APRUSTUM IN SCENA CON SABATO, DOMENICA E LUNEDI - UNA TRAGICOMMEDIA DOMESTICA IN SALSA NAPOLETANA DAL GENIO DI EDUARDO DE FILIPPO - DOMENICA 3 GENNAIO CON REPLICA LUNEDI 4 GENNAIO, TEATRO SYBARIS ORE 21,00 et  at:  02/01/2010  

XI STAGIONE TEATRALE  COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ  DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - APRUSTUM IN SCENA CON “SABATO, DOMENICA E LUNEDI’” - UNA TRAGICOMMEDIA DOMESTICA IN SALSA NAPOLETANA DAL GENIO DI EDUARDO DE FILIPPO - DOMENICA 3 GENNAIO CON REPLICA LUNEDI’ 4 GENNAIO,  TEATRO SYBARIS ORE 21,00 - È INIZIATA DAVVERO ALLA GRANDE L’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI CON “LA BORTO”, IL SECONDO CAPITOLO SULLA VIOLENZA ALLE DONNE DI SCENA VERTICALE. UN TITOLO FORTE DI E CON SAVERIO LA RUINA (VINCITORE DEL PREMIO UBU COME MIGLIORE ATTORE NEL 2007) PER UN MONOLOGO INTENSO E COMMOVENTE CHE HA CONQUISTATO IL PUBBLICO CHE NELLE DUE SERATE DI PROGRAMMAZIONE HA AFFOLLATO IL TEATRO SYBARIS. LA STAGIONE TEATRALE ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI, CON LA COLLABORAZIONE DI TEATRI CALABRESI ASSOCIATI, CONTINUA IL 3 E IL 4 GENNAIO SEMPRE ALLE 21,00 CON UN'ALTRA COMPAGNIA CASTROVILLARESE MOLTO AMATA DAL PUBBLICO A TESTIMONIANZA DEL GRANDE LAVORO SUL TERRITORIO CHE LA STESSA HA FATTO IN 14 ANNI DI INTENSA ATTIVITÀ CULTURALE E SOCIALE. STIAMO PARLANDO DELLA COMPAGNIA APRUSTUM CHE SALIRÀ SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO SYBARIS PER RAPPRESENTARE LA CELEBERRIMA “SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ” DI EDUARDO DE FILIPPO. LA REGIA DELLO SPETTACOLO È DI CASIMIRO GATTO, IN SCENA UN GRUPPO AFFIATATO DI ATTORI CHE HA GIÀ PORTATO IN SCENA DIVERSI TESTI DI EDUARDO, RACCOGLIENDO UNANIMI CONSENSI E FACENDO REGISTRARE IL TUTTO ESAURITO. “SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ” È L’UNICO DEI CAPOLAVORI EDUARDIANI DI CUI NON RESTI TRACCIA FILMATA, ESSENDO PURTROPPO ANDATE PERDUTE LE IMMAGINI DELLA TRASPOSIZIONE TELEVISIVA CHE LO STESSO EDUARDO REALIZZÒ PER LA RAI NEL 1963. NEL 2002 TONI SERVILLO, PER TEATRI UNITI, NE HA CURATO UN PREMIATISSIMO E GETTONATISSIMO ALLESTIMENTO, CHE LO HA VISTO NELLE VESTI DI REGISTA E DI PROTAGONISTA A FIANCO DI ANNA BONAIUTO. UNA RIVISITAZIONE, VINCITRICE DI QUATTRO PREMI UBU, DEL PREMIO DELLA CRITICA TEATRALE, DEL PREMIO HYSTRIO, DEL PREMIO FLAIANO, E DI DUE PREMI ETI/OLIMPICI DEL TEATRO. SCRITTA NEL 1959 E INCLUSA NELLA “CANTATA DEI GIORNI DISPARI” ANTICIPA I TEMPI E RAPPRESENTA I PRIMI SINTOMI DELLA DISGREGAZIONE DELLA FAMIGLIA PATRIARCALE - CHE SAREBBE GIUNTA AL CULMINE CON LA RIVOLUZIONE CULTURALE DEL 1968. IL TESTO