|
LA POPOLARITA' DEI SOCIAL NETWORK E' IN CONTINUO AUMENTO, SONO 5.500 GLI UTENTI STIMATI CHE VIVONO ENTRO UN RAGGIO DI 40 KM DA CASTROVILLARI SOLO DEL NOTO FACEBOOK. MA QUANTI NE CONOSCONO I PERICOLI? - SONO SETTECENTO MILIONI GLI UTENTI STIMATI NEL MONDO DEL SOLO FACEBOOK (FONTE: SOCIALBAKERS), DI CUI CIRCA 5.500 NEL RAGGIO DI 40 KM DA CASTROVILLARI, MANTENERE I CONTATTI, SCAMBIARSI NOTIZIE, FOTO, LINK PER I CONTENUTI WEB PIÙ INTERESSANTI, È UN' ATTIVITA' CHE RIGUARDA TUTTI I SOCIAL NETWORK E CHE INTERESSA IL 67,8% DEGLI ITALIANI CHE NE CONOSCONO ALMENO UNO, LA QUOTA SALE AL 91,8% TRA I GIOVANI (14-29 ANNI) E SI ATTESTA AL 31,8% TRA GLI OVER 65 ANNI. SI TRATTA COMPLESSIVAMENTE DI 33,5 MILIONI DI CONNAZIONALI, IN CRESCITA RISPETTO AI 32,9 MILIONI DEL 2009. IL PIÙ POPOLARE È FACEBOOK (NOTO AL 65,3% DELLA POPOLAZIONE) INSIEME A YOUTUBE (53%), SEGUONO MESSENGER (41%), SKYPE (37,4%) E TWITTER (21,3%). ED È ESPLOSO IL DATO CHE RIGUARDA I VERI E PROPRI UTENTI: I SOCIAL NETWORK PIÙ UTILIZZATI SONO YOUTUBE (DAL 54,5% DEGLI ITALIANI CHE ACCEDONO A INTERNET, L’86,5% DEI GIOVANI) E FACEBOOK (DAL 49%, L’88,1% DEI GIOVANI). AL BOOM STRAORDINARIO DEI SOCIAL MEDIA, SI CONTRAPPONE LA CRESCITA DEI " CYBERCRIMINALI " CHE INTRAVEDONO NEL FENOMENO UNA LAUTA POSSIBILITA' PER DISTRIBUIRE MALWARE. L' ANALISI CHE VI STIAMO PROPONENDO, È FRUTTO DELLO STUDIO COMBINATO DEL RAPPORTO CENSIS-UCSI SULLA COMUNICAZIONE E DI UNA INDAGINE G DATA SULLA SICUREZZA INFORMATICA ED I PERICOLI DEI SOCIAL NETWORK, LO STUDIO EVIDENZIA I COMPORTAMENTI PERICOLOSI DEGLI UTENTI SUI SITI DI SOCIAL NETWORK ED INDIVIDUA QUALI SONO GLI INTERNAUTI PIÙ RESPONSABILI. DONNE PIÙ ATTENTE DEGLI UOMINI, ANZIANI MEGLIO DEI GIOVANI, QUASI UNO OGNI CINQUE UTENTI CLICCA SU TUTTI I LINK PUBBLICATI, DA CHIUNQUE ESSI SIANO STATI POSTATI. SE DUNQUE RAPPORTASSIMO QUESTO RISULTATO AL SOLO FACEBOOK SIGNIFICHEREBBE COMUNQUE CHE PIÙ DI 130 MILIONI DI UTENTI NON FANNO ABBASTANZA ATTENZIONE E FINISCONO NELLE TRAPPOLE DEI CYBERCRIMINALI. UNA DELLE TRUFFE PIÙ RICORRENTI CONSISTE NELLA DELIBERATA DISTRIBUZIONE DI CODICE MALIGNO ATTRAVERSO I LINK POSTATI SUI VARI PORTALI. UN LINK CHE RIMANDA AD UN PRESUNTO VIDEO SCANDALISTICO, PER ESEMPIO, CONDUCE INVECE A UN SITO INFETTATO CON CODICE MALIGNO. GLI UTENTI NON POSSONO RICONOSCERE FACILMENTE I SITI PERICOLOSI PERCHÉ GLI INDIRIZZI SONO ABBREVIATI IN MANIERA SIGNIFICATIVA. PER QUESTO MOTIVO DOVREBBE ESSERE OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DI SOLUZIONI PER LA SICUREZZA DOTATE DI UNO SCANNER HTTP. CON