Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| CASTROVILLARI. PIANO STRUTTURALE COMUNALE | et at: 24/04/2009 |
|
COMUNICATO - MANIFESTAZIONE PIU' CHE POSITIVA PER L’INIZIO DEL LAVORO DI RICOGNIZIONE E PER LA REALIZZAZIONE DEL PSC. DALLA PRIMA RIUNIONE UN IMPORTANTE CONTRIBUTO D’ IDEE PER REDIGERE UNO STRUMENTO URBANISTICO CHE DOVRÀ ESSERE IL PIÙ ADEGUATO POSSIBILE ALLE ESIGENZE DI UNA NUOVA CASTROVILLARI AL PASSO CON I TEMPI, PER UNO SVILUPPO COMPIUTO, CHE DOVRÀ PASSARE ATTRAVERSO PRECISE SCELTE STRATEGICHE, LE QUALI VERRANNO INDIVIDUATE PER MEZZO DI UNA CONOSCENZA MINUTA DI TUTTE LE ZONE E UN RAPPORTO SINERGICO TRA CITTADINI E TUTTI I SOGGETTI, PRESENTI SUL TERRITORIO, CON L’AMMINISTRAZIONE, USANDO IL SITO DEL COMUNE ED ANCORA L’URBAN CENTER, PROPRIO PER OTTIMIZZARE I CONTATTI, ED UNA SERIE DI INCONTRI PARTECIPATI CHE SEGUIRANNO QUESTA PRIMA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL FINE DI RECEPIRE IDEE E CAPIRE LE VERE ESIGENZE DEI CITTADINI. DEL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO, DENOMINATO “PIANO STRUTTURALE COMUNALE”, CHE RIDISEGNERÀ L’ASPETTO DELLA CITTÀ, INDIVIDUANDO SCELTE DI SVILUPPO ECONOMICO, ANCHE A PARTIRE DALLE RISORSE PRESENTI, SE N’È PARLATO L’ALTRA SERA, AL TEATRO SYBARIS, CON LA CITTADINANZA, LE PARTI SOCIALI, LE ASSOCIAZIONI ED I GRUPPI POLITICI. L’INCONTRO, ORGANIZZATO, DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO ALL’URBANISTICA, ATTRAVERSO L’ASSESSORE PIERANGELO DE PADOVA, CHE LO HA INTRODOTTO, ERA INTITOLATO “ IL NUOVO PIANO STRUTTURALE, QUALE INNOVAZIONE URBANISTICA APPORTERÀ AL NOSTRO TERRITORIO?”. IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, NEL SUO SALUTO OLTRE A CHIEDERE AI TECNICI DELLA CITTÀ DI DIVENIRE RIFERIMENTO CONCRETO PER QUESTO IMPORTANTE PASSO URBANISTICO E DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, HA SPIEGATO CHE “L’INIZIATIVA VENIVA TENUTA PER FORNIRE OGNI INFORMAZIONE E NOTIZIA UTILE PER L’AVVIO DELL’ITER AMMINISTRATIVO DEL PIANO.” LO STESSO HA RICORDATO CHE “LA MANIFESTAZIONE PUBBLICA, LA PRIMA DI UNA SERIE, È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA IN QUANTO OFFRE ANCHE UN’INFORMATIVA ALLA CITTÀ SULL’OPERATO DELL’AMMINISTRAZIONE IN MERITO ALLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE. L’ APPUNTAMENTO- HA PRECISATO TRA L’ALTRO- VUOLE AVVIARE UN PROCESSO DI COOPERAZIONE PER LE SCELTE DI SVILUPPO DELLA NOSTRA AREA E PER STIMOLARE IL SENSO D’ APPARTENENZA DEI CITTADINI AL PROPRIO TERRITORIO. NATURALMENTE- HA AGGIUNTO- PER REALIZZARE AL MEGLIO QUESTO STRUMENTO È