|
XI STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI SCENA VERTICALE CON “U TINGIUTU. UN AIACE DI CALABRIA GIOVEDI’ 1 APRILE E VENERDI’ 2 APRILE ALLE 21,00 - GIOVEDÌ 1 APRILE E VENERDÌ 2 SCENA VERTICALE PORTA IN SCENA “U TINGIUTU. UN AIACE DI CALABRIA” SCRITTO, DIRETTO ED INTERPRETATO DA DARIO DE LUCA, TESTO FINALISTA AL PREMIO RICCIONE PER IL TEATRO 2009. LO SPETTACOLO CHE TANTO SUCCESSO STA RISCUOTENDO NEI TEATRI DI TUTTA ITALIA È INSERITO NEL RICCO CARTELLONE DELL’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI DEL COMUNE E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. LA VICENDA RUOTA ATTORNO AD UN CLAN DELL’ONORATA SOCIETÀ CALABRESE, ALLA MORTE DEL BOSS ACHILLE, GIUDICA ULISSE E NON AIACE L’AFFILIATO PIÙ VALOROSO E GLI ATTRIBUISCE IL POTERE DEL CAPOBASTONE MORTO. AIACE, OFFESO NEL SUO ONORE, PROGETTA DI STERMINARE I SUI GIUDICI E DI TORTURARE IL RIVALE. DURANTE LA TORTURA AIACE DÀ SFOGO ALLA PROPRIA RABBIA E AL PROPRIO DOLORE; SA CHE DA QUEL MOMENTO IN POI È DIVENTATO NU TINGIUTU, PER GLI UOMINI DELLA COSCA UNO TINTO COL CARBONE, DESIGNATO A MORIRE, CONDANNATO PER LO “SGARRO” FATTO. PER TUTTI, ANCHE PER SE STESSO, È UN CADAVERE CHE CAMMINA. IN UNA AGENZIA DI POMPE FUNEBRI, QUARTIER GENERALE DELLA COSCA E FUNESTO SCENARIO DI SOPRUSI E GERARCHIE CRUDELI, SI SVOLGE TUTTA L’AZIONE. HO PROVATO A RACCONTARE LA MIA MALA CALABRIA USANDO GLI EROI GRECI – SPIEGA DARIO DE LUCA -, LA TRAGEDIA ANTICA MI HA OFFERTO LA “VISTA” PER SPIEGARE E INTERPRETARE FACCE, AFFARI, AMBIZIONI, DESTINI E PANCE DI QUESTI MALACARNE CHE HANNO TROVATO FORTUNA E IDENTITÀ NELL’ALTRA LEGGE. SENZA REDIMERLI NATURALMENTE, MA PORTANDO ANCHE ALLA LUCE COME UN CERTO RETROTERRA POSSA INDIRIZZARE DELLE SCELTE NON LECITE. PERCHÉ LA MALEDIZIONE IN CALABRIA SI CHIAMA “CONTIGUITÀ”. QUELLA COSA TERRIBILE CHE COSTRINGE ONESTI E DISONESTI, MAFIOSI E NON MAFIOSI A VIVERE FIANCO A FIANCO, A RESPIRARE LA STESSA ARIA, A FREQUENTARE GLI STESSI LUOGHI. E QUESTA IGNARA MANCANZA DI LIBERO ARBITRIO PONE DRAMMATICAMENTE L’ATTENZIONE SULL’IMPORTANZA DI UNA EDUCAZIONE ANTI-MAFIOSA. VIVENDO IN QUESTA TERRA DALLE MILLE CONTRADDIZIONI, QUESTI DUBBI, PERSONALI, ENORMI, SCONVENIENTI, TENGONO VIVA LA RIFLESSIONE SUL NOSTRO OPERATO QUOTIDIANO. NATURALMENTE MI SONO INTERROGATO SULLA LINGUA DA USARE IN UNA TRAGEDIA OGGI, E SONO ARRIVATO AD UN LINGUAGGIO, UNA PARLATA VIVA, MISTERIOSA E DIALETTALE. UNA PARLATA FATTA DI ALLUSIONI, DI ESPRESSIONI GERGALI, DI DETTO E NON DETTO, DI SEGNI E OCCHIATE CHE INASPETTATAMENTE, I MIEI ATTORI ED IO, CI SIAMO RITROVATI DENTRO DI NOI. FORSE PER QUELLA SOLITA, MALEDETTA “CONTIGUITÀ”. “U TINGIUTU” REALIZZATO COL SOSTEGNO DI MIBAC/REGIONE CALABRIA VEDE SULLA SCENA ACCANTO A DARIO DE LUCA: ROSARIO MASTROTA, ERNESTO ORRICO, FABIO PELLICORI E MARCO SILANI. LE MUSICHE ORIGINALI SONO DI GIANFRANCO DE FRANCO E GENNARO DE ROSA. LE SCENE, I COSTUMI E GLI OGGETTI DI SCENA SONO DI RITA ZANGARI, LE LUCI DI GAETANO BONOFIGLIO. U TINGIUTU UN AIACE DI CALABRIA , TESTO FINALISTA AL PREMIO RICCIONE PER IL TEATRO 2009, IDEAZIONE, TESTO E REGIA DARIO DE LUCA CON DARIO DE LUCA, ROSARIO MASTROTA, ERNESTO ORRICO, FABIO PELLICORI, MARCO SILANI, MUSICHE ORIGINALI GIANFRANCO DE FRANCO, GENNARO DE ROSA, ASSISTENZA ALLA REGIA ISABELLA DI ROSA, SCENE, COSTUMI E OGGETTI DI SCENA RITA ZANGARI, FANTOCCI TEATRO DELLE RANE, DIREZIONE TECNICA E AUDIO GENNARO DOLCE, LUCI GAETANO BONOFIGLIO, FOTO DI SCENA ANGELO MAGGIO, ORGANIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE SETTIMIO PISANO, PRODUZIONE SCENA VERTICALE COL SOSTEGNO DI MIBAC | REGIONE CALABRIA ....DARIO DE LUCA DI SCENA VERTICALE DIMOSTRA CHE SI PUÒ PARLARE DI MAFIA SENZA CADERE NELLA DIDASCALIA. IL SUO SPETTACOLO È UN OGGETTO TEATRALE MULTIFORME CHE TRAVASA LA TRAGEDIA GRECA NELLA TRAGEDIA CONTEMPORANEA DELLA SUA TERRA TRA MORTI AMMAZZATI, FIUMI DI SANGUE E CHILI DI COCAINA. EPICO NELLA LINGUA (UN DIALETTO ARCAICO CHE È INSIEME POSTURA FISICA, SGUARDI E SILENZI), CINEMATOGRAFICO NELL’IMPIANTO CON OMAGGIO ESPLICITO A TARANTINO....
