PENULTIMO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, SABATO 10 APRILE ALLE ORE 21 AL SYBARIS CON - LE NUVOLE - DI ARISTOFANE et  at:  08/04/2010  

XI STAGIONE TEATRALE  COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ  DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI: " LE NUVOLE " DI ARISTOFANE DIRETTO DA ANTONIO LATELLA PENULTIMO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE SABATO 10 APRILE ALLE 21,00 - CASTROVILLARI - SI AVVIA AL GRAN FINALE L’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI CON “LE NUVOLE” DI ARISTOFANE PER LA REGIA DI ANTONIO LATELLA, PRODOTTO DAL TEATRO STABILE DELL’UMBRIA. NON POTEVA MANCARE IL TEATRO CLASSICO IN QUESTO CARTELLONE, MESSO A PUNTO DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA T.C.A., CHE HA ABBRACCIATO TUTTI I GENERI CON SPETTACOLI CHE HANNO MESSO D’ACCORDO CRITICA E PUBBLICO. L’ALLESTIMENTO DE “LE NUVOLE” CHE ANDRÀ IN SCENA SABATO 10 APRILE ALLE 21 AL TEATRO SYBARIS È QUELLO DI UNO DEI PIÙ ECLETTICI E VISIONARI REGISTI TEATRALI, SICURAMENTE IL PIÙ RICHIESTO A LIVELLO INTERNAZIONALE. LA TRADUZIONE DAL GRECO DELLA COMMEDIA, INEDITA E PENSATA PER QUESTA MESSINSCENA (CHE HA DEBUTTATO CON SUCCESSO AL FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO LA SCORSA ESTATE) È FIRMATA DA LETIZIA RUSSO, CHE SI È ISPIRATA ALLA TRADIZIONE CLASSICA. IL TESTO RAPPRESENTATO PER LA PRIMA VOTA AD ATENE NEL 423 A.C. APPARE COME UNA DELLE PIÙ RIUSCITE OPERE DI ARISTOFANE PER LA CAPACITÀ DI TRASFERIRE SITUAZIONI CONTINGENTI IN UNA DIMENSIONE UNIVERSALE, ETERNANDO IL PERENNE CONFLITTO DELLE GENERAZIONI E IL PROBLEMA DI UNA SOCIETÀ CHE HA SMARRITO IL SENSO DEL GIUSTO, TEMI TRATTATI DA ARISTOFANE CON IL GENIO DI UNA SATIRA ACUTA. ARISTOFANE PROPOSE QUESTA COMMEDIA COME SATIRA ALLA FILOSOFIA SOFISTA DI SOCRATE, FACENDOLE IN QUALCHE MODO IL VERSO E PRENDENDOLA POCO SUL SERIO. LA TRAMA VEDE CONTRAPPOSTI STREPSIADE A SUO FIGLIO FIDIPPIDE. STREPSIADE È DI ORIGINI CONTADINE MA HA SPOSATO UNA CITTADINA, FIDIPPIDE È IL CLASSICO ESEMPLARE DI QUELLA GIOVENTÙ CORROTTA, CHE TANTO PREOCCUPAVA ARISTOFANE, DEDITO AL GIOCO DEI CAVALLI PER IL QUALE HA INDEBITATO IL PADRE A DISMISURA. PER CERCARE DI SOTTRARSI AI DEBITORI STREPSIADE SI RIVOLGE AL PENSATOIO DI SOCRATE, DOVE SA CHE SI INSEGNANO DUE DISCORSI, UNO MAGGIORE (CHE DI PER SÉ SAREBBE SUPERIORE MA NON PORTA AD ALCUN RISULTATO UTILE), L’ALTRO MINORE (DI PER SÉ INFERIORE MA CHE PORTA AD AVERLA VINTA