARATTERE NATURALE, AI VARI LIVELLI ISTITUZIONALI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|