|
COMUNICATO STAMPA - IL DISTRETTO SCOLASTICO N ° 19 E L’ITIS “ E. FERMI ” DI CASTROVILLARI, NELL’AMBITO DELLA LORO PROGRAMMAZIONE CULTURALE TENDENTE, ANCHE, A VALORIZZARE I GIOVANI RICERCATORI ED IMPRENDITORI, ORGANIZZA, PER IL GIORNO 7 DICEMBRE ALLE ORE 11,00 NELL’AULA MAGNA DELL’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE IN VIA PIERO DELLA FRANCESCA, UN SEMINARIO DI STUDI CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ ANORESSIA, L’OMBRA DELL’OCCIDENTE” , SCRITTO DALLA SOCIOLOGA ALESSANDRA PINETTI ED EDITO DALLA CASA EDITRICE “ PICCOLI GIGANTI” DI VALENTINO TAMBURI, GIOVANE EDITORE CASTROVILLARESE. LA MANIFESTAZIONE, ALLA QUALE SONO PREVALENTEMENTE INTERESSATI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE E DEGLI ISTITUTI SUPERIORI, INTENDE METTERE AL CENTRO DEL DIBATTITO UNA PATOLOGIA PREOCCUPANTE CHE AFFLIGGE, SOPRATTUTTO, GLI ADOLESCENTI. NEANCHE LA NOSTRA CITTÀ E LE NOSTRE SCUOLE SONO IMMUNI DA QUESTO TERRIBILE FENOMENO A CAUSA DEL QUALE, QUALCHE ANNO ORSONO, È STATA STRONCATA LA GIOVANE VITA DI UNA RAGAZZA CHE FREQUENTAVA UN ISTITUTO SUPERIORE DI CASTROVILLARI. INFATTI, SOLO IN ITALIA 3 MILIONI DI GIOVANI SOFFRONO DI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: OGNI ANNO SI REGISTRANO 3500 NUOVI CASI DI ANORESSIA. SONO I NUMERI A PARLARE, EVIDENZIANDO LA PORTATA DI UNA PATOLOGIA CHE TRAE LE SUE ORIGINI NON SOLO DA ASPETTI PRETTAMENTE INDIVIDUALI E PSICOLOGICI MA ANCHE DA FATTORI SOCIALI. TENDENZIALMENTE QUANDO SI TOCCANO TEMI DI CARATTERE ALIMENTARE SI È SOLITI OSSERVARE LA QUESTIONE DA UN UNICO PUNTO DI VISTA. LE CRITICITÀ SOTTESE A QUESTO ARGOMENTO VENGONO ACCANTONATE. STUDIARE APPROFONDITAMENTE UNA QUESTIONE SIGNIFICA FARSI DELLE DOMANDE E DARSI DELLE RISPOSTE E CIÒ IMPLICA UN'OSSERVAZIONE A LARGO SPETTRO, SOPRATTUTTO DEI NODI DIFFICILI DA SCIOGLIERE. IN QUESTO TESTO SI È CERCATO, PERTANTO, UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PROPRIO PER RISPONDERE ALLA CARATTERISTICA TIPICA DELL’ANORESSIA: LE MILLE SFACCETTATURE CHE OCCUPANO PIÙ LIVELLI, QUELLO PERSONALE, INDIVIDUALE E, PIÙ PRETTAMENTE, PSICOLOGICO, RAPPORTATO A QUELLO GLOBALE E SOCIOLOGICO. RELAZIONERANNO L’AUTRICE, ALESSANDRA PINETTI ; IL NUTRIZIONISTA VINCENZO VELTRI ; L’EDITORE VALENTINO TAMBURI ; INTRODURRÀ LA DIRIGENTE SCOLASTICA CLEMENTINA IANNUZZI ; MODERERÀ E CONCLUDERÀ, DOPO IL DIBATTITO, IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO, GIANNI DONATO. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO PROF. GIOVANNI DONATO
|