IL SINDACO BLAIOTTA SCRIVE ALLE SCUOLE PER FAR MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE et  at:  10/02/2011  

CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA SCRIVE ALLE SCUOLE PER FAR MEMORIA DELLE  VITTIME DELLE FOIBE - IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLE FOIBE, IL 10 DI FEBBRAIO ,  IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, HA INVIATO AI DIRIGENTI SCOLASTICI UNA LETTERA PER COINVOLGERE GLI STUDENTI A RIFLETTERE PER NON DIMENTICARE, CON TUTTA L’ITALIA, QUEI TRAGICI GIORNI. “IL PROSSIMO 10 FEBBRAIO – HA SCRITTO IL PRIMO CITTADINO- VERRÀ CELEBRATA LA “ GIORNATA DEL RICORDO” IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE E DEGLI ESULI ISTRIANI, GIULIANI E DALMATI, ISTITUITA CON LEGGE DEL 30 MARZO 2004 N. 92. CIÒ PER RESTITUIRE – AGGIUNGE- DIGNITÀ ALLA MEMORIA DELLE MIGLIAIA DI VITTIME ITALIANE, TRUCIDATE SUL CONFINE ORIENTALE E AI TANTI CONNAZIONALI COSTRETTI ALL’ESILIO DALLE TERRE NATIE DI ISTRIA, FIUME E DALMAZIA, PER SFUGGIRE ALLA REPRESSIONE ED ALLA PULIZIA ETNICA . RICONSEGNARE ALLA MEMORIA E ONORARE QUESTO IMPORTANTE MOMENTO DEL NOSTRO PASSATO PER CONOSCERNE UN PEZZO DRAMMATICO DELLA STORIA ITALIANA ED EUROPEA È SICURAMENTE UN’OTTIMA OPPORTUNITÀ DI RIFLESSIONE PER NON DIMENTICARE. DISCUSSIONI, PICCOLI GESTI E ALTRO, PENSATI PER L’OCCASIONE – L’AMMINISTRAZIONE IN QUESTO GIORNO LASCERÀ ILLUMINATO IL PALAZZO COMUNALE -, CONTRIBUIRANNO A MANTENERE VIVA NELLA COSCIENZA COLLETTIVA, E IN PARTICOLARE IN QUELLA DEGLI STUDENTI, QUESTA TRAGICA PAGINA DELLA NOSTRA STORIA. L’APPUNTAMENTO SARÀ ANCHE IL MEZZO – CONCLUDE NELLA LETTERA BLAIOTTA- PER AFFERMARE CHE IL RICORDO NON DEVE ESSERE A SERVIZIO DELLA LOTTA POLITICA, BENSÌ MOMENTO DI CRESCITA CULTURALE DI UN POPOLO, SENZA AMNESIE O COLPEVOLI DIMENTICANZE.” LA GIORNATA DI MEMORIA È STATA ISTITUITA DAL PARLAMENTO PER RINNOVARE IL RICORDO E LA TRAGEDIA DI MOLTI ITALIANI, NONCHÉ L’ESODO DI MIGLIAIA DI PERSONE DALL’ISTRIA, DA FIUME E DALLA DALMAZIA, PASSATI SOTTO LA JUGOSLAVIA NEL SECONDO  DOPOGUERRA.  “UN’ULTERIORE OCCASIONE – HA  DICHIARATO IL PRIMO CITTADINO - PER RICONSEGNARE ALLA MEMORIA,  ED IN SPECIAL MODO A QUELLA DEI PIÙ GIOVANI, UN MOMENTO IMPORTANTE DEL NOSTRO PASSATO; PER  FAR CONOSCERE, DOPO OLTRE MEZZO SECOLO, NEL SEGNO DEI VALORI DELLA COSTITUZIONE, UNO DEI PEZZI PIÙ DRAMMATICI DELLA STORIA ITALIANA ED EUROPEA (FRUTTO DELL’ODIO E DELL’INTOLLERANZA) E, SOPRATTUTTO, PER RICORDARE QUEGLI ESULI DEL CONFINE NORD - ORIENTALE, VITTIME DEL TOTALITARISMO ROSSO, UNA FERITA CHE ANCORA SANGUINA E CHIEDE VISIBILITÀ DA QUELLE FOSSE COMUNI DEL CARSO. UN MOMENTO  PER CAPIRE  ANCHE CHE QUESTA CELEBRAZIONE NON VUOLE ESSERE CONTRO ALCUNO , MA SOLO UNA SEMPLICE E DOVUTA RIFLESSIONE SUI VALORI DELLA DEMOCRAZIA, DELLA LIBERTÀ E GIUSTIZIA, CHE CON QUELLI DELLA PACE, DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLA TOLLERANZA SONO ALCUNI DEI CAPISALDI IMPORTANTI E FONDAMENTALI DELLA CONVIVENZA UMANA, PER AIUTARE A CRESCERE ED A RENDERE PROTAGONISTI I POPOLI E LE LORO CULTURE. UNA SCOMMESSA CHE È GIÀ INIZIATA CON L’IMPEGNO CONTRO I TERRORISMI E TUTTI I TOTALITARISMI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

      Tell A Friend




RSS Feed