CASTROVILLARI, INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA E FINANZIARIA, RILEVAMENTI DELLA BANCA D' ITALIA AUMENTANO I DEPOSITI E GLI IMPIEGHI, MA I PRIMI SUPERANO ANCORA I SECONDI SEGNO DI UN' ECONOMIA NON SUPPORTATA, E' QUANTO EMERGE DAL BOLLETTINO STATISTICO et  at:  21/08/2011  

DALLA RILEVAZIONE DEI DATI DEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI RESI NOTI DALLA BANCA D' ITALIA ( QUI TROVI IL PROSPETTO ), EMERGE CHE CASTROVILLARI E' L' UNICA CITTADINA DELLA PROVINCIA DI COSENZA A CHIUDERE CON UN SALDO DEPOSITO POSITIVO RISPETTO AGLI IMPIEGHI IN UNA CONTINUITA' CHE E' SEGNALE DEL FORTE E PERDURANTE DISAGIO SOCIALE, APPENA ALLEVIATO DALLA CALURA ESTIVA DELLA TERZA DECADE DI AGOSTO. SEMBRANO ALMENO TRE LE MOTIVAZIONI CHE CARATTERIZZANO IL DATO DIFFUSO DALLA BANCA D' ITALIA E RELATIVO ALL’ INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA E FINANZIARIA NEL TERRITORIO DI CASTROVILLARI: LA FORTE STRETTA IMPOSTA DAGLI ISTITUTI BANCARI, IL SISTEMA IMPRENDITORIALE, LA MANCANZA CIOE' DI IMPRESE CHE IMPEDISCE AI RISPARMI DI TROVARE UNA EFFICIENTE COLLOCAZIONE, I RISPARMIATORI. SEMBRA DUNQUE CHE LA CAUSA PRINCIPALE DI UN TALE DISCONTINUO DATO RISPETTO A QUELLO PROVINCIALE E REGIONALE RISIEDA NEL NON ESSERE RIUSCITI NEGLI ANNI A REALIZZARE UN' AREA PRODUTTIVA ( P.I.P ) ADEGUATA ALLA DOMANDA DI LAVORO CHE VIENE DA UN TESSUTO ECONOMICO BASATO ORMAI SUL SOLO COMMERCIO, CON RARI SERVIZI QUALIFICATI, STRAZIATO DALLA CONCORRENZA E DALLA CRISI OLTRE CHE DAI CENTRI COMMERCIALI. IN QUESTO CONTESTO IL DATO ASSUME BEN ALTRI TONI TRIONFALISTICI, PERCHE' SI SUOLE DIRE INFATTI CHE L'ECONOMIA È FONDATA SUL DEBITO. SENZA ADEGUATO FINANZIAMENTO RARAMENTE ALCUNI BUONI PROGETTI POSSONO SVILUPPARSI A VOLTE, ANCHE, SOLO PER CAUSE FORTUNOSE O DI INDIPENDENZA ECONOMICA. IN UN CONTESTO SIMILE, GUARDANDO I NUMERI, TENENDO PRESENTE CHE LA BANCA PUÒ ESPANDERE GLI IMPIEGHI NELLA MISURA IN CUI CRESCONO I DEPOSITI, SENZA STRAFARE E CONSCI CHE GLI ISTITUTI BANCARI AD OGNI EMISSIONE DI MUTUO O PRESTITO FANNO CORRISPONDERE UNA OPERAZIONE IN COPERTURA, I RISPARMIATORI DOVREBBERO CHIEDERSI:" MA PERCHE' I NOSTRI DEPOSITI NON CI SFORZA DI REINVESTIRLI SUL TERRITORIO, ANZICHE' USARLI IN COPERTURA CHISSA' DOVE E CON CHISSA' QUALE DERIVATO? " SE DA UN LATO MANTENERE BASSO IL DEBITO PRO CAPITE, OGGI CHE, OGNI CITTADINO, " NATO E NATO VIVO " IN ITALIA, NE HA UNO DI TRENTAMILA EURO, DOVREBBE ESSERE L' IMPERATIVO, E' ANCHE VERO CHE CERTO NON SI PUO' DIRE CHE I COMUNI DELLA LISTA: ROSSANO CALABRO, CORIGLIANO CALABRO, RENDE, SAN MARCO ARGENTANO, AMANTEA E COSENZA SIANO CRESCIUTI MENO DI CASTROVILLARI NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI PER NON PARLARE DELL' ABISSO COLMATO IN POCO PIU' DI UN TRENTENNIO DA ALCUNI DI