|
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO – CITTA’ DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - SABATO A CASTROVILLARI GIANFRANCO D’ANGELO ED IVANA MONTI IN “UN GIARDINO DI ARANCI FATTO IN CASA” DI NEIL SIMON CHIUDE IL SIPARIO DELLA DECIMA STAGIONE TEATRALE SABATO SERA ALLE 21,00 SEDICESIMO ED ULTIMO SPETTACOLO PER LA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE. AL TEATRO SYBARIS DUE ARTISTI CHE NON HANNO CERTO BISOGNO DI PRESENTAZIONI, GIANFRANCO D’ANGELO ED IVANA MONTI NELLA COMMEDIA IN DUE ATTI DI NEIL SIMON “UN GIARDINO DI ARANCI FATTO IN CASA”, PER LA REGIA DI PATRICK ROSSI GASTALDI. “CHIUDIAMO IN BELLEZZA CON UNO DEGLI SPETTACOLI DI MAGGIORE SUCCESSO DI CRITICA E DI PUBBLICO LA NOSTRA PROPOSTA ARTISTICA E CULTURALE CHE HA RISCOSSO UN GRANDE CONSENSO, - DICE IL COORDINATORE DELL’INIZIATIVA, PROF. LUIGI TROCCOLI - LE COMPAGNIE LOCALI E LE COMPAGNIE DI LIVELLO NAZIONALE CON ATTORI DEL CALIBRO DI ARTURO CIRILLO, GENE GNOCCHI, MARIANGELA D’ABBRACCIO, PAOLO GIOVANNUCCI E IL FILOSOFO GIANNI VATTIMO SONO STATI MOLTO APPREZZATI DA UN PUBBLICO SEMPRE PIÙ ATTENTO ED ESIGENTE. ANCORA UNA VOLTA NEL CARTELLONE ALLESTITO CON TEATRI CALABRESI ASSOCIATI SIAMO RIUSCITI A CREARE UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA LA QUALITÀ DEGLI SPETTACOLI E LE PREFERENZE DEL PUBBLICO IN UN RIUSCITO MIX DI GENERI DI LIVELLO QUALITATIVO ALTO, CHE HA VISTO ALTERNARSI SUL PROSCENIO DEL SYBARIS IL TEATRO DI TRADIZIONE E QUELLO CONTEMPORANEO, IL MUSICAL E QUELLO DI NARRAZIONE, FINO A QUELLO PIÙ IMPEGNATO, STORICO E DI DENUNCIA”. MA TORNIAMO ALLO SPETTACOLO DI SABATO CHE CHIUDERÀ IL SIPARIO DELLA DECIMA STAGIONE TEATRALE. GIANFRANCO D’ANGELO E IVANA MONTI SONO TORNATI INSIEME SUL PALCOSCENICO E DOPO IL TEMA DELL’INTEGRAZIONE RAZZIALE/MATRIMONIO MISTO DI “INDOVINA CHI VIENE A CENA” (RECORD D’INCASSI PER DUE STAGIONI), AFFRONTANO UN ALTRO TEMA FAMILIARE E SOCIALE: LA PATERNITÀ DISTRATTA O ASSENTE, TEMA PRINCIPALE DI “UN GIARDINO DI ARANCI FATTO IN CASA” DI NEIL SIMON. D’ANGELO È MICHAEL HUT, UNO SCENEGGIATORE HOLLYWOODIANO DI MEZZA ETÀ CON TANTI VIZI E POCHE VIRTÙ, IVANA MONTI È LA COMPAGNA HILARY, UNA DONNA ATTRAENTE, DOLCE, CHE LO RICOPRE DI ATTENZIONI. A MICHAEL PIACE FARE IL LATIN LOVER, PIACE BERE E SCOMMETTERE AI CAVALLI. L’UNICA COSA CHE NON FA È QUELLA PER CUI È NATO, CIOÈ SCRIVERE. TRA UNA BEVUTA E UNA PUNTATA ALL’IPPODROMO, MIKE PASSA LE SUE GIORNATE AD INGANNARSI, A FINGERE DI AVER DIMENTICATO… MA CI PENSA JENNY (SIMONA D’ANGELO, FIGLIA DI GIANFRANCO) A SCUOTERLO. QUELLA FIGLIA CHE LUI HA ABBANDONATO 18 ANNI FA E CHE ORA GLI PIOMBA IN CASA VENTICINQUENNE, CON