|
TORNANO A NIDIFICARE IN CALABRIA LE CICOGNE BIANCHE, TRENTATRÉ NUOVI NATI IN UN ANNO, SIBARI, SI CONFERMA L'AREA PREFERITA DELLA SPECIE: SU NOVE COPPIE PRESENTI IN REGIONE, BEN SETTE HANNO SCELTO DI NIDIFICARE IN QUESTA ZONA, SEI DELLE QUALI SU PIATTAFORME ARTIFICIALI. SONO QUARANTA IN TOTALE LE PIATTAFORME INSTALLATE, TRENTACINQUE IN PROVINCIA DI COSENZA E CINQUE IN PROVINCIA DI CROTONE, IN UN'AREA CHE COMPRENDE ANCHE PARTE DEL CROTONESE E LA VALLE DEL CRATI. DAL 2003 LA LIPU STA PORTANDO AVANTI IL PROGETTO 'CICOGNA BIANCA', CHE PREVEDE L'INSTALLAZIONE DI PIATTAFORME ARTIFICIALI SU ALCUNI TRALICCI DELL'ENEL. PRIMA CHE IL PROGETTO INIZIASSE, ERANO DUE LE COPPIE DI CICOGNE CHE NIDIFICAVANO IN CALABRIA. ORA SONO CIRCA 150 NUOVI NATI, DI CUI 33 SOLO NELL'ULTIMO ANNO, RISULTATI OTTIMI E TUTTO QUESTO SENZA ALCUN FINANZIAMENTO PUBBLICO MA SOLO CON L'AIUTO DEI VOLONTARI E DI ENEL, CHE HA CONTRIBUITO MONTANDO LE BASI SUI TRALICCI E METTENDO IN SICUREZZA LA ZONA. LA CICOGNA BIANCA E' UN ANIMALE MIGRATORIO CHE RAGGIUNGE L'AFRICA IN INVERNO, ERA DAL SEDICESIMO SECOLO CHE NON NIDIFICAVA REGOLARMENTE IN ITALIA E LE PIATTAFORME HANNO FORTEMENTE CONTRIBUITO ALLA NIDIFICAZIONE. E' DAGLI ANNI '90 CHE SI SEGNALA LA PRESENZA DELLA SPECIE NEL CIRCONDARIO DI DORIA ( FRAZIONE DI CASSANO ALLO JONIO ), MA È NECESSARIO CHE LA GENTE, SOPRATTUTTO DEL POSTO, PRENDA COSCIENZA DELL'IMPORTANZA E DEL VALORE DI QUESTA PRESENZA, UNA PRESENZA CHE NON PUÒ PASSARE INOSSERVATA NEANCHE AGLI AMMINISTRATORI ED È NECESSARIO, INFATTI, CHE GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO SIANO INDIRIZZATI VERSO UNO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE E NON SIANO IN CONTRASTO CON LA LORO SOPRAVVIVENZA.
|