|
COMUNICATO STAMPA – “ AMICI PER SEMPRE “ È UN TITOLO INCISIVO DI UN LIBRO PROFONDO, INFATTI, UNA DELLE ULTIME FATICHE LETTERARIE DI GUGLIELMO SPIRITO ED EMANUELE RIMOLI RACCHIUDE IN SE VARI, SPUNTI PER DIVERSE CHIAVI DI LETTURA. IL TESTO È STATO PRESENTATO SABATO 26 MARZO PRESSO, I LOCALI DELL’AGRITURISMO LA “LOCANDA DEL PARCO A MORANO CALABRO ALLA PRESENZA DEI DUE AUTORI, CHE HANNO SVISCERATO AL PUBBLICO IL SENSO DEL LORO LAVORO. L’INCIPIT ALLA PRESENTAZIONE È STATO MOSSO DALLA PROF.SSA ANNA DE GAIO CHE HA SOTTOLINEATO IL VALORE DELL’OPERA LETTERARIA PER AVER AFFRONTATO, CON CORAGGIO , UN TEMA , QUELLO DELL’AMICIZIA , INTORNO AL QUALE SONO STATE SCRITTE INNUMEREVOLI OPERE , CON UNA NATURALE FRESCHEZZA DI ARGOMENTAZIONI. HA RINGRAZIATO POI GLI AUTORI , LA FAMIGLIA DI PADRE EMANUELE , TUTTI GLI INTERVENUTI E L’ON. FRANCO MORELLI PER AVER ACCETTATO PRONTAMENTE L’INVITO. DURANTE LA MANIFESTAZIONE VI SONO STATI INTERMEZZI MUSICALI MAGISTRALMENTE INTERPRETATI DAL SOPRANO CARMEN DI MARE ACCOMPAGNATA DAL CORO DELLA PARROCCHIA MORANESE DI SANTA MARIA MADDALENA . SUBITO DOPO HA PRESO LA PAROLA L’AVV. LUIGI BLOISE CHE HA EVIDENZIATO ALCUNI PUNTI SALIENTI DELL’OPERA, PALESANDONE IL SIGNIFICATO PEDAGOGICO . HA SOTTOLINEATO COME L’AMICIZIA SIA INDIVIDUABILE ATTRAVERSO UNA RELAZIONE DI FIDUCIA CHE SI ESPRIME CON LA CONSIDERAZIONE, LA PAZIENZA E L’ASCOLTO DELL’ALTRO. AMPIA È STATA POI LA DISCUSSIONE TENUTA DAI DUE AUTORI , PADRE GUGLIELMO SPIRITO HA MESSO IN LUCE COME, L’AMICIZIA TRA GLI AUTORI, ABBIA PORTATO, IN UN MOMENTO PRECISO DELLA LORO VITA A RICONOSCERSI L’UNO NELL’ALTRO, ATTRAVERSO COMUNI LETTURE, PASSIONI E PROGETTI, CHE POI SI SONO CONCRETIZZATE NELLA STESURA DI ALCUNE OPERE. PERTANTO L’AMICIZIA NARRATA NEL LIBRO NON È SOLTANTO UN CONCETTO SU CUI SI È SVILUPPATO UNO STUDIO, MA UN RAPPORTO REALMENTE VISSUTO E PROVATO. PADRE EMANUELE HA MESSO IN RISALTO COME L’AMICIZIA NON ABBIA UN SIGNIFICATO ED UN VALORE ESCLUSIVISTICO MA , BENSÌ LASCI SPAZIO ALL’ATRO, ALLA PROPRIA PERSONALITÀ ED ANZI SI RAFFORZI NEL CONTINUO COMPRENDERSI E CAPIRSI. HA AFFRONTATO I DELICATISSIMI E PROFONDI TEMI DEL CONCETTO DI AMICIZIA NELLA CONCEZIONE CATTOLICA DELLA VITA, ATTRAVERSO UN’ AMPIA DOCUMENTAZIONE DI AUTORI E RIFLESSIONI CHE HANNO POSTO L’ESSENZIALITÀ DELL’AMICIZIA NELLA VITA DEL CRISTIANO. SUCCESSIVAMENTE L’ON FRANCO MORELLI SI È DETTO FELICISSIMO AVER AVUTO LA POSSIBILITÀ DI INTERVENIRE IN UN COSÌ IMPORTANTE DIBATTITO, DICENDO COME , PARTENDO DAL SUO PERSONALE VISSUTO , L’AMICIZIA SI ESTRINSECHI IN UN CONTINUO DONARSI ED ACCETTARE L’ALTRO . SECONDO L’INSEGNAMENTO DI MADRE TERESA DI CALCUTTA SI DEVE TROVARE IL TEMPO PER L’AMICIZIA COME INIZIO DI UN VIAGGIO COMUNE DI CONDIVISIONE. AL TERMINE DEGLI INTERVENTI VI È STATA UN AMPIA IN INTERLOCUZIONE CON I PRESENTI A CUI I DUE AUTORI HANNO PARTECIPATO ARRICCHENDO ANCORA DI MAGGIORI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL’AMICIZIA. IN PARTICOLARE PADRE EMANALE , LEGGENDO UN PASSO DEL TESTO , TRATTEGGIANDO LE DIFFERENZE TRA AMICIZIA ED AMORE SOTTOLINEA COME L’ECCEZIONALITÀ DELL’AMICIZIA RISIEDA NELL’ALTERITÀ CHE PERÒ UNISCE NELLA CONDIVISIONE DI VALORI COMUNI. ANNA DE GAIO
|