IMPORTARE LA PASSIONE CIVILE DI TUTTI CHE VERRÀ SUPPORTATA DALLA VOLONTÀ DELL’AMMINISTRAZIONE DI FARE BENE E NEL RISPETTO DELLE NORME”. NEL SUO INTERVENTO NON SONO MANCATE LE STOCCATE ALLA PROVINCIA PER IL SUO PIANO TERRITORIALE CHE SECONDO IL SINDACO “HA COMPLETAMENTE BYPASSATO QUESTO TERRITORIO” ED IL RACCONTO SULLA NON REALIZZAZIONE DEL PSA. RICHIAMI CHE SONO STATI PRECISATI DALLO STESSO ASSESSORE PIERANGELO DE PADOVA, IL QUALE IN APERTURA, NEL RINGRAZIARE TUTTI I PARTECIPANTI, HA RICORDATO, IN UNA RELAZIONE ARTICOLATA, CHE IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE INDICHERÀ PRINCIPI E CRITERI PER RIDISEGNARE UN TERRITORIO CHE SI È SVILUPPATO SINO AD OGGI SECONDO UN DESUETO PRG CHE SCADRÀ NEL 2010. DE PADOVA, OLTRE A RICHIAMARE LE INNOVAZIONI CHE PORTERÀ IL PSC, HA RICORDATO CHE ELEMENTI PORTANTI SARANNO LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LA PARTECIPAZIONE, BASILARE PER REDIGERE UNO STRUMENTO ADEGUATO ALLE TANTE ATTESE DELLA CITTÀ E CHE DOVRÀ MUOVERSI ANCHE COORDINANDOSI CON I COMUNI CONTIGUI E, SOPRATTUTTO, IN RAPPORTO AGLI ALTRI PIANI SOVRACOMUNALI CHE IN QUESTO PERIODO SI STANNO PREPARANDO, QUALI IL PIANO DEL PARCO, IL PIANO DI COORDINAMENTO PROVINCIALE E IL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE. ANCH’EGLI NON HA RISPARMIATO RICHIAMI ALL’ENTE PROVINCIA E AD ALCUNE IDEE PROGETTUALI, PRESENTATE DA QUESTA, COME QUELLA RIGUARDANTE LA STRADA “MORANO - FRASCINETO”. QUESTI INTERVENTI SONO STATI ARRICCHITI DAI CONTRIBUTI DEI TECNICI COMUNALI E DA QUELLI DI CITTADINI, PROFESSIONISTI , RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI E DI PARTITO. UN PRIMO “GIRO DI BOA”, INSOMMA, GIUDICATO IMPORTANTISSIMO DALL’AMMINISTRAZIONE. IL CAPO DELL’UFFICIO DEL PIANO, L’INGEGNERE LUIGI CHIURCO HA AFFRONTATO,POI, I LIMITI DEL VECCHIO PRG CON CUI HANNO DOVUTO FARE I CONTI IN QUESTI ANNI GLI UFFICI TECNICI DELL’ENTE, ANCHE CON PROBLEMI NON FACILI DA RISOLVERE, RICHIAMANDO, TRA L’ALTRO LE QUESTIONI DEI LOTTI INTERCLUSI, DEGLI INTERRATI, DELLE SOTTOTETTOIE, DELLE RICOSTRUZIONI, DEGLI ALLINEAMENTI, DEI VINCOLI DI SUPERFICIE NELLA ZONE AGRICOLE ( TANTO PER CITARNE ALCUNI ), DELLE DIVERSE DIFFICOLTÀ DI OFFRIRE AREE PER DARE IMPULSO ALLO SVILUPPO. ELEMENTI CHE RICHIAMANO UNA SOLA COSA: IL PSC VUOLE FATTO IN UNA NUOVA PROSPETTIVA E CON GRANDE ATTENZIONE. LO STESSO HA RICORDATO ANCHE IL GRANDE LAVORO CHE HA PORTATO IN PORTO E PORTERÀ NUOVE LOTTIZZAZIONI IN CITTÀ. L’ALTRO TECNICO DEL COMUNE, L’INGEGNERE FEDELE L’AVENA, CON UNA SERIE DI PASSAGGI TECNICI E RIFERIMENTI