CONTINUA L' ALLARME PROCESSIONARIA IN TUTTA L' AREA DEL POLLINO. LA MALATTIA ERA GIA' STATA SEGNALATA CIRCA UN ANNO FA' NELLA ZONA VIGNE DI CASTROVILLARI et  at:  12/02/2007  

CONTINUA L' ALLARME PROCESSIONARIA IN TUTTA L' AREA DEL POLLINO. LA MALATTIA CHE ERA GIA' STATA SEGNALATA CIRCA UN ANNO FA' NELLA ZONA VIGNE DI CASTROVILLARI E' ORA SEGNALATA IN MODO GRAVE SULLE MONTAGNE DEL PARCO DEL POLLINO CHE SI SNODANO DA MORANO CALABRO A MORMANNO. LA PROCESSIONARIA È UN INSETTO LEPIDOTTERO DELLA FAMIGLIA DEI TAUMATOPEIDI. E’ UN PARASSITA PERICOLOSO SOPRATTUTTO PER PINI (PINUS NIGRA E PINUS SILVESTRIS) E QUERCE A FOGLIA CADUCA (QUERCUS ROBUR E QUERCUS PEDUNCOLATA) ANCHE SE PUÒ, OCCASIONALMENTE, COLPIRE ANCHE I LARICI, I CEDRI, I NOCCIOLI, I CASTAGNI, I FAGGI, I CARPINI E LE BETULLE; LE PIANTE PREDILETTE DALL’INSETTO SONO, IN OGNI CASO, GIOVANI (2-5 ANNI). L’ADULTO È UNA FARFALLA CON ALI LARGHE 3-4 CM, DI COLORE GRIGIO CON STRIATURE BRUNE. LA FEMMINA È, IN GENERE, POCO PIÙ GRANDE DEL MASCHIO. LA LORO VITA È MOLTO BREVE, DI SOLITO NON DURA PIÙ DI UNO/DUE GIORNI. L’INSETTO, UNA VOLTA RAGGIUNTA LA FASE DI MATURITÀ, FUORIESCE DAL TERRENO, DI SOLITO DURANTE IL MESE DI LUGLIO. LE FEMMINE SONO LE PRIME AD ARRAMPICARSI SULLE PIANTE AD ALTO FUSTO, DOVE POI VENGONO FECONDATE DAL MASCHIO. A QUESTO PUNTO, IL LEPIDOTTERO VOLA ALLA RICERCA DELLA PIANTA PIÙ ADATTA PER LA DEPOSIZIONE DELLE UOVA.PER QUANTO RIGUARDA LA PROCESSIONARIA DEL PINO, LE UOVA VENGONO DEPOSTE INTORNO AD UNA COPPIA DI AGHI. DOPO UN’INCUBAZIONE DI 30/40 GIORNI (VERSO LA METÀ O LA FINE DI AGOSTO), NASCONO LE LARVE. LE NEONATE SCHELETRIZZANO GLI AGHI E POI SI SPOSTANO LUNGO LA PIANTA, FORMANDO, DI VOLTA IN VOLTA, NIDI PROVVISORI. IN OTTOBRE FORMANO UN NIDO SERICEO NEL QUALE TRASCORRERANNO TUTTO L’INVERNO. IN PRIMAVERA RIPRENDONO L’ATTIVITÀ E, CIRCA A FINE DI MAGGIO, SCENDONO VERSO IL TERRENO. SI INTERRANO FINO AD UNA PROFONDITÀ DI 5/20 CM, DOVE TESSONO UN BOZZOLO. DOPO UN PERIODO PIÙ O MENO LUNGO DI DIAPAUSA, SI COMPIE LA NINFOSI ED IL CICLO RICOMINCIA.LE LARVE VIVONO GREGARIAMENTE, RESTANDO IN CONTATTO FRA LORO CON FILI SERICEI CHE TESSONO E DI CUI SI SERVONO PER MARCARE GLI AGHI. SONO ATTIVE GIÀ NELLE PRIME FASI VEGETATIVE ED È DA QUESTO MOMENTO IN POI CHE INIZIANO A DIVORARE LE FOGLIE E GLI AGHI DELLE PIANTE SULLE QUALI SI SONO INSEDIATE. IN SEGUITO ALL’ATTACCO LA PIANTA SUBISCE UN FORTE INDEBOLIMENTO, CHE COMPORTA UN RITARDO NEL SUO SVILUPPO. IL SEGNO PIÙ EVIDENTE DELLA PRESENZA DELLA PROCESSIONARIA È COMUNQUE LA PERDITA DEGLI AGHI E DELLE FOGLIE, CHE NEI CASI PIÙ GRAVI PUÒ TRADURSI IN TOTALE DEFOLIAZIONE. TRA I METODI DI LOTTA PIÙ UTILIZZATI TROVIAMO L’ASPORTAZIONE E LA DISTRUZIONE CON IL FUOCO DEI NIDI, NONCHÉ L’UTILIZZO DI PREPARATI A BASE DI BACILLUS THURINGIENSIS, OPPURE DI PRODOTTI CHIMICI COME IL DIFLUBENZURON E IL CARBARIL.DA NOTARE ANCHE IL FATTO CHE LA PROCESSIONARIA È COMBATTUTA IN NATURA DA UNA SERIE DI PREDATORI E PARASSITI, CHE VIVONO A SUE SPESE DURANTE I DIVERSI STADI EVOLUTIVI. NON È DA TRASCURARE DA PARTE DELLE AUTORITÀ PREPOSTE AMMINISTRAZIONI ED ASL ANCHE PER I NOTEVOLI PROBLEMI PRODOTTI SULL' UOMO CHE POSSONO DERIVARE DAL CONTATTO CON I PELI URTICANTI DELLE LARVE, CAPACI DI PROVOCARE IRRITAZIONI CUTANEE, FEBBRE ED ARROSSAMENTO DEGLI OCCHI.

 

      Tell A Friend




RSS Feed