|
COMUNICATO - CASTROVILLARI, CULTURA. IL CONVEGNO SU - LE SEZIONI RAGAZZI NELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE - RIBADISCE IL RUOLO DELLA LETTURA, DEI LUOGHI E DELLE PERSONE - LEGGERE, FAR LEGGERE E PROMUOVERE LA LETTURA PER RAGAZZI, MA NON SOLO, RENDENDO LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE ACCOGLIENTI, APERTE, CON GENTE SEMPRE PIÙ QUALIFICATA, CHE SAPPIA INDIRIZZARE, PROPORRE E COINVOLGERE. E’ STATO UN PO’ QUESTO IL FILO CONDUTTORE DEL CONVEGNO “LE SEZIONI RAGAZZI NELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE”, ORGANIZZATO DALLA BIBLIOTECA CIVICA “UMBERTO CALDORA “ DEL COMUNE CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LA SOCIETÀ COOPERATIVA INFOMEDIA, SVOLTOSI NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO E PENSATO NELL’AMBITO DEL PROGETTO DENOMINATO “LA BIBLIOTECA VERSO I GIOVANI”, REALIZZATO DAL COMUNE DI CASTROVILLARI CON LA SOCIETÀ COOPERATIVA INFOMEDIA SUL TEMA “LEGGERE PER CRESCERE”, INCENTRATO SULLA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA LETTURA TRA LE GIOVANI GENERAZIONI, E FINANZIATO DALLA REGIONE CALABRIA PER LA CULTURA 2011. L’INCONTRO È STATO APERTO DAL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA CHE OLTRE A SOTTOLINEARE L’IMPORTANTE RUOLO DELLE BIBLIOTECHE NEL CONTESTO SOCIALE, COME TRAIR D’UNION TRA IL MONDO ESTERNO E L’INDIVIDUO, E L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER QUESTO VALORE, HA RICORDATO COME LA LETTURA È L’OCCASIONE PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA PROPRIA DIMENSIONE. I LAVORI SONO STATI COORDINATI DAL VICE PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA INFOMEDIA ANTONIO CURCIO , CHE, NEL RINGRAZIARE DELLA PRESENZA L’AMMINISTRAZIONE E QUANTI ERANO INTERVENUTI, HA DATO LE RAGIONI DELL’APPUNTAMENTO PER APPASSIONARE SEMPRE PIÙ I RAGAZZI ALLA LETTURA CHE È IL FRUTTO DI UNA SINERGIA DI IMPEGNI E DI UNA ATTENZIONE AL LUOGO DELLA BIBLIOTECA COME LUOGO D’INCONTRO OLTRE CHE DI CRESCITA E CONOSCENZA. DI QUELLA COMUNALE DI CASTROVILLARI “UMBERTO CALDORA” NE HA PARLATO, PRESENTANDOLA, L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE ROSALIA VIGNA ,LA QUALE OLTRE A RINGRAZIARE LA VICE SEGRETARIA , IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ALLA CULTURA E LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI PER L’IMPORTANTE APPORTO OFFERTO, HA SOTTOLINEATO LA RILEVANZA DI UN PRESIDIO DEL GENERE PER LO SVILUPPO CULTURALE SUL QUALE – HA DETTO – DA TEMPO INVESTE L’AMMINISTRAZIONE ANCHE CON CONCORSI E PREMI DEDICATI AI GIOVANISSIMI E CHE PROSSIMAMENTE RIGUARDERÀ ANCHE LA FIGURA DEL PROF. CALDORA A CUI È INTITOLATA LA BIBLIOTECA PUBBLICA DI CASTROVILLARI. GIOVANNA MALGAROLI DELLA SEGRETERIA NAZIONALE DI “NATI PER LEGGERE”,HA , INVECE, SUBITO DOPO APPROFONDITO E SPIEGATO COME SI ORGANIZZA UNA BIBLIOTECA, SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DEL LUOGO CHE DEVE SEMPRE PIÙ ESSERE ACCOGLIENTE , DOVE CIASCUNO DEVE TROVARSI A SUO AGIO. NEL SUO CONTRIBUTO HA ANCHE AFFRONTATO L’IMPORTANZA DEL BIBLIOTECARIO ALL’INTERNO DI QUESTE STRUTTURE E, QUINDI, IL RUOLO