|
E’ INIZIATO IL 12 GIUGNO E SI PROTRARRA’ SINO AL 19 DI GIUGNO PRESSO L’ ANFITEATRINO DI SAN GIULIANO IN CASTROVILLARI, TEATRI...IN GIOCO 4° FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA, ORGANIZZATO DAL TEATRO DELLA SIRENA CON LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI ED ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA SANTI MEDICI 2° CIRCOLO . 4°FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA: QUESTO “FESTIVAL” DI TEATRO È IL RISULTATO DEL LAVORO SVOLTO DURANTE L’ANNO, NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA. LA SCUOLA HA SCELTO IL TEATRO PERCHÉ CREDE NELL’ALTO VALORE FORMATIVO DI ESSO ED ANCHE PER RISPONDERE ALLA NATURALE PREDISPOSIZIONE DEI BAMBINI ALLA RECITAZIONE E AL GIOCO DI DRAMMATIZZAZIONE. CON LA RECITAZIONE RIESCONO TUTTI AD ESPRIMERSI E A SUPERARE TIMIDEZZE ED INIBIZIONI, IL TEATRO A SCUOLA È LA VIA PER SCOPRIRE, IN MODO CURIOSO, ATTIVO E CREATIVO, IL MONDO, UN MEZZO PER ESPLORARE L’UMANITÀ, I PROBLEMI SOCIALI E LA VITA DELLA PERSONA. IN UNA SCUOLA FIN TROPPO ORIENTATA ALL’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI, METTERE IN ATTO IL PROCESSO ARTISTICO - TEATRALE AIUTA A SPRIGIONARE I SENTIMENTI, AD ARRICCHIRE LA CULTURA E A FACILITARE LA COMUNICAZIONE. IL DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA IMMACOLATA GISELLA MAINIERI. DOCENTI COORDINATORI DEL PROGETTO - CLASSE Va B: CAROLINA SANTORO, CARMELA ZUCCARELLI, MARIA PALERMO, FRANCESCA NICOLETTI, GIUSEPPINA SOTGIU; CLASSI Va C-D: NICOLINA CELANO, GIOVANNA CONTE, MARIAPINA CARPINO, CORTESE VITTORIA, NUDO GABRIELLA, GIUSEPPINA SOTGIU, CLASSI Va E: FRAGALE ANNA, FRANCESCA MALFITANI, DILLA DE MARCO, FRANCESCA NICOLETTI, GIUSEPPINA SOTGIU; COORDINAMENTO GENERALE: GIUSEPPE VICECONTE, DIREZIONE ARTISTICA GIUSEPPE MARADEI, DIREZIONE TECNICA ROSARIO RUMMOLO, DIREZIONE ORGANIZZATIVA CARLA MONACO. TEATRI... IN GIOCO: NELL’ANTICO CENTRO STORICO IL TEATRO RIPORTA I FANCIULLI ED IL GIOCO IN STRADA. IL TEATRO COME GIOCO, MA ANCHE IL GIOCO DEL TEATRO E, SOPRATTUTTO, IL TEATRO CHE SI METTE IN GIOCO. CONCEPIRE LA “MESS’IN SCENA” COME “MESS’IN GIOCO” È ALLA BASE DEL LAVORO SVOLTO. UN TEATRO ESSENZIALMENTE LUDICO, NEL QUALE IL BAMBINO, OLTRE AD APPRENDERE TECNICHE ED ASPETTI DELLA MESSINSCENA, IN UN GRANDE MOMENTO DI AGGREGAZIONE, SOCIALIZZAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE, POSSA DARE SPAZIO ALLE PROPRIE FANTASIE, SFOGO ALLE PROPRIE ESUBERANZE, ESPRESSIONE E COLORE AI PROPRI SENTIMENTI. GIUSEPPE MARADEI (DIRETTORE ARTISTICO “TEATRI.. .IN GIOCO”). IL TEATRO DELLA SIRENA: TEATRO “ALL’ANTICA”, FONDATO E DIRETTO DAL M° GIUSEPPE M. MARADEI NEL 2002, SEDE DI UN LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE