|
IL TEATRO GRECO-ROMANO DI ALTOMONTE INCASTONATO FRA LE VECCHIE CASE AI PIEDI DEL CENTRO STORICO DELLA CITTADINA E LA LIEVE FRESCURA SERALE DELLO SCORSO 26 LUGLIO HANNO FATTO DA CORNICE ALLO SPETTACOLO “LEOPARDI E L’ITALIA”. SCRITTO E INTERPRETATO DA CORRADO AUGIAS, GIORNALISTA E SCRITTORE NOTO SOPRATTUTTO AL PUBBLICO COLTO, LO SPETTACOLO CI PROPONE UNA INTERESSANTE FORMULA TEATRALE SULLE ORME DI UN LEOPARDI MENO NOTO, O ALMENO MENO NOTO AI PIÙ! UN RACCONTO SULLE TRACCE DEL LIRISMO DI UNO DEI PIÙ GRANDI POETI DELL’OTTOCENTO EUROPEO, MA SOPRATTUTTO DEL SUO PENSIERO POLITICO E DELL’ ATTIVITÀ SAGGISTICA SOVENTE SOTTOVALUTATA. LO ZIBALDONE CHE È NELLE PAROLE DEL GIORNALISTA “ IL SUO STERMINATO DIARIO DELL’ANIMA”, NONCHÉ IL “DISCORSO SOPRA LO STATO PRESENTE DEI COSTUMI DEGLI ITALIANI”, COSTITUISCONO LA FONTE PRINCIPALE DI QUESTO RACCONTO DURATO POCO PIÙ DI UN’ORA . LA VOCE INTENSA DI ARNOLDO FOÀ APRE LO SPETTACOLO CON I VERSI DELL’INFINITO E INTRODUCE IL PUBBLICO CON IMMEDIATEZZA NEL CUORE DEL LEOPARDI NOTO E AMATO. DA LÌ UN FILO CONDUTTORE PERCORRE LA BREVE VITA DEL GIOVANE POETA E COSÌ LE VICENDE POLITICHE DELL’ITALIA RISORGIMENTALE DESCRIVENDO SENTIMENTI, IDEALISMI E STATI D’ANIMO DI UN LEOPARDI CHE È VOCE CRITICA E DISILLUSA DI UNA GENERAZIONE. EGLI VA OLTRE GLI ARDORI PATRIOTTICI E SI SPINGE AD UNA CRITICA CONVINTA DEL MALCOSTUME DI UN POPOLO. LE LETTURE SI SUSSEGUONO FACENDO PASSARE TUTT’ALTRO CHE INOSSERVATE, COM’È NELLO STILE DIRETTO DI AUGIAS E CON LA COMPLICITÀ DEI SUOI COLLABORATORI, LA TREMENDA ATTUALITÀ ITALIANA DI QUEI BRANI. MA ECCO LO SLANCIO DI ARDORE PATRIOTTICO CHE SI FA LIRICO NEI VERSI DI “ALL’ITALIA” MAGISTRALMENTE RECITATI DA MARTA DELLA VIA, GIOVANE ATTRICE CHE INCARNA LA PATRIA, DONNA LUTTUOSA NEL SUO ABITO NERO CON IL VELO SCURO ABILMENTE MOSSO A GUISA DI CHIOME CHE SCOPRONO LA “NUDA FRONTE”. L’AUGIAS CHE VEDIAMO IN SCENA È LO STESSO CHE INEVITABILMENTE DA UN TAGLIO GIORNALISTICO E A TRATTI ANCHE QUALCHE IMPULSO PEDAGOGICO, MA CHE INTERPRETA CON GUSTO E SOBRIETÀ COME ACCADE CON LA LETTERA DEL CONTE MONALDO TRABOCCANTE DI SENTIMENTI PATERNI. QUANTO DESCRITTO SI AFFERMA CON EVIDENZA IN UN CRESCENDO CHE PARTE DAL LEOPARDI, ANIMO SENSIBILISSIMO, CHE TROVA NELL’IMMAGINAZIONE “TUTTO IL BELLO E IL PIACEVOLE DELLE COSE”! “SONO LE ILLUSIONI AD ARRICCHIRE GLI OGGETTI REALI” SCRIVE NELLO ZIBALDONE DOVE TENTA UNA TEORIA DELL’ARMONIA DISTINTA DALLA MUSICA PRATICA , QUELLA MUSICA POPOLARE CHE LO CIRCONDAVA DA PICCOLO FINO ALLA SCOPERTA DELL’OPERA, FONTE DI TRAVOLGENTE COMMOZIONE. IN QUESTO QUADRO LA COLLABORAZIONE DEL MAESTRO STEFANO ALBARELLO PORTA IL PUBBLICO ALLA MUSICA DEI TEMPI, AL ROSSINI DELLE ARIE MENO NOTE E AL DONIZETTI DI “UNA FURTIVA LAGRIMA” SENZA IL VIGORE TENORILE MA DI SICURA EFFICACIA NELLA ESSENZIALITÀ DELL’ALLESTIMENTO. IMMEDIATI GLI APPLAUSI DEL PUBBLICO DI FRONTE ALLA MUSICA, LA PIÙ SUBLIME DELLE ARTI IN QUANTO , PRECISA AUGIAS “ LOGICA SENZA CONCETTI”. PUBBLICO NON SELEZIONATO MA ATTENTO QUELLO DI ALTOMONTE E CHE NON SI RISPARMIA NEGLI APPLAUSI. SI VARCANO I CANCELLI DI USCITA DEL TEATRO CON UNA FRESCA VOGLIA DI LEGGERE/RILEGGERE IL LEOPARDI DELLO ZIBALDONE! ANNA MARIA CAPPARELLI
|