QUESTI COMUNI. RELATIVAMENTE AL RISPARMIO ANCHE IL GOVERNO DI UNO STATO PUÒ EFFETTUARE UN RISPARMIO, ESSO CONSISTE NELLA DIFFERENZA FRA LE ENTRATE CORRENTI E LE SPESE CORRENTI (CIOÈ L'INSIEME DELLE SPESE DIVERSE DA QUELLE DESTINATE AGLI INVESTIMENTI). GRAN PARTE DEL RISPARMIO VIENE EFFETTUATO DALLE FAMIGLIE, MENTRE GRAN PARTE DEGLI INVESTIMENTI DALLE IMPRESE E DALL'OPERATORE PUBBLICO (STATO, ENTI LOCALI, AZIENDE AUTONOME). DUNQUE, NELL'AMBITO DI UN SISTEMA ECONOMICO, IN GENERALE, NON VI È COINCIDENZA TRA CHI RISPARMIA E CHI INVESTE, PERCIÒ NON È AFFATTO DETTO CHE TUTTO IL RISPARMIO VENGA IMPIEGATO PER EFFETTUARE INVESTIMENTI E CHE IL VOLUME DI RICHIESTE DI FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI EGUAGLI I RISPARMI. IN UNA SITUAZIONE DI ESPANSIONE ECONOMICA, PUÒ ANCHE ACCADERE CHE GLI INVESTIMENTI SIANO SUPERIORI AL RISPARMIO INTERNO DISPONIBILE; GLI INVESTIMENTI VERRANNO ALLORA IN PARTE FINANZIATI CON PRESTITI CONTRATTI ALL'ESTERO. SE CI SI TROVA INVECE IN UNA SITUAZIONE DI CRISI ECONOMICA, CARATTERIZZATA, FRA L'ALTRO, DA UN BASSO LIVELLO DELLA DOMANDA EFFETTIVA, LE IMPRESE NON SARANNO STIMOLATE A COMPIERE NUOVI INVESTIMENTI PER ACCRESCERE LA LORO PRODUZIONE. EFFETTUERANNO INVESTIMENTI PER SOSTITUIRE GLI IMPIANTI TECNICAMENTE ED ECONOMICAMENTE SUPERATI O LOGORATI E, FORSE, PER RIDURRE I COSTI UNITARI RISPARMIANDO LAVORO, GLI INVESTIMENTI COMPORTANO AMPLIAMENTI DI PRODUZIONE, MOLTI DI ESSI NON APPARIRANNO CONVENIENTI IN PRESENZA DI UNA CARENZA DI DOMANDA GLOBALE. ESSENDO BASSI GLI INVESTIMENTI, LE RISORSE MONETARIE RISPARMIATE RESTANO PARZIALMENTE INUTILIZZATE ED E' QUI CHE DOVREBBE SCATTARE LA FUNZIONE ECONOMICA DEGLI ISTITUTI BANCARI, GARANTENDO IL RICORSO AL CREDITO OVVERO AL DEBITO, PRATICA MOLTO DIFFUSA DAI PRIVATI NELL'ECONOMIA MODERNA PER SOSTENERE I PROPRI INVESTIMENTI ALLA RICERCA COSTANTE DI INNOVAZIONE E SOPRAVVIVENZA NEL MONDO CONCORRENZIALE DEL LIBERO MERCATO.SE L' ECONOMIA DI UN TERRITORIO E' IN FORTE SOFFERENZA GLI ISTITUTI DI CREDITO DOVREBBERO GARANTIRE UN SUPPORTO CHE NEI FATTI NON ESISTE, I DATI IN QUESTO SENSO NON LASCIANO ADITO A DUBBI. IL DECRETO SALVABANCHE INAUGURATO DALL' ATTUALE GOVERNO NON HA FUNZIONATO COME AVREBBE DOVUTO, L' AUSPICATO APPORTO FINANZIARIO ALLE AZIENDE IN CRISI NON C' E' STATO, COSI' COME NON SI E' VISTO NESSUN MIGLIORAMENTO PER I CITTADINI IN TERMINI DI SPESE MA SOLO AUMENTI DELLE COMPETENZE E RIDUZIONE DEGLI INTERESSI CREDITORI. LA FUNZIONE SOCIALE DEGLI ISTITUTI BANCARI E DUOLE DIRLO, NON STA NEL PROPORRE LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO AFFIDANDOSI TRA L' ALTRO A SOCIETA' UBICATE IN ALTRI TERRITORI, MA STA NEL GARANTIRE ALLE MIGLIORI CONDIZIONI DI MERCATO L' ACCESSO AL CREDITO. QUI TROVI IL PROSPETTO.

 

      Tell A Friend




RSS Feed