CHE NE PRENDE IL NOME, IL TEATRO DELLA SIRENA È CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA, STUDIO, SPERIMENTAZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PATRIMONIO TRADIZIONALISTA MERIDIONALE. DA SEMPRE IMPEGNATO NELL’AMBITO DEL TEATRO SCOLASTICO, OLTRE A SVOLGERE DA ANNI ATTIVITÀ LABORATORIALI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, E PER GLI ALLIEVI E PER I DOCENTI, HA ISTITUITO IL CENTRO STUDI TEATRO PER L’INFANZIA. TIENE INOLTRE PRESSO LA PROPRIA SEDE UN LABORATORIO DEDICATO AI BAMBINI; HA CREATO LA COMPAGNIA DELLA SIRENEFFA (UNA COMPAGNIA DI BAMBINI CHE FA SPETTACOLO PER BAMBINI); HA IDEATO LA RASSEGNA “IL GIOCO DEL TEATRO”, NONCHÉ “TEATRI IN GIOCO” (FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA) GIUNTO QUEST’ANNO ALLA SUA QUARTA EDIZIONE. TEATRI...IN GIOCO 4° FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA PROGRAMMA: 12 GIUGNO 2008 ORE 21.00 - “N’EURO - DELIRI”: LA DIFFICILE SITUAZIONE VENUTASI A CREARE NEL MOMENTO DEL CAMBIO DELLA MONETA DALLA LIRA ALL’EURO. L ‘OCCASIONE CONSENTE IL CONFRONTO TRA LE DIVERSE COMPONENTI SOCIALI, CON I VANTAGGI E I DISAGI CHE IL PROCESSO COMPORTA. NEL CONTEMPO, PERÒ, VIENE EVIDENZIATO LO STRAORDINARIO PASSO AVANTI PER UNA REALE COSTRUZIONE DI UN’EUROPA UNITA. INTERPRETI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE Va B: AURIEMMA VINCENZO, BAFFA MARCO, BARLETTA ALESSANDRO, BISCARDI LAURA, BON[FATI PAOLO, CARLOMAGNO ANNAMARIA, COLLAUTTI FRANCESCO, CRESCENTE NICOLAS, CRESCENTE SARA, CRESCENZO GABRIELE, D’ASSISI PASQUALE, DI VASTO VKANA, DIOGUARDI MIREA, DONADIO DAVIDE, DONNICI FEDERICA, LANNIBELLI CSTIAN, MASSIMILLAALESSIA, NIGRO FRANCESCO, PATITUCCI FRANCESCA, PORTO GRETA, PRINCE MARIKA, PULIERI GIORGIA, SALMENA FRANCESCA, SCAGLIONE CRISTIAN, VECCHIONE CAMILLA MARIA; 13 GIUGNO 2008 ORE 21.00 - “NEL MEZZO DEL CAMMIN”: ALCUNI RAGAZZI ALL’USCITA DELLA SCUOLA, TENTANO CON MOLTA DIFFICOLTÀ DI RICORDARE QUALCOSA DELLA LEZIONE DI ITALIANO RIGUARDANTE LA DIVINA COMMEDIA. GLI SFORZI SONO INUTILI OVVIAMENTE. PERÒ APPARE DANTE CHE LI TIRA FUORI D’IMPACCIO SPIEGANDO IL SUO VIAGGIO NELL’ALDILÀ. INTERPRETI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE Va E: BAKKOUCHE OMAR, BASILE LAURA, BELLIZZI GIOVANNI, BRUNO GIANIRO DAVIDE, BUCCINO MIKAELA, BUONO FRANCESCO, CACCIANI VINCENZO, CHIARELLI DANIELA, DE ANGELIS SALVATORE, DE MARCO JENNIFER, DIODATO MANCA, FAVRE LEONARDO. FILOMIA GRETA, LANZA MARIA ILARIA, MARCUCCI DAVIDE, MARINO GABRIELE, MAURMO DESIDERIA, MICCOLIS VITO, PANCARO ILARIA, RICCIO MATTEO, SARACENI DAVIDE, SERRANÙ ERMELINDA ILENIA, SURACE IVAN, TODISCO CLAUDIO, VITALE ANTONELLA; 17 GIUGNO 2008 ORE 21.00 - “IL BULLONE”: UN BAMBINO DALL’INFANZIA DIFFICILE, SEMPRE ARRABBIATO, ORFANO DI MADRE E CON IL PADRE UBRIACONE. INSIEME A UN GRUPPETTO DI AMICI HA UNA SPECIE DI BANDA E LUI È IL CAPO DEI BULLETTI, È UN PÒ VIOLENTO E QUESTO BASTA. MARCO È UN SUO AMICO CHE VORREBBE AIUTARLO PERCHÉ È CONVINTO CHE GIONNY SIA SEMPRE ARRABBIATO PER LA MANCANZA DELLA MADRE, MA NON SA COME FARE. ALLA FINE, INSIEME AD ALTRE AMICHE DI SCUOLA, GLI ORGANIZZA UNO SCHERZETTO. INTERPRETI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE Va C: ALOE DAVIDE, BIAGIOTTI ROSALBA, COZZITORTO LAURA, DE MARCO MATTEO, DI FRANCO SIMONE, DI LEONE GABRIELE OSCAR, FAVALE SIMONE, FRASCA FABRIZIO, GAETA GIUSEPPE, GATTO LEONARDO, IMBROGNO FRANCESCO, IMPIERI FRANCESCA, LA PROVITERA SIMONA, MARTIRE SARA TERESA, MINDICINÌ ERICA, PARISI FRANCESCO, PELLICANO ILENIA, PETRACCA ALBINO, PITTARI MARIKA, QUERCIA ARIANNA, SALLORENZO MATTEO, SALLORENZO SIMONE, SPINA MARIELLA, SPOSATO ROBERTA, STABILE FRANCESCO, VARCASIA LEONARDO, VARCASIA SARA PIA; 18 GIUGNO 2008 ORE 21.00 - “IL CUOCO IN GATTABUIA”: DA UNA CELEBRE FAVOLA GASTRONOMICO-FILOSOFICA, UN ESILARANTE STORIA DI LIBERTÀ E DI VITA TRA PENTOLE E FORNELLI. INTERPRETI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE Va D: AITA SARA, ALBANO NICOLA, BALESTRIERI ROSSANA, BARATTA VINCENZO, BASILE EUSEBIO, BONANNO CHIARA, CAFARELLI ILENIA, CARNEVALE CLAUDIO, CARUSO MARIA IDA MARCELLA, CIANCIO ALESSIO, D’ELIA COSTANZA, DI FRANCO MANCA, DI MAIO FRANCESCO, DI VASTO MERY, DURANTE SARA, FABIANO FABRIZIO, FREZZOLINI MANUEL, GOLIA FRANCESCA, MAGNELLI MICHELE, MALAGRINÒ NICOIAS, SENATORE GAETANO, TOMMASINI VIVIANA, VALENTE MATTEO; 19 GIUGNO 2008 ORE 21.00 - SERATA DI CANTO E MUSICA, SAGGIO DEL CORO DI VOCI BIANCHE DELLA SCUOLA PRIMARIA SANTI MEDICI A CURA DELL’INSEGNANTE AGNESE BELLINI CON GLI ALUNNI: ANCORA CHIARA, ANCORA FRANCESCO, BARATTA DEBORA, BELLINI FRANCESCA, BELLIZZI GIOVANNI, BORGESANO FEDERICA, BRUNO LUDOVICA, BIANCHIMANO ELEONORA, CAVALLO MARIANGELA, CIMARRUSTI MELISSA, DE BONIS CARMINE, DE LEO CARMEN, DURANTE SANA, FATTORUSSO AGOSTINA, GAETA GIADA, GAETA MANIEN, GIOFFRÈ IDA, GRAZIADIO DEBORA, LANZA MARIALAURA, MARTINELLI ANTONELLO, MARTIGNANI SUAMI, MILANESE GIORGIA, PASSANELLI ANTONELLA, RUSSO MELANIA, SIMONETTA GRETA, TROCINO ISMAELE, VISCIGLIA CHIARA. SAGGIO DI STRUMENTO MUSICALE: CHITARRA A CURA DEL MAESTRO SALVATORE CHIODI CON GLI ALUNNI: AURIEMMA VINCENZO, DI VASTO VIVANA, BRUNO FRANCESCO MATTIA, RICCIO MATTEO, MICCOLIS VITO, CRESCENTE SANA, PULIERI GIORGIA, DIOGUARDI MIREA, SCAGLIONE CRISTIAN, CARLOMAGNO ANNA MARIA, BELLIZZI MATTEO, D’ELIA FERDINANDO, CITINO MARIAGIOVANNA, ESPOSITO GIANLUCA, BIAGIOTTI VINCENZO, SALERNI ANGELICA, FILPO STEFANO.
|