SARA CHIAPPORI – LA REPUBBLICA MILANO – 29/01/2010
.... CON RITMO SERRATO E RECITAZIONE AFFILATA, QUESTO AFFRESCO RUVIDO E DOLENTE CONFERMA, AL DI LÀ DELLA PLURIPREMIATA PROVA SOLISTA DI SAVERIO LA RUINA IN DISSONORATA, LA MATURITÀ DI SCENA VERTICALE, CAPACE DI RESTITUIRE CON DAVVERO TRAGICA LUCIDITÀ I LATI PIÙ OSCURI DEL NOSTRO SUD.
ANDREA NANNI – HYSTRIO – LUGLIO / SETTEMBRE 2009
LA COMPAGNIA: SCENA VERTICALE NASCE A CASTROVILLARI NEL 1992 ED È FORMATA DAGLI ATTORI E REGISTI DARIO DE LUCA E SAVERIO LA RUINA E DA SETTIMIO PISANO CHE NE CURA L’ASPETTO ORGANIZZATIVO. “DISSONORATA”, SCRITTO DIRETTO E INTERPRETATO DA SAVERIO LA RUINA, È PRESENTATO IN PRIMA NAZIONALE AL FESTIVAL “BELLA CIAO”, DIRETTO DA ASCANIO CELESTINI. PER L’INTERPRETAZIONE E LA DRAMMATURGIA DI QUESTO SPETTACOLO, SAVERIO LA RUINA RICEVE DUE PREMI UBU 2007 NELLE CATEGORIE “MIGLIORE ATTORE” E “NUOVO TESTO ITALIANO” ED È NELLA TERNA DEI FINALISTI AL PREMIO ETI – GLI OLIMPICI DEL TEATRO 2007 NELLA CATEGORIA “MIGLIORE INTERPRETE DI MONOLOGO”. NEL 2007 DEBUTTA “LE TRE MALEBESTIE – LUIGI STURZO”, DIRETTO DA DARIO DE LUCA, ALLESTITO PER IL PROGETTO STORIE INTERROTTE PROMOSSO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’ENTE TEATRALE ITALIANO E CON RAI RADIO 3. NEL GIUGNO 2009 DEBUTTA AL FESTIVAL TEATRI DELLE MURA DI PADOVA “U TINGIUTU. UN AIACE DI CALABRIA”, SCRITTO E DIRETTO DA DARIO DE LUCA, IL CUI TESTO GIUNGE FINALISTA AL PREMIO RICCIONE PER IL TEATRO 2009. L’ULTIMO LAVORO DELLA COMPAGNIA È “LA BORTO”, DI SAVERIO LA RUINA, CHE HA DEBUTTATO AL TEATRO INDIA DI ROMA NEL NOVEMBRE 2009. DAL 1997 LA COMPAGNIA È RICONOSCIUTA DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. NEL 2001 RICEVE IL PREMIO BARTOLUCCI “PER UNA REALTÀ NUOVA”. NEL 2003 OTTIENE IL PREMIO DELLA CRITICA TEATRALE, ASSEGNATO DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CRITICI DI TEATRO. SCENA VERTICALE È INOLTRE IDEATRICE E ORGANIZZATRICE DEL FESTIVAL SUI NUOVI LINGUAGGI SCENICI “PRIMAVERA DEI TEATRI”, CHE HA VINTO IL "PREMIO SPECIALE UBU 2009". SEGUITO DA UN PUBBLICO NUMEROSO E DA DIVERSI CRITICI E OPERATORI, PUNTANDO SU NOMI POCO CONOSCIUTI MA DI GRANDE TALENTO, IL FESTIVAL HA CONTRIBUITO NEGLI ANNI ALL’AFFERMAZIONE DI ALCUNI TRA I PIÙ SIGNIFICATIVI GRUPPI E ARTISTI ITALIANI DELL’ULTIMA GENERAZIONE, ALCUNI DEI QUALI CONSACRATI IN SEGUITO DAI PREMI OLIMPICI E DAI PREMI UBU. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE)
|