Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| FRANCESCO E GIULIA I NOMI PIU' DIFFUSI IN ITALIA, IN CALABRIA PER LE DONNE PREVALE SOFIA | et at: 14/09/2011 |
|
FRANCESCO E GIULIA I NOMI PIÙ DIFFUSI IN ITALIA, IN CALABRIA PER LE DONNE PREVALE SOFIA - L' ISTAT HA RESO NOTO I PRIMI TRENTA NOMI PIU' USATI DI FRFEQUENTE PER LE NASCITE DEL 2009, FRANCESCO SI CONFERMA IL PRIMO NOME IN QUATTRO REGIONI DEL SUD (MOLISE, PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA), MENTRE, RISPETTO AL 2008, HA CEDUTO IL PRIMATO NEL LAZIO A LORENZO E IN SARDEGNA A GABRIELE. ALESSANDRO PREVALE AL CENTRO-NORD E SI CONFERMA COME IL NOME PIÙ POPOLARE IN BEN SEI REGIONI ITALIANE. PER QUANTO RIGUARDA LE BAMBINE, GIULIA, È IL NOME PIÙ FREQUENTE IN SETTE REGIONI DEL CENTRO-NORD E IN SARDEGNA. SEMPRE PIÙ DIFFUSO È IL NOME SOFIA, IL QUALE, OLTRE CHE ESSERE PERCENTUALMENTE MOLTO VICINO ALL’INCIDENZA DI GIULIA, PREVALE IN CINQUE REGIONI DEL CENTRO-SUD, IN LOMBARDIA, IN PIEMONTE E NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. SE SI CONSIDERA L’INCIDENZA PERCENTUALE DEI NOMI PIÙ FREQUENTI IN OGNI SINGOLA REGIONE, EMERGE CHE IN CALABRIA LA PRESENZA DI BAMBINI CHE VENGONO CHIAMATI COL NOME FRANCESCO È PARTICOLARMENTE ELEVATA; PIÙ DI SEI BAMBINI SU 100 SI CHIAMANO FRANCESCO, RISPETTO AD UNA MEDIA ITALIANA DI POCO SUPERIORE A TRE. TRA LE BAMBINE, NEL LAZIO DOVE HA SUPERATO GIULIA CHE DETENEVA IL PRIMATO AL 2008, SI RISCONTRA LA PIÙ ALTA CONCENTRAZIONE DI NATE CHE VENGONO CHIAMATE SOFIA (4,4 BAMBINE SU 100 RISPETTO ALLE 3,4 SU 100 A LIVELLO NAZIONALE). PER I BAMBINI, LE REGIONI CAMPANIA E SICILIA SONO QUELLE CHE MANTENGONO UNA SORTA DI PECULIARITÀ TERRITORIALE RISPETTO ALLE PREFERENZE ESPRESSE A LIVELLO NAZIONALE: QUI I NOMI PIÙ COMUNI SONO RISPETTIVAMENTE ANTONIO E GIUSEPPE CHE, PUR ESSENDO PIUTTOSTO FREQUENTI A LIVELLO NAZIONALE, SI TROVANO SOLTANTO A METÀ DELLA GRADUATORIA. QUESTA PECULIARITÀ REGIONALE È MENO ACCENTUATA PER I NOMI FEMMINILI: SI SEGNALA, AD ESEMPIO, IL PRIMATO DI MARTINA IN CAMPANIA E IN PUGLIA E DI ANNA NELLA PROVINCIA DI BOLZANO. FRANCESCO E GIULIA SI CONFERMANO I PREFERITI DAI NEO GENITORISULLA BASE DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA RILEVAZIONE DEGLI ISCRITTI IN ANAGRAFE PER NASCITA, L’ISTAT PRESENTA COME DI CONSUETO LA DISTRIBUZIONE DEI 30 NOMI MASCHILI E FEMMINILI PIÙ FREQUENTI NEL 2009 (PROSPETTO 8). A LIVELLO NAZIONALE FRANCESCO E GIULIA MANTENGONO IL LORO PRIMATO SEGUITI, A BREVE DISTANZA, DA ALESSANDRO E SOFIA. NONOSTANTE CI SIANO CIRCA 30.000 NOMI DIVERSI PER I MASCHI E ALTRETTANTI PER LE FEMMINE (INCLUDENDO SIA I NOMI SEMPLICI SIA QUELLI COMPOSTI), LA DISTRIBUZIONE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE SECONDO I LORO NOMI RIVELA UNA ELEVATA CONCENTRAZIONE INTORNO AI PRIMI 30 IN ORDINE DI FREQUENZA, CHE COMPLESSIVAMENTE COPRONO POCO MENO DEL 50% DI TUTTI I NOMI ATTRIBUITI AI BAMBINI E POCO MENO DEL 42% DI QUELLI DELLE BAMBINE. È INTERESSANTE NOTARE L’OMOGENEITÀ TERRITORIALE NELLA DIFFUSIONE DEI NOMI PREVALENTI, PARTICOLARMENTE EVIDENTE PER I NOMI DELLE BAMBINE. SEBBENE LA SCELTA DEL NOME SIA IN PARTE LEGATA ALLA CULTURA, ALLA RELIGIONE (NOMI DI SANTI, DI PATRONI) E ALLE TRADIZIONI RADICATE NEI SINGOLI AMBITI TERRITORIALI, SI NOTA UNA FORTE CONCENTRAZIONE DEI NOMI A PRESCINDERE DALLE SINGOLE REALTÀ TERRITORIALI. QUI TROVI IL PROSPETTO COMPLETO DEI NUMERI.
| |
Tell A Friend
|
|
