AL VIA IL PROGETTO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI CVME3, PRIME PARTENZE PER IL PROGRAMMA LEONARDO et  at:  31/03/2009  

COMUNICATO - AL VIA IL PROGETTO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI CVME3: TIROCINI FORMATIVI E VALORIZZAZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE, DEL TURISMO ENO- GASTRONOMICO E DELLE PRODUZIONI TIPICHE - PRIME PARTENZE PER IL PROGETTO LEONARDO “CVME3” - RIPRENDE IL PERCORSO EUROPEO LEONARDO DA VINCI PROMOSSO DAL COMUNE DI CASTROVILLARI CHE HA VISTO LA PARTENZA DEI PRIMI 5 PARTECIPANTI (STEFANO CIMICATA, ANTONELLO SANTAGADA, GUARAGNA RAFFAELE, GRAMICCIO ANGELA,  MAESTRIPIERI FABIO), CON DESTINAZIONE LA SPAGNA. L’AGENZIA FORMATIVA EUROFORM RFS DI RENDE (CS) ENTE COORDINATORE DEL PROGETTO, SI OCCUPA DI MOBILITÀ TRANSNAZIONALE NELL’AMBITO DI PROGETTI COMUNITARI RIVOLTI A STUDENTI, GIOVANI LAVORATORI E NEOLAUREATI, E IL COMUNE DI CASTROVILLARI PARTNERSHIP ORMAI CONSOLIDATA, DANNO VITA PER LA TERZA EDIZIONE AD UN PROGETTO CHE LEGA  LA CITTÀ DI CASTROVILLARI AL MONDO DEL LAVORO IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE. IL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI È  IL PRINCIPALE PROGRAMMA D’AZIONE COMUNITARIO VOLTO A PROMUOVERE E MIGLIORARE LA COOPERAZIONE EUROPEA NEL SETTORE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E INCREMENTARE LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE. OPPORTUNITÀ QUESTA COLTA APPIENO, DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, GIUNTA ALLA TERZA EDIZIONE. PER TREDICI SETTIMANE, 18 GIOVANI RESIDENTI A CASTROVILLARI, PRENDERANNO PARTE AD UN PERCORSO FORMATIVO – PROFESSIONALE IN PAESI QUALI LA SPAGNA, LA LITUANIA, MALTA E L’IRLANDA.  I GIOVANI CASTROVILLARESI, PRIMA DELLA PARTENZA HANNO FREQUENTATO UN CORSO DI PREPARAZIONE LINGUISTICA, PEDAGOGICA E CULTURALE DURANTE IL QUALE HANNO AVUTO MODO DI SOCIALIZZARE, CONOSCERSI E RICEVERE INFORMAZIONI SULLA PRATICA PROFESSIONALE CHE ANDRANNO A SVOLGERE. GRAZIE ALLE NUOVE TECNOLOGIE, I PARTECIPANTI SONO STATI MESSI IN CONTATTO CON I LORO TUTOR STRANIERI  ED HANNO SOSTENUTO DEI COLLOQUI IN LINGUA. PARTICOLARE INTERESSE E CURIOSITÀ, HA SUSCITATO INOLTRE, IL CORSO DI LINGUA E CULTURA LITUANA TENUTO DA UN DOCENTE DI MADRE LINGUA. “ANCORA UNA VOLTA I GIOVANI DI CASTROVILLARI – DICHIARA L’ASSESSORE DE GAIO, PROMOTRICE DELL’INIZIATIVA-  HANNO DIMOSTRATO GRANDE ENTUSIASMO ED INTERESSE VERSO L’INIZIATIVA DI MOBILITÀ CHE LI VEDRÀ PROTAGONISTI INDISCUSSI DI QUESTA ESPERIENZA. ESPERIENZA CHE VA VISSUTA A 360 GRADI E DA INTENDERSI VALIDA DAL PUNTO DI VISTA FORMATIVO, CULTURALE, LINGUISTICO E UMANO. ANCORA UNA VOLTA, ATTRAVERSO IL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI  SI È CERCATO DI FAR CONDIVIDERE UNA CONSAPEVOLEZZA EUROPEA AI SUOI GIOVANI E A COLLOCARE LA CITTÀ DI  CASTROVILLARI IN UNA DIMENSIONE EUROPEA.  “IL PROGETTO C.V.M.E. NASCE CON L’ OBIETTIVO - SOSTIENE L’ASSESSORE ANNA DE GAIO,- DI SENSIBILIZZARE I GIOVANI CASTROVILLARESI VERSO INIZIATIVE DI MOBILITÀ TRANSNAZIONALE AL FINE DI MIGLIORARE LA LORO FORMAZIONE PROFESSIONALE E FAVORIRE IL  LORO INSERIMENTO OCCUPAZIONALE SUL MERCATO DEL LAVORO. IL PROGETTO PERSEGUE, INFATTI,  L’OBIETTIVO DI SODDISFARE DEI BISOGNI REGIONALI, CREATI DAL PROBLEMA DELLA FORTE DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E SETTORIALI PROVENIENTI DALLA MANCANZA DI PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE SPECIALISTICHE. “I RISULTATI CHE SI ATTENDONO DAL PROGETTO - CONTINUA L’ASSESSORE ANNA DE GAIO,- RIMANDANO ALLA REALIZZAZIONE DI SCENARI DI APPRENDIMENTO PRATICO CHE OFFRIRANNO AL BENEFICIARIO L’OPPORTUNITÀ DI CONOSCERE UN CONTESTO LAVORATIVO DIVERSO DA QUELLO ITALIANO, FAMILIARIZZARE CON STRUMENTI OPERATIVI, CONFRONTARSI E RISPETTARE UN’IDEOLOGIA DI AZIENDA, ARRICCHIRE IL PROPRIO BAGAGLIO CULTURALE RAFFORZANDO LA FIDUCIA IN SE STESSI, NELLE PROPRIE CAPACITÀ E NELLE POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO LOCALE E/O INTERNAZIONALE CURANDO O AVVIANDO COLLABORAZIONI PROFESSIONALI A PARTIRE DALLE AZIENDE OSPITANTI. ALLA LUCE DI TALI CONSIDERAZIONI, I RISULTATI CHE SI SPERANO DI RAGGIUNGERE SONO DA COLLEGARE ALL’AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO DI COMPETENZE TECNICHE E GESTIONALI ACQUISITE DAL SINGOLO BENEFICIARIO E NELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI QUALI: CAPACITÀ RELAZIONALI E COMUNICATIVE, DI PROBLEM SOLVING, DI ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ E DI PADRONANZA DELLA LINGUA STRANIERA”. L’IMPATTO INIZIALE DEGLI STAGISTI SARÀ QUELLO DI ENTRARE IN CONTATTO IMMEDIATAMENTE CON L’AREA DELLA CONVIVENZA INFORMALE CON ALTRI STAGISTI E/O STUDENTI STRANIERI E UN’AREA PIÙ FORMALE CHE SARÀ QUELLA DELL’AMBIENTE DI LAVORO. QUESTO GARANTIRÀ UN COSTANTE INCONTRO/CONFRONTO CON DIVERSE SENSIBILITÀ SIA UMANE CHE PROFESSIONALI PER TUTTA LA DURATA DEL SOGGIORNO E CHE PORTERÀ ALLA CONSAPEVOLEZZA E ALLA CONSEGUENTE INTEGRAZIONE IN UN CONTESTO SOCIALE E PROFESSIONALE NUOVO E COMPLESSO. L’INTERAGIRE E IL RELAZIONARE QUOTIDIANO CON IL TEAM AZIENDALE FARÀ ACCRESCERE IL BISOGNO DI UN CONFRONTO CULTURALE E PROFESSIONALE CHE DARÀ UN FORTE IMPULSO AD ESERCITARE CON TENACIA E PASSIONE ATTIVITÀ DI SOCIALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE OFFRENDO COSÌ, UN ULTERIORE CONTRIBUTO FORMATIVO ALL’ESPERIENZA LAVORATIVA E UMANA DEI GIOVANI TIROCINANTI. L’INESPERIENZA E LE LACUNE INIZIALI DI ALCUNI BENEFICIARI NON OSTACOLERANNO O LIMITERANNO LA RESPONSABILITÀ E L’AUTONOMIA DECISIONALE LEGATE ALLE MANSIONI CHE VERRANNO AFFIDATE LORO, FATTORE CHE ANDRÀ A RAFFORZARE LA SENSIBILITÀ E FARÀ ACCRESCERE L’AUTOSTIMA NEI PARTECIPANTI. NON SI PUÒ IGNORARE, INFATTI, LA VALENZA ORIENTATIVA DELL’ESPERIENZA IN QUANTO FORNIRÀ L’OCCASIONE A CIASCUN BENEFICIARIO DI METTERE A FUOCO I PROPRI DESIDERI, INTERESSI, VALORI, AMBIZIONI E NON DI MENO A FAR EMERGERE I PUNTI DI DEBOLEZZA. NON RESTA CHE AUGURARE IN BOCCA A LUPO AI 5 PARTECIPANTI APPENA ATTERRATI IN SPAGNA E  BUON VIAGGIO AI PROSSIMI GRUPPI IN PARTENZA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

      Tell A Friend




RSS Feed