|
COMUNICATO - CASTROVILLARI: PIANO STRUTTURALE COMUNALE. L’ASSESSORE DE PADOVA INVITA AL MOMENTO PUBBLICO DEL 22 APRILE - “IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO, DENOMINATO “PIANO STRUTTURALE COMUNALE” CHE RIDISEGNERÀ L’ASPETTO DELLA CITTÀ, INDIVIDUANDO SCELTE STRATEGICHE DI SVILUPPO ECONOMICO, NON AVVERRÀ (COME QUALCUNO SOSTIENE) ALL’INTERNO DI UN CIRCOLO RISTRETTO, BENSÌ CON L’APPORTO DI TUTTA LA CITTADINANZA E VEDRÀ IL COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PARTI SOCIALI, DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RELIGIOSE, DI TUTTI I PARTITI POLITICI ANCHE QUELLI NON PRESENTI ALL’INTERNO DEL CONSIGLIO COMUNALE”. LO HA RESO NOTO L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA, L’AVVOCATO PIERANGELO DE PADOVA, IL QUALE ANNUNCIA CHE “L’AMMINISTRAZIONE E L’ASSESSORATO ALL’URBANISTICA HANNO ORGANIZZATO, PER IL PROSSIMO 22 APRILE, A PARTIRE DALLE ORE 16,30, NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, UNA GRANDE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PUBBLICO DAL TITOLO “ IL NUOVO PIANO STRUTTURALE QUALE INNOVAZIONE URBANISTICA APPORTERÀ AL NOSTRO TERRITORIO?” CON LA PARTECIPAZIONE DI TUTTE LE PARTI SOCIALI E RELATIVA CONFERENZA STAMPA, AL FINE DI FORNIRE OGNI INFORMAZIONE E NOTIZIA UTILI PER L’AVVIO DELL’ITER AMMINISTRATIVO DEL PIANO COMUNALE. NELLA MANIFESTAZIONE – SPIEGA DE PADOVA- OGNI PARTECIPANTE, NONCHÉ OGNI RESPONSABILE DI ENTI E RAPPRESENTANTI POLITICI ED ALTRI, RICEVERANNO UNA SCHEDA QUADRO NELLA QUALE POTRANNO FORMALIZZARE OGNI OSSERVAZIONE NONCHÉ FORMULARE IDEE E CONTRIBUTI UTILI E NECESSARI ALLA REDAZIONE DEL PIANO. PER CUI – FA PRESENTE L’ASSESSORE- LA CITTADINANZA È INVITATA, ED UNITAMENTE A TUTTE LE PARTI SOCIALI, ENTI, ED ASSOCIAZIONI POTRÀ CONTRIBUIRE A DARE IL PROPRIO APPORTO DI IDEE SUL REDIGENDO PIANO”. “ INTANTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, SI STA ADOPERANDO, NEL RISPETTO DEI TERMINI E NEI MODI STABILITI DALLA LEGGE, PER L’AVVIO DELLA PROCEDURA DEL PIANO STRUTTURALE. INFATTI - AGGIUNGE- , STA PREDISPONENDO I BANDI PER CONFERIRE L’INCARICO AI PROFESSIONISTI DI CUI L’ENTE NON DISPONE QUALI GEOLOGI E AGRONOMI. TALI PROFESSIONISTI, INDIVIDUATI ATTRAVERSO BANDI PUBBLICI E NEL RISPETTO DELLE NORME IN MATERIA, AFFIANCHERANNO L’UFFICIO DEL PIANO NELLA REDAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO. “VA RICORDATO – AFFERMA, TRA L’ALTRO, L’ASSESSORE- CHE ATTRAVERSO DELIBERA DI GIUNTA E DI CONSIGLIO COMUNALE,VENIVA COSTITUITO “L’UFFICIO DEL PIANO” ,OVE VENIVANO DETERMINATE E DELINEATE ANCHE LE LINEE GUIDA DI CARATTERE GENERALE DEL PIANO STRUTTURALE. IL PREDETTO UFFICIO STA DUNQUE LAVORANDO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO ACQUISENDO CARTOGRAFIE, ORTOFOTO, NONCHÉ TUTTI GLI STRUMENTI URBANISTICI IN USO AL COMUNE DI CASTROVILLARI CHE REGOLANO E DISCIPLINANO LA TUTELA DEL NOSTRO TERRITORIO, VALUTANDO, ALTRESÌ, UNA SERIE DI OFFERTE PERVENUTE DA VARIE UNIVERSITÀ, AL FINE DI AFFIDARE L’INCARICO PER LA REDAZIONE DEL “QUADRO CONOSCITIVO” DEL PSC”. “UNA VOLTA COMPLETATO IL GRUPPO DI LAVORO, COMPOSTO DALL’UFFICIO DEL PIANO, PROFESSIONISTI ESTERNI, UNIVERSITÀ INCARICATA- SPIEGA L’ASSESSORE DE PADOVA- INIZIERANNO LE PROCEDURE ENTRO I TERMINI PREVISTI DALLA LEGGE, CHE VEDRANNO IL COINVOLGIMENTO MASSIMO DI TUTTE LE PARTI SOCIALI AL FINE DI DARE TUTTE LE INFORMAZIONI AI TANTI CITTADINI CHE CHIEDONO SPIEGAZIONI SULLE FUTURE DESTINAZIONI DEL NOSTRO TERRITORIO. “IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO- DICHIARA ANCORA L’ASSESSORE- RAPPRESENTERÀ IL VOLANO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA NOSTRA CITTÀ. VA, INFATTI, RICORDATO CHE IL LEGISLATORE, ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DEI NUOVI PIANI COMUNALI HA ELIMINATO LE COSIDDETTE ZONIZZAZIONI DEI VECCHI PIANI REGOLATORI, DANDO UNA DIVERSA FUNZIONE AL PIANO CHE È QUELLO DI: DARE UNA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN URBANIZZABILE, AGRICOLO E FORESTALE, INDIVIDUANDO LE RISORSE ANTROPICHE DEL TERRITORIO E LE RELATIVE CRITICITÀ, ED APPLICANDO GLI STANDARD URBANISTI, PREVISTI DALLA STESSA LEGGE REGIONALE; DETERMINARE LA SOSTENIBILITÀ DEGLI INTERVENTI E DELLE TRASFORMAZIONI PIANIFICABILI; DEFINIRE I LIMITI DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNALE IN FUNZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE, PEDOLOGICHE, IDRAULICO - FORESTALI ED AMBIENTALI, NONCHÉ INDIVIDUARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO; DEFINIRE PER OGNI AMBITO I LIMITI MASSIMI DELLA UTILIZZAZIONE EDILIZIA E DELLA POPOLAZIONE INSEDIABILE, NONCHÉ I REQUISITI QUALI -QUANTITATIVI E I RELATIVI PARAMETRI, LE AREE IN CUI È POSSIBILI EDIFICARE, ANCHE IN RELAZIONE ALL’ACCESSIBILITÀ URBANA, LE AREE DOVE È POSSIBILE IL RICORSO AGLI INTERVENTI EDILIZI DIRETTI, IN RAGIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE ESISTENTI ED IN CONFORMITÀ DELLA DISCIPLINA GENERALE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|