|
COMUNICATO - CASTROVILLARI. QUESTA MATTINA L' INCONTRO TRA SINDACO E PROTEZIONE CIVILE PER FARE IL PUNTO SULLE SCOSSE SISMICHE CHE STANNO INTERESSANDO LA ZONA TRA CALABRIA E BASILICATA E NEL POMERIGGIO LA RIUNIONE DELL' ORGANISMO MUNICIPALE - DETTO, FATTO. QUESTA MATTINA, NEL PALAZZO GALLO, SEDE PROVVISORIA DEL MUNICIPIO DI CASTROVILLARI, È STATA AFFRONTATA, IN UN INCONTRO, RICHIESTO LUNEDÌ 5 DICEMBRE, DAL SINDACO FRANCO BLAIOTTA, CON LA PROTEZIONE CIVILE, LA QUESTIONE CHE STA INTERESSANDO, DA PIÙ TEMPO, IL TERRITORIO DEL POLLINO, NELL’AREA TRA CALABRIA E BASILICATA, IN ATTO NEL BACINO DEL MERCURE, RIGUARDANTE GLI EVENTI DI SCIAME SISMICO. CASTROVILLARI È UNO DEI CENTRI OPERATIVI MISTI PROVINCIALI, IDENTIFICATO COME “COM3”, CON COMPETENZA SUI TERRITORI E COMUNI DI ACQUAFORMOSA, CIVITA, FRASCINETO, LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, LUNGRO, MORANO CALABRO, MORMANNO SAN BASILE , SARACENA OLTRE IL SUO, ED IL PRIMO CITTADINO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO SI È SENTITO IN DOVERE DI RICHIEDERE LA RIUNIONE URGENTE PER AVERE AGGIORNAMENTI, UTILI PER PREVENIRE OGNI EVENTUALE RISCHIO E PERICOLO ALLE PERSONE E ,QUINDI, ALLA POPOLAZIONE. “UN ATTO DI RESPONSABILITÀ ED ATTENZIONE- HA AFFERMATO IL SINDACO- CHE HA SEMPRE CONTRADDISTINTO IL NOSTRO MANDATO PER IL TERRITORIO, SIN DAL PRIMO INSEDIAMENTO.” AL MOMENTO, COME È EMERSO NELL’INCONTRO, SOPRALLUOGHI E MONITORAGGI, SUPPORTATI DALLE NUOVE TECNOLOGIE E STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DALLA PROTEZIONE CIVILE E DALL’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA (INGV) PER MONITORARE IL FENOMENO IN ATTO, NON FANNO PREVEDERE SITUAZIONI DI ALLERTA ANCHE SE IL TERRITORIO È COSTANTEMENTE TENUTO SOTTO CONTROLLO, COME HA TENUTO A PRECISARE IL SINDACO BLAIOTTA. DURANTE IL COLLOQUIO, PRESENTI GLI ARCHITETTI PASQUALE DI BENEDETTO E DOMENICO POLICASTRO OLTRE IL GEOMETRA ANTONIO LAITANI APPARTENENTI ALL’UNITÀ OPERATIVA N.6 DI COSENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE, IL CONSIGLIERE COMUNALE, DOTTORE FRANCESCO CONDEMI, IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, DOTTORE DARIO GIANNICOLA, E IL RICERCATORE ROCCO DOMINICI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA , È STATO RIBADITO PIÙ VOLTE CHE TUTTA LA FENOMENOLOGIA È COSTANTEMENTE MONITORATA AL FINE DI INDIVIDUARE TUTTI GLI INTERVENTI NECESSARI DI PREVENZIONE IN CASO DI ALLERTA. NELLO STESSO È STATO PRECISATO ANCHE IL GRANDE LAVORO CHE STA PORTANDO AVANTI LA PROTEZIONE CIVILE PER CONTROLLARE ED ESAMINARE L’AREA DELL’EPICENTRO DA CUI SCATURISCONO LE CONTINUE SCOSSE E RICORDATO L’ACCORTO PROGRAMMA DI VERIFICA CHE COINVOLGE TUTTO IL TERRITORIO AL FINE DI PREVENIRE OGNI RISCHIO PER LE POPOLAZIONI. IL SINDACO BLAIOTTA NELL’INCONTRO HA ANCHE RICORDATO CHE “IL COMUNE DI CASTROVILLARI , SIN DAL 2003 POSSIEDE UN APPOSITO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE CHE VIENE COSTANTEMENTE AGGIORNATO.” IN SERATA, POI, SI È RIUNITO PURE L’ORGANISMO DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE PER DISCUTERE SULLA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ LEGATE ALLA PROPRIA FUNZIONE. AD OGNI BUON FINE BLAIOTTA , IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA A MARGINE DEGLI INCONTRI, HA PRECISATO CHE “L’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, ATTRAVERSO IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE, COORDINATO DA DARIO GIANNICOLA, FARÀ ATTIVARE UNA CAMPAGNA DI PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE ATTRAVERSO, TRA L’ALTRO, LA STAMPA DI UN