DISTRETTO SCOLASTICO N19, IL PRESIDENTE RICHIEDE ALLE COMPETENZE REGIONALI E PROVINCIALI DI INTERCEDERE PRESSO IL GOVERNO IN MERITO ALLA SITUAZIONE DRAMMATICA VISSUTA DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE et  at:  10/06/2009  

ESIMIO ONOREVOLE ON. AGAZIO LOIERO PRESIDENTE DELLA GIUNTA  REGIONALE, ESIMIO ONOREVOLE ON. MARIO OLIVERIO PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE. OGGETTO: SITUAZIONE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. RICHIESTA INTERVENTI URGENTI.  IN QUESTA FASE CRUCIALE DELL’ANNO, LE NOSTRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STANNO VIVENDO UN DRAMMATICO MOMENTO DI INCERTEZZA, DI CONFUSIONE, DI SGOMENTO!  INFATTI, SE DAL PUNTO DI VISTA DELLA NORMATIVA E DELLE COSIDDETTE, RAFFAZZONATE, RIFORME, SI STA VERIFICANDO UN MARASMA FRA I DOCENTI, GLI ALUNNI E LE FAMIGLIE IN RIFERIMENTO ALLE VALUTAZIONI FINALI, DA QUELLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA LE SCUOLE SONO SULL’ORLO DEL FALLIMENTO. PUR AVENDO GLI ISTITUTI PREDISPOSTO, NEI TERMINI STABILITI, I BILANCI PREVENTIVI, PER GIUNTA REGOLARMENTE APPROVATI, ANCORA BRANCOLANO NEL BUIO PIÙ PESTO POICHÉ NON SONO IN GRADO DI CONOSCERE LE DISPONIBILITÀ FINANZIARIE CON LE QUALI DOVRANNO OPERARE. PERTANTO NON RIESCONO A SALDARE I FORNITORI ED INCONTRANO NOTEVOLISSIME DIFFICOLTÀ PER FAR FRONTE ALLE NORMALI ATTIVITÀ CHE AFFERISCONO ALLA GESTIONE ORDINARIA DELLA VITA SCOLASTICA.  INOLTRE, NELL’IMMINENZA DEGLI ESAMI DI STATO, NON SONO STATI EROGATI I FONDI NECESSARI PER I COMPENSI DEI PRESIDENTI E DEI COMMISSARI: SI PENSI CHE LE SPETTANZE RELATIVE AGLI ESAMI DELLO SCORSO ANNO SCOLASTICO SONO STATE LIQUIDATE, SOLO, QUALCHE MESE FA E CHE GLI ISTITUTI ACCREDITANO, ANCORA, DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE LE CIFRE ANTICIPATE PER GLI ESAMI DEL 2004/2005. ANCORA: FRA QUALCHE GIORNO, NON APPENA SARANNO TERMINATE LE DIFFICOLTOSE, PER COME GIÀ EVIDENZIATO, OPERAZIONI DEGLI SCRUTINI FINALI, OGNI ISTITUTO DOVRÀ ORGANIZZARE I CORSI DI RECUPERO ESTIVI ED, ALLO STATO, NON CONOSCONO NEMMENO LA DISPONIBILITÀ FINANZIARIA PER STABILIRE IL MONTE ORE PER FAR FRONTE A QUESTA IMPORTANTE INCOMBENZA CHE INTERESSA MIGLIAIA DI DOCENTI, ALUNNI E FAMIGLIE. PER NON PARLARE, POI, DELLA MANCANZA DI RISORSE FINANZIARIE PER IL PAGAMENTO DEL PERSONALE SUPPLENTE, DELLE ORE DI ECCEDENZA, DEI CORSI DI RECUPERO EFFETTUATI NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO: PER USARE UN TEMINE CATULLIANO, LE CASSEFORTI DELLE SCUOLE SONO PIENE DI RAGNATELE (SACCULUS PLENUS EST ARANEARUM!).  E CHE DIRE, ALLA LUCE DEGLI ORGANICI DI DIRITTO PUBBLICATI IN QUESTE ORE, DELLA FALCIDIE DI POSTI DI LAVORO DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ATA: SI PERDERANNO CENTINAIA DI CLASSI E DI CATTEDRE, CON  GRAVISSIME CONSEGUENZE, DA TUTTI BEN IMMAGINABILI! MI FACCIO, PERTANTO, PORTAVOCE DEL “ GRIDO DI DOLORE” CHE PROMANA DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, DAI SINDACI E DAGLI AMMINISTRATORI, DAI PRESIDI, DAI DOCENTI, DAGLI ALUNNI, DAL PERSONALE ATA, DALLE FAMIGLIE, DI QUESTO DISTRETTO SCOLASTICO. QUESTA DEVASTANTE SITUAZIONE, PERÒ, È COMUNE A TUTTE LE SCUOLE DELLA CALABRIA: FATE SENTIRE, DUNQUE, ALTA E FORTE LA VOSTRA VOCE ISTITUZIONALE; INTERVENITE CON CORAGGIO, ENERGIA ED EFFICACIA, COSÌ COME È VOSTRO COSTUME, NEI CONFRONTI DEL GOVERNO CENTRALE E DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE AFFINCHÈ IL PESO DI QUESTA INAUDITA CRISI NON RICADA PESANTEMENTE SUI PIÙ DEBOLI, SULLE FAMIGLIE PIÙ POVERE, SUI LAVORATORI MENO PROTETTI. FATE COMPRENDERE AL GOVERNO NAZIONALE CHE, PERDURANDO QUESTO STATO DI COSE, SI CREERÀ UN DANNO IRREPARABILE ALLA SCUOLA PUBBLICA CALABRESE CHE, IN QUESTI ANNI DIFFICILI, RAPPRESENTA UN SOLIDO BALUARDO PER LE ISTITUZIONI, LA CULTURA, LA DEMOCRAZIA,  DI QUESTA NOSTRA REGIONE GIÀ AFFLITTA DA ENDEMICI ED ATAVICI MALI. IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO COMMISSARIO STRAORDINARIO - PROF. GIOVANNI  DONATO

 

      Tell A Friend




RSS Feed