Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| IL COMUNICATO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI SULLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DEDICATA A LUIS BUNUEL | et at: 28/07/2009 |
|
COMUNICATO - DAL 30 LUGLIO AL 10 SETTEMBRE LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL SURREALISMO DI BUÑUEL A CURA DELLA MEDIATECA REGIONALE DELLA BIBLIOTECA CIVICA “CALDORA” NEL CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO SOTTO IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO AL TURISMO DI CASTROVILLARI - CINEMA ALL’APERTO IN CITTÀ NEL SEGNO DEL " SURREALISMO DELL’ARAGONESE LUIS BUÑUEL", TRA IMMAGINI , PERCEZIONI ED EMOZIONI CHE SI SVILUPPANO IN MANIERA IRREALE NEL SEGNO E NEL SOLCO DI QUEL MANIFESTO DEL SURREALISMO DI ANDRÉ BRETON CHE BUÑUEL ABBRACCIÒ NEL 1924. L'EVENTO , IDEATO DALLA MEDIATECA REGIONALE DELLA BIBLIOTECA CIVICA "U. CALDORA", GESTITA DALL’ATI INFOMEDIA DI COSENZA, IN COLLABORAZIONE CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO AL TURISMO SPETTACOLO E TEMPO LIBERO DELLA CITTÀ, SI TERRÀ DAL 30 LUGLIO AL 10 SETTEMBRE NEL CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO , CON INGRESSO GRATUITO, A PARTIRE DALLE ORE 21,30. L’INIZIATIVA È STATA ACCOLTA CON PARTICOLARE SODDISFAZIONE DALL’ASSESSORE UMBERTO MALAGRINÒ CHE NE SOTTOLINEA LA GRANDE VALENZA ARTISTICO – CULTURALE. L’AVVIO E L’INTRODUZIONE DEL CICLO DI PROIEZIONI ALL’APERTO, IN PROGRAMMA GIOVEDÌ 30 LUGLIO, VERRÀ AFFIDATO AL CORTOMETRAGGIO SPERIMENTALE DI LUIS BUÑUEL E SALVADOR DALÌ, CONSIDERATO IL MANIFESTO DEL SURREALISMO, “IL CHIEN ANDALOU” (IL CANE ANDALUSO) DEL 1929. NELLA STESSA SERATA VERRÀ ANCHE PROIETTATO IL MEDIOMETRAGGIO DEL 1964 “SIMON DEL DESERTO” PREMIATO NEL 1965 CON IL LEONE D’ARGENTO ALLA 30^ MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA, IL 6 AGOSTO, INVECE, SARÀ LA VOLTA DI “BELLA DI GIORNO” DEL 1967 (LEONE D’ORO ALLA 32^ MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA) , IL 29 DI AGOSTO, CHE È SABATO , LA MANIFESTAZIONE CINEMATOGRAFICA ALL’APERTO PROPORRÀ “ IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA” DEL 1972, IL 3 SETTEMBRE “IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ” DEL 1974 ED IL 10 DI SETTEMBRE “QUELL’OSCURO OGGETTO DEL DESIDERIO” DEL 1977. “QUESTO FILONE CINEMATOGRAFICO- ASSERISCE, POI, ALESSANDRA STABILE, OPERATRICE DELLA MEDIATECA DI CASTROVILLARI E IDEATRICE DELLA STESSA RASSEGNA- SCAVA IN ALCUNE CARATTERISTICHE DELL’ANIMO UMANO, DI SOLITO MASCHERATE DALL’IPOCRISIA DELLA SOCIETÀ BORGHESE DEL TEMPO.” “UN’OCCASIONE- AGGIUNGE IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA - PER GUSTARE, NELL’ANTICO CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO, UN FILONE ANCORA APPREZZATO, CHE RIBADISCE LA BONTÀ DELL’EFFICACE CREAZIONE DA PARTE DI INTRAMONTABILI CAPOSCUOLA COME LUIS BUÑUEL PORTOLÉS.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
| |
Tell A Friend
|
|
