SUD SEMPRE PIU' A RISCHIO USURA, CAMPANIA, MOLISE, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA SONO LE REGIONI PIU' ESPOSTE. SAREBBERO LE SCADENZE FISCALI A SPINGERE VERSO L' USURA COMMERCIANTI E ARTIGIANI et  at:  01/09/2011  

SUD SEMPRE PIU' A RISCHIO USURA, CAMPANIA, MOLISE, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA SONO LE REGIONI PIU' ESPOSTE. SAREBBERO LE SCADENZE FISCALI A SPINGERE VERSO L' USURA COMMERCIANTI E ARTIGIANI ED IL PERMANERE DELLA CRISI ECONOMICA CHE HA DETERMINATO LA PESANTE STRETTA CREDITIZIA  ATTUATA NEGLI ULTIMI ANNI DALLE BANCHE E DAGLI ISTITUTI FINANZIARI A CITTADINI ED IMPRESE. IL RISCHIO USURA ATTANAGLIA SEMPRE PIÙ IL MEZZOGIORNO, MENTRE NEL NORD LA SITUAZIONE PRESENTA UN QUADRO MOLTO DIFFERENZIATO: A NORDOVEST È IN FORTE CALO, A NORDEST, PUR ESSENDO ANCORA A LIVELLI PIÙ CONTENUTI DELL’EX TRIANGOLO INDUSTRIALE, TENDE AD AUMENTARE. I DATI SONO STATI DIFFUSI DALL’ UFFICIO STUDI DELLA CGIA DI MESTRE: LA REGIONE CON IL LIVELLO PIÙ ALTO DI RISCHIO USURA È LA CAMPANIA, SEGUE IL MOLISE, LA CALABRIA, LA PUGLIA E LA SICILIA. A NORDEST, INVECE,  LE REGIONI MENO INTERESSATE DAL FENOMENO, O QUASI, SONO L' EMILIA ROMAGNA, IL FRIULI VENEZIA GIULIA, IL VENETO E IL TRENTINO ALTO ADIGE. PER IL SEGRETARIO DELL' ASSOCIAZIONE, GIUSEPPE BORTOLUSSI IL DATO IN SE – NON È MOLTO ATTENDIBILE PERCHÉ IL FENOMENO RIMANE IN LARGA PARTE SOMMERSO E RISULTA QUINDI LEGGIBILE CON DIFFICOLTÀ. PER QUESTO - SPIEGA - ABBIAMO MESSO A CONFRONTO BEN 8 SOTTOINDICATORI PER CERCARE DI DIMENSIONARE CON MAGGIORE FEDELTÀ QUESTA PIAGA. MA QUELLO CHE FORSE POCHI SANNO - CONCLUDE GIUSEPPE BORTOLUSSI - SONO LE MOTIVAZIONI PER LE QUALI MOLTI CADONO NELLE MANI DEGLI STROZZINI. OLTRE AL PERDURARE DELLA CRISI, PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI  SONO LE SCADENZE FISCALI A SPINGERE MOLTI OPERATORI ECONOMICI A RICORRERE A FORME DI FINANZIAMENTO ILLEGALI. PER I DISOCCUPATI O I LAVORATORI DIPENDENTI, INVECE, SONO I PROBLEMI FINANZIARI CHE EMERGONO DOPO BREVI MALATTIE O INFORTUNI. SULLA BASE DI UN’ELABORAZIONE STATISTICA IN CUI SONO STATI MESSI A CONFRONTO ALCUNI INDICATORI REGIONALIZZATI RIFERITI AL 2010, QUALI: LA DISOCCUPAZIONE, I FALLIMENTI, I PROTESTI, I TASSI DI INTERESSE APPLICATI, LE DENUNCE DI ESTORSIONE E DI USURA, IL NUMERO DI SPORTELLI BANCARI E IL  RAPPORTO TRA SOFFERENZE ED IMPIEGHI REGISTRATI NEGLI ISTITUTI DI CREDITO, È STATO DETERMINATO  L' INDICE DI RISCHIO, LA COMBINAZIONE STATISTICA, CIOE',  DI TUTTE QUELLE SITUAZIONI POTENZIALMENTE FAVOREVOLI AL DIFFONDERSI DELL’AZIONE DEI “CRAVATTAI”. INDICE DEL RISCHIO DI USURA 2010 - DATO MEDIO ITALIA = 100 REGIONI - INDICE DEL  RISCHIO DI USURA - 1) CAMPANIA 1) 166,1 2) MOLISE 158,3, 3) CALABRIA 146,3, 4) PUGLIA 146,1, 5) SICILIA 134,9, 6) LAZIO 122,2, 7) BASILICATA 122,0, 8) ABRUZZO 119,5, 9) SARDEGNA 106,9, 10) MARCHE 94,3, 11) UMBRIA 93,9, 12) TOSCANA 89,2, 13) PIEMONTE 82,9, 14) LOMBARDIA 81,7, 15) LIGURIA 81,3, 16) EMILIA-ROMAGNA 75,7, 17) FRIULI-VENEZIA GIULIA 74,7, 18) VENETO 72,5, 19) VALLE D'AOSTA 69,8, 20) TRENTINO-ALTO ADIGE 46,7 - ELABORAZIONE UFFICIO STUDI CGIA DI MESTRE SU DATI ISTAT, BANCA D'ITALIA E INFOCAMERE. 

 

      Tell A Friend




RSS Feed