LEGISLATIVI, HA SPIEGATO LE NOVITÀ NEL PSC, CHE INTRODUCE ELEMENTI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA, IMPORTANTE PER REALIZZARE CON ATTENZIONE, E CAPACITÀ ABITATIVA. DURANTE IL SUO INTERVENTO HA ANCHE FATTO RIFERIMENTO ALL’IMPORTANZA CHE SI DOVRÀ DARE ALLE RISORSE LOCALI E CHE PRESTO L’UFFICIO DEL PIANO PARTECIPERÀ AD UNA FULL IMMERSION SUL PSC. DAL PUBBLICO E DAGLI INTERVENTI SONO VENUTI I COMPLIMENTI ALL’INIZIATIVA ED UNA PRIMA MESSE DI APPUNTI. PER CARMINE ZACCARO LA MANIFESTAZIONE PUR ESSENDO DI QUALITÀ ARRIVA UN PO’ IN RITARDO. NEL SUO INTERVENTO LA SOLLECITAZIONE DI CREARE LABORATORI URBANI PER UN MAGGIORE CONFRONTO. FERDINANDO LAGHI DA PARTE SUA OLTRE A RICHIEDERE LUOGHI E TEMPI PER SVOLGERE AL MEGLIO QUESTO CONFRONTO HA DETTO CHE TALE LAVORO PUÒ AVVIARE UNA EDILIZIA DIVERSAMENTE ORIENTATA, PIÙ ATTENTA AL RECUPERO, INDICANDO ALCUNE PRIORITÀ: IL COLLEGAMENTO VIA MAZZINI-VIALE DEL LAVORO, LA RISTRUTTURAZIONE DI ABITAZIONI, L’ALLARGAMENTO DEL VINCOLO DI 20MILA MQ. DI SUPERFICIE NELLE VIGNE E PROMUOVERE UN’EDILIZIA DI QUALITÀ. IL TUTTO PER RECUPERARE SPAZI D’AGGREGAZIONE. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, MARISA URSO, INVECE HA POSTO L’ATTENZIONE SULLA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI A PARTIRE DA QUELLI PUBBLICI, CON UN ADEGUATO PIANO DA METTERE A PUNTO, ANCHE IN RIFERIMENTO AI FATTI CAPITATI IN ABRUZZO ED ESSENDO LA NOSTRA TERRA A RISCHIO PER ESSERE VICINO A FAGLIE. PER LEI IL MOMENTO E QUELLI CHE VERRANNO SARANNO UN BANCO DI PROVA PER IL SENSO DI PARTECIPAZIONE E DI APPARTENENZA DI TUTTI ALLA PROPRIA CITTÀ. GLI INGEGNERI MARTIRE , ALBERTO ZICARI E CHIDICHIMO, INVECE HANNO VOLUTO PORTARE I PROPRI CONTRIBUTI SULLA SALVAGUARDIA E REPERIMENTO DEGLI STANDARD URBANISTICI, SUI RISCHI SISMICI, SULL’IMPORTANZA DI CREARE UN’EDILIZIA CONCORDATA ED ANCORA SUL RUOLO DEL RECUPERO URBANO. “L’UFFICIO DEL PIANO, INTANTO, HA INIZIATO – È STATO RICORDATO- , AD OPERARE, REPERENDO TUTTA LA CARTOGRAFIA, NECESSARIA. INOLTRE HA INIZIATO A CONTATTARE TUTTI GLI ENTI CHE SI OCCUPANO NEL TERRITORIO, COMPETENTI SUGLI IMPIANTI E SU ALTRE INFRASTRUTTURE, PER ACQUISIRE TUTTE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA A REDIGERE UN QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO QUANTO PIÙ DETTAGLIATO POSSIBILE”. DURANTE LA MANIFESTAZIONE OGNI PARTECIPANTE HA RICEVUTO UNA SCHEDA PER FORMALIZZARE OSSERVAZIONI E FORMULARE, SOPRATTUTTO, IDEE E CONTRIBUTI, UTILI E NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO CHE DOVRANNO ESSERE RECAPITATI AL SITO