SERVIZI ONLINE COME HTTP://LONGURL.ORG È POSSIBILE RISALIRE ALL'INDIRIZZO INTERNET ORIGINARIO. QUESTO TIPO DI SERVIZI, ABBINATI AD UN BUON FILTRO HTTP, RENDONO UN PO' PIÙ SICURA PER L'UTENTE LA SELEZIONE DEI LINK PUBBLICIZZATI NEI SOCIAL NETWORK. RIMANE COMUNQUE DIFFICILE GIUNGERE A DELLE CONCLUSIONI SU CHI È PIÙ INFORMATO SUI PERICOLI DI INTERNET. È EVIDENTE CHE LA CATEGORIA DI PERSONE INTERVISTATE DI ETÀ COMPRESA TRA I 25 E I 54 ANNI È QUELLA PIÙ COSCIENTE DEI PERICOLI DI INTERNET, MA COMUNQUE SPESSO HA DUBBI ANCHE SU SITUAZIONI INNOCUE. PER QUESTO È INCERTO CONCLUDERE CHI SIANO I PIÙ SAGGI UTENTI DI INTERNET. LA DIFFERENZA TRA UOMINI E DONNE APPARE MINIMA ANCHE SE LE DONNE RISULTANO ESSERE LEGGERMENTE PIÙ INFORMATE. NON È DUNQUE POSSIBILE STABILIRE CON CERTEZZA QUALE DEI SUE SESSI SIA PIÙ INFORMATO SUI POTENZIALI PERICOLI DI INTERNET. LO STESSO SI PUÒ DIRE SULLA QUESTIONE DELLE NAZIONALITÀ, ANCHE QUI È IMPOSSIBILE DECRETARE UN VINCITORE UNIVERSALE. IN GERMANIA, GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD GLI UTENTI SONO DECISAMENTE PIÙ INFORMATI SU QUALI SIANO O NON SIANO I PERICOLI REALI DI INTERNET, MA ANCHE IN QUESTO CASO LA DIFFERENZA CON IL DATO MEDIO È MINIMA. UN RISULTATO È COMUNQUE CERTO: IN RUSSIA SONO I MENO INFORMATI SUI PERICOLI DI INTERNET, MA ALLO STESSO TEMPO FORTUNATAMENTE I NAVIGATORI RUSSI SONO QUELLI CHE, RISPETTO AGLI ALTRI PAESI, POSSEGGONO IN MAGGIOR NUMERO UNA SUITE DI SICUREZZA A PAGAMENTO. C'È ANCHE DA SOTTOLINEARE CHE IN RUSSIA VIENE UTILIZZATO IL MAGGIOR NUMERO DI COPIE PIRATA DELLE SUITE DI SICUREZZA, CHE SONO MENO STABILI E AFFIDABILI DELLE VERSIONI LEGALI. IN DEFINITIVA, LO STUDIO SULLA SICUREZZA 2011 DI G DATA RIVELA CHE MALGRADO LA DIFFUSIONE AMPIA DELL'UTILIZZO DI INTERNET, LA MAGGIOR PARTE DEGLI UTENTI CONOSCE POCO I PERICOLI E DI CONSEGUENZA ANCHE LE STRATEGIE PER EVITARE CHE IL PC VENGA INFETTATO CON CODICI DANNOSI. DI SEGUITO TROVATE LE UNDICI TESI DELLA SICUREZZA DI INTERNET PROPOSTE AGLI UTENTI.TESI 1: SARÀ CHIARO SE IL MIO PC È INFETTO (93 PERCENTO) - LA PRIMA TESI È DI GRAN LUNGA LA PIÙ DIFFUSA. QUASI TUTTI GLI UTENTI DI INTERNET (93 PERCENTO) DEL MONDO SONO CONVINTI CHE TUTTI I PROGRAMMI DANNOSI SI RENDANO IN QUALCHE MODO VISIBILI NEL PC. ALLO STESSO TEMPO, IL 45 PERCENTO DEGLI INTERVISTATI RITIENE CHE IL COMPUTER SMETTA DI FUNZIONARE NON APPENA VIENE INFETTATO DAL MALWARE. QUASI IL 57 PERCENTO È DELL'OPINIONE CHE ALMENO ALCUNE FUNZIONI SUBISCANO DEI DISTURBI O CHE DETERMINATI PRODOTTI SOFTWARE NON FUNZIONINO PIÙ. IL 58 PERCENTO È CONVINTO