CASTROVILLARI, INSERITA NELLE AREE URBANE IN DIFFICOLTA' DAL RAPPORTO SVIMEZ 2011 SULL' ECONOMIA NEL MEZZOGIORNO et  at:  28/09/2011  

CASTROVILLARI, INSERITA NELLE AREE URBANE IN DIFFICOLTA' DAL RAPPORTO SVIMEZ 2011 SULL' ECONOMIA NEL MEZZOGIORNO - E' STATO PRESENTATO PRESSO IL CENTRO CONGRESSI ABI A ROMA IL RAPPORTO SVIMEZ 2011 SULL' ECONOMIA NEL MEZZOGIORNO, ALCUNE ANTICIPAZIONI ERANO GIA ' STATE DIFFUSE LO SCORSO LUGLIO: SUD IN RECESSIONE CHE CONTINUA A CRESCERE MENO DEL CENTRO-NORD, DOVE LAVORA UFFICIALMENTE MENO DI UN GIOVANE SU TRE E DOVE IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE REALE SAREBBE DEL 25%. UN’AREA A RISCHIO TSUNAMI DEMOGRAFICO, IN CUI NEL 2050 GLI OVER 75 CRESCERANNO DI DIECI PUNTI PERCENTUALI. PILLOLE DI UN RAPPORTO CHE INSERISCE CASTROVILLARI NELLE AREE URBANE IN DIFFICOLTÀ, IN COMPAGNIA DI 597 COMUNI, PREVALENTEMENTE UBICATI IN CAMPANIA E SICILIA IN CUI VIVE UNA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE DI 8 MILIONI DI ABITANTI, CARATTERIZZATA DA UNA CRESCITA PARTICOLARMENTE BASSA DEL VALORE AGGIUNTO (2,1% A FRONTE DEL 2,8% DELLA MEDIA MERIDIONALE), UNA FORTE FLESSIONE DELL'OCCUPAZIONE E DELLA FORZA LAVORO. UN RAPPORTO ATTESO NONOSTANTE LA SCARSA PUBBLICIZZAZIONE QUELLO SVIMEZ CHE INTRODUCE ALCUNE PROBABILI RICETTE, 60 MILIARDI DI EURO PER RILANCIARE IL MEZZOGIORNO E IL PAESE AL FINE REALIZZARE LE  GRANDI INFRASTRUTTURE, PER COLMARE I DEFICIT INFRASTRUTTURALI DELLO SVILUPPO LOGISTICO, POTENZIANDO I NODI DI SCAMBIO E INTERMODALI E LE INIZIATIVE DI SVILUPPO PRODUTTIVO COLLEGATE, PER SFRUTTARE LE POTENZIALITÀ DEL MEZZOGIORNO NEL MEDITERRANEO. LA SVIMEZ STIMA UN COSTO DI 60,7 MILIARDI DI EURO, DI CUI 18 MILIARDI GIÀ DISPONIBILI E 42,3 DA REPERIRE, DA DEDICARE AL POTENZIAMENTO DELL’AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA E DELLA STATALE “JONICA”; LA REALIZZAZIONE DI NUOVE TRATTE INTERNE ALLA SICILIA; L’ESTENSIONE DELL’ALTA CAPACITÀ (SE NON DELL’ALTA VELOCITÀ) NEL TRATTO FERROVIARIO SALERNO-REGGIO CALABRIA-PALERMO-CATANIA; IL NUOVO ASSE FERROVIARIO NAPOLI- BARI; INFINE, IL PONTE SULLO STRETTO. UN’ALTRA STRADA DA BATTERE PER IL RILANCIO DEL SUD SECONDO GLI ANALISTI SVIMEZ, È LO SVILUPPO DELLA GEOTERMIA, UTILIZZATA ATTUALMENTE IN ITALIA SOLO IN TOSCANA, CON 32 IMPIANTI. LE AREE ITALIANE CON