|
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - AL TEATRO SYBARIS MARIANGELA D’ABBRACCIO E PAOLO GIOVANNUCCI NE “LA ROSA TATUATA” DI TENNESSEE WILLIAMS - LO SPETTACOLO PER LA REGIA DI FRANCESCO TAVASSI VA IN SCENA VENERDI’ 3 APRILE ALLE 21,00 - MARIANGELA D’ABBRACCIO E PAOLO GIOVANNUCCI SARANNO I PROTAGONISTI DE LA "LA ROSA TATUATA" DI TENNESSEE WILLIAMS, PER LA REGIA DI FRANCESCO TAVASSI. LO SPETTACOLO, TRADOTTO ED ADATTATO DA MASOLINO D’AMICO, ANDRÀ IN SCENA VENERDÌ 3 APRILE AL TEATRO SYBARIS PER LA DECIMA STAGIONE TEATRALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. LA PIÈCE, SCRITTA INTORNO AL 1950, NELLA SCIA DI "LO ZOO DI VETRO" E DI "UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO", RAPPRESENTA UNO DEI CAPOLAVORI DEL TEATRO AMERICANO DEL ‘900. AMBIENTATA NEGLI STATI UNITI DEL SUD È FORSE L’UNICA OPERA DI TENNESSEE WILLIAMS IN CUI IL SAPORE DELLA COMMEDIA PREVALE SUL PESSIMISMO TIPICO DELL’AUTORE. PROTAGONISTA È LA SARTA SERAFINA (MARIANGELA D’ABBRACCIO), UNA VEDOVA DI ORIGINI ITALIANE ANCORA PIACENTE ED ESUBERANTE. SERAFINA HA, COME SI DICE, UN SOLO DIO E UN SOLO UOMO: ROSARIO, IL MARITO, CHE HA UNA ROSA TATUATA SUL PETTO E, FINGENDOSI TRASPORTATORE DI BANANE, CONTRABBANDA DROGA. UN GIORNO PERÒ LA POLIZIA SPARA SUL SUO CAMION E ROSARIO PERDE LA VITA. LA VEDOVA, COSÌ SI RINCHIUDE IN CASA A CROGIOLARSI NEL DOLORE PER LA SCOMPARSA DEL MARITO, LE CUI CENERI TIENE IN UN'URNA. VIVE DEL SUO LUTTO, NON PRIVO DI NOSTALGIA PER LE PRODEZZE SESSUALI DEL DEFUNTO, RENDENDOSI FEROCE CUSTODE DELL'INNOCENZA DELLA FIGLIA GIOVINETTA ROSA (DAJANA RONCIONE). COL TEMPO, PERÒ, SI LASCIA CONVINCERE A TORNARE ALL'ESERCIZIO DEI SENSI, SIA PER LA RIVELAZIONE DELLE INFEDELTÀ DEL DEFUNTO, SIA PER I GOFFI APPROCCI DI ALVARO (PAOLO GIOVANNUCCI) UN IMPROBABILE CORTEGGIATORE, CAMIONISTA ANCHE LUI, ISTRIONICO E INAFFIDABILE, QUANTO L'ALTRO DOVEVA ESSERE AUTOREVOLE E VIRILE; MA, COSA FONDAMENTALE, E MORALE DELLA FESTOSA COMMEDIA, BEN VIVO E VEGETO. WILLIAMS AVEVA SCRITTO “LA ROSA TATUATA” ESPRESSAMENTE COME LAVORO TEATRALE PER LA GRANDE ANNA MAGNANI, MA L'ATTRICE NON CONOSCEVA ABBASTANZA L'INGLESE DA POTERLO INTERPRETARE IN TEATRO. FU COSÌ CHE IL DRAMMATURGO SI CONVINSE A CEDERE I DIRITTI PER LA REALIZZAZIONE DI UN FILM, MA POSE AL PRODUTTORE DUE CONDIZIONI: ASSEGNARE LA PARTE DI PROTAGONISTA FEMMINILE ALLA MAGNANI, E REALIZZARE EGLI STESSO LA SCENEGGIATURA. DIRETTO DA DANIEL MANN E CON BURT LANCASTER, IL FILM SI REALIZZÒ E