SINTETIZZA IN SCENA TRE GIORNI DI TRAGICOMMEDIA DOMESTICA IN SALSA NAPOLETANA, ATTRAVERSO UNA MESSA IN SCENA CHE PUNTA SULL'IMMEDIATEZZA ESPRESSIVA PER FAR RISUONARE IL SENSO PIÙ PROFONDO ED AUTENTICO DELLA SCRITTURA TEATRALE DI EDUARDO, AUTORE CLASSICO DELLA CONTEMPORANEITÀ. EDUARDO CONSIDERA QUELLA CHE ANCORA NEGLI ANNI SESSANTA POTEVA ESSERE VISTA COME UNA GRANDE FAMIGLIA NAPOLETANA DOVE TRE GENERAZIONI, NONNI, FIGLI, NIPOTI E IN PIÙ FIDANZATI, ZIE E ZII, DOMESTICI AFFEZIONATI E VICINI DI CASA QUASI DI FAMIGLIA VIVONO CORDIALMENTE ASSIEME, APPARENTEMENTE SENZA CONTRASTI NEL GRANDE APPARTAMENTO DI PEPPINO PRIORE (LEONARDO PANDOLFI), BENESTANTE COMMERCIANTE DI TESSUTI CHE FRA POCO GODRÀ ANCHE LUI DEL BOOM ECONOMICO DEGLI ANNI '60 IN ITALIA. “SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ”, TRE ATTI, OVVERO LE TRE DIFFERENTI GIORNATE IN CUI SI SVOLGE LA VICENDA: SABATO È L’ATTESA, IL GIORNO IN CUI SI VA PREPARANDO LA FESTA. ROSA (MARIELLA PUDIA) CUCINA IL RAGÙ PER IL GRANDE PRANZO DELL’INDOMANI, TRA LE LAMENTELE DEL MARITO, DEL PADRE DON ANTONIO (DOMENICO DONATO) E DEL FIGLIO ROCCO (FEDELE BATTIPEDE) E I LITIGI DELLA FIGLIA GIULIANELLA (SABRINA FASANELLA) CON IL FIDANZATO FEDERICO (RAFFAELE FERRARA). DOMENICA, QUANDO LA FAMIGLIA È RIUNITA A TAVOLA, È LO SCOPPIO DELLE TENSIONI E DEI RANCORI A LUNGO SOPITI, COME LA GELOSIA DI PEPPINO NEI CONFRONTI DEL VICINO DI CASA LUIGI (LUCA DONADIO). QUANDO ARRIVA IN TAVOLA IL RAGÙ, PEPPINO SI ABBANDONA AD UNA SCENATA DI GELOSIA E LA FESTA DI CASA PRIORE È SUBITO ROVINATA. MA POI ARRIVA IL LUNEDÌ, IL GIORNO DEI RIPENSAMENTI. COMPLETANO IL CAST: IVAN DONADIO, MATTEO FORESTIERI, LUIGI GRISOLIA, MARZIA GRISOLIA, ROSANNA GUARAGNA, ALESSANDRO LAITANO, MARCO ROSA, CLAUDIA SOPPELSA E LUCREZIA ZACCARO. LUCI E FONICA SONO DI FRANCESCO GALLO. LA COMPAGNIA : APRUSTUM È NATA A CASTROVILLARI NEL 1995 ED È RICONOSCIUTA A LIVELLO  REGIONALE. HA LEGATO I SUOI SUCCESSI SOPRATTUTTO ALLE GRANDI OPERE DELLA TRADIZIONE PARTENOPEA E A MOSTRI SACRI COME EDUARDO, SCARPETTA E PIRANDELLO. “UOMO E GALANTUOMO”, “NATALE IN CASA CUPIELLO”, “NON TI PAGO”, “LA FORTUNA CON LA EFFE MAIUSCOLA” SONO SOLO ALCUNI DEI TITOLI PORTATI IN SCENA CON GRANDE SUCCESSO. MA APRUSTUM NON È SOLO TEATRO DI TRADIZIONE O COMMEDIA DELL’ARTE, DA QUALCHE ANNO, INFATTI, NUMEROSI SONO STATI I LAVORI DI AUTORI CONTEMPORANEI PORTATI IN SCENA, DA LA SCUOLA DI DOMENICO STARNONE A VOLEVAMO ESSERE GLI U2 DI UMBERTO MARINO, DA LA PARTITELLA DI GIUSEPPE MANFRIDI A CASA DI FRONTIERA DI GIANFELICE IMPARATO, SOLO PER CITARNE ALCUNI. LA COMPAGNIA, POI, HA SPESSO LAVORATO ALLA CREAZIONE DI PROGETTI TEATRALI COMPLETAMENTE NUOVI E ORIGINALI, COME NEL CASO DE “I DIALOGHI CAPITALI”.  CON L’APERTURA DEL “CAFFÈ TEATRO DEL PIANTO E DEL RISO” (64 POSTI IN SALA), PICCOLO MA RAFFINATO TEATRO NEL CUORE DI CASTROVILLARI, APRUSTUM HA INAUGURATO UN NUOVO, IMPORTANTE CAPITOLO DELLA SUA STORIA, DANDO CORPO E CONTINUITÀ A UNA PROGRAMMAZIONE RICCA DI APPUNTAMENTI - TRA PROSA, DANZA E MUSICA, MA ANCHE LABORATORI, LETTURE TEATRALI E POETICHE E VISIONI CINEMATOGRAFICHE – OSPITANDO VARIE IMPORTANTI REALTÀ DELLA SCENA NAZIONALE. DA REALTÀ IMPEGNATA ATTRAVERSO NUMEROSE PRODUZIONI SUL DUPLICE FRONTE DEL TEATRO DI TRADIZIONE E DEL CONFRONTO CON ALCUNI DEI PIÙ INTERESSANTI NUOVI AUTORI E DRAMMATURGHI ITALIANI, INFATTI, APRUSTUM SI MUOVE DA SEI ANNI A QUESTA PARTE ANCHE COME REALTÀ PROMOTRICE DI CULTURA TEATRALE E NON SOLO TEATRALE, CON UNA PROGRAMMAZIONE ATTENTA AD OFFRIRE SPAZI ALLE NUOVE GENERAZIONI DI TEATRANTI E SEMPRE PIÙ AD AMPIO RAGGIO (LABORATORI, SEMINARI, PROGETTI CON LE SCUOLE, INCONTRI CON VARI AUTORI E ATTORI, LETTURE DI TESTI CLASSICI E NON, CONCERTI E RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE) REALIZZATA INTRECCIANDO COLLABORAZIONI ASSAI SIGNIFICATIVE CON ALTRI SOGGETTI PARTICOLARMENTE ATTIVI, IN TUTTO IL TERRITORIO, NELLA PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI. FRA LE RASSEGNE ORGANIZZATE ALL’INTERNO DEL CAFFÈ TEATRO È DA SEGNALARE “NODI - INTRALCI DI DRAMMATURGIE”, CHE MIRA A VALORIZZARE E PROMUOVERE LA NUOVA DRAMMATURGIA ITALIANA CON COMPAGNIE DI RESPIRO NAZIONALE. NEL CAMMINO ARTISTICO DI APRUSTUM, È DOVEROSO RICORDARE L’ATTIVITÀ LABORATORIALE INTRAPRESA CON I DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI E CON GLI UTENTI DEL CENTRO DIURNO DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL’AZIENDA SANITARIA DI CASTROVILLARI. UN LABORATORIO INTENSIVO, INVECE, TENUTO NEL “CAFFÈ TEATRO DEL PIANTO E DEL RISO” DA ANTONIO PIZZICATO (CHE VANTA UNA LUNGA COLLABORAZIONE CON GRANDI ESPONENTI DEL TEATRO DI NARRAZIONE COME DARIO FO, GABRIELE VACIS E MARCO BALIANI) DAL TITOLO “IL TEMPO SOSPESO NEI CONFINI FRA NARRAZIONE E CANTO”. APRUSTUM VANTA POI NUMEROSE E PROFICUE COLLABORAZIONI CON ALTRE COMPAGNIE, CON AUTORI E CON INTELLETTUALI DEL TEATRO: DA CITARE, PER QUANTO RIGUARDA LA SOLA ATTIVITÀ LABORATORIALE, QUELLA CON ANDREAS RALLIS, GIÀ DOCENTE DELL’ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA “SILVIO D’AMICO” DI ROMA E PROFESSORE DI RECITAZIONE ALLA SCUOLA DI LUCA RONCONI, E CON LUCIANO BROGI, DIRETTORE DELLA SCUOLA ADDESTRAMENTO TEATRALE DI ROMA. A CURA DI DOMENICO DONATO (UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE)

 

      Tell A Friend




RSS Feed