CHE IL COMPUTER, UNA VOLTA INFETTO, VISUALIZZI DIVERSI POP-UP E CHE EMETTA STRANI RUMORI. INFINE, QUASI IL 57 PERCENTO SOSTIENE CHE IL COMPUTER DIVENTI MOLTO LENTO. SOLO MENO DEL 7,5 PERCENTO È DELL'AVVISO CHE IN CASO DI INFEZIONE NON SI PERCEPISCA NIENTE DI STRANO, ANCHE SE È APPUNTO CIÒ CHE AVVIENE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI. SECONDO GLI INTERVISTATI, COSA SUCCEDE QUANDO IL COMPUTER È INFETTO? – GLI INTERVISTATI POTEVANO SCEGLIERE TRA DIVERSE RISPOSTE - IN PASSATO, I VIRUS VENIVANO SCRITTI DA SVILUPPATORI CHE VOLEVANO DIMOSTRARE LE LORO CAPACITÀ TECNICHE. SE L'INFEZIONE AVEVA SUCCESSO, LA VITTIMA SE NE ACCORGEVA POICHÉ APPARIVANO DEI POP-UP, DIMINUIVA LA FUNZIONALITÀ OPPURE IL PC CESSAVA DI FUNZIONARE. A QUANTO PARE, MOLTE PERSONE LO RICORDANO ANCORA MOLTO BENE. MA ADESSO I CODICI DANNOSI VENGONO PROGRAMMATI DA CRIMINALI MOLTO ESPERTI, CON LO SCOPO DI GUADAGNARE QUANTO PIÙ DENARO POSSIBILE. UN MALWARE BEN PROGRAMMATO PUÒ VALERE MOLTO SUL MERCATO NERO ONLINE. IL CODICE DEL PROGRAMMA VIENE ACQUISTATO DAI CRIMINALI CHE LO UTILIZZANO, AD ESEMPIO, CON LO SCOPO DI INGRANDIRE LA RETE DI BOT PER RAGGIUNGERE I PC INFETTI A LIVELLO MONDIALE CON LA MASSIMA POTENZA DI CALCOLO POSSIBILE. QUESTE COSIDDETTE RETI DI BOT POSSONO AD ESEMPIO ESSERE UTILIZZATE PER IL LANCIO DI ATTACCHI DOS, PER L'INVIO DELLO SPAM O LA DIFFUSIONE DEI VIRUS. TALE TIPO DI ECONOMIA SOMMERSA È AMPIAMENTE SVILUPPATA: GLI SVILUPPATORI E GLI AMMINISTRATORI DELLE RETI DI BOT OFFRONO LE LORO CONOSCENZE E SERVIZI COME PRESTAZIONI SPECIALI NEI FORUM UNDERGROUND SPECIALIZZATI. ALTRI CRIMINALI ACQUISTANO PRESTAZIONI O CODICI DANNOSI IN QUESTE PIATTAFORME, COME AD ESEMPIO L'ATTACCO AD UN SITO WEB DI UNA DETERMINATA AZIENDA O L'AVVIO DI UN'AZIONE DI SPAM DI MASSA. PER ESEGUIRE QUESTE OPERAZIONI, NON È NECESSARIO DISPORRE DI UNA CONOSCENZA TECNICA. PERTANTO, GLI SVILUPPATORI E GLI AMMINISTRATORI DELLE RETI DI BOT SI IMPEGNANO A RENDERE LA RETE DI BOT IL PIÙ ESTESA E STABILE POSSIBILE. CIÒ SIGNIFICA CHE OGNI PC SCOLLEGATO, AD ES. QUANDO VIENE SCOPERTA ED ELIMINATA L'INFEZIONE PRESENTE, COSTITUISCE PER I CYBERCRIMINALI UNA PERDITA ECONOMICA. I PROGRAMMI DANNOSI SONO DUNQUE COSTRUITI DAGLI AUTORI DI MALWARE IN MODO TALE CHE L'INFEZIONE NON SIA INDIVIDUATA. PER QUESTO È PIUTTOSTO IMPROBABILE CHE AL GIORNO D'OGGI UN'INFEZIONE DEL PC SI MANIFESTI CON IL CRASH DEL COMPUTER, FUNZIONALITÀ LIMITATE, FINESTRE DI POP-UP SOSPETTE O ALTRI SINTOMI. QUESTO SVILUPPO È PIUTTOSTO PERICOLOSO PER GLI UTENTI DI PC POICHÉ SOLO LE INFEZIONI