INSOSTITUIBILE DELLA PERSONA NELLA STRUTTURA PER FAR INCONTRARE QUESTI LUOGHI AI BAMBINI E IL LIBRO COME MONDO DA SCOPRIRE. A QUESTO PUNTO, SOLLECITATA DAL MODERATORE, HA PRESO LA PAROLA GIULIA CAPPELLI PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ZAHIR CHE COLLABORA CON INFOMEDIA IN QUESTO PROGETTO DEDICATO ALLA LETTURA. LA RESPONSABILE OLTRE A SOTTOLINEARE LA PORTATA DEL PROGETTO IN CORSO A CASTROVILLARI, HA SPIEGATO IL RUOLO DEL SODALIZIO PER LO SVOLGIMENTO DEI LABORATORI DI MUSICA E TEATRO CHE SI STANNO TENENDO, GUIDATI DA SONIA FALCONE E TERESA BRUNO OPERATRICI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE, LE QUALI HANNO RACCONTATO LA LORO ESPERIENZA NEI LABORATORI “STORIE E SUONI” PER BAMBINI DA 0 A 5 ANNI E DI TEATRO “FIABE DA LEGGERE E INVENTARE” PER RAGAZZI DA 8 AI 10 ANNI. UNA SERIE DI EMOZIONI , RAPPRESENTANTE CON PASSIONE CHE HANNO DATO, INSIEME AGLI ALTRI INTERVENTI, IL SENSO DI QUESTO PERCORSO E L’IMPORTANZA DI DEDICARSI ALLA PROMOZIONE DELLA LETTURA USANDO ALTRI LINGUAGGI PER APPASSIONARE COME LO SONO LA MUSICA ED IL TEATRO CON LE NUOVE TECNOLOGIE. QUESTI PASSAGGI SONO STATI ARRICCHITI DA UNA INTERESSANTE TESTIMONIANZA DI ILARIO GIULIANO DELLE EDIZIONI “COCCOLE E CACCOLE”, CHE HA ILLUSTRATO L’ESPERIENZA NON FACILE , MA IMPORTANTE PER IL RUOLO CHE SVOLGONO NELLA CRESCITA DEGLI ADOLESCENTI, DELLE EDITRICI PER RAGAZZI, PARLANDO DELLA SUA CASA EDITRICE E FACENDO IL QUADRO DI QUANTO SI LEGGE E SI ACQUISTA NONCHÉ DI CIÒ CHE ESISTE E SI DOVREBBE SUL TERRITORIO E CON LE ISTITUZIONI PER AIUTARE I PIÙ PICCOLI A LEGGERE E CREARE OPPORTUNITÀ. SU QUESTO È INTERVENUTO, DA UN’ALTRA ANGOLAZIONE, RACCONTANDO LA PROPRIA ESPERIENZA, ANSELMO ROVEDA, GIORNALISTA, SCRITTORE E COORDINATORE REDAZIONALE DELLA RIVISTA “ANDERSEN”, AFFERMANDO CHE CHI PROMUOVE LA LETTURA DEVE SAPERE PER PRIMO CHI HA DI FRONTE, RIMETTENDO, COSÌ, AL CENTRO IL RUOLO DEL BIBLIOTECARIO E DELLA PERSONA PER INDIRIZZARE ED AIUTARE A SCEGLIERE, MA ANCHE A COINVOLGERE ED INCURIOSIRE. ROVEDA COME GLI ALTRI RELATORI SI SONO COMPLIMENTATI CON L’AMMINISTRAZIONE PER AVER SCELTO DI INVESTIRE IN QUESTO VALORE SU CUI , A CONCLUSIONE, IL SINDACO BLAIOTTA E L’ASSESSORE VIGNA HANNO RIBADITO LA LORO VICINANZA E QUELLA DELL’AMMINISTRAZIONE, PERCHÉ NELLA GESTIONE DEL TEMPO LIBERO SI GIOCA UNA DELLE BATTAGLIE DECISIVE PER LA CRESCITA E FORMAZIONE DELLA PERSONA DI CUI IL LIBRO È UN ELEMENTO INSOSTITUIBILE. ALL’INCONTRO ERANO PRESENTI TRA GLI ALTRI LA DIRIGENTE AFFARI GENERALI DEL COMUNE, BEATRICE NAPOLITANO, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CULTURA, FAUSTO FERRARO, LA CONSULENTE TIZIANA RIZZO ADDETTA ALLA CATALOGAZIONE DEI LIBRI PER I GIOVANISSIMI, IMPEGNATA PER DARE ALLA BIBLIOTECA DI CASTROVILLARI UNA SEZIONE RAGAZZI CHE SARÀ AFFIANCATO DA UN PORTALE WEB PER RAGAZZI. UN’INIZIATIVA, INSOMMA, FINALIZZATA IN TUTTO E PER TUTTO A FAR CRESCERE IL PIÙ POSSIBILE LA LETTURA TRA LE NUOVE GENERAZIONI, PROMUOVENDO LA CULTURA DEL LIBRO E DELLA BIBLIOTECA, QUEST’ULTIMA COME EFFETTIVO LUOGO D’INCONTRO E COMUNICAZIONE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|