|
COMUNICATO: LAVORIAMO INSIEME PER L' EMERGENZA EDUCATIVA - E' L' INVITO DEL VICESINDACO, ANNA DE GAIO, ALL' INIZIO DEGLI ANNI ASSOCIATIVI DI MOLTE REALTÀ - «IN QUESTA FASE DI GRANDE EMERGENZA EDUCATIVA MI AUGURO CHE LO SCOUTISMO SAPPIA INTERPRETARE AL MEGLIO LE FINALITÀ VALORIALI PENSATE DAL SUO FONDATORE E LE TRADUCA IN AZIONI FORTI PER AIUTARE I GIOVANI AD ESSERE PROTAGONISTI AUTENTICI DELLA SOCIETÀ DI DOMANI». ALL' INDOMANI DELLA CERIMONIA DI APERTURA DELL’ANNO ASSOCIATIVO DI UN GRUPPO SCOUT DELLA CITTÀ – ALLA QUALE L’AMMINISTRATRICE HA PRESO PARTE - , LA VICE SINDACO, ANNA DE GAIO, NONCHÉ ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, PRENDE SPUNTO PER ESPRIMERE LA SUA DISPONIBILITÀ NEI CONFRONTI DEI MOVIMENTI, IN PARTICOLARE QUELLI CATTOLICI, AD UN LAVORO DI SQUADRA CON LE ISTITUZIONI E TUTTE LE AGENZIE EDUCATIVE CHE OGGI ESISTONO NELLA SOCIETÀ AL FINE DI COSTRUIRE INSIEME UNA RETE COLLABORATIVA PER ARGINARE LA CRISI CHE INTERESSA ANCHE I GIOVANI DEL NOSTRO COMPRENSORIO. «SIAMO DI FRONTE AD UNA STAGIONE IMPORTANTE CHE NON PUÒ E NON DEVE CONTINUARE A VEDERCI ATTORI SOLITARI O, ANCOR PEGGIO, INTERPRETI A LIVELLO PERSONALISTICO DI UN LAVORO DI EDUCAZIONE E TRASMISSIONE DI VALORI CHE DEVONO, INVECE, PORTARCI A CONFRONTARCI, RENDERCI INSIEME PROTAGONISTI DI UNA NUOVA STAGIONE EDUCATIVA PARTENDO DALLE FAMIGLIE, COINVOLGENDO LA SCUOLA, INTERAGENDO CON I PARROCI, LA CHIESA COME ISTITUZIONE E NEI MOVIMENTI SI TRADUCA COME AZIONE EDUCATIVA UNITARIA ED INCISIVA PER IL BENE DI TUTTI. TROPPE VOLTE ABBIAMO LAVORATO CON METODI CONTRAPPOSTI, CON UNA SOTTILE INVIDIA TRA LE PARTI IN CAMPO NONOSTANTE SI LAVORASSE PER LA MEDESIMA FINALITÀ: IL BENE DEI GIOVANI. QUESTO OGGI – ANCHE PER I FATTI CHE TROPPE VOLTE VEDONO PROTAGONISTI IN NEGATIVO I RAGAZZI, ANCHE NEI NOSTRI CONTESTI SOCIALI – NON CI È PIÙ PERMESSO. ANZI CI RICHIAMA AD UN IMPEGNO COMUNE, AD UNA RESPONSABILITÀ DIFFUSA, CHE DEVE SEMPRE PIÙ SPINGERCI A FARE SQUADRA ANCHE TRA REALTÀ CHE INDOSSANO LA STESSA UNIFORME, O CHE SI RICHIAMANO AGLI STESSI VALORI. AUSPICO CHE SI POSSA PRESTO INIZIARE A PARLARE LA STESSA LINGUA E CHE SI INIZI A COSTRUIRE INSIEME AZIONI CONCRETE SUL TERRITORIO SUPERANDO GLI STECCATI CHE TROPPO SPESSO HANNO VISTO PROTAGONISTI GRUPPI DEGLI STESSI MOVIMENTI O ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA STESSA CITTÀ. I GIOVANI DA NOI ADULTI DEVONO RICEVERE QUELL’ESEMPIO DI TESTIMONIANZA DI UNITÀ E COLLABORAZIONE CHE, TROPPE VOLTE, ANCHE DALLE ISTITUZIONI NON HANNO RICEVUTO. INIZIAMO UNA STAGIONE DI CAMBIAMENTO PER FARE DELL’EDUCAZIONE UN MODELLO CONDIVISO DA TUTTI E CHE SI POSSA TRADURRE IN UNA FASE NUOVA PER COINVOLGERE I GIOVANI, E NON ALLONTANARLI DAI NOSTRI CONTESTI, PER FORMARE QUELLO SPIRITO DI BUONA CITTADINANZA CHE ANCHE LO SCOUTISMO, NELLE INTUIZIONI DEL FONDATORE, VUOLE VEDERE I RAGAZZI PROTAGONISTI IN POSITIVO DELLA LORO VITA E DELLA SOCIETÀ IN CUI VIVONO. RIMETTIAMO AL CENTRO DEL NOSTRO AGIRE LA PERSONA UMANA E CERCHIAMO DI DONARE CIASCUNO QUELLO CHE ABBIAMO, CON LA PROPRIA STORIA E LA PROPRIA IDENTITÀ, CONDIVIDENDO IL TUTTO IN UN’OTTICA DI RICCHEZZA PREZIOSA NELLA DIVERSITÀ DELLE PARTI. FARE EDUCAZIONE OGGI È UNA SFIDA IMPORTANTE NON SOLO PER I GIOVANI CHE NE RICEVONO LE ATTENZIONI MA ANCHE PER LA SOCIETÀ INTERA CHE SU QUESTA PARTITA CONFRONTA E MISURA LA PROPRIA CAPACITÀ DI ESSERE PRONTA A RACCOGLIERE LE ESIGENZE E I BISOGNI CHE DA ESSA PROVENGONO. ESSERE EDUCATORI OGGI VUOL DIRE ESSERE TESTIMONI DI “VERITÀ E BENE” COME DICE PAPA BENEDETTO XVI. IL CALO DELLE PRESENZE DI GIOVANI NELLE ASSOCIAZIONI DI TIPO VALORIALE, COME LO SCOUTISMO E L’AZIONE CATTOLICA, SONO UN SINTOMO DA NON LASCIARE CORRERE SENZA UNA SERIA ED APPROFONDITA ANALISI DELLA CONDIZIONE GIOVANILE DI OGGI. SPERO, PERTANTO, CHE INSIEME SI POSSA FARE SQUADRA SUI TEMI DELL’EMERGENZA EDUCATIVA, OGGI SEMPRE PIÙ UNA REALTÀ CONCRETA ANCHE NEI NOSTRI AMBITI DI VITA, RITROVANDO QUEL SENSO DI COMUNITÀ ATTIVA E PROPOSITIVA CHE OGGI LE ASSOCIAZIONI E LE ISTITUZIONI DEVONO AVERE PER IL BENE COMUNE E PER IL FUTURO DELLE GIOVANI GENERAZIONI CHE OGGI CI SONO AFFIDATE». IL VICESINDACO DI CASTROVILLARI - ANNA DE GAIO
|