LA MAGGIORE RICCHEZZA GEOTERMICA SI TROVANO PROPRIO NEL MEZZOGIORNO, LUNGO IL TIRRENO MERIDIONALE, IN CAMPANIA, SICILIA, IN UN’ENORME AREA OFF SHORE CHE VA DALLE COSTE CAMPANE ALLE ISOLE EOLIE E, IN MISURA MINORE, IN SARDEGNA E IN PUGLIA. L’ENERGIA GEOTERMICA PRESENTA IL PIÙ ALTO POTENZIALE DI SVILUPPO (PARI A LIVELLO MONDIALE A CIRCA TRE VOLTE PIÙ DEL SOLARE E DIECI VOLTE PIÙ DELL’EOLICO) E PUÒ OFFRIRE, DIVERSAMENTE DALLE ALTRE FONTI RINNOVABILI, UNA PRODUZIONE CONTINUA E COSTANTE E UNA ELEVATA VERSATILITÀ DI DIMENSIONE DI IMPIANTO. IN BASE A STIME SVIMEZ REALIZZATE CON IL MODELLO PREVISIONALE SVIMEZ-IRPET, NEL 2011 IL PIL ITALIANO DOVREBBE FAR REGISTRARE UN INCREMENTO DELLO 0,6%, INFERIORE AI VALORI DI RECENTE PREVISTI DAL FONDO MONETARIO PER GLI ALTRI PAESI EUROPEI: +2,7% GERMANIA, +1,7% FRANCIA, +0,8% SPAGNA. NORD E SUD ITALIA, CONTINUANO A PRENDERE STRADE DIVERSE: IL PIL DEL CENTRO-NORD È PREVISTO A +0,8%, QUELLO DEL MEZZOGIORNO A +0,1%. PER IL SUD, IL 2011 È DUNQUE IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO DI STAGNAZIONE, DOPO IL FORTE CALO DEL PIL NEL BIENNIO DI CRISI 2008-2009. TUTTE LE REGIONI MERIDIONALI PRESENTANO VALORI INFERIORI AL DATO MEDIO NAZIONALE E OSCILLANO TRA UN VALORE MINIMO DEL -0,1% DELLA CALABRIA E UN VALORE MASSIMO DEL +0,5% DI BASILICATA E ABRUZZO. IN MEZZO, MOLISE E CAMPANIA SEGNANO +0,1%, LA PUGLIA + 0,3%, SICILIA E SARDEGNA FERME A 0%. ANCHE PER IL 2011 IL MEZZOGIORNO SEMBRA SUBIRE PIÙ DEL CENTRO-NORD LE CONSEGUENZE DELLA CRISI, A CAUSA DELLE SUE DIFFICOLTÀ STRUTTURALI E DEI RITARDI NELL’ATTUAZIONE DELLE RIFORME NECESSARIE PER ADEGUARE IL SISTEMA PRODUTTIVO ALLE NUOVE CONDIZIONI COMPETITIVE DETERMINATESI CON LA GLOBALIZZAZIONE. LA DOMANDA INTERNA RESTA MOLTO DEBOLE, ANCHE PER LA RIDUZIONE DELL’ OCCUPAZIONE E DEI REDDITI DELLE FAMIGLIE. LE ESPORTAZIONI TIRANO IN PARTE LA RIPRESA, MA SONO CONCENTRATE SOPRATTUTTO AL CENTRO-NORD. QUESTO PROCESSO DI DECLINO POTRÀ ESSERE INTERROTTO SOLO IN PRESENZA DI UNA ADEGUATA DOMANDA PRIVATA E PUBBLICA CAPACE DI FAVORIRE UNA RIPRESA DELLA PRODUZIONE E UN AUMENTO DI POSTI DI LAVORO STABILI. IL RISCHIO È CHE, MANCANDO TALE STIMOLO, LA PERDITA DI TESSUTO PRODUTTIVO DIVENTI PERMANENTE, AGGRAVANDO I DIVARI TERRITORIALI GIÀ MARCATI NEL PAESE.

 

      Tell A Friend




RSS Feed