CHE SI MANIFESTANO VELOCEMENTE POSSONO ESSERE ANCHE RAPIDAMENTE ELIMINATE. NON È CERTO D'AIUTO IL FATTO CHE ANCORA NOVE SU DIECI UTENTI RITENGANO CHE IL MALWARE SIA FACILMENTE INDIVIDUABILE. QUESTI UTENTI DEDUCONO DUNQUE CHE SE IL COMPUTER NON PRESENTA PROBLEMI DI PERFORMANCE NON È DI CERTO INFETTO. TALE TESI FA DUNQUE IL GIOCO DEI CYBERCRIMINALI. COME VENGONO VALUTATI I PERICOLI DI INTERNET - TESI 2: I SOFTWARE ANTIVIRUS GRATUITI OFFRONO LA STESSA SICUREZZA DI QUELLI A PAGAMENTO (83 PERCENTO) - QUESTA AFFERMAZIONE VIENE CONFERMATA DALL'83 PERCENTO, OVVERO DALLA MAGGIORANZA DEGLI INTERVISTATI. SEBBENE LA MAGGIOR PARTE DI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO ALL'INDAGINE, IL 56 PERCENTO DEGLI INTERVISTATI, ALLA DOMANDA SULLE DIFFERENZE DI QUALITÀ TRA LE SOLUZIONI DI PROTEZIONE A PAGAMENTO E QUELLE GRATUITE DUBITI CHE SI POSSANO EFFETTUARE PARAGONI NELLA QUALITÀ DEI DUE TIPI DI SOFTWARE DI PROTEZIONE, GLI STESSI NON SONO POI PERÒ IN GRADO DI DESCRIVERE QUESTE DIFFERENZE IN DETTAGLIO. IL 15 PERCENTO DEGLI INTERVISTATI HA AMMESSO DI NON AVERE ALCUNA IDEA DELLA DIFFERENZA DI FUNZIONALITÀ TRA I DUE TIPI DI PRODOTTO, GRATUITO E A PAGAMENTO. QUASI IL 3 PERCENTO HA RISPOSTO CHE LA DIFFERENZA FOSSE NELL'IMPIEGO DELLE RISORSE DEL SISTEMA: I PRODOTTI GRATUITI RISULTANO PIÙ PESANTI RISPETTO ALLE SOLUZIONI COMMERCIALI. LA DIFFERENZA PRINCIPALE TRA LE OFFERTE GRATUITE E QUELLE A PAGAMENTO È INVECE COSTITUITA DALLA TECNOLOGIA DI SICUREZZA OFFERTA. IL SOFTWARE DI PROTEZIONE GRATUITO FORNISCE SOLAMENTE UNA PROTEZIONE ANTIVIRUS, MENTRE QUELLO A PAGAMENTO COMPRENDE DIVERSI ELEMENTI DI SICUREZZA. OLTRE ALLA PROTEZIONE ANTIVIRUS, QUESTE SOLUZIONI DI NORMA COMPRENDONO UN FILTRO HTTP, UN FIREWALL, UN MODULO ANTISPAM ED UN RICONOSCIMENTO DEI CODICI DANNOSI BASATO SUL COMPORTAMENTO. SOLO IL 17 PERCENTO DEGLI INTERVISTATI HA RISPOSTO CORRETTAMENTE A QUESTA DOMANDA. TESI 3: LA MAGGIOR PARTE DEL MALWARE È DIFFUSA VIA EMAIL (54 PERCENTO) - QUESTA AFFERMAZIONE, COME LA PRECEDENTE, È ORMAI OBSOLETA, MA IL 54 PERCENTO DEGLI UTENTI È ANCORA CONVINTO DELLA SUA CORRETTEZZA. TRA TUTTI I MESSAGGI DI POSTA DEGLI ULTIMI ANNI DELLO SCORSO MILLENNIO, I MESSAGGI "MELISSA" E "I LOVE YOU" SONO STATI SENZA DUBBIO LO STRUMENTO DI MAGGIOR DIFFUSIONE DEL MALWARE. LE INFEZIONI SI TRAS-METTONO TRAMITE ALLEGATI, CHE VENGONO RESI ACCATTIVANTI GRAZIE AL SOCIAL ENGINEERING. MOLTI SI RICORDERANNO ANCORA DEI MESSAGGI CHE PROMETTEVANO LE FOTO NUDE DELLA TENNISTA RUSSA ANNA KURNIKOVA. ALL'APERTURA DI TALE ALLEGATO, IL PC VENIVA