DEPLIANT ILLUSTRATIVO CHE VERRÀ DISTRIBUITO GRATUITAMENTE ALLA POPOLAZIONE AL FINE DI INFORMARLA SU COME CI SI DEVE COMPORTARE PRIMA, DURANTE E DOPO UNA EVENTUALE “SCOSSA “ DI TERREMOTO, E QUALI SONO I PUNTI DI RACCOLTA PIÙ VICINI ALLA PROPRIA ABITAZIONE.” ECCO, INTANTO, GLI ELEMENTI GUIDA, PRESENTI NELL’OPUSCOLETTO, CHE DOVRÀ CONOSCERE LA POPOLAZIONE PRIMA DI UN TERREMOTO: INFORMARSI SE SI ABITA O SI LAVORA IN UNA ZONA A RISCHIO SISMICO; CONOSCERE QUALI SONO I PUNTI PIÙ SICURI DELLA PROPRIA ABITAZIONE O DEL LUOGO DI LAVORO; EVITARE DI POSIZIONARE MOBILI CHE CADENDO POTREBBERO OSTRUIRE IL PASSAGGIO O IMPEDIRE L’ APERTURA DELLE PORTE; CONOSCERE BENE IL PROPRIO ISOLATO PER SAPERE SUBITO DOVE RECARSI IN CASO DI FUGA; CONOSCERE LE AREE DI ATTESA (ZONE DA CUI PASSANO I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE PER PRELEVARE LE PERSONE, SOLITAMENTE GRANDI PIAZZE) E LE AREE DI RICOVERO; ASSICURARSI CHE TUTTE LE PERSONE CHE VIVONO CON NOI SAPPIANO COSA FARE. DURANTE LA “SCOSSA”, POI , SE CI SI TROVA IN UN LUOGO CHIUSO BISOGNA:RIMANERE CALMI E REAGIRE CON PRONTEZZA; NON PRECIPITARSI FUORI PER LE SCALE: SONO LA PARTE PIÙ DEBOLE DELL’EDIFICIO; NON USARE L’ASCENSORE: SI PUÒ BLOCCARE; METTERSI IN UNA ZONA SICURA DELLA CASA COME VANI DI MURATURA PORTANTI, ARCHITRAVI, VANI DELLE PORTE, ANGOLI OPPURE SOTTO IL TAVOLO O SOTTO IL LETTO (A SCUOLA SOTTO IL BANCO) ASPETTANDO LA FINE DELLA SCOSSA, POICHÉ SE SI RIMANE AL CENTRO DELLA STANZA, SI POTREBBE ESSERE FERITI DALLA CADUTA DI VETRI, INTONACO O ALTRI OGGETTI; ALLONTANARSI DALLE PARTI PERICOLANTI COME MOBILI, LIBRERIE, OGGETTI CHE POSSONO CADERE (LAMPADARI, SUPPELLETTILI, QUADRI); CHIUDERE GLI INTERRUTTORI GENERALI DEL GAS E DELLA CORRENTE ELETTRICA; A SCUOLA, NEI GARAGE, NEI LOCALI PUBBLICI ECC. SEGUIRE SEMPRE I CARTELLI INDICANTI LE USCITE DI SICUREZZA. E SE CI SI TROVA IN LUOGHI APERTI: ALLONTANARSI DAGLI EDIFICI CERCANDO UNO SPAZIO APERTO OPPURE CERCARE RIPARO SOTTO L’ARCHITRAVE DI UN PORTONE IN STRADA SI POTREBBE ESSERE COLPITI DA VASI, TEGOLE ED ALTRI MATERIALI CHE CADONO ; SE CI SI TROVA IN MACCHINA, RESTARCI MA NON FERMARSI IN GALLERIA, VICINO A EDIFICI, PONTI, VIADOTTI, INSEGNE PUBBLICITARIE, TRALICCI E PALI DELLA LUCE. DOPO LA “SCOSSA”, POI, BISOGNA : VERIFICARE LO STATO DI SALUTE E SOCCORRERE CHI NE HA BISOGNO; CHIUDERE L’EROGAZIONE DI GAS, STACCARE L’INTERRUTTORE DELLA LUCE E CHIUDERE IL RUBINETTO GENERALE DELL’ACQUA; ACCERTARSI CHE NON CI SIANO PRINCIPI D’ INCENDIO; RAGGIUNGERE LE EVENTUALI AREE DI ATTESA INDICATE NEL PIANO DI EMERGENZA; USCIRE ALLA FINE DELLA SCOSSA INDOSSANDO LE SCARPE: IN STRADA SI POTREBBE ESSERE FERITI CON VETRI ROTTI, RAGGIUNGERE UNO SPAZIO APERTO, LONTANO DAGLI EDIFICI E DALLE LINEE ELETTRICHE; NON BLOCCARE LE STRADE: SERVONO PER I MEZZI DI SOCCORSO; USARE L’AUTOMOBILE SOLO IN CASO DI ASSOLUTA NECESSITÀ; ATTENERSI SEMPRE ALLE INDICAZIONI DI VIGILI URBANI, FORZE DELL’ORDINE E VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE; AIUTARE I FERITI, GLI INFERMI, GLI ANZIANI, I DISABILI E COLLABORARE CON LE AUTORITÀ E GLI OPERATORI DELLA PROTEZIONE CIVILE; ASPETTARE UNA COMUNICAZIONE PRIMA DI RIENTRARE IN CASA. NEI PROSSIMI GIORNI SARANNO ATTIVATE NELLE SCUOLE E NEGLI EDIFICI PUBBLICI LE PROCEDURE DI MONITORAGGIO IN SINERGIA CON IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE. QUESTE LE PRATICHE CHE SOSTANZIANO LA PREVENZIONE MIRATA, “SULLA QUALE -HA PRECISATO BLAIOTTA- L’AMMINISTRAZIONE, ATTRAVERSO LA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, È IMPEGNATA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|