TANTE DOMANDE E CON LA FERMA CONVINZIONE DI POTER CAMBIARE IL MONDO. INCALZATO DA HILARY, MIKE DECIDE DI OSPITARE QUESTA FIGLIA SCONOSCIUTA E UN PO’ RIBELLE. INIZIA COSÌ UNA BARUFFA CASALINGA FATTA DI BATTUTE TAGLIENTI, CONTINUE ACCUSE E MEA CULPA, PORTE SBATTUTE, RIMPIANTI E RIPENSAMENTI. TRA INTERVENTI SOPRANNATURALI E CONTINUE INTERRUZIONI DA PARTE DI TED (MARIO SCALETTA), IL BIZZARRO VICINO CHE CONSIDERA LA CASA DI MICHAEL UN’ESTENSIONE DELLA PROPRIA, I DUE DOVRANNO IMPARARE A CONOSCERSI E, FORSE, AD AMARSI. A POCO A POCO MIKE ABBANDONA LA SUA PIGRIZIA ESISTENZIALE E RIAFFIORANO RICORDI, EPISODI, RESPONSABILITÀ DI UN PASSATO CHE FINO AD ALLORA AVEVA OSTINATAMENTE CERCATO DI CANCELLARE. RICOMINCIA COSÌ A SCRIVERE E A VEDERE TUTTO SOTTO UNA NUOVA LUCE, COMPRESI I RAPPORTI INDOLENTI CHE FINO AD ALLORA AVEVA AVUTO CON LA SUA COMPAGNA HILARY E CON IL SUO MIGLIORE AMICO. A CONDURCI NELLE RIFLESSIONI E NELLE AVVENTURE DI UN PADRE DISATTENTO E PIGRO, LA SPONTANEA SIMPATIA DI GIANFRANCO D’ANGELO, SIMBOLO DELLA COMICITÀ ITALIANA DEGLI ULTIMI TRENT’ANNI E UNO DEI PERSONAGGI PIÙ AMATI DAL GRANDE PUBBLICO GRAZIE AL SUCCESSO DEL VARIETÀ “DRIVE-IN” NEGLI ANNI ’80, E DI IVANA MONTI TRA LE PIÙ STRAORDINARIE INTERPRETI TEATRALI, E VOLTO NOTO DI ALCUNE DELLE PIÙ POPOLARI FICTION ITALIANE. UNA COMMEDIA INTELLIGENTE CHE TOCCA LE NOTE ROSA DEI RAPPORTI FAMIGLIARI E CHE GARANTISCE RISATE E COLPI DI SCENA ASSICURATI. L’ADATTAMENTO DEL TESTO È STATO CURATO DA MARIO SCALETTA, LE SCENE SONO DI ALESSANDRO CHITI E I COSTUMI DI GRAZIELLA PERA. GIANFRANCO D’ANGELO – ALLA STREPITOSA CARRIERA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA IL COMICO ROMANO HA AFFIANCATO DAL 1990 UN’ALTRETTANTA BRILLANTE CARRIERA TEATRALE. ANCHE SE IL SUO ESORDIO SUL PALCOSCENICO DI UN TEATRO RISALE AL 1971 QUANDO VIENE CHIAMATO DA GARINEI E GIOVANNINI PER RECITARE NELLA COMMEDIA MUSICALE “ALLELUJA, BRAVA GENTE” AL FIANCO DI GIGI PROIETTI E RENATO RASCEL. MA È APPUNTO NEL 1990 CHE AVVIENE LA SUA RENTRÉE TEATRALE SEMPRE CON GARINEI E GIOVANNINI IN “NIENTE SESSO SIAMO INGLESI”. E DA ALLORA GIANFRANCO NON L’HA PIÙ ABBANDONATO. FRA I SUOI SUCCESSI TEATRALI RICORDIAMO NEL 1992 “CHI FA PER TRE”, UNA FARSA DI COONEY E HILTON, DIRETTA DA PIETRO GARINEI E LA COMMEDIA MUSICALE APPOSITAMENTE SCRITTA PER LUI DA ENRICO VAIME, CON LE MUSICHE DI CLAUDIO MATTONE E LA REGIA DI PIETRO GARINEI: “GLI UOMINI SONO TUTTI BAMBINI” DEL 1994. NELLA STAGIONE 1995-96 RECITA E CANTA ACCANTO A SABRINA FERILLI NEL MUSICAL “I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA”, DI GALLI E CAPONE, NEI PANNI DI RE ARTÙ. NEL 1999 È IL PROTAGONISTA DI “IL