LIBERALIZZAZIONI: ERRARE E' UMANO, PERSEVERARE ... - OCCORRE RIPARTIRE DA GAS, CARBURANTI, ENERGIA ELETTRICA, ASSICURAZIONI AUTOVEICOLI E SERVIZI FINANZIARI et  at:  12/01/2012  

LIBERALIZZAZIONI: ERRARE E' UMANO, PERSEVERARE ... - E' SICURAMENTE DIABOLICO DA PARTE DEL GOVERNO CONTINUARE A VOLER AGGREDIRE QUELLE FASCE DI POTENTATI CHE ORMAI NON LO SONO PIU' A FAVORE DI ALTRI POTENTATI CHE INVECE CONTINUANO AD INCIDERE SERIAMENTE SUI BILANCI DELLE FAMIGLIE ITALIANE. SEMBRA OPPORTUNO INFATTI CHE L’AVVIO DELLE LIBERALIZZAZIONI INTERESSI DA SUBITO  I PRODOTTI ENERGETICI, LE ASSICURAZIONI AUTO E LE BANCHE. A QUESTO RISULTATO È GIUNTA LA CGIA DI MESTRE, DOPO AVER  ELENCATO LE PRINCIPALI VOCI DI SPESA CHE GRAVANO  SUI BILANCI DELLE FAMIGLIE ITALIANE. SECONDO LA CGIA, GAS, CARBURANTI ED ENERGIA ELETTRICA DOVREBBERO ESSERE I PRIMI. TAXI E FARMACI, INVECE, SONO IN CODA NELLA CLASSIFICA DELLA SPESA MEDIA IN CAPO ALLE FAMIGLIE ITALIANE. PER I PRIMI LE FAMIGLIE SPENDONO  48 EURO L’ANNO, PER I FARMACI DI FASCIA C 108, MENTRE PER IL GAS LA SPESA MEDIA ANNUA È PARI A 986 EURO, PER I CARBURANTI (BENZINA, GASOLIO PER AUTOTRAZIONE, GAS-METANO, ETC.)  IL COSTO È PARI A 897 EURO, MENTRE L’ENERGIA ELETTRICA  INCIDE SUI BILANCI DI UNA FAMIGLIA MEDIA ITALIANA PER UN IMPORTO PARI A 588 EURO. DI TUTTO RISPETTO ANCHE IL PESO DELLE RC AUTO SUI PORTAFOGLI DELLE FAMIGLIE ITALIANE: BEN 522 EURO E NELLA PROVINCIA DI COSENZA GLI ASSICURATI TROVERANNO UN 3,5% DI AUMENTO DA DESTINARE ALLE CASSE PROVINCIALI, I SERVIZI BANCARI COSTANO MEDIAMENTE 260 EURO L’ANNO. SETTORI QUEST' ULTIMI CHE GIÀ DA QUALCHE DECENNIO, SONO STATI OGGETTO DELLE PRIME ONDATE DI LIBERALIZZAZIONI CHE, PURTROPPO, NON HANNO DATO LUOGO A NESSUN VANTAGGIO ECONOMICO PER I CONSUMATORI. CERTO, I PREZZI DI QUESTI PRODOTTI (AD ESCLUSIONE DELLE RC AUTO E DEI SERVIZI FINANZIARI) RISENTONO DEL COSTO DELLE MATERIE PRIME (PETROLIO E GAS), DEL FORTE LIVELLO DI TASSAZIONE, NONCHÉ DELL’ANDAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO EURO/DOLLARO. TUTTAVIA, SEMBRA DOVEROSO INIZIARE L’AZIONE DI DEREGOLAMENTAZIONE PROPRIO DA QUESTI SETTORI, “ATTACCANDO” I POTENTATI ECONOMICI CHE NE CONTROLLANO LE REALTÀ.  

 

      Tell A Friend




RSS Feed