IN OGNI SORTA DI CAUSE). E' DAL SECONDO CHE STREPSIADE SPERA DI TROVARE MODO DI AVERE LA MEGLIO SUI CREDITORI E NON PAGARE I SUOI DEBITI. LE SUE ORIGINI CONTADINE E LA SUA INGENUITÀ, PERÒ, NON LO RENDONO UN ALLIEVO CAPACE. LE NUVOLE (PER SOCRATE LE UNICHE VERE DIVINITÀ, GIUNTE AL PENSATOIO SOTTO SEMBIANTE FEMMININO) CONSIGLIANO AL CONTADINO DI MANDARE DA SOCRATE IL FIGLIO. QUI IL DISCORSO GIUSTO E IL DISCORSO INGIUSTO, PERSONIFICATI, SI CONTENDONO IN UN AGONE LA PALMA DEL MIGLIORE: ALLA FINE, FIDIPPIDE SCEGLIE IL DISCORSO INGIUSTO E SPIEGA AL PADRE CON QUALI MEZZI PUÒ EVITARE DI RIMBORSARE I CREDITORI.  QUASI A RICORDARCI LA CADUCITÀ DEI NOSTRI GOFFI DILEMMI LATELLA TRASFORMA LE NUVOLE IN UN’INFINITÀ DI SCHELETRI DANZANTI, SCHELETRI IN CONVERSAZIONE, SCHELETRI APPISOLATI O IN MEDITAZIONE. E MENTRE CI SI DOMANDA COME FA FIDIPPIDE, COME SI FA A PENSARE, SI VIENE TRAVOLTI DALLE CANZONI DI MINA, DAL PENSIERO DEBOLE E DA QUELLO FORTE, DAI BALLETTI ANNI '30 ASSIEME AI DISCORSI MUSSOLINIANI, CHE A LORO VOLTA SI CONFONDONO CON I PENSIERI DI MOCCIA E BARICCO. UN CABARET TRASCENDENTE NEL QUALE I QUATTRO VERSATILI ED INSTANCABILI INTERPRETI VESTITI DI NERO (ANNIBALE PAVONE, MARCO CACCIOLA, MASSIMILIANO SPEZIANI E MAURIZIO RIPPA) ABITANO UN TEATRINO NEL TEATRO SULLE MUSICHE DEL GRUPPO ROCK OASIS, GIOCANO CON TUTTE LE LORO CAPACITÀ MIMETICHE E IMITATIVE, INTERAGISCONO, ARRINGANO, SOLLECITANO IL PUBBLICO, PARTE INTEGRANTE DELLO SPETTACOLO, CON SCARPONI DA PAGLIACCIO E MASCHERE, TUTÙ E PIUME DI STRUZZO. COSÌ L’AUTORE PARTENOPEO A PROPOSITO DELLA VISIONARIA, IRONICA E GENIALE LETTURA CHE OFFRE DELLA COMMEDIA: “QUESTA COMMEDIA ANTICA NON METTE IN SCENA UN PERSONAGGIO MA L’ICONA DI UN PERSONAGGIO, CHE HA NOME SOCRATE, E IL LUOGO CHE LO OSPITA, IL PENSATOIO, È IL VERO PERSONAGGIO CON IL QUALE STREPSIADE SI DEVE CONFRONTARE: UN LUOGO NON LUOGO, UNO SPAZIO CHE HA PORTE DA VARCARE MA NON HA PARETI, UNA STANZA DOVE IL MAESTRO PUÒ SOSPENDERSI NELL’ARIA, LONTANO DALLA BANALITÀ DELLA FORZA DI GRAVITÀ; SOLO COSÌ PUÒ PENSARE, RIFLETTERE, CREARE, PREPARARE DISCORSI GIUSTI E INGIUSTI, UN LUOGO DOVE L’INAFFERRABILE DIVENTA FORMA MA RESTA INCOMPRENSIBILE PER IL SUO CONTINUO MUTARE ESSENZA. LE NUVOLE SONO TUTTO E NON SONO NIENTE, SONO I NOSTRI DESIDERI E LE NOSTRE PAURE, LE NOSTRE GIOIE E I NOSTRI ORRORI, E DIVENTANO TUTTO CIÒ CHE VOGLIAMO MA NON POTRANNO MAI ESSERE, MAI ESISTERE, EPPURE SONO INDISTRUTTIBILI, COME I PENSIERI, LE IDEE”.

