Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| COMUNICATO - ALLA RISCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO NATURALE DI CASTROVILLARI CON IL FONDO AMBIENTALE ITALIANO NELLA 17^ GIORNATA " FAI " DI PRIMAVERA | et at: 18/03/2009 |
|
COMUNICATO - ALLA RISCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO NATURALE DI CASTROVILLARI CON IL FONDO AMBIENTALE ITALIANO NELLA 17a GIORNATA " FAI " DI PRIMAVERA - I PROSSIMI 28 E 29 MARZO ANCHE CASTROVILLARI CELEBRERÀ LA 17^ GIORNATA FAI DI PRIMAVERA A SOSTEGNO DELL’ARTE E DELLA NATURA ITALIANE. LO HA RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, GRAZIE ALL’INIZIATIVA “ I BENI APERTI A CURA DEL GRUPPO FAI DEL POLLINO”, SOSTENUTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. “UN’OCCASIONE PER GUSTARE UN PATRIMONIO – HA AGGIUNTO L’AMMINISTRATORE- CHE È SEMPRE PIÙ META DI TURISTI E CHE FA CASTROVILLARI CAMPOBASE PER STUPENDE ASCENSIONI NEL POLLINO, MA ANCHE META DI VISITE INTERESSANTISSIME CHE RIGUARDANO IL SUO STRAORDINARIO PATRIMONIO ARTISTICO”. L’OPPORTUNITÀ OFFERTA DAL FONDO AMBIENTALE ITALIANO, CHE DAL 1975 HA SALVATO, RESTAURATO E APERTO AL PUBBLICO IMPORTANTI TESTIMONIANZE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E NATURALISTICO ITALIANO, GRAZIE AL GENEROSO AIUTO DI CITTADINI E AZIENDE APPASSIONATI ALLA PROPRIA STORIA, TRADIZIONE E PATRIMONIO, SI AVVALE DEL PATROCINIO DELLA REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, DELLA PROVINCIA DI COSENZA, DELLA COLDIRETTI DI COSENZA E DELLA PRO LOCO DEL POLLINO E PREVEDE UN INTERESSANTE ITINERARIO ALLA RISCOPERTA DELLA CHIESA NORMANNA DI SANTA MARIA DEL CASTELLO PER AMMIRARE I QUADRI DI PIETRO NEGRONI ATTRAVERSO TAPPE SUGGESTIVE ANCHE NEL RIONE CIVITA, IL COSÌ DETTO SALOTTO BUONO DELLA CITTÀ PER LE TANTE TESTIMONIANZE PRESENTI, TRA IL CASTELLO ARAGONESE, IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, SAN GIULIANO E LA GIUDECA, METE DI VISITE DA SEMPRE. “IL TOUR SI AVVALE ANCHE DELLA COLLABORAZIONE- HA DICHIARATO IL PRIMO CITTADINO - DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELL’IPSIA, MARIA GALILEO, DEL LICEO SCIENTIFICO, ANGELO RENNIS, DEL LICEO CLASSICO, LEONARDO VIAFORA, NONCHÉ DI ROSANNA CAPPELLI, FRANCESCO CARUSO, GIUSEPPE DI CAPRIO E MONSIGNOR CARMINE DE BARTOLO, DA SEMPRE APPASSIONATI, COME MOLTI ALTRI, DEL NOSTRO PATRIMONIO, OLTRE ALLA PREZIOSA COLLABORAZIONE DI MIMMO PACE PER LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA”. GLI ORARI DELLE VISITE, PER CHI VORRÀ RACCOGLIERE QUESTA INTERESSANTE OPPORTUNITÀ ALLA RISCOPERTA DELLE PECULIARITÀ DELLA PROPRIA CITTÀ, SONO DALLE ORE 9 ALLE ORE 13 E DALLE ORE 15 ALLE ORE 20 DI SABATO E DOMENICA 28 E 29 MARZO. SI POTRANNO PRENOTARE ANCHE VISITE GUIDATE PER IL POMERIGGIO E LA MATTINA, CON OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SI POTRÀ CONTATTA ANCHE IL FAIPOLLINO@TISCALI.IT. UN’OCCASIONE DA NON PERDERE, INSOMMA, PER PROMUOVERE, IN CONCRETO, UNA CULTURA DI RISPETTO DELLA NATURA, DELL’ARTE, DELLA STORIA E DELLE TRADIZIONI E PER TUTELARE E FAR CONOSCERE SEMPRE PIÙ UN PATRIMONIO CHE È PARTE FONDAMENTALE DELLE NOSTRE RADICI E DELLA NOSTRA IDENTITÀ, NONCHÉ DEL NOSTRO TURISMO, VOLANO DI SVILUPPO ECONOMICO CON L’ENOGASTRONOMIA E LE “VIE DEL GUSTO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
| |
Tell A Friend
|
|
