IL PRIMO MAGGIO ED IL COMPITO DELLA POLITICA, NOTA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA et  at:  30/04/2009  

IL PRIMO MAGGIO ED IL COMPITO DELLA POLITICA, NOTA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA - IL PRIMO MAGGIO È LA FESTA DEL LAVORO- DIFFICILE OGGI DA VEDERLO COSÌ- MA, PIUTTOSTO MOMENTO DI GRANDE RIFLESSIONE, IN QUESTO TEMPO DELICATO, PER LA  CONGIUNTURA ECONOMICA INTERNAZIONALE PIÙ DIFFICILE DEGLI ULTIMI ANNI, A CAUSA DI FATTURATI A PICCO, OPERAI IN CASSA INTEGRAZIONE E DA LICENZIARE, AZIENDE CHE CHIUDONO O RISCHIANO, PREOCCUPAZIONE TRA LE PERSONE CHE, PER ESSERE AIUTATE, HANNO BISOGNO DI ESSERE ACCOMPAGNATE IN UN PERCORSO CONDIVISO. LA CRISI E LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA  STANNO  PROVOCANDO CAMBIAMENTI RADICALI DI COSTUME E MENTALITÀ, BISOGNOSI SOLO DI UNA NUOVA CULTURA DEL LAVORO E DI UNA SOSTANZIALE SOLIDARIETÀ CHE PERMETTA, POI, PURE IN CALABRIA, IMPANTANATA NELLE PALUDI DELLE  VECCHIE LOGICHE DELLA POLITICA, DI CUI SONO PALESI INTERPRETI ANCORA LA REGIONE E LA PROVINCIA, DI AFFRONTARE LE SITUAZIONI PIÙ DIFFICILI E CRISTALLIZZATE CON NUOVI PERCORSI, ATTENTI ALLA PERSONA ED ALLE CIRCOSTANZE, OLTRE CHE ALLE STORICHE VERTENZE DI SETTORE, PER RIPENSARE IL MERCATO DEL LAVORO ED IL WELFARE. GLI AVVENIMENTI DI QUESTI GIORNI LO RICHIAMANO. NON SI PUÒ, INFATTI, PARLARE DI COSTRUTTIVITÀ UMANA SE NEL LAVORO NON SI ESPRIME LA DIGNITÀ DELL’UOMO E, DUNQUE, LA TUTELA DI QUESTI. LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE, NONOSTANTE IL PARTICOLARE MOMENTO, SI STA PRODIGANDO NEI LIMITI DELLE FORME PROPRIE DI COMPETENZA, CON I POCHI MEZZI CHE POSSIEDE, A SOSTEGNO DEL LAVORO, DANDO SUGGERIMENTI, INDICAZIONI, O RIMANENDO SEMPLICEMENTE A FIANCO, PER RICHIAMARE L’IMPORTANZA DI CERCARE STRADE RISPONDENTI ALL’OCCUPAZIONE E A TUTELA DELLE CAPACITÀ PRODUTTIVE DEL TERRITORIO, COME DIMOSTRANO LE  PRESE DI POSIZIONE E GLI INTERVENTI NEI CONFRONTI DEL TESSILE, DEL SETTORE EDILE, DI QUELLO AGRICOLO, COMMERCIALE E DI ALTRI PER CERCARE DI DARE LE RISPOSTE POSSIBILI. COME DIMENTICARE, PER ALTRO, L’IMPEGNO PER IL PERCORSO DI STABILIZZAZIONE ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE, O LE DIVERSE BATTAGLIE PER LE TANTE RISORSE UMANE CHE CERCANO DI ANDARE AVANTI NELLA ZONA , PER LA QUALE INTENDIAMO PROSEGUIRE NEL NOSTRO COSTRUTTIVO IMPEGNO A DIFESA PROPRIO DEL LAVORO, IN UN MOMENTO DIFFICILE CHE RICHIEDE PARTICOLARE SENSO DI RESPONSABILITÀ E GRANDI CONVERGENZE PER TUTELARE I LAVORATORI E RENDERE PIÙ FACILE LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI ESISTENTI. DA QUI L’IMPORTANZA DI CELEBRARE QUESTA GIORNATA, CHE RIPORTA TUTTI AD UNA ESSENZIALITÀ PERSA, CHE LA REALTÀ DI QUESTI MESI CI HA RIMESSO DAVANTI, FACENDOCI RISCOPRIRE IL VERO “PATRIMONIO” SMARRITO:LA PERSONA CON LA TOTALITÀ DEI SUOI BISOGNI ELEMENTARI E L’URGENZA DI POLITICHE MIRATE,  CHE NON POSSONO ESSERE PIÙ RINVIATE. UNA FESTA CHE FA MEMORIA ANCHE DEI TANTI MORTI SUL LAVORO, QUELLI CHE SONO OCCUPATI IN NERO, CHE NON HANNO ASSISTENZA, CHE SONO SFRUTTATI, CHE SONO PRECARI STORICI. UNA GIORNATA, INSOMMA, PARTICOLARE IN TUTTI I SENSI CHE, COMUNQUE,  RICHIAMA ANCORA UNA VOLTA, CIASCUNO, AD UNA MAGGIORE PRESA DI COSCIENZA SU TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA IL LAVORO E L’OCCUPAZIONE, PER DECIDERE UNA STRATEGIA COMUNE CHE PORTI A DARE RISPOSTE CERTE E CONCRETE. SI POTREBBE  INIZIARE SUBITO, COM’ È AVVENUTO A LIVELLO NAZIONALE, REALIZZANDO, PER ESEMPIO, UN NUOVO “PATTO SOCIALE”, NEL QUALE I RAPPRESENTANTI DELLE REALTÀ POLITICHE E SOCIALI, SU NORME E REGOLE COMUNEMENTE ACCETTATE, S’IMPEGNANO A TROVARE SOLUZIONI ADEGUATE. NOI ABBIAMO CERCATO DI FARLO IN DIVERSE OCCASIONI, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE È NECESSARIO, PERÒ, RITROVARE, TRA TUTTI I SOGGETTI, UN ACCORDO DI FONDO “TRASVERSALE”, AFFINCHÉ I VALORI E LE NORME DI COMPORTAMENTO AFFERMATE A PAROLE NON VENGANO,POI,  DISATTESE NELLA PRATICA. ANCHE PER QUESTO È IMPORTANTE  RILANCIARE UN LAVORO COMUNE CHE IL PRIMO MAGGIO CI RICHIAMA E SOLLECITA A GRAN FORZA, CON REALISMO, AL COMPITO DELLA POLITICA, PER PUNTARE GLI OCCHI SU ESEMPI UTILI NELL’AFFRONTARE LA CRISI E RIPARTIRE DA SPUNTI CONCRETI CHE, ANCHE NEL NOSTRO TERRITORIO, COME NEL PAESE, ESISTONO. BISOGNA SOLO RICONOSCERLI E SEGUIRNE LE ORME.”  F.TO IL SINDACO PROF. FRANCO BLAIOTTA

 

      Tell A Friend




RSS Feed