PERÒ INFETTATO DA UN VIRUS. DA CIRCA SEI ANNI, GLI ALLEGATI AI MESSAGGI SONO STATI SUPERATI DI NU-MERO DAI LINK A FILE CHE RIMANDANO A SITI WEB (ANCHE SE NEGLI ULTIMI MESI GLI ALLEGATI STANNO RIPRENDENDO PIEDE). QUESTA TATTICA PERMETTE AGLI AUTORI DI AGGIRARE GLI EFFICIENTI FILTRI ANTISPAM E DI RECAPITARE IL MESSAGGIO AGLI IGNARI UTENTI. ALLO STESSO TEMPO PERÒ MOLTI SONO DIVENTATI PRUDENTI CON I MESSAGGI PROVENIENTI DA MITTENTI SCONOSCIUTI E LI CANCELLANO IMMEDIATAMENTE, SENZA NEMMENO APRIRLI. NELLA MAGGIORANZA DEI CASI, I LINK ALL'INTERNO DEI MESSAGGI RIMANDANO A SITI WEB DANNOSI. ESISTONO COMUNQUE ANCHE ALTRE POSSIBILITÀ DI TROVARE VITTIME: AD ESEMPIO NEI SOCIAL NETWORK, TRAMITE L'OTTIMIZZAZIONE DELLE RICHIESTE DI RICERCA, I DOMINI RISULTANTI DA ERRORI DI BATTITURA ECC. I PROGRAMMI NOCIVI SI SONO SPOSTATI NEI SITI WEB, QUESTI ULTIMI SONO DIVENUTI IL PRINCIPALE VETTORE DI INFEZIONE. TESI 4: NON PUOI ESSERE INFETTATO SOLTANO VISITANDO UN SITO INFETTO (48 PERCENTO) - È SCIOCCANTE SENTIRE CHE QUASI LA METÀ DEGLI UTENTI DI INTERNET RITIENE QUESTA AFFERMAZIONE CORRETTA. TRAMITE DRIVE-BY DOWNLOAD, DA ANNI ORMAI È POSSIBILE INFETTARE IL PROPRIO COMPUTER CON CODICI NOCIVI. PER QUESTO TIPO DI INFEZIONE È VERAMENTE SUFFICIENTE LA VISITA DI UN DETERMINATO SITO INTERNET. LA SUPPOSIZIONE CHE IL CARICAMENTO DELLA PAGINA NON SIA SUFFICIENTE È UNA PERICOLOSA FALSA CONCLUSIONE, POICHÉ QUESTO TIPO DI ATTACCO VIENE PRATICATO QUOTIDIANAMENTE IN MODO DIFFUSO. ESISTONO DUE VARIANTI DI INFEZIONI DRIVE-BY: DA UN LATO ESISTONO I SITI WEB SVILUPPATI CON IL FINE DI INFETTARE I PC. MEDIANTE LA PUBBLICAZIONE DI LINK INTERESSANTI NEI SOCIAL NETWORK, OPPURE UTILIZZANDO BANNER O MESSAGGI IN CUI È INCLUSO IL LINK, I CYBERCRIMINALI TENTANO DI ATTIRARE LA VITTIMA NEL SITO WEB INFETTO.L'ALTRA VARIANTE È PIÙ RAFFINATA: IL CODICE DANNOSO VIENE INFILTRATO IN UNA PAGINA INTERNET FIDATA E CONSIDERATA TRA LE PREFERITE. COSÌ, AD ESEMPIO SI APRE UNA FINESTRA DI 0X0 PIXEL, INVISIBILE ALL'UTENTE. TALE FINESTRA AVVIA PERÒ UN DOWNLOAD NEL PC DEL VISITATORE, INFETTANDOLO DI NASCOSTO CON PROGRAMMI NOCIVI. IL VANTAGGIO PRINCIPALE DI QUESTO SECONDO METODO È CHE COSÌ I CYBERCRIMINALI NON SONO TENUTI A FARE ALCUNA PUBBLICITÀ AL SITO WEB. GLI AUTORI PERÒ DEVONO ESSERE IN GRADO DI ACCEDERE A TALE SITO PER POTERLO MANIPOLARE. SE È BEN PROTETTO, COSA MOLTO RARA TRA LE PAGINE WEB SU INTERNET, IL LAVORO DIVENTA MOLTO DIFFICILE.TESI 5: LA MAGGIOR PARTE DEL MALWARE È DIFFUSA ATTRAVERSO IL DOWNLOAD TRAMITE SITI DI PEER2PEER E TORRENT (48 PERCENTO). È