|
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI, T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - VENERDI’ 20 MARZO AL TEATRO SYBARIS ARRIVA GENE GNOCCHI IN “COSE CHE MI SONO CAPITATE” - LA DECIMA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI SI AVVIA VERSO IL GRAN FINALE, MA PRIMA DI CONGEDARSI PORTERÀ NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO CINQUE NOMI DI GRANDE RICHIAMO NAZIONALE: GENE GNOCCHI, MARIANGELA D’ABBRACCIO, PAOLO GIOVANNUCCI, GIANFRANCO D’ANGELO E IVANA MONTI, SARANNO I PROTAGONISTI ASSOLUTI DEGLI ULTIMI TRE SPETTACOLI DEL CARTELLONE ALLESTITO DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. SI INIZIA VENERDÌ 20 MARZO ALLE 21,00 CON LA GENIALE COMICITÀ DI GENE GNOCCHI CHE PORTERÀ IN SCENA AL TEATRO SYBARIS LO SPETTACOLO “COSE CHE MI SONO CAPITATE” DI EUGENIO GHIOZZI (PER CHI NON LO SAPESSE È IL NOME ALL’ANAGRAFE DI GENE) E FRANCESCO FREYRIE CON LA COLLABORAZIONE DI UGO CORNIA, PER LA REGIA DI MASSIMO NAVONE. LO SPETTACOLO, UNA PRODUZIONE ITC 2000, STA AVENDO GRANDE SUCCESSO IN TUTTI I TEATRI ITALIANI, È STATO GIÀ A PAVIA, BOLOGNA, GENOVA, TORINO, GIFFONI, SIRACUSA E DOPO CASTROVILLARI SARÀ A CATANZARO, NAPOLI E BARI. SI LEGGE NELLE NOTE DI REGIA: “DI COSA SONO FATTE LE VITE DELLE PERSONE NORMALI? DI GRANDI AVVENIMENTI, SCELTE FUORI DEL COMUNE, GESTA EROICHE? PIUTTOSTO DA UN RETICOLO DI PICCOLE AZIONI QUOTIDIANE, REITERATE, APPARENTEMENTE INSIGNIFICANTI. E DIETRO A QUESTA SEQUENZA, A QUESTE RIPETIZIONI, SI PUÒ INTUIRE UN SENSO PIÙ PROFONDO DELL’ESISTENZA, O SONO PURO SINTOMO DI UNA POTENZIALE FOLLIA CHE SERPEGGIA DENTRO DI NOI?”. IL PERSONAGGIO IMMAGINATO DA GENE GNOCCHI SI COSTRUISCE PROPRIO INTORNO A QUESTO ‘DILEMMA’, ED È SOSTENUTO DA UNA MANIACALE ATTITUDINE: QUELLA DI ANNOTARE MINUZIOSAMENTE SU CARTA TUTTI GLI AVVENIMENTI, ANCHE I PIÙ INSIGNIFICANTI, DELLA PROPRIA VITA. CERCANDO DI ORGANIZZARE I RICORDI ATTRAVERSO UN’IMPROBABILE CATALOGAZIONE, (AD ESEMPIO ‘VOLTE CHE SONO ANDATO A LAVARE LA MACCHINA’, ‘TAGLI DI CAPELLI’, ‘VOLTE CHE SONO STATO RAPITO DALLA MAFIA), SI RITROVA A RACCONTARE STORIE SURREALI, COSTRUITE DALL’ACCOSTAMENTO PARADOSSALE DI FRAMMENTI DI REALTÀ. “FIN DALLE PRIME PROVE - DICE NAVONE - NON HO POTUTO FARE A MENO DI PENSARE A CERTI RACCONTI DI BORGES FITTI DI CITAZIONI, RIMANDI