LETTERA APERTA DEL PROF. GIANNI DONATO, AI VERTICI DELL' UCIIM et  at:  16/06/2010  

CARISSIMI,  RACCOGLIENDO, SOPRATTUTTO, GLI UMORI E LE OPINIONI DEI SOCI, DEI DOCENTI E DEL PERSONALE DELLA SCUOLA, SIA DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA MIA SEZIONE CHE DI AREE BEN PIÙ VASTE DELLA PROVINCIA, MI RIVOLGO A VOI  AFFINCHÉ, NELL’IMMINENZA DELLA DISCUSSIONE IN PARLAMENTO DELLA MANOVRA ECONOMICA, LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, COME EGREGIAMENTE STA GIÀ OPERANDO, FACCIA SENTIRE LA SUA VOCE E PORTI LE SUE PROPOSTE LADDOVE SI DECIDONO LE SORTI DEL MONDO DELLA SCUOLA. SAREBBE, INOLTRE, OPPORTUNO CHE LE VARIE PROBLEMATICHE IN DISCUSSIONE FOSSERO AFFRONTATE E DIBATTUTE NELLE NOSTRE SEDI ISTITUZIONALI AFFINCHÉ SCATURISCANO DEI PARERI  CHE CONTRIBUISCANO A MIGLIORARE ALCUNE DECISIONI LEGISLATIVE CHE, SECONDO LA MAGGIORANZA DEGLI INTERPELLATI, PENALIZZANO I DOCENTI, IL PERSONALE ATA, LE FAMIGLIE E GLI ALUNNI. NELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA GRAVITÀ DELLA SITUAZIONE ECONOMICA, INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA, CHE ESPONE IL NOSTRO PAESE, CON LE SUE STRUTTURALI FRAGILITÀ, A CONCRETI RISCHI DI INSTABILITÀ, CREDO CHE L’UCIIM CONDIVIDA, RESPONSABILMENTE, L'URGENZA DI SCELTE FORTI IN MATERIA DI LOTTA ALL'EVASIONE E ALLA PATOLOGIA DEI COSTI ISTITUZIONALI E DEGLI SPRECHI DELLA POLITICA, PER RESTITUIRE RIGORE ED EFFICIENZA ALLA SPESA PUBBLICA E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. QUELLO DEL RIGORE È UN METODO CREDIBILE E SOCIALMENTE COMPRESO ED ACCETTATO QUANDO SI ACCOMPAGNA, PERÒ, ALL'EQUITÀ. E IN NOME DI UN'EQUITÀ SOSTANZIALE PROPONGO, PER LA NOSTRA DISCUSSIONE, ALCUNE SIGNIFICATIVE E PUNTUALI MODIFICHE CHE IL PARLAMENTO ED IL GOVERNO DOVREBBERO APPORTARE AL DECRETO IN FASE DI CONVERSIONE.

             A)  RIMUOVERE. L'INIQUA MISURA DEL BLOCCO DELLE PROGRESSIONI D'ANZIANITÀ (ART. 9, COMMA 23) CHE COLPISCE DURAMENTE TUTTO IL PERSONALE, CHIAMATO, NEL CONTESTO DI UNO STALLO GENERALIZZATO DEI CONTRATTI, AD UN INSOSTENIBILE E SUPPLEMENTARE SACRIFICIO, CHE IN VIA PERMANENTE SI RIPERCUOTE CON PESANTI EFFETTI ANCHE SUI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI E PENSIONISTICI.

            PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA L'ANZIANITÀ RAPPRESENTA, OGGI, L'UNICO FATTORE CHE CONSENTE, CON LA PROGRESSIONE DI CARRIERA, DI VALORIZZARE, ALMENO IN PARTE, RETRIBUZIONI ANCORA LONTANE DALLA MEDIA EUROPEA.

           PROPRIO ALLA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA, LA PRECEDENTE MANOVRA (LEGGE 133/08, ART. 64) DESTINAVA, A PARTIRE DAL 2010, IL 30% DELLE RISORSE DERIVANTI DAI TAGLI.

           L'ATTUALE DECRETO PERÒ SEMBRA SANCIRE UN ULTERIORE RINVIO DI QUESTO INVESTIMENTO (ART. 8, COMMA 14 E ART. 9, COMMA 37), ANCORCHÉ GENERICAMENTE DESTINATO "AL SETTORE SCOLASTICO", RISPETTO ALLE FINALITÀ INDIVIDUATE NELLA PRIMA STESURA (RIPIANAMENTO DEI DEBITI PREGRESSI DELLE SCUOLE; COPERTURA DELLE SUPPLENZE E DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO, IVI COMPRESI GLI ONERI DERIVANTI DALL'IMPIEGO DI LSU).

             B)   GARANTIRE ALMENO 20MILA ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SU POSTI IN ORGANICO COMUNQUE ESISTENTI E SCOPERTI, PER LA PIENA FUNZIONALITÀ E QUALITÀ DEL SERVIZIO SCOLASTICO.   C)     PER I DOCENTI DI SOSTEGNO, DEVE ESSERE MANTENUTA, COME OBIETTIVO MINIMO E NON DEROGABILE A FRONTE DI UN FABBISOGNO PURTROPPO PIÙ ELEVATO, L'ASSICURAZIONE PER L'A. S. 2010/11 DI UN CONTINGENTE PARI ALL'ORGANICO DI FATTO DELL'ANNO PRECEDENTE NONCHÉ LA SALVAGUARDIA DELLE POSSIBILITÀ DI POSTI IN DEROGA PER GARANTIRE LA PIENA INTEGRAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI (ART. 9, COMMA 15). UN OBIETTIVO CHE NON DEVE ESSERE MESSO A RISCHIO DAL MINOR TRASFERIMENTO DI RISORSE A REGIONI E ENTI LOCALI CUI COMPETE, A FRONTE DELL'ESPLICITO RICHIAMO ALLA FUNZIONE EDUCATIVA DELLE ORE DI SOSTEGNO, "LA FORNITURA DELLE ALTRE RISORSE PROFESSIONALI E MATERIALI NECESSARIE PER L'INTEGRAZIONE E L'ASSISTENZA DELL'ALUNNO DISABILE RICHIESTE DAL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO" (ART. 10, COMMA 5). CERTO DI UN SOLLECITO RISCONTRO A QUESTO INVITO, COLGO L’OCCASIONE PER ABBRACCIARVI  FRATERNAMENTE. IL DELEGATO ALLA CULTURA  GIOVANNI DONATO

 

      Tell A Friend




RSS Feed