CASTROVILLARI - GARIBALDI EROE DEI DUE MONDI DALL' URUGUAY ALL' ITALIA - UN RIFERIMENTO DI CORAGGIO, D' IDEALITA' E D' ALTRUISMO CHE PROFUSE COSTANTEMENTE NELLA VITA E NELLE AZIONI, IN ITALIA E IN AMERICA LATINA, PER IL RISCATTO DELLE POPOLAZIONI et  at:  25/11/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI/150 UNITA'  D' ITALIA. GIUSEPPE GARIBALDI, EROE DEI DUE MONDI NEL SEGNO DELLE RAGIONI COMUNI DI UNITA’ E LIBERTA’  ALLA MANIFESTAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DELL’ENTE PARCO - LA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE  MUNICIPALE DI CASTROVILLARI E DALL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, INTITOLATA  “ GARIBALDI EROE DEI DUE MONDI DALL’URUGUAY ALL’ITALIA” SI È SVOLTA NEL SEGNO DI QUELLE  RAGIONI E SENTIMENTI COMUNI CHE HANNO CARATTERIZZATO LE CELEBRAZIONI DEL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA, METTENDO AL CENTRO LA FIGURA DI GARIBALDI - UN  RIFERIMENTO DI  CORAGGIO, D’IDEALITÀ E D’ALTRUISMO CHE PROFUSE COSTANTEMENTE NELLA VITA E NELLE AZIONI, IN ITALIA E IN AMERICA LATINA, PER IL RISCATTO DELLE POPOLAZIONI -  PER AVER CONQUISTATO, CON LA SUA PASSIONE PER LA LIBERTÀ,  IL RISPETTO UNIVERSALE.  UN’INIZIATIVA SOTTOLINEATA DALLA PRESENZA DELL’ AMBASCIATORE PLENIPOTENZIARIO DELL’URUGUAY IN ITALIA  GUSTAVO  ALVAREZ, DEL CONSOLE GENERALE, JORGE SERÈ, DEL CONSOLE ONORARIO GIORGIO RINALDI E DEL GIORNALISTA SCRITTORE PANTALEONE SERGI CHE HANNO TRATTEGGIATO IN VARIO MODO NELL’INCONTRO AL PROTOCONVENTO, A PARTIRE DA DIVERSE ANGOLAZIONI , L’OPERA , IL RUOLO E L’IMPEGNO DI GARIBALDI IN URUGUAY, CHE FA LA SUA SCELTA DI SCHIERAMENTO, PARTENDO DALLA SUA CULTURA POLITICA, DALLA CONDIZIONE DI ESILIATO E DALLA REALTÀ CONTINGENTE, RICORDANDO NELLO SPECIFICO QUELLO CHE HA SUSCITATO E COMPIUTO “ L’EROE DEI DUE MONDI” CON LE SUE AZIONI E SCELTE IN QUELLA TERRA A FIANCO DELLE POPOLAZIONI E PER LA LORO CRESCITA, CARATTERIZZANDO, PER LA PRIMA VOLTA, IL SENTIMENTO D’ITALIANITÀ , LA “COSCIENZA VISIVA” DI UN PAESE ED IL RUOLO DEGLI ITALODISCENDENTI IN UNA NAZIONE STRANIERA. ELEMENTI CHE SONO STATI RICHIAMATI E RILANCIATI CON DIFFERENTI CONTRIBUTI DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DAL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, L’ONOREVOLE DOMENICO PAPPATERRA, DURANTE LO SCAMBIO DI SALUTI E DI DONI NEL PALAZZO GALLO, SEDE DEL COMUNE E DELLA COMUNITÀ DEL PARCO, DOVE È STATA SCOPERTA ANCHE UNA TARGA IN RICORDO DI GIUSEPPE GARIBALDI, E  NELLO STESSO CONVEGNO AL PROTOCONVENTO, ALLA PRESENZA DI AMMINISTRATORI, CONSIGLIERI, ESPONENTI DELLE FORZE DELL’ORDINE, SCOLARESCHE DELLE SUPERIORI CON I LORO DOCENTI A CUI SONO ANDATI I RINGRAZIAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ENTE PARCO PER TRAMITE DELL’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ROSALIA VIGNA, COORDINATRICE DELLA TAVOLA ROTONDA. “CON QUESTA INIZIATIVA – HA RICORDATO TRA L’ALTRO PAPPATERRA- IL CAPOLUOGO DEL POLLINO SCRIVE UNA NUOVA PAGINA RILEVANTE DELLA SUA STORIA,  CHE È  CONTRADDISTINTA -HA AGGIUNTO BLAIOTTA- DAL FATTO CHE È UNO DEI CENTRI PIÙ IMPORTANTI DEL RISORGIMENTO, IN PROVINCIA ED IN CALABRIA,   PER IL CONTRIBUTO CHE DIEDE ALL’UNITÀ D’ITALIA.” UNA TESTIMONIANZA CHE NON PUÒ ANDARE PERSA E CHE DEVE DIVENIRE, SEMPRE PIÙ,  

 

      Tell A Friend




RSS Feed