Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
FIRMATA UNA CONVENZIONE TRA LA COMUNITA' MONTANA ITALO-ALBANESE DEL POLLINO E L'ASSESSORATO REGIONALE ALLA CULTURA. OGGETTO DELL' INTESA, IL FINANZIAMENTO DI 126 MILA EURO | et at: 08/02/2007 |
FIRMATA UNA CONVENZIONE TRA LA COMUNITÀ MONTANA ITALO-ALBANESE DEL POLLINO E L'ASSESSORATO REGIONALE ALLA CULTURA. OGGETTO DELL'INTESA, IL FINANZIAMENTO DI 126 MILA EURO RIGUARDANTE LA "VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ETNIA ALBANESE RICADENTI ALL'INTERNO DELLA COMUNITÀ MONTANA ". L'AZIONE TENDE A VALORIZZARE IL PATRIMONIO DELLA MINORANZA ALBANOFONA: LA LINGUA, L'ARTE, LA RELIGIONE, LE TRADIZIONI, L'ARTIGIANATO. L'OBIETTIVO È QUELLO DI CREARE UNA RETE DI INTERCONNESSIONI CHE FACCIA INTERAGIRE COMUNITÀ, COME: CIVITA, FRASCINETO, SAN BASILE, FIRMO, LUNGRO E ACQUAFORMOSA, CHE SINO AD ORA HANNO OPERATO AUTONOMAMENTE NELLA SALVAGUARDIA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLE IDENTITÀ LOCALI. L' OPERAZIONE DIVENTA PARTE INTEGRANTE DELLE POLITICHE LOCALI DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO E SI RIAGGANCIA AL PROGETTO NET WET 3, REALIZZATO IN COLLABORAZIONE DI ALTRE ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA DI GRECIA, CIPRO E DEI PAESI TERZI, IL CUI FINE ULTIMO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA SERIE DI STUDI SULLE RISORSE IDRICHE, LA MODIFICAZIONE DEL LORO USO DEL TEMPO E CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MODIFICAZIONI INTERVENUTE DAL SECONDO DOPOGUERRA SINO AI NOSTRI GIORNI, L'INFERENZA SUI PAESAGGI NATURALI E CULTURALE AD ESSA LEGATI, LO STUDIO DI INDICATORI LOCALI E L'INDIVIDUAZIONE DI BUONE PRATICHE PER UN USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE.
| |
![]() |