TEATRO STABILE DELL’UMBRIA PRESENTA: “LE NUVOLE” DI ARISTOFANE, TRADUZIONE DI LETIZIA RUSSO, REGIA DI ANTONIO LATELLA CON MARCO CACCIOLA, ANNIBALE PAVONE, MAURIZIO RIPPA, MASSIMILIANO SPEZIANI SCENE E COSTUMI DI ANNELISA ZACCHERIA LUCI DI GIORGIO CERVESI RIPA, SUONO E MUSICHE DI FRANCO VISIOLI - ANTONIO LATELLA NASCE A CASTELLAMMARE DI STABIA NEL 1967. DOPO AVER FREQUENTATO LA SCUOLA DEL TEATRO STABILE DI TORINO DIRETTA DA FRANCO PASSATORE E LA SCUOLA DE LA BOTTEGA TEATRALE DI FIRENZE DIRETTA DA VITTORIO GASSMAN, INIZIA LA SUA PROFESSIONE TEATRALE COME ATTORE. DAL 1986 AL 2000, LAVORA, FRA GLI ALTRI, CON: PAGLIARO, DI MARCA, RONCONI, GASSMAN, CASTRI, DE CAPITANI, SYXTY, BRUNI, PISCITELLI. FRA IL 1997 E IL 1998, METTE IN SCENA I SUOI PRIMI SPETTACOLI COME REGISTA. NEL 1999, CON OTELLO, AFFRONTA PER LA PRIMA VOLTA IL TEATRO DI SHAKESPEARE; A QUESTA, SEGUONO LE MESSINSCENE DI: MACBETH, ROMEO E GIULIETTA, AMLETO. NEL 2001 VINCE IL PREMIO SPECIALE UBU PER IL PROGETTO “SHAKESPEARE E OLTRE”. TORNA A SHAKESPEARE, UNA PRIMA VOLTA NEL 2001, CON UNO STUDIO SUL RICCARDO III, POI, NEL CORSO DEL 2003, METTE IN SCENA LA DODICESIMA NOTTE, LA TEMPESTA, LA BISBETICA DOMATA. PARALLELAMENTE, DAL 2001 AL 2004, SI DEDICA ANCHE A GENET (STRETTA SORVEGLIANZA, I NEGRI, QUERELLE) E A PASOLINI ( PILADE, PORCILE, BESTIA DA STILE). NELLA PRIMAVERA 2004 È ALL’OPÉRA DI LIONE CON L’ORFEO DI MONTEVERDI, SUA PRIMA REGIA LIRICA, ALLA QUALE SEGUONO, NELL’AUTUNNO DELLO STESSO ANNO, LA REGIA DELL’ORFEO E EURIDICE DI GLUCK AL PICCINNI DI BARI E, NEL LUGLIO 2005, LA REGIA DELLA TOSCA DI PUCCINI ALLO SFERISTERIO DI MACERATA. NEL 2004, RICEVE IL PREMIO VITTORIO GASSMAN COME MIGLIOR ARTISTA DELL’ANNO. NELLA STAGIONE TEATRALE 2006/2007, HA MESSO IN SCENA LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT DI RAINER WERNER FASSBINDER, CON LAURA MARINONI PROTAGONISTA E CON ALCUNE DELLE ATTRICI DEL SUO GRUPPO COMPRIMARIE, E ASPETTANDO GODOT DI SAMUEL BECKETT, CON UN QUARTETTO DEI SUOI ATTORI NEI RUOLI PRINCIPALI. A OTTOBRE 2007, HA DEBUTTATO IN PRIMA ASSOLUTA AL SAN NICOLÒ DI SPOLETO CON UN’ELABORAZIONE DRAMMATURGIA DA MOBY DICK DI HERMAN MELVILLE, CHE HA SEGNATO L’INCONTRO FRA LATELLA E GIORGIO ALBERTAZZI, INTERPRETE IDEALE DEL CAPITANO ACHAB, CIRCONDATO DA UN BEL GRUPPO DI ATTORI, ASSIDUI COMPAGNI DI LAVORO DEL REGISTA. NEL MARZO 2008, LATELLA HA MESSO IN SCENA ALLA SCHAUSPIELHAUS DI COLONIA LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA, CON ATTORI TEDESCHI E ITALIANI.  A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE)

 

      Tell A Friend




RSS Feed