|
COMUNICATO STAMPA - GUARDIAMO CON ATTENZIONE I SEGNALI CHE CI LANCIANO I GIOVANI - «I FATTI DI CRONACA DEGLI ULTIMI GIORNI, CHE HANNO EVIDENZIATO EPISODI DI BULLISMO TRA GIOVANI NELLE NOSTRE SCUOLE E NELLE NOSTRE CITTADINE (CASTROVILLARI E CASSANO) RICHIAMANO LA NOSTRA ATTENZIONE NON SOLO DI AMMINISTRATORI MA ANCHE DI GENITORI ED EDUCATORI IN GENERE. ABBIAMO L’URGENZA DI DOVER GUARDARE A QUESTI EPISODI IN MANIERA ATTENTA PER POTER COGLIERE I SEGNALI CHE I GIOVANI – NEL LORO ESSERE – INDIRIZZANO A NOI ADULTI. LA VIOLENZA, LA PREVARICAZIONE FISICA, L’USO DELLE PAROLE GRIDATE, DELLE MANI ALZATE, SONO SEGNALI CHE VANNO COLTI IN TUTTA LA LORO DRAMMATICA REALTÀ E VANNO RIEDUCATI ALLA FORMA DEL DIALOGO, DEL CONFRONTO, DELLA ACCETTAZIONE DELLE DIVERSITÀ ALTRUI COME ELEMENTO DI RICCHEZZE E NON DI SCONTRO. C’È UNA REALTÀ GIOVANILE CHE OGGI, FORSE, CI SFUGGE NELLA PIENA COMPRENSIONE DEI SUOI STILI E DEI SUOI SEGNALI DI AIUTO CHE INVIA AL MONDO DELLE AGENZIE EDUCATIVE (SCUOLA, FAMIGLIA, CHIESA) CHE OGGI SONO CHIAMATE INSIEME AD ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ DI GUIDARE, EDUCARE QUESTA NUOVA GENERAZIONE A STILI DI VITA NUOVI E CONSAPEVOLI DI CIO CHE DEVONO ESSERE. AUSPICO PERTANTO, ANCHE COME ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, CHE PRESTO SI POSSA IN MANIERA COLLEGIALE – CON I PRESIDI, GLI INSEGNANTI, LE FAMIGLIE, E QUANTI SI SENTONO INVESTITI DI QUESTA EMERGENZA SOCIALE CHE CI COINVOLGE – CONFRONTARSI INSIEME PER POTER PROPORRE STRATEGIE UTILI PER AFFRONTARE IL PROBLEMA NELLA MANIERA CHE MERITA».
|