PADRE DELLA SPOSA”, INSIEME A ERICA BLANC PER LA REGIA DI SERGIO JAPINO. NEL 2003 È A TEATRO CON “IL PARADISO PUÒ ATTENDERE” DI HARRY SEGALL CON MANILA NAZZARO E L’ANNO DOPO È PROTAGONISTA DI “LA SIGNORA IN ROSSO” CON ALENA SEREDOVA. IVANA MONTI ESORDISCE NEL 1966 AL PICCOLO TEATRO DI MILANO QUANDO STREHLER LA VOLLE COME MADDALENA NE “I GIGANTI DELLA MONTAGNA” DI PIRANDELLO E NEL 1972 DOPO L’ACCADEMIA, COME REGANA NEL “RE LEAR” DI SHAKESPEARE. NUMEROSI I LAVORI TEATRALI CUI PRENDE PARTE AL PICCOLO TEATRO DI MILANO, IN CUI SPAZIA DAL TEATRO DRAMMATICO DI VLADIMIR VLADIMIROVIČ MAJAKOVSKIJ CON “IL BAGNO”, SINO ALLE INTERPRETAZIONI BRILLANTI COME IN “OGNI ANNO PUNTO E DA CAPO” DI EDUARDO DE FILIPPO. APPRODA ANCHE IN TELEVISIONE RECITANDO CON DARIO FO E FRANCA RAME IN “SETTIMO: RUBA UN PO' MENO” (1977), CON WALTER CHIARI IN “HAI MAI PROVATO L'ACQUA CALDA” (1978). DAL 1996, ANCHE SEGUENDO IL DESIDERIO DEL MARITO, IL GIORNALISTA ANDREA BARBATO, SCOMPARSO PREMATURAMENTE, SI DEDICA PRINCIPALMENTE AL TEATRO CONTEMPORANEO, PUR CONTINUANDO A RECITARE NEI GRANDI CLASSICI. FRA I SUOI SUCCESSI RICORDIAMO NELLA STAGIONE 1999-2000 “RITORNO A CASA” DI PINTER CON PAOLO BONACELLI, E “SIOR TODERO BRONTOLON” DI CARLO GOLDONI CON EROS PAGNI. NEL 2004/2005 È IN SCENA CON “LO ZIO” DI FRANCO BRANCIAROLI, CON BRANCIAROLI E DEBORA CAPRIOGLIO. NELL’ESTATE SCORSA È GUS AL FEMMINILE NE “IL CALAPRANZI” DI H. PINTER ED È ECUBA NELLA TRAGEDIA “LE TROIANE” DI EURIPIDE - ADATTAMENTO DI J. P. SARTRE. L’AUTORE: NEIL SIMON È L'AUTORE DI MAGGIOR SUCCESSO DEL TEATRO STATUNITENSE DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA. LE SUE COMMEDIE FANNO IL GIRO DEL MONDO E VENGONO TRADOTTE IN FILM: BAREFOOT IN THE PARK (A PIEDI NUDI NEL PARCO), PLAZA SUITE (L'APPARTAMENTO AL PLAZA), THE PRISONER OF THE SECOND AVENUE (IL PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA), ECC. TIPICA DEL SUO STILE E DEL SUO GUSTO DELLA “TROVATA” COMICA È THE ODD COUPLE (LA STRANA COPPIA), CON CUI EBBE INIZIO LA SUA PERDURANTE FORTUNA ITALIANA: DUE MARITI ABBANDONATI DALLE MOGLI IMPIANTANO UN MÉNAGE INSIEME E FINISCONO COL LITIGARE COME SE FOSSERO SPOSATI. TRA LE ALTRE COMMEDIE: FOOLS (GLI STUPIDI), BRIGHTON BEACH MEMORIES (1983), BILOXI BLUES (1984), LOST IN YONKERS (PREMIO PULITZER). É AUTORE ANCHE DI LIBRETTI PER COMMEDIE MUSICALI, TRA I QUALI THEY'RE PLAYING OUR SONG (1979), RAPPRESENTATA ANCHE IN ITALIA. HA VINTO QUATTRO TONY, I PREMI TEATRALI. NEL 1991 INOLTRE GLI È STATO ATTRIBUITO IL PREMIO PULITZER PER IL MIGLIOR COMMEDIOGRAFO DELL'ANNO. A CURA DI DOMENICO DONATO PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE COMUNALE
|