ANCHE L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, APPOGGIA L' INIZIATIVA DE IL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA , PROMOTORE DELLA RICHIESTA DEI BENEFICI DELLA LEGGE BACCHELLI A FAVORE DELLO SCRITTORE CALABRESE, SAVERIO STRATI et  at:  12/05/2009  


COMUNICATO - CASTROVILLARI. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INVOCA LA LEGGE BACCHELLI PER LO SCRITTORE  CALABRESE SAVERIO STRATI E CHIEDE ATTENZIONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ED AL PRESIDENTE DELLA REGIONE - UN VITALIZIO DELLO STATO IN FAVORE DELLO SCRITTORE CALABRESE SAVERIO STRATI. LO CHIEDE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, CHE HA APPROVATO UNA DELIBERA, NELLA QUALE  S’INVITA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI A CONCEDERE ALLO SCRITTORE SAVERIO STRATI, CHE RISIEDE A SCANDICCI, IN PROVINCIA DI FIRENZE, IN PRECARIE CONDIZIONI ECONOMICHE, I BENEFICI DELLA LEGGE “BACCHELLI”. QUESTA CONSENTE AL GOVERNO  DI EROGARE AIUTI IN FAVORE DI PERSONALITÀ NEL CAMPO DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA. L’ATTO È STATO INVIATO ANCHE AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PERCHÉ SI FACCIA CARICO DI QUESTO DELICATO PROBLEMA. “SAVERIO STRATI È UNO DEI PIÙ GRANDI SCRITTORI CALABRESI VIVENTI - HA DICHIARATO  IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA-, AUTORE DI ROMANZI DI SUCCESSO COME “IL SELVAGGIO DI SANTA VENERE”, “IL DIAVOLARO”, “LA MARCHESINA”, “TIBI E TASCIA” E TANTI ALTRI CHE GLI SONO VALSI RICONOSCIMENTI E PREMI NAZIONALI IMPORTANTI. I LIBRI DI STRATI RAPPRESENTANO UNA TESTIMONIANZA VIVA DELLE CONDIZIONI IN CUI LA NOSTRA REGIONE HA VISSUTO PER TANTO TEMPO, IN UN  CONTESTO DI RAPPORTI  SOCIALI, DOMINATI DALLA MISERIA E DALLA SOPRAFFAZIONE DEI FORTI A DANNO DEI DEBOLI- AGGIUNGE IL PRIMO CITTADINO - , CON  ILLUMINANTI RIFERIMENTI STORICO – AMBIENTALI, COLTI NELLA FASE DI PASSAGGIO  DALLA VECCHIA ALLA NUOVA MAFIA, ELEVANDO, COSÌ, I SUOI SCRITTI A LIVELLO DI ESEMPLARE  DENUNCIA DI UNO DEI DUE FATTORI CONDIZIONANTI PER LO SVILUPPO DELLA  NOSTRA REGIONE. IL CONTRIBUTO ALLA DESCRIZIONE DEL TRAPASSO DELLA SOCIETÀ, OFFERTO DALLO STESSO AUTORE CALABRESE, FONDATA SU STEREOTIPI ED IMMOBILISMI, CENTRATI SU VALORI ARCAICI E FRENANTI, VERSO TENTATIVI DI EMANCIPAZIONE E ASSUNZIONE DI ALTRI RIFERIMENTI ETICI, RAPPRESENTA- CONCLUDE BLAIOTTA- UNA MIRABILE LEZIONE DI SCAVO SOCIOLOGICO E PSICOLOGICO DELLA NOSTRA STORIA RECENTE, RESA DALLE NUOVE, NELLA  FORMA  DI ROMANZI LA CUI TRAMA È INTESSUTA DI REALISMO E DI TENSIONE MORALE”. DA QUÌ LA DELIBERAZIONE CHE VA A SOSTEGNO DI UN UOMO CHE HA SAPUTO INTERPRETARE ATTENTAMENTE LA STORIA CALABRESE E CHE NON PUÒ ESSERE DIMENTICATO, ESSENDO UNO DEI TESTIMONI IMPORTANTI NEL PANORAMA CULTURALE ITALIANO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (GIAMPIERO BRUNETTI)

 

      Tell A Friend




RSS Feed