NEL 1956 VALSE L’OSCAR ALLA MAGNANI COME MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA. FRANCESCO TAVASSI, CHE OLTRE AD ESSERE REGISTA DELLO SPETTACOLO, NE HA CURATO ANCHE LA SCENOGRAFIA E IL DISEGNO LUCI COSÌ CI PRESENTA “LA ROSA TATUATA”: “LA GRANDE ONDATA DI IMMIGRAZIONE, CHE DA QUALCHE ANNO STA INVESTENDO L'EUROPA, SOLLEVANDO INFINITE CONTRADDIZIONI NEI GIUDIZI, IN BILICO TRA SENTIMENTI DI ACCOGLIENZA UMANITARI E INTOLLERANZA; L'IMBARAZZO DELLE CONTRAPPOSTE PARTI POLITICHE CHE, DI FRONTE AI FENOMENI DI DISAGIO DEI CITTADINI, E AD UN’ECONOMIA INCAPACE DI FAR FRONTE AI NUOVI POVERI, DISOCCUPATI, DISADATTATI, IMMIGRATI, METTONO "PEZZE", PREOCCUPANDOSI SOPRATTUTTO DI NON PRENDERE POSIZIONI IMPOPOLARI E BARCAMENANDOSI, INCAPACI DI DARE RISPOSTE EFFICACI NELL'OTTICA DI UNA MULTIETNIA DI RAZZE, CULTURE, RELIGIONI, TRADIZIONI CHE SEMPRE DI PIÙ RAPPRESENTERÀ IL NOSTRO FUTURO, RAPPRESENTA INDUBBIAMENTE UN TEMA DI ESTREMA ATTUALITÀ. IN QUESTO QUADRO, UNO SGUARDO IRRIVERENTE E DIVERTITO A COME ERAVAMO NOI IMMIGRATI D’AMERICA, TENERAMENTE E COMICAMENTE ESPRESSO DA TENNESSEE WILLIAMS NE "LA ROSA TATUATA" PUÒ FORSE AIUTARCI A RITROVARE NEL SORRISO UNA VISIONE LUCIDA E SERENA DEL NUOVO MONDO CHE CI CIRCONDA. I COLORI, GLI ECCESSI LE PASSIONI DI QUELLA PICCOLA COMUNITÀ DI MERIDIONALI CHE NEGLI ANNI ‘50 OCCUPA UN PICCOLO VILLAGGIO AMERICANO, SONO IL FONDO DI UNA COMMEDIA STRAORDINARIAMENTE UMANA CONCEPITA DA UN INTELLETTUALE ANTICONFORMISTA, ATTENTO A SFUMATURE E A DETTAGLI, CAPACE DI PENETRARE CON AMORE L'ANIMA DEI PERSONAGGI. NULLA DA ECCEPIRE, DUNQUE A QUANTO DESCRITTO COSÌ LUCIDAMENTE DA WILLIAMS MA PER ME MERIDIONALE, METTERE IN SCENA LA ROSA TATUATA RAPPRESENTA L'OCCASIONE DI TRADURRE L'AFFETTUOSA CRITICA IN UN’IRONICA AUTOCRITICA, MISURARE INSOMMA SE QUELLO CHE EGLI VEDEVA DI NOI È VERAMENTE COME NOI SIAMO. INTENDO PER QUESTO AFFONDARE ATTRAVERSO LA COMICITÀ E LA SAPIENZA DI MARIANGELA D'ABBRACCIO IN OGNI ASPETTO DEL NOSTRO CARATTERE, COSÌ UMORALE E APPASSIONATO, DI SVELARNE SENTIMENTI E CONTRADDIZIONI. LA SCENOGRAFIA RAPPRESENTERÀ UN FRAMMENTO DI VILLAGGIO IN CONTINUA TRASFORMAZIONE CONFUSAMENTE COSPARSO DI ELEMENTI MADE IN U.S.A. CHE MAL SI ADATTANO AD UN’ORGANIZZAZIONE DELLE COSE TIPICAMENTE ITALIANA. SI AVVERTIRÀ DI TANTO IN TANTO LO SPAESATO ARRIVO DI NUOVE FAMIGLIE DI EMIGRANTI. TUTTO, PER QUANTO BUFFO E SCANZONATO, RACCONTERÀ MISERIA E VOGLIA DI RIVALSA”. - A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE
|