INNEGABILE CHE TRAMITE LE PIATTAFORME DI SCAMBIO, COME LE PAGINE WEB TORRENT E LE RETI DI SCAMBIO PEER-2-PEER SI DIFFONDONO I PROGRAMMI DANNOSI E DI CONSEGUENZA NON C'È DA STUPIRSI CHE IL 48 PERCENTO DEGLI INTERVISTATI RITENGA CHE QUESTO SIA IL METODO PIÙ IMPORTANTE DI DIFFUSIONE DEL MALWARE. PROBABILMENTE, UN UTENTE HA GIÀ INFETTATO IL PROPRIO SISTEMA CON CODICI DANNOSI VISITANDO TALI PAGINE MA QUESTA TESI RIMANE COMUNQUE ERRATA E DUNQUE UN MITO, POICHÉ LA MAGGIOR PARTE DEI PROGRAMMI DANNOSI SI DIFFONDE (COME GIÀ ILLUSTRATO) TRAMITE PAGINE WEB DANNOSE.TESI 6: IL MIO PC È PIÙ PROBABILE CHE TROVI MALWARE SU UN SITO PORNOGRAFICO CHE SU UN SITO DI CORSE DI CAVALLI (37 PERCENTO). LA PORNOGRAFIA HA UNA DUBBIA REPUTAZIONE. NEMMENO IN QUESTO CASO DUNQUE C'È DA STUPIRSI CHE MOLTE PERSONE (37 PERCENTO) SOSPETTINO LA PRESENZA DI UN LEGAME CON LA CRIMINALITÀ ONLINE. C'È DA DOMANDARSI PERÒ SE EFFETTIVAMENTE LE PAGINE PORNO SIANO PIÙ FREQUENTEMENTE INFETTE DI ALTRE PAGINE INTERNET, COME QUELLE SULL'EQUITAZIONE O SUI TEMI DEL TEMPO LIBERO. NEL SETTORE DELLA PORNOGRAFIA I GUADAGNI SONO INGENTI. PER I POSSESSORI DI QUESTE PAGINE WEB, LA PAGINA INTERNET DI PER SÉ COSTITUISCE LA FONTE DI INTROITO PRINCIPALE. PER QUESTO VENGONO NORMALMENTE SVILUPPATE, AGGIORNATE E RESE SICURE DA PROFESSIONISTI. UN CLIENTE PAGANTE, IL CUI PC VIENE INFETTATO CON MALWARE DURANTE LA VISITA, È UN CLIENTE PERSO, CON CONSEGUENTE DANNO FINANZIARIO. IL GESTORE DI PAGINE WEB RELATIVE AGLI HOBBY NON È PROBABILMENTE UN WEB DESIGNER E NON SI PREOCCUPA DI CARICARE REGOLARMENTE GLI AGGIORNAMENTI DEL SOFTWARE O LE PATCH CHE PERMETTEREBBERO DI CHIUDERE LE FALLE DI SICUREZZA. PER I CRIMINALI È DUNQUE MOLTO PIÙ SEMPLICE ACCEDERE A QUESTI SITI WEB E INFETTARLI CON CODICI DANNOSI PIUTTOSTO CHE AI SITI WEB PORNOGRAFICI RESI SICURI DA PROFESSIONISTI. TALI PAGINE WEB SONO FACILMENTE INDIVIDUABILI TRAMITE GOOGLE: È SUFFICIENTE INSERIRE IL NOME DELL'APPLICAZIONE E CONOSCERNE UNA FALLA DI SICUREZZA. IN QUESTO MODO, È POSSIBILE SCOVARE TUTTI I SITI WEB CHE POSSONO FACILMENTE ESSERE MANIPOLATI. I SITI WEB PORNOGRAFICI COSTITUISCONO COMUNQUE IN GENERALE UN RISCHIO MAGGIORE SE SONO GESTITI DA FORNITORI AMBIGUI, NEL CASO DI PAGINE PORNO PIÙ " SERIE ", IL PERICOLO POTENZIALE NON È COSÌ ALTO.TESI 7: UN FIREWALL PUÒ PROTEGGERE IL MIO PC DA ATTACCHI DI TIPO DRIVE-BY (26 PER CENTO) - QUESTA AFFERMAZIONE È STATA CONFERMATA DA CIRCA IL 26 PERCENTO DEGLI INTERPELLATI. ANCHE QUESTA TESI È FALSA. I FIREWALL SONO SENZA DUBBIO UN COMPONENTE IMPORTANTE DEL PIANO DI SICUREZZA