OSSESSIVI, MOLTEPLICI SPECULARITÀ. ED È STATA L’IMMAGINE DELLA SUA FAMOSA ‘BIBLIOTECA INFINITA’ A GUIDARCI CON LO SCENOGRAFO FABRIZIO PALLA, NELLA RICERCA DELLA SOLUZIONE SCENOGRAFICA PER LO SPETTACOLO: UNA TORRE DI CARTE E FALDONI DA ARCHIVIO CHE IMMAGINIAMO PERDERSI NELLE ALTEZZE DEL CIELO. INTORNO E DENTRO A QUESTA FRAGILE COSTRUZIONE, PROIEZIONE VISIVA DELLA SUA MENTE, SI SVOLGE LA FRENETICA ATTIVITÀ DEL PROTAGONISTA: RICORDARE, RICOSTRUIRE, RIANNODARE? O PIUTTOSTO, COME UN ESTRAGONE BECKETTIANO DEI NOSTRI GIORNI IL NOSTRO PERSONAGGIO SEMPLICEMENTE INVENTA, FANTASTICA, STRAPPA RISATE, PER RIEMPIRE UN VUOTO CHE RISCHIA AD OGNI MINUTO DI DIVENTARE VORAGINE”. LO SHOW DI GENE, CHE INCARNA UN ANZIANO INDIVIDUO DELLA MIDDLE-UP-CLASS, INIZIA QUANDO, DOPO UN CONSULTO MEDICO E IL SUSSEGUENTE ESAME DIAGNOSTICO ESEGUITO DA LUI MEDESIMO, RICEVE UN RESPONSO INQUIETANTE: LUI STA BENISSIMO MA NELLA SUA VITA SI È SEMPRE TENUTO TUTTO DENTRO. NON HA MAI ESTERNATO NESSUNA EMOZIONE, ALCUN SENTIMENTO. RILEGGENDO COL PUBBLICO QUELLA LASTRA GRIGIA SI ACCORGE CHE LA SUA VITA È CARATTERIZZATA DA PICCOLE COSE, MINUZIE FACEZIE, IL BALUGINÌO DELLA SQUAMA DI UN CEFALO, IL RUMORE DEL VENTO CHE SI INCANALA TRA I DIRUPI, QUELLA VOLTA CHE ENTRANDO IN UN AUTOLAVAGGIO FU RAPITO DALLA MAFIA, QUELL’ALTRA VOLTA CHE SARKOZY AL TELEFONO GLI AFFIDÒ UNA MISSIONE IMPOSSIBILE, L’ALTRA VOLTA ANCORA CHE PARTECIPANDO AL CONCORSO DI BELLEZZA PER L’UOMO PIÙ BELLO DEL MONDO SI RESE CONTO CHE I PARTECIPANTI ERANO SOLO DUE, LUI E IL SUO GEMELLO BELLO. CON “COSE CHE MI SONO CAPITATE” GENE GNOCCHI – FACENDO FINTA DI RIPERCORRERE ASETTICAMENTE UN’ESISTENZA – IN REALTÀ METTE A NUDO E RISOLVE IL DILEMMA FONDAMENTALE DELLA VITA QUOTIDIANA: È MEGLIO MANGIARE PRIMA E POI ANDARE A TEATRO O PRIMA ANDARE A TEATRO E MANGIARE DOPO? GENE GNOCCHI: COMICO, CONDUTTORE TELEVISIVO E CALCIATORE ITALIANO, GENE GNOCCHI (NATO A FIDENZA NEL 1955 E REGISTRATO ALL’ANAGRAFE COME EUGENIO GHIOZZI) HA DIVISO LA SUA CARRIERA PRINCIPALMENTE TRA TV E TEATRO. IL GIOVANE GHIOZZI ESORDISCE NEI PRIMI ANNI '80, IN TENUTA DEMENZIAL-CASUAL (GIACCA ARGENTATA SU PANTALONCINI CORTI E INGIUSTIFICATO ARCO IN MANO) COMINCIANDO A CALCARE L'ALLORA ANCORA POCO NOTO PALCO DELLO ZELIG DI MILANO CON IL TORMENTONE DEL "MAIALE CHE SALTA NEL CERCHIO DI FUOCO". IN TELEVISIONE HA