Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| CASTROVILLARI. I SISTEMI TURISTICI LOCALI AL CENTRO DI UN INCONTRO PROMOSSO DAL SINDACO BLAIOTTA E DAL COTAJ, CONFINDUSTRIA E CONFESERCENTI | et at: 09/07/2009 |
|
COMUNICATO - CASTROVILLARI. I SISTEMI TURISTICI LOCALI AL CENTRO DI UN INCONTRO PROMOSSO DAL SINDACO BLAIOTTA E DAL COTAJ, CONFINDUSTRIA E CONFESERCENTI - PER INTERCETTARE NUOVI MERCATI, FLUSSI TURISTICI E FINANZIARI, IMPORTANTI ALLO SVILUPPO DEL MADE IN CALABRIA, TRA ECCELLENZE E RISORSE. I SISTEMI TURISTICI LOCALI, PREVISTI DALLA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 2008, I CUI TERMINI PER IL RICONOSCIMENTO DA PARTE DELLA REGIONE CALABRIA SCADONO IL PROSSIMO 15 LUGLIO, E PER I QUALI IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA MARIO OLIVERIO HA CHIESTO UNA PROROGA AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, ONOREVOLE AGAZIO LOIERO NONCHÉ ALL’ASSESSORE ONOREVOLE DAMIANO GUAGLIARDI, A CAUSA DELLA RECENTE CAMPAGNA ELETTORALE AMMINISTRATIVA CHE HA IMPEGNATO I RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI A PIÙ LIVELLI, SONO STATI AL CENTRO DI UN INTERESSANTE INCONTRO SVOLTOSI NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, ORGANIZZATO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DAI RAPPRESENTANTI DEL SETTORE CONFESERCENTI, COTAJ, CONFINDUSTRIA, A CUI HANNO PRESO PARTE IL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO, L’ONOREVOLE DOMENICO PAPPATERRA, IL DIRIGENTE GIOVANNI SODA IN RAPPRESENTANZA DELLA PROVINCIA, E MOLTI SINDACI DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE, OLTRE ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, RAPPRESENTANTI DI CATEGORIA E OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO. IL SINDACO BLAIOTTA INTRODUCENDO I LAVORI HA RIBADITO L’IMPORTANZA DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI CHE RAPPRESENTANO UNO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA INTEGRATO DI OFFERTA TURISTICA CHE VEDE GLI ENTI LOCALI, GLI OPERATORI PRIVATI, SINGOLI O ASSOCIATI, E GLI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI, PROTAGONISTI E PIÙ INTERPRETI DELLO SVILUPPO TURISTICO DEI PROPRI TERRITORI. “UN’OCCASIONE- HA SOSTENUTO- DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.” A TAL PROPOSITO HA SOTTOLINEATO COME L’UNIONE DEI DUE GRANDI ATTRATTORI PER ECCELLENZA DEL NORD DELLA CALABRIA, QUALI IL POLLINO E SIBARI, CON TUTTO CIÒ CHE RUOTA INTORNO AD ESSI, COME I COMUNI ARBERESHE, LE TERME ED ALTRO, POSSA RAPPRESENTARE L’IDEA FORZA ALLA BASE DELLA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA TURISTICO LOCALE RICCO DI SIGNIFICATO E VARIEGATO IN UN’OFFERTA NEW WAY, DI CUI IL MERCATO È SEMPRE PIÙ GHIOTTO, PROPRIO PER LE OPPORTUNITÀ CHE SI GIOCANO IN ESSO TRA PATRIMONIO STORICO- CULTURALE E ARCHITETTONICO, QUALITÀ AMBIENTALE, PRODUZIONI TIPICHE, TRADIZIONI E CAPACITÀ DEGLI UOMINI E DONNE DEL LAVORO. SULLA STESSA LINEA È INTERVENUTO IL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, L’ONOREVOLE PAPPATERRA, CHE ATTRAVERSO IL SUO ARTICOLATO CONTRIBUTO