DI UN COMPUTER, MA NON POSSONO PROTEGGERE EFFICACEMENTE IL PC DALLE INFEZIONI DRIVE-BY. PER UNA PROTEZIONE EFFICACE E SUFFICIENTE, L'UTENTE DI INTERNET DEVE MUNIRSI DI UNA SOLUZIONE DI SICUREZZA COMPLETA CON PROTEZIONE WEB INTEGRATA. INFATTI, IN CASO DI INFEZIONE, IL FIREWALL NON PUÒ SEMPRE IMPEDIRE AL PROGRAMMA DANNOSO DI ESEGUIRSI E, COME NEL CASO DEI PROGRAMMI SPYWARE, DI INVIARE I DATI SENSIBILI AI CRIMINALI.TESI 8: SE NON SI APRI UN FILE INFETTO NON PUOI ESSERE INFETTATO (22 PERCENTO) - ANCHE QUESTA AFFERMAZIONE, COME ALCUNE DELLE PRECEDENTI, SI BASA SU CONVINZIONI DERIVANTI DA FATTI OBSOLETI, CHE SI SONO TRAMANDATI FINO AD OGGI COME LEGGENDE E NEI QUALI ANCORA CREDE QUASI IL 22 PERCENTO DEGLI INTERVISTATI. NATURALMENTE, LE INFEZIONI AVVENGONO ANCORA IN SEGUITO ALL'APERTURA DI FILE PERICOLOSI DA PARTE DELL'UTENTE, MA L'ESECUZIONE AUTOMATICA DEI FILE DANNOSI PUÒ VERIFICARSI SOLO SE LE FALLE DI SICUREZZA ESISTENTI POSSONO ESSERE SFRUTTATE DAGLI AUTORI DELL'ATTACCO. IN QUESTO CASO, IL CODICE DANNOSO PUÒ ATTIVARSI AUTOMATICAMENTE, ANCHE SENZA CHE L'UTENTE SELEZIONI IL FILE INFETTO. PER QUESTO MOTIVO, È PREFERIBILE DEDURRE CHE I FILE INFETTI SIANO SEMPRE PERICOLOSI PER GLI UTENTI DEI PC E CHE SI POSSONO ESEGUIRE ANCHE INDIPENDENTEMENTE DAL COMPORTAMENTO DELL'UTENTE.TESI 9: LA MAGGIOR PARTE DEL MALWARE È DIFFUSO TRAMITE CHIAVI USB (12,8 PERCENTO) - NEL FRATTEMPO, È ORMAI ASSODATO CHE I PROGRAMMI DANNOSI SI DIFFONDONO IN MAGGIORANZA TRAMITE SITI WEB INFETTI MA CHE ESISTONO COMUNQUE ALTRI VEICOLI DI INFEZIONE. NEGLI ANNI OTTANTA E NOVANTA, DURANTE I QUALI INTERNET NON ERA ANCORA COSÌ ONNIPRESENTE, I DISCHETTI COSTITUIVANO SPESSO UNA FONTE DI INFEZIONE. NEGLI ULTIMI ANNI INVECE È CRESCIUTA NOTEVOLMENTE TRA I CYBERCRIMINALI LA POPOLARITÀ DELLE CHIAVETTE USB E DI ALTRI MEZZI DI SCAMBIO USB. VIENE COSÌ MANIPOLATA LA FUNZIONE AUTOSTART DEI SUPPORTI DI DATI, AFFINCHÉ LANCINO PROGRAMMI DANNOSI UNA VOLTA INSERITI NEL PC. NE È UN ESEMPIO ECLATANTE IL WORM CONFLICKER. PER QUESTO, SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI DISATTIVARE LA FUNZIONE DI ESECUZIONE AUTOMATICA DEL SISTEMA OPERATIVO. SOLO COSÌ SI PUÒ EVITARE CHE IL WORM SI INSTALLI AUTOMATICAMENTE ALL'INSERIMENTO DELLA CHIAVETTA USB.TESI 10: NON VISITO SITI NON SICURI, QUINDI SONO AL RIPARO DA DRIVE-BY-DOWNLOADS (3 PERCENTO) - QUESTA AFFERMAZIONE PUÒ ESSERE CONFUTATA ALLO STESSO MODO DELLA SESTA TESI (IL MIO PC È PIÙ PROBABILE CHE TROVI MALWARE SU UN SITO PORNOGRAFICO CHE SU UN SITO DI CORSE DI CAVALLI). I CYBERCRIMINALI NON BADANO