DELL’ENTE O PRESSO L’URBAN CENTER PREDISPOSTO DALL’AMMINISTRAZIONE. “INTANTO– HA PUNTUALIZZATO L’ASSESSORE DE PADOVA - L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, SI STA ADOPERANDO, NEL RISPETTO DEI TERMINI E NEI MODI STABILITI DALLA LEGGE, PER PREDISPORRE I BANDI, NECESSARI A CONFERIRE INCARICHI A PROFESSIONISTI DI CUI L’ENTE NON DISPONE, QUALI GEOLOGI E AGRONOMI, IMPORTANTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO, CHE AFFIANCHERANNO L’UFFICIO DEL PIANO NELLA REDAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO. “VA RICORDATO – HANNO AFFERMATO, TRA L’ALTRO, BLAIOTTA E DE PADOVA- CHE IL PREDETTO UFFICIO STA, LAVORANDO ACQUISENDO CARTOGRAFIE, ORTOFOTO, NONCHÉ TUTTI GLI STRUMENTI URBANISTICI IN USO AL COMUNE DI CASTROVILLARI CHE REGOLANO E DISCIPLINANO LA TUTELA DEL NOSTRO TERRITORIO, VALUTANDO, ALTRESÌ, UNA SERIE DI OFFERTE PERVENUTE DA VARIE UNIVERSITÀ, AL FINE DI AFFIDARE L’INCARICO PER LA REDAZIONE DEL “QUADRO CONOSCITIVO” DEL PSC”. “IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO - È STATO RICORDATO DURANTE L’INCONTRO DALL’AMMINISTRAZIONE - RAPPRESENTERÀ, DUNQUE, IL VOLANO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA NOSTRA CITTÀ. VA, INFATTI, RICORDATO CHE IL LEGISLATORE, ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DEI NUOVI PIANI COMUNALI, HA ELIMINATO LE COSIDDETTE ZONIZZAZIONI DEI VECCHI PIANI REGOLATORI, DANDO UNA DIVERSA FUNZIONE AL PIANO CHE È QUELLO DI: DARE UNA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN URBANIZZABILE, AGRICOLO E FORESTALE, INDIVIDUANDO LE RISORSE ANTROPICHE DEL TERRITORIO E LE RELATIVE CRITICITÀ, ED APPLICANDO GLI STANDARD URBANISTI, PREVISTI DALLA STESSA LEGGE REGIONALE; DETERMINARE LA SOSTENIBILITÀ DEGLI INTERVENTI E DELLE TRASFORMAZIONI PIANIFICABILI; DEFINIRE I LIMITI DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNALE IN FUNZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE, PEDOLOGICHE, IDRAULICO - FORESTALI ED AMBIENTALI, NONCHÉ INDIVIDUARE- È STATO PRECISATO - IL RISCHIO IDROGEOLOGICO; DEFINIRE PER OGNI AMBITO I LIMITI MASSIMI DELLA UTILIZZAZIONE EDILIZIA E DELLA POPOLAZIONE INSEDIABILE, NONCHÉ I REQUISITI QUALI - QUANTITATIVI ED I RELATIVI PARAMETRI, LE AREE IN CUI È POSSIBILI EDIFICARE, ANCHE IN RELAZIONE ALL’ACCESSIBILITÀ URBANA, LE AREE DOVE È POSSIBILE IL RICORSO AGLI INTERVENTI EDILIZI DIRETTI, IN RAGIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE ESISTENTI ED IN CONFORMITÀ DELLA DISCIPLINA GENERALE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
| |
Tell A Friend
|
|