HA RICHIAMATO LA VALIDITÀ DEL PERCORSO PER I CENTRI E LE CAPACITÀ DI QUEST’AREA CON LA VICINA SIBARITIDE E LE ECCELLENZE CHE LI CONTORNANO E LI CARATTERIZZANO. NEL DIBATTITO HANNO FATTO SENTIRE LA LORO VOCE GLI OPERATORI DEL SETTORE, I QUALI HANNO EVIDENZIATO L’IMPORTANZA DI FARE RETE E CREARE SINERGIA IN UN SISTEMA TURISTICO LOCALE, CHE DOVRÀ RISPONDERE IL PIÙ POSSIBILE AI REQUISITI IMPOSTI DALLA LEGGE, NEI CONTORNI DI UN TERRITORIO IN CUI SI DOVRANNO MEGLIO VALORIZZARE LE VOCAZIONI E RISORSE LOCALI, “CON L’AUSPICIO CHE GLI ENTI LOCALI- HANNO SOSTENUTO- RICONOSCANO SEMPRE PIÙ AGLI STESSI UN RUOLO DI PRIMO PIANO NEL PROCESSO DI GOVERNANCE.” SU QUESTI PRECISI CONTRIBUTI HANNO ESPRESSO LE PROPRIE IDEE DIVERSI PRIMI CITTADINI, I QUALI HANNO RIBADITO LA VALENZA DELL’OPPORTUNITÀ, MENTRE I SINDACATI HANNO DICHIARATO LA LORO PIENA DISPONIBILITÀ A CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO PER DARE UN’OCCASIONE IN PIÙ DI CRESCITA AI TERRITORI CHE PROPRIO NEL TURISMO HANNO IL MOTORE GUIDA DEL LORO SVILUPPO SOCIO – ECONOMICO. LA LEGGE REGIONALE, NON A CASO, DEFINISCE I “STL” COME L’ “AGGREGAZIONE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI CHE OPERANO PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA ECONOMICA TURISTICA, ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE TURISTICA DEI TERRITORI, DI QUALIFICAZIONE E INNOVAZIONE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI TURISTICI LOCALI NONCHÉ DEL SISTEMA INTEGRATO DI OFFERTA TURISTICA”. QUESTA SPIEGA PURE CHE “I STL OPERANO NELL'AMBITO DI CONTESTI TURISTICI OMOGENEI, CARATTERIZZATI DALL'OFFERTA INTEGRATA DI LUOGHI, BENI CULTURALI ED AMBIENTALI, COMPRESI I PRODOTTI TIPICI DELL'AGRICOLTURA E DELL'ARTIGIANATO LOCALE, E DALLA PRESENZA DIFFUSA DI IMPRESE E ATTIVITÀ TURISTICHE SINGOLE O ASSOCIATE”. INOLTRE LA LEGGE DISPONE CHE LE PROVINCE DEVONO PROMUOVERE, ANCHE IN ACCORDO TRA DI LORO, I STL, ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DI COMUNI, UNIONE DI COMUNI, COMUNITÀ MONTANE, CAMERE DI COMMERCIO, ENTI PARCHI, ALTRI ENTI LOCALI, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DI SETTORE, NONCHÉ CON ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI LOCALI, RICONOSCENDO LE VERE RISORSE DELLA NOSTRA REGIONE “AGRO-TURISTICAMENTE” VOCATA DA SEMPRE. AL TERMINE DEL CONFRONTO, IN CUI SI È DISCUSSO ANCHE DELLA REDAZIONE DI UN PROTOCOLLO D’INTESA, CHE DOVRÀ ESSERE SOTTOSCRITTO AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE, È STATO DECISO DI INVIARE UNA LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE E ALL’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO PER RIMARCARE LA NECESSITÀ DI PROROGARE I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEI SISTEMI TURISTICI AL FINE DI DEFINIRE MEGLIO LE AREE SU CUI PROGRAMMARE LO SVILUPPO TURISTICO INTEGRATO DEI TERRITORI, AUGURANDOSI CHE QUESTO PROCESSO POSSA TROVARE UNA CONCRETA ATTUAZIONE IN TEMPI RAGIONEVOLMENTE BREVI PER UNA RICCHEZZA CHE NON PUÒ PIÙ ATTENDERE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
| |
Tell A Friend
|
|
