PITAGORA E LA MAGNA GRECIA DEL C.T.M. CHIUDE L' UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE - DEL COMUNE DI CASTROVILLARI DOMENICA 25 APRILE et  at:  21/04/2010  

XI STAGIONE TEATRALE  COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA'   DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - DOMENICO PANTANO, COSIMO CINIERI E SAVERIO VALLONE CHIUDONO L’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE - PITAGORA E LA MAGNA GRECIA DEL C.T.M. AL TEATRO SYBARIS DOMENICA 25  APRILE - CASTROVILLARI - GIUNGE AL TERMINE L’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI.  DOPO “LE NUVOLE” DI ARISTOFANE DELL’ECLETTICO ANTONIO LATELLA, UNA DELLE MIGLIORI PRODUZIONI IN GIRO PER L’ITALIA, ARRIVA AL TEATRO SYBARIS UN ALTRO SPETTACOLO LEGATO AL MONDO CLASSICO: “PITAGORA E LA MAGNA GRECIA” DEL CENTRO TEATRALE MERIDIONALE DIRETTO DALL’ATTORE E REGISTA CALABRESE DOMENICO PANTANO. L’APPUNTAMENTO DI CHIUSURA PER IL SIPARIO DI QUESTA STAGIONE, CHE ANCORA UNA VOLTA HA PUNTATO SU PROPOSTE QUALITATIVAMENTE ALTE A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE IN UN CARTELLONE RICCO E VARIO CHE HA SAPUTO COINVOLGERE UGUALMENTE PUBBLICO E CRITICA, È PER SABATO 24 APRILE ALLE 21,00. “PITAGORA E LA MAGNA GRECIA”, TESTO E REGIA DI MARIO MORETTI ARRIVA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, DOPO LA PRIMA NAZIONALE AL TEATRO DI GIOIOSA IONICA. CON DOMENICO PANTANO CHE VESTIRÀ I PANNI DELL’ILLUSTRE MATEMATICO E FILOSOFO CI SARANNO TRE GRANDI INTERPRETI DEL TEATRO, CINEMA E TV COME COSIMO CINIERI CHE SARÀ IL FILOSOFO ERACLITO DI EFESO, SAVERIO VALLONE (LISIDE DI LOCRI) E GRAZIA SCHIAVO (TEANO, LA MOGLIE DI PITAGORA), AFFIANCATI DA UN CAST DI GIOVANI E COLLAUDATI ATTORI: PIER PAOLO DE MEJO, ANTONIO PISU, SARA PLATANIA, MARIA MARINO, VITTORIO CHIA, CHIARALUCE FIORITO E CLAUDIA FERRI.  LE SCENE SONO DI GIANLUCA AMODIO E I COSTUMI DI CABIRIA D’AGOSTINO. SI LEGGE DALLE NOTE DI REGIA: “LA FIGURA DI PITAGORA EMERGE DAL PASSATO CON LA PREPOTENZA DEL MITO NEL NOSTRO MONDO, UN MONDO CHE NON HA MAI FATTO A MENO DI SANTI E DI EROI COME DI PROFETI VERI E DI PROFETI FALSI, DI GURU E DI CIALTRONI TRUCCATI DA GUIDE SPIRITUALI. LE ANALISI E LE CONGETTURE SULLA PRESENZA DI PITAGORA NELLA GRECIA DEL VI SECOLO A.C. SONO TALI E TANTE DA CONVALIDARE LA TESI DELLA “QUESTIONE PITAGORICA”, NON MENO SIGNIFICATIVA DELLA “QUESTIONE SOCRATICA”. COME SOCRATE, PITAGORA NON HA LASCIATO TESTIMONIANZE SCRITTE DEL SUO PENSIERO E TANTO MENO FRAMMENTI AUTOBIOGRAFICI. COME QUELLA DI SOCRATE LA SUA FINE È STATA TRAUMATICA, MA, A DIFFERENZA DI SOCRATE, CHE HA AVUTO BIOGRAFI CONTEMPORANEI ACCREDITATI, QUELLI DI PITAGORA SONO VISSUTI DIECI SECOLI DOPO DI LUI: IN PARTICOLARE I PIÙ ATTENDIBILI, DA DIOGENE LAERZIO AI NEO-PLATONICI PORFIRIO DI TIRO E GIAMBLICO DI CALCIDE. LO STUDIOSO TEDESCO CARL A. HUFFMAN SOSTIENE, IN UN SUO SAGGIO DEL 1999, CHE LA FIGURA PIÙ IMPORTANTE DEL “PRIMO PENSIERO GRECO” SEMBRA “SIGNIFICARE TROPPO O TROPPO POCO, AL PUNTO CHE SCRIVERE QUALCOSA SU DI LUI SAREBBE PRATICAMENTE IMPOSSIBILE”.  NON LO È STATO: LE BIOGRAFIE SERIE E QUELLE PIÙ O MENO ROMANZATE DI PITAGORA SONO STERMINATE, E LE ANALISI DEL SUO PENSIERO SONO DA TEMPO MATERIA SCOLASTICA”. IL TEATRO – SEMPRE SECONDO MORETTI - NON SI È MAI OCCUPATO DI PITAGORA, ANCHE SE SI È MOSSO CON ARDITEZZA NEL CAMPO DELLA BIOGRAFIA SCENICA E NON SI È PERITATO DI EVOCARE GRANDI PERSONAGGI COME GIULIO CESARE, NAPOLEONE, ELISABETTA D’INGHILTERRA, IN UNA GALLERIA STERMINATA CHE ARRIVA FINO AI CONTEMPORANEI. PITAGORA, GRANDE PENSATORE E MATEMATICO ESALTATO DAI PIÙ MA ANCHE SCREDITATO DAI POCHI - TRA I QUALI SPICCA ERACLITO, IL SUO CONTEMPORANEO, CHE LO DEFINIVA TOUT COURT UN “CIARLATANO” – SI PRESENTA ORA COME “PERSONAGGIO TEATRALE”. AGLI SPETTATORI E AGLI ESPERTI IL COMPITO DI VALUTARE LA PORTATA DELLA SUA NATURA SCENICA ANFIBIA, CHE GALLEGGIA TRA TERRA E CIELO, TRA MARI E PRATI, TRA MONTI E FORESTE, RUBANDO FAVOLE ALLA REALTÀ E CREANDO STORIE DALLA LEGGENDA. CENTRO TEATRALE MERIDIONALE PRESENTA DOMENICO PANTANO, SAVERIO VALLONE E GRAZIA SCHIAVO IN PITAGORA E LA MAGNA GRECIA TESTO E REGIA DI MARIO MORETTI CON PIER PAOLO DE MEJO, ANTONIO PISU, SARA PLATANIA, MARIA MARINO, VITTORIO CHIA, CHIARALUCE FIORITO, CLAUDIA FERRI CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI COSIMO CINIERI, SCENE DI GIANLUCA AMODIO, COSTUMI DI CABIRIA D’AGOSTINO

DOMENICO PANTANO: ORIGINARIO DI RIZZICONI, CITTADINA IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA DEBUTTÒ AL QUIRINO DI ROMA CON NANDO GAZZOLO NEI PANNI DI LUIGI XI DI FRANCIA, SALVATORE PUNTELLO CHE IMPERSONAVA SAN FRANCESCO, MENTRE LUI FACEVA LA PARTE DI UN BRIGANTE. CON LA COMPAGNIA GIRÒ I TEATRI DI PUGLIA, ABRUZZO E CALABRIA. E POI FU INSERITO NELLA COMMEDIA MADAME BOVARY, DI GUSTAVE FLAUBERT, CON GIOVANNA RALLI E GIANCARLO SBRAGIA TOCCANDO TUTTI I TEATRI DELL’ITALIA DEL NORD. INTORNO AGLI ANNI 80 SI CIMENTÒ ANCHE NEI RADIODRAMMI, PRODOTTI DALLA RAI, TRA I QUALI QUELLO FATTO SU PADRE COLBY; NON TRASCURÒ DI SOLCARE LE STRADE DEL CINEMA. INFATTI, FU TRA I PROTAGONISTI, CON ORESTE LIONELLO, DEL FILM “TI SPACCO IL MUSO BIMBA”. MA FU POI ASSORBITO COMPLETAMENTE DAL TEATRO E NON SI ALLONTANÒ PIÙ DA QUESTO FANTASTICO MONDO. SEGUIRONO TANTE ALTRE SUE INTERPRETAZIONI PER TUTTI I TEATRI D’ITALIA. TORNÒ IN CALABRIA DA ATTORE AFFERMATO, AMATO E APPREZZATO DAL PUBBLICO E NEL 1985 DIEDE VITA AL CENTRO TEATRALE MERIDIONALE, DEL QUALE TUTTORA È IL DIRETTORE, CON LE FINALITÀ DI PROMUOVERE L’ARTE TEATRALE IN TUTTA LA REGIONE CALABRIA. NELLE SUE PROGRAMMAZIONI, AL CENTRO TEATRALE MERIDIONALE, PANTANO DA SEMPRE PRESTA ATTENZIONE ANCHE A PERSONAGGI E AUTORI DI CALABRIA, COME CORRADO ALVARO, LEOPOLDO TRIESTE, MARIO LA CAVA.

COSIMO CINIERI: GRANDE E RINOMATO ATTORE TEATRALE E CINEMATOGRAFICO, SCRITTORE DI TESTI E COPIONI E REGISTA. LA SUA CARRIERA TEATRALE, COME ATTORE ED AUTORE, INIZIÒ SPERIMENTANDONE LE FORME PIÙ AVANGUARDISTE ED ESTREME, PRINCIPALMENTE AL FIANCO DI ALESSANDRO FERSEN, CARLO QUARTUCCI E CARMELO BENE. RECITÒ IN DUE EDIZIONI DEL FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO. DAL 1978, INSIEME ALLA MOGLIE, LA REGISTA E POETESSA IRMA IMMACOLATA PALAZZO (CHE FU ASSISTENTE ANCHE DI CARMELO BENE), DIRIGE LA COMPAGNIA TEATRALE CINIERI-PALAZZO. HA LAVORATO CON NUMEROSI ALTRI REGISTI IMPORTANTI, FRA CUI FRANCO INDOVINA, LUCIO FULCI, FERNANDO ARRABAL, MASSIMO TROISI, LUIGI MAGNI, BERNARDO BERTOLUCCI ED EDOARDO WINSPEARE. NEL 1968 FECE PARTE DEL GRUPPO DI ATTORI CHE SOSTENNE, ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA, CARMELO BENE CHE PRESENTAVA IL SUO CAPOLAVORO NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI, A SEGUITO DELLE FURIOSE E MEMORABILI POLEMICHE CHE LA PELLICOLA SUSCITÒ. SEMPRE CON BENE PRODURRÀ S.A.D.E E L'OTELLO O LA DEFICIENZA DELLA DONNA, SCRIVENDONE ANCHE DELLE PARTI. TRA I SUOI LAVORI TELEVISIVI PIÙ FAMOSI CE NE SONO DUE CON LINO BANFI: IL PADRE DELLE SPOSE E LA QUINTA SERIE DI UN MEDICO IN FAMIGLIA. NELLA QUINTA SERIE DELLA FICTION R.I.S. - DELITTI IMPERFETTI INTERPRETA IL FILOSOFO ANDREAS MORBEGNO, ISPIRATORE DELLA SETTA SU CUI IL REPARTO DEI CARABINIERI INDAGA. LA COOPERATIVA C.T.M. CENTRO TEATRALE MERIDIONALE È STATA COSTITUITA NEL 1985, SU INIZIATIVA DI UN GRUPPO DI PROFESSIONISTI TEATRALI (ATTORI, REGISTI, TECNICI) I QUALI, DOPO UNA LUNGA ESPERIENZA IN UN CONTESTO TEATRALE NAZIONALE HANNO DECISO DI OPERARE ANCHE NELLA REGIONE CALABRIA. NE HA DETERMINATO LA COSTITUZIONE L'ATTORE DOMENICO PANTANO, LEGATO DA VINCOLI AFFETTIVI CON LA TERRA MADRE. RICONOSCIUTO DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, IL C.T.M. MIRA ALLA CREAZIONE DI UN MERCATO PROVINCIALE E REGIONALE CON UN CONTATTO CONTINUO TRA PUBBLICO E TEATRO A PARTIRE DALLA PRIMA INFANZIA ED ALLA VALORIZZAZIONE DI AUTORI CALABRESI O VICINI ALLA CALABRIA PER TEMATICHE TRATTATE. A CURA DI DOMENICO DONATO ( PER L’UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE )


 

      Tell A Friend




RSS Feed