|
LE LIBERALIZZAZIONI: UN BLUFF, IN CALO SOLO I PREZZI DEI SERVIZI TELEFONICI E DEI FARMACI. CLAMOROSO IL DATO DEI SERVIZI ASSICURATIVI E BANCARI AUMENTATI RISPETTIVAMENTE DEL 184,1% E DEL 109,2%, DAL 1994 AD OGGI - SONO DAVVERO POCHI I VANTAGGI PORTATI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI DALLE LIBERALIZZAZIONI, SOLO I MEDICINALI E LE TARIFFE DEI SERVIZI TELEFONICI HANNO SUBITO UNA DIMINUZIONE DEL COSTO, PER TUTTE LE ALTRE VOCI DEL PANIERE PRESO IN ESAME, INVECE, È SUCCESSO IL CONTRARIO. I PREZZI O LE TARIFFE SONO CRESCIUTE CON BUONA PACE DI CHI SOSTENEVA CHE UN MERCATO PIÙ CONCORRENZIALE AVREBBE FAVORITO IL CONSUMATORE FINALE. - PURTROPPO, IN MOLTI SETTORI SI È PASSATI DA UNA SITUAZIONE DI MONOPOLIO PUBBLICO A VERE E PROPRIE OLIGARCHIE CONTROLLATE DAI PRIVATI. - LA DENUNCIA VIENE DALLA CGIA DI MESTRE CHE TRAMITE IL SEGRETARIO, GIUSEPPE BERTOLUSSI ED IL SUO UFFICIO STUDI HA PRESO IN ESAME L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE O DEI PREZZI DI 11 BENI E SERVIZI, LIBERALIZZATI NEGLI ULTIMI 20 ANNI. IL DATO PIÙ ECLATANTE RIGUARDA LE ASSICURAZIONI SUI MEZZI DI TRASPORTO CHE DAL 1994 AD OGGI SONO AUMENTATE DEL +184,1%, CONTRO UN INCREMENTO DELL’INFLAZIONE DEL +43,3% (IN PRATICA LE ASSICURAZIONI SONO CRESCIUTE 4,2 VOLTE IN PIÙ RISPETTO AL COSTO DELLA VITA). NEGATIVO IL BILANCIO RELATIVAMENTE AI SERVIZI BANCARI/FINANZIARI (COSTO DEI CONTI CORRENTI, DEI BANCOMAT, COMMISSIONI VARIE, ETC.). SEMPRE TRA IL 1994 ED IL 2011 I COSTI SONO AUMENTATI MEDIAMENTE DEL +109,2%, MENTRE L’INCREMENTO DELL’INFLAZIONE È STATO PARI AL +43,3% (IN QUESTO CASO I COSTI FINANZIARI SONO AUMENTATI 2,5 VOLTE IN PIÙ DELL’INFLAZIONE). SONO AUMENTATE ANCHE LE TARIFFE RELATIVE AI TRASPORTI FERROVIARI CHE HANNO REGISTRATO UN INCREMENTO DEI PREZZI MOLTO CONSISTENTE: TRA IL 2000 ED IL 2011, SONO AUMENTATI DEL +53,2%, CONTRO UN AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA PARI AL +27,1%. PER I SERVIZI POSTALI L’AUMENTO DEL COSTO DELLE TARIFFE È STATO DEL +30,6%, PRESSOCHÉ PARI ALL’INCREMENTO DELL’INFLAZIONE AVVENUTO TRA IL 1999 ED IL 2011 (+30,3%), PER L’ENERGIA ELETTRICA LA VARIAZIONE DELLE TARIFFE HA SUBITO UN AUMENTO PIÙ CONTENUTO (+1,8%) RISPETTO ALLA CRESCITA DELL’INFLAZIONE (CHE TRA IL 2007 ED I 2011 È STATA DEL +8,4%). SOLO PER I MEDICINALI E I SERVIZI TELEFONICI LE LIBERALIZZAZIONI HANNO PORTATO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI. NEL PRIMO CASO, TRA IL 1995 ED OGGI I PREZZI SONO DIMINUITI DEL 10,9%, A FRONTE DI UN AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA DEL +43,3%. NEL SECONDO CASO, TRA IL 1998 ED IL 2011 LE TARIFFE SONO DIMINUITE DEL 15,7%, MENTRE L’INFLAZIONE È AUMENTATA DEL 32,5%. UN DATO CHE DOVREBBE DIRE MOLTO AL NEO PRIMO MINISTRO ITALIANO MONTI CHE SI APPRESTA A VARARE UN CICLO DI LIBERALIZZAZIONI CHE SE MAL GESTITE RISULTERANNO IL SOLITO FURTO AI DANNI DEI CONSUMATORI.
|