|
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO - CITTA' DI CASTROVILLARI ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI, T.C.A. ( TEATRI CALABRESI ASSOCIATI ) - SABATO 14 MARZO ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS IL CENTRO TEATRALE MERIDIONALE PRESENTA “LIOLA’’” DI LUIGI PIRANDELLO - TREDICESIMO APPUNTAMENTO AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI CON LA DECIMA STAGIONE TEATRALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. SABATO 14 MARZO, ALLE 21, IL CENTRO TEATRALE MERIDIONALE, DIRETTO DA DOMENICO PANTANO, PRESENTA LA COMMEDIA DI LUIGI PIRANDELLO “LIOLÀ”. LO SPETTACOLO RAPPRESENTA UNO SPACCATO DI VITA CAMPESTRE SICILIANA “PRIMO NOVECENTO” CON LE SUE REGOLE ED INTERESSI DI VITA SOCIALE, CON UNO STUOLO DI DONNE CHE RUOTANO INTORNO AL MITICO, GIOIOSO, IDEALISTA, ROMANTICO E DONGIOVANNI, “LIOLÀ”. LA FRUIBILITÀ DEI CONTENUTI CON MOMENTI DI PURO DIVERTIMENTO, LA NOTEVOLE PRESENZA ARTISTICA, L’IMPONENZA SCENOGRAFICA E LE PIACEVOLI MUSICHE ORIGINALI, CURATE DAL MAESTRO ALFREDO MESSINA, RENDONO QUESTA COMMEDIA MOLTO ADATTA PER QUALSIASI TIPO DI PUBBLICO. LO STESSO PIRANDELLO EBBE A DIRE: « È COSÌ GIOCONDA CHE NON PARE OPERA MIA». DOMENICO PANTANO DIRIGE E VESTE I COLORATI PANNI DEL PROTAGONISTA NICO SCHILLACI DETTO LIOLÀ. CON LUI SULLA SCENA UN NUTRITO E COLLAUDATO CAST: GIANFRANCO ALDERUCCIO (LO ZIO SIMONE), MARILINA LICCIARDELLO (LA ZIA CROCE), SILVANA BARBARO (TUZZA), DAIANA TRIPODI (MITA), NELLINA FICHERA (CÀRMINA), MARIA LANZA, GRAZIELLA MAZZARÀ, MARIA MARINO, CLAUDIA PINGITORE, GIUSEPPE GIOFFRÈ E ROBERTO BAGI. I COSTUMI SONO DI CABIRIA D’AGOSTINO E LE SCENE DI ANTONIO PANZARELLA. “LIOLÀ” È UNA COMMEDIA D’AMBIENTE SICILIANO, MA PIÙ CHE LA RICERCA DI TIPO NATURALISTA O GLI ASPETTI FOLKLORISTICI, INTERESSA ALL’AUTORE RAPPRESENTARE LO SPENSIERATO PROTAGONISTA, IL DONGIOVANNI CAMPAGNOLO, CHE CON IL SUO COMPORTAMENTO METTE ALLEGRAMENTE A SOQQUADRO L’APPARENTEMENTE MORIGERATA SOCIETÀ IN CUI VIVE. LA SOCIETÀ CONTADINA DESCRITTA NELLA COMMEDIA, RICHIAMA, PER CERTI VERSI LE TEMATICHE VERGHIANE, QUELLE CARATTERIZZATE DALLA BRAMA DI POSSESSO PER LE RICCHEZZE MATERIALI, PER LA TERRA, PER LA ROBA. IL PREMIO