Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| CONTRIBUTO DEL SINDACO BLAIOTTA PER I 150 ANNI DELL' UNITA' D' ITALIA' | et at: 16/03/2011 |
|
CONTRIBUTO DEL SINDACO BLAIOTTA PER I 150 ANNI DELL' UNITA' D' ITALIA' - IL 17 MARZO 1861 L’ITALIA NON ERA PIÙ UNA “ESPRESSIONE GEOGRAFICA” COME AVEVA SOSTENUTO METTERNICH, MA UNO STATO NAZIONALE CHE SI IDENTIFICAVA NELLA FIGURA DI VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, PROCLAMATO DAL SENATO E DALLA CAMERA DEI DEPUTATI PRIMO "RE D'ITALIA PER GRAZIA DI DIO E VOLONTÀ DELLA NAZIONE". UN SECOLO E MEZZO FA L'ITALIA NON ERA PIÙ UN TERRITORIO DIVISO, SOTTO L’EGEMONIA DI POTENZE STRANIERE, MA LA NOSTRA PATRIA. SI REALIZZAVA UNA ASPIRAZIONE ANTICA CHE AVEVA SEMPRE ANIMATO LE MENTI ED IL SENTIMENTO DEGLI UOMINI PIÙ ILLUMINATI DELLA NOSTRA STORIA E DELLA NOSTRA CULTURA: DA DANTE A MACHIAVELLI, DA MAZZINI A CATTANEO, DA MANZONI A CAVOUR, SINO A GARIBALDI. L’UNITÀ NAZIONALE VENNE RAGGIUNTA ATTRAVERSO UN COMPLESSO E FATICOSO PROCESSO STORICO, IN CUI LE DIVERSE ANIME DEL RISORGIMENTO SI CONFRONTARONO ED A VOLTE SI SCONTRARONO, FACENDO SEMPRE PREVALERE, TUTTAVIA, L’IDEA DI UNA PATRIA “BELLA E PERDUTA” CHE ANDAVA A TUTTI I COSTI REALIZZATA. CI FURONO ANCHE MOMENTI IN CUI L’IDEA DELL’UNITÀ SEMBRAVA FOSSE UN’ UTOPIA IRREALIZZABILE E LO STESSO MAZZINI, DI FRONTE AL FALLIMENTO DEI MOTI RIVOLUZIONARI, FU ANGOSCIATO DALLA” TEMPESTA DEL DUBBIO” POICHÉ SEMBRAVA, LA SUA, UN’IDEA INTELLETTUALISTICAMENTE ELABORATA, MA LONTANA DALL’ANIMA E DAL SENTIMENTO DEL POPOLO. LO STATO NAZIONALE SI CONCRETIZZÒ GRAZIE AD UNA MIRABILE SINTESI DI STRATEGIE DIPLOMATICHE, DI CUI IL PRINCIPALE ARTEFICE FU IL CAVOUR E DI PARTECIPAZIONE POPOLARE , STRAORDINARIAMENTE ESPRESSA DA GIUSEPPE GARIBALDI . CASTROVILLARI, COME LA PUBBLICAZIONE DI ANTONIO SITONGIA DIMOSTRA, È STATO UNO DEI CENTRI PIÙ IMPORTANTI DEL RISORGIMENTO CALABRESE, E SIGNIFICATIVO FU IL CONTRIBUTO CHE DIEDE ALL’UNITÀ CON LA PARTECIPAZIONE DELLA BORGHESIA CITTADINA, DEL POPOLO ED ANCHE DI ALCUNI RAPPRESENTANTI DEL CLERO. UNA TESTIMONIANZA CHE NON PUÒ ANDARE SMARRITA E CHE DEVE DIVENTARE, SEMPRE PIÙ, MEMORIA VISSUTA E RIFERIMENTO DELLE NUOVE GENERAZIONI PER COMPRENDERE COME PATRIA, LIBERTÀ, DEMOCRAZIA, VALORI FONDANTI DELLA NOSTRA COSTITUZIONE, CHE HANNO FORMATO LA COSCIENZA E L’IDENTITÀ NAZIONALE, SONO FATICOSE CONQUISTE CHE DEVONO ESSERE PATRIMONIO DI CIASCUNO, CHE DOBBIAMO AMARE E ARRICCHIRE CON IL NOSTRO IMPEGNO CIVILE. VIVIAMO IN UN MOMENTO STORICO PARTICOLARMENTE COMPLESSO, CARATTERIZZATO DA IMPONENTI PROCESSI D’INTEGRAZIONE CULTURALE, DETERMINATI DALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DA INTERNET , E DA UNA GLOBALIZZAZIONE CHE, PUR AVENDO LIBERATO ENERGIE E POSSIBILITÀ DI SVILUPPO IN AREE UN TEMPO DEPRESSE, HANNO, TUTTAVIA , ALIMENTATO DISTORTI FENOMENI ECONOMICI E FINANZIARI CHE HANNO PORTATO ALLA GRAVISSIMA CRISI CHE STIAMO VIVENDO ED AI FERMENTI DI CAMBIAMENTO, CON LA RICHIESTA DI PIÙ LIBERTÀ, GIUSTIZIA SOCIALE E DEMOCRAZIA ANCHE IN AREE A NOI VICINE , GOVERNATE FINO AD ORA CON SISTEMI POLITICI AUTOCRATICI E AUTORITARI. PER TUTTE QUESTE RAGIONI L’AFFERMAZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ NAZIONALE DIVENTA UN VALORE CHE NON SI PUÒ AFFIEVOLIRE, POICHÉ CONSENTE DI ESSERE SE STESSI E DI NON PERDERE LA COSCIENZA DELLA PROPRIA IDENTITÀ IN UN MONDO CHE RISCHIA, IN NOME DI UN ECONOMICISMO SELVAGGIO, DI TRAVOLGERE STORIA, TRADIZIONI E VALORI. LA MODIFICA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE DEL 2001 E L’IMMINENTE ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE NON POSSONO STRAVOLGERE I PRINCIPI DELLO STATO NAZIONALE ED UNITARIO COSÌ COM’È STATO PENSATO E VOLUTO DAI SUOI FONDATORI. TUTTA LA STORIA D’ITALIA: DAL RISORGIMENTO, ALLA RESISTENZA E SINO AI NOSTRI GIORNI, DEVE ESSERE, QUINDI, GUARDATA CON CRITICA CONSAPEVOLEZZA, SENZA ASSURDI ED ANTISTORICI REVISIONISMI DI CHI VORREBBE ESORCIZZARE CONQUISTE CHE SONO COSTATE “LACRIME E SANGUE”, E SENZA RETORICA ESALTAZIONE PER GUARDARE CON SERENA FIDUCIA AD UN FUTURO MIGLIORE, FORTI DEI VALORI DELLA PATRIA COMUNE, LA TERRA DEI PADRI, CHE VA OLTRE LE INQUIETUDINI E LE CONTRADDIZIONI DEL PRESENTE. IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA
| |
Tell A Friend
|
|