COMINCIATO NEL 1989 NELLA TRASMISSIONE "EMILIO", CON ZUZZURRO E GASPARE, SU ITALIA 1. NEL 1992 È ACCANTO A TEO TEOCOLI A "SCHERZI A PARTE", SU ITALIA 1. TRE ANNI DOPO APPRODA A “IL PROCESSO DEL LUNEDÌ", CON MARINO BARTOLETTI, SU RAITRE. NEL 1997 È A "STRISCIA LA NOTIZIA", CON TULLIO SOLENGHI, SU CANALE 5. È DEL 2000 IL SUO ESORDIO A "QUELLI CHE IL CALCIO", CON SIMONA VENTURA, SU RAIDUE. SARANNO CINQUE LE EDIZIONI DELLA FORTUNATA TRASMISSIONE IN CUI SARÀ MATTATORE. CON AFEF DAL 2002 AL 2007 CONDUCE “LA GRANDE NOTTE”, PROGRAMMA MOLTO SEGUITO IN SECONDA SERATA SU RAI 2. CON LA VENTURA SARÀ ANCHE AL FESTIVAL DI SANREMO DEL 2004. DAL 2006 PRESENTA "ARTÙ" CON ELI CANALIS, SU RAIDUE E DALL’ANNO SCORSO È APPRODATO A SKY PER LO "GNOK CALCIO SHOW". IL SUO ESORDIO A TEATRO RISALE AL 1995 CON "TUTTA QUESTA STRUTTURA È SUSCETTIBILE DI MODIFICA". NEL 2003 È IN SCENA CON "LA CONSTATAZIONE AMICHEVOLE NEI TAMPONAMENTI TRA MIETITREBBIE", SCRITTO A QUATTRO MANI CON FRANCESCO FREYRIE. DUE ANNI DOPO È LA VOLTA DI "LA NEVE E L'ARTE DI SCIOGLIERLA SENZA FARLA BOLLIRE". GENE HA FATTO ANCHE DELLE INCURSIONI AL CINEMA: LO ABBIAMO VISTO IN "METALMECCANICO E PARRUCCHIERA…", PER LA REGIA DI LINA WERTMULLER, CON TULLIO SOLENGHI E VERONICA PIVETTI E IN "CUORI AL VERDE", REGIA DI GIUSEPPE PICCIONI, CON MARGHERITA BUY E GIULIO SCARPATI. FRANCESCO FREYRIE: SCRITTORE, AUTORE TEATRALE E TELEVISIVO, NEGLI ANNI OTTANTA È CAPOREDATTORE DI "MONGOLFIERA" SETTIMANALE BOLOGNESE DI CULTURA E SPETTACOLO CHE RACCOGLIEVA TRA I SUOI COLLABORATORI FRANCO BERARDI, PINO CACUCCI E DANIELE BROLLI. NEL 1989 COMINCIA LA SUA CARRIERA DI AUTORE TEATRALE DANDO IL VIA AL SUO SODALIZIO CON IL REGISTA DANIELE SALA. AUTORE STORICO DI GENE GNOCCHI SCRIVE CON LUI PER IL TEATRO "LA NEVE E L'ARTE DI SCIOGLIERLA SENZA FARLA BOLLIRE" (2005), "LA COSTATAZIONE AMICHEVOLE NEI TAMPONAMENTI TRA MIETITREBBIA" (2003)E "LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI BIDELLI DURANTE IL PERIODO ESTIVO" (2000). IN TELEVISIONE È AUTORE DI VARI PROGRAMMI TRA I QUALI "METEORE" (ITALIA 1 -1998), "DILLO A WALLY" (ITALIA 1 - 1997), "QUELLI CHE IL CALCIO" (RAI 2 - STAGIONE 2000 - 2006), " LA GRANDE NOTTE " (RAI 2 - 2004), "ARTÙ" (RAI2 - 2007/8). A CURA DI DOMENICO DONATO PER L'UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE COMUNALE
|