AL TEMA DELLA PAGINA WEB. SONO UNICAMENTE INTERESSATI A TROVARE SITI IN CUI POSSONO INFETTARE IL MAGGIOR NUMERO DI COMPUTER POSSIBILI CON IL MINIMO SFORZO. TALE RISULTATO PUÒ ESSERE OTTENUTO CON LA MANIPOLAZIONE DI BANNER PUBBLICITARI E CON L'ATTACCO CONTINUO DI GRANDI DOMINI. SE I CRIMINALI RIESCONO NEI LORO INTENTI E OTTENGONO L'ACCESSO, VI POSSONO INSTALLARE CODICI DANNOSI ANCHE SENZA LE CONOSCENZE TECNICHE NECESSARIE, SEMPLICEMENTE UTILIZZANDO I COSIDDETTI WEB EXPLOIT TOOLKIT . SITI WEB CHE PER ANNI SONO RISULTATI ESTREMAMENTE AFFIDABILI POSSONO ESSERE IMPROVVISAMENTE ATTACCATI E DIVENTARE UN POTENZIALE PERICOLO DI INFEZIONI. QUESTA TESI È STATA CONFERMATA SOLO DA CIRCA IL 13 PERCENTO DEGLI INTERPELLATI.TESI 11: I CYBER CRIMINALI NON SONO INTERESSATI AI PC DEGLI UTENTI PRIVATI (8°PERCENTO) - FORTUNATAMENTE, QUESTA TESI VIENE SPOSATA DAL NUMERO PIÙ BASSO DI PERSONE, OVVERO SOLO DALL' 8 PERCENTO. ANCHE QUESTA È UN'AFFERMAZIONE ERRATA. È INDISCUTIBILE CHE LE RETI AZIENDALI DESTINO GRANDE INTERESSE TRA I CYBERCRIMINALI MA IN GENERALE, SONO ANCHE PIÙ DIFFICILI DA INFETTARE. I COMPUTER PRIVATI AL GIORNO D'OGGI SONO PIUTTOSTO POTENTI, DUNQUE SONO PARTICOLARMENTE ADATTI A DIVENTARE COMPONENTI DELLE RETI DI BOT. INOLTRE, IN QUESTI COMPUTER SONO SPESSO MEMORIZZATI DATI PERSONALI INTERESSANTI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI DAI CYBERCRIMINALI, QUALI DATI DI ACCESSO DI NEGOZI ONLINE, DI SOCIAL NETWORK, DI ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA O LE INFORMAZIONI DELLE CARTE DI CREDITO. NON È DUNQUE DA SOTTOVALUTARE L'INTERESSE CHE I COMPUTER PRIVATI POSSONO DESTARE NEI CRIMINALI ONLINE. CHI È MEGLIO INFORMATO: I GIOVANI O GLI UTENTI DI INTERNET PIÙ GRANDI? - GLI UTENTI DI INTERNET DI UN ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 25 ANNI SONO SENZ'ALTRO CRESCIUTI CON IL COMPUTER E INTERNET E QUESTO GRUPPO È INDUBBIAMENTE MOLTO ATTIVO IN RETE. DIVERSA È INVECE LA SITUAZIONE DEGLI INTERVISTATI PIÙ MATURI DI UN ETÀ COMPRESA TRA I 55 E I 64 ANNI. L'INDAGINE È STATA CONDOTTA ESCLUSIVAMENTE ONLINE E DUNQUE GLI INTERVISTATI SONO TUTTI NAVIGATORI DI INTERNET. IL MEZZO È PERÒ RELATIVAMENTE NUOVO PER GLI INTERVISTATI PIÙ GRANDI. SI DOVREBBE DUNQUE PRESUMERE CHE LA GENERAZIONE PIÙ GIOVANE NE SAPPIA DI PIÙ DEI PERICOLI DI INTERNET DELLA GENERAZIONE PIÙ MATURA. MA UN'ALTRA IPOTESI FA PENSARE CHE LA GENERAZIONE PIÙ MATURA, POICHÉ DOTATA DI UNA CONFIDENZA MINORE CON INTERNET E I COMPUTER, FIUTI PERICOLI DA TUTTE LE PARTI PER CUI NAVIGA SICURAMENTE CON PIÙ CAUTELA.
|