CONCLUSO NELLE SCUOLE DI CASTROVILLARI, IL PROGETTO: NON PERDERE LA BUSSOLA, ORGANIZZATO DAL MINISTERO DEGLI INTERNI et  at:  15/04/2010  

COMUNICATO STAMPA - PIÙ DI MILLE ALUNNI DELLE CLASSI TERMINALI DELLE SCUOLE MEDIE “ E. DE NICOLA” E “ G. FORTUNATO”, DEL BIENNIO DELL’ITIS “ E.  FERMI” E DEL LICEO SCIENTIFICO “ E. MATTEI” DI CASTROVILLARI, SONO STATI COINVOLTI IN UNA SERIE DI INIZIATIVE, ORGANIZZATE DAL MINISTERO DELL’INTERNO E DAL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 NELL’AMBITO DEL PROGETTO “ NON PERDERE LA BUSSOLA”, SUL CORRETTO USO DI INTERNET, DEL WEB E DELLE NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE. LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DI COSENZA, INFATTI, ATTRAVERSO IL SUO DIRIGENTE, DOTT. SSA  SCARPELLI TIZIANA, GLI ASSISTENTI CAPO TODARELLI ELIO E BRUNO FRANCESCO E L’ASSISTENTE PROVENZANO ROBERTO, SI SONO TRASFORMATI, PER TRE GIORNI, IN DOCENTI DI INFORMATICA, DI PSICOLOGIA, DI DIRITTO, DI SCIENZE UMANE, PER LA VASTITÀ E L’IMPORTANZA DELLE TEMATICHE TRATTATE E PER LE INTERESSANTI INFORMAZIONI FORNITE, SIA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO CHE MORALE E SOCIALE. HANNO COLLABORATO ALLA PERFETTA RIUSCITA DELL’INIZIATIVA IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 PROF. GIOVANNI DONATO, COADIUVATO DAL PROF. FRANCESCO PROPATO E DALLA DIRIGENTE AMMINISTRATIVA DOTT.SSA ANTONIETTA FAZIO-SMURRA; I DIRIGENTI SCOLASTICI PROF. BRUNO BARRECA, PROF. ANGELO RENNIS, PROF.SSA CLEMENTINA IANNUZZI. E’ STATA SVOLTA UN’IMPORTANTE OPERA DI INFORMAZIONE E DI PREVENZIONE RIFERITA SOPRATTUTTO ALLA NAVIGAZIONE SU INTERNET, ALL’USO DI FACEBOOK E DEI NUMEROSISSIMI SITI INFORMATICI SUI QUALI I GIOVANI TRASCORRONO GRAN PARTE DELLA LORO GIORNATA. SONO STATI ILLUSTRATI I VARI PERICOLI IN CUI ESSI POTREBBERO INCORRERE, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA PENALE INDIVIDUALE E FAMILIARE, METTENDO A DISPOSIZIONE LE NUMEROSISSIME CASISTICHE NELLE QUALI QUOTIDIANAMENTE S’IMBATTE LA POLIZIA POSTALE.  SI È PARLATO DELLA NAVIGAZIONE IN QUEI SITI APPARENTEMENTE INNOCUI CHE SI RIVELANO, POI, VETTORI DI PEDOFILIA, DI PORNOGRAFIA, DI OCCASIONI E DI CONOSCENZE PERICOLOSE, DI INCONTRI INDESIDERATI, DI SITUAZIONI DRAMMATICHE! ANCHE GLI ACQUISTI PROPOSTI DAL WEB, MOLTI DEI QUALI SI RIVELANO INCAUTI E DANNOSI, SONO STATI PORTATI ALL’ATTENZIONE DEI GIOVANI ALLIEVI AI QUALI È STATA SPIEGATA, ANCHE, LA PERICOLOSITÀ DELL’USO DEI TELEFONINI IN CLASSE, UTILIZZATI, SPESSE VOLTE, PER EFFETTUARE REGISTRAZIONI DI PARTICOLARI SITUAZIONI OD IMMAGINI, POI TRASFERITE SU FACEBOOK O YOUTUBE. I MODULI UTILIZZATI PER L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE SONO STATI I SEGUENTI: • UNA PARTE DIDATTICA VOLTA A FORNIRE AGLI STUDENTI UN BACKGROUND TEORICO SUI NUOVI PARADIGMI DELLA COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DELLE RETI SOCIALI E ALCUNI ACCORGIMENTI PRATICI SU COME TUTELARSI IN RETE, PUR NON RINUNCIANDO AL DIVERTIMENTO E AL VALORE DELLA CONDIVISIONE; • UNA PARTE INTERATTIVA CON MOMENTI DEDICATI AL CONFRONTO CON GLI STUDENTI, GLI INSEGNANTI ED I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI, APERTO ALLE LORO DOMANDE. I MOMENTI FORMATIVI SONO STATI SUPPORTATI DA UN KIT DIDATTICO FORNITO DA YOUTUBE E ORGANIZZATI DAGLI OPERATORI DELLA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI. I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEI WORKSHOP SONO STATI: • LA TUTELA DELLA PRIVACY; • LA NETIQUETTE E LE NORME DELLA COMMUNITY; • I CONTENUTI GENERATI DAGLI UTENTI; • IL CYBERBULLISMO; • LA TUTELA DEL COPYRIGHT. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO STAORDINARIO - PROF. GIOVANNI DONATO

 

      Tell A Friend




RSS Feed