QUESTA SERA A SARACENA, LA NEONATA ASSOCIAZIONE CULTURALE KM 0, PROPONE LA BRILLANTE COMMEDIA: " I GEMELLI DI KRIMISA " LIBERAMENTE TRATTO DA " I MENECMI " DI T.M. PLAUTO et  at:  21/08/2009  

COMUNICATO DELL' ASSOCIAZIONE TERRITORIALE KMZERO - VIA GUANTAI 112 SARACENA CS - DOPO LO STRAORDINARIO SUCCESSO DELLA PRIMA INIZIATIVA, CON IL CONCERTO DEI TERRA DI CALABRIA CHE HA COINVOLTO CENTINAIA DI GIOVANI ACCORSI DA TANTI COMUNI DEL POLLINO, LA NEONATA ASSOCIAZIONE CULTURALE KM 0 PROPONE, PER STASERA, LA BRILLANTE COMMEDIA "I GEMELLI DI KRIMISA" LIBERAMENTE TRATTO DA "I MENECMI" DI T.M. PLAUTO. NELLA FANTASTICA CORNICE DI PIAZZA XX SETTEMBRE A SARACENA, ALLE 21.00, ANDRÀ IN SCENA, INFATTI, LA COMPAGNIA TEATRALE ‘KRIMISA’ DI CIRÒ MARINA, GUIDATA DA GIOVANNI MALENA, CHE, OLTRE AD ESSERE IL FONDATORE E PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, È REGISTA E ATTORE . LA COMPAGNIA, FONDATA NEL 1981, VANTA LA REALIZZAZIONE DI OLTRE 18 SPETTACOLI E PIÙ DI 400 REPLICHE IN CALABRIA MA ANCHE IN ALTRE REGIONI ITALIANE, DIVENENDO, NEL CORSO DEGLI ANNI, UNA REALTÀ CONSOLIDATA NEL PANORAMA TEATRALE REGIONALE. DI PARTICOLARE INTERESSE SONO LE RAPPRESENTAZIONI DI OPERE INEDITE DI AUTORI CIROTANI QUALI CATALDO AMORUSO E DELLO STESSO PRESIDENTE, AUTORE DELLE ULTIME TRE COMMEDIE. “IN PARTICOLARE LE COMMEDIE DELLA COMPAGNIA TEATRALE KRIMISA AFFRONTANO TEMI E SITUAZIONI ETNO-STORICHE-ANTROPOLOGICHE DELLA REALTÀ SOCIALE CALABRESE CHE ATTRAVERSO L’AZIONE SCENICA, SUPPORTATA DALLA VIS DEL DIALETTO, EVIDENZIANO TUTTA L’IRONIA, IL GROTTESCO, IL DRAMMA E LA COMICITÀ DI CUI È CAPACE IL POPOLO CALABRESE”. NELLA COMMEDIA, GRATUITA, CHE ANDRÀ IN SCENA QUESTA SERA, LA “KRIMISA” DI CIRÒ MARINA RIPRENDE UN CLASSICO LASCIANDONE QUASI INALTERATA LA TRAMA, TUTTAVIA, ARRICCHENDOLA CON FATTI ED EPISODI VISSUTI NELL’ANTICA MAGNA GRECIA. “LA TRAMA È INCENTRATA SULLE VICENDE DI UN RICCO MERCANTE CHE PORTA CON SÉ DURANTE UN VIAGGIO D’AFFARI A METAPONTO UNO DEI SUOI DUE FIGLI GEMELLI MA, NELLA CONFUSIONE DEI GIOCHI E DEL MERCATO, SMARRISCE UNO DEI DUE FIGLI RENDENDO VANE LE RICERCHE DEL GENITORE CHE, CREDENDOLO MORTO, FA RITORNO A CASA. NEL TENTATIVO DI MANTENERE VIVO ALMENO IL RICORDO DEL FIGLIO SMARRITO, IL RICCO MERCANTE DECIDE DI NOMINARE L’ALTRO GEMELLO CON IL NOME DEL FIGLIO SCOMPARSO MENECMO. DA QUI L’OMONIMIA CHE CONDURRÀ A TUTTA UNA SERIE DI EQUIVOCI GIOCATI SUL “DOPPIO” RENDENDO LA RAPPRESENTAZIONE ESILARANTE E RICCA DI COLPI DI SCENA.” MAGGIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO WWW.CHILOMETRO0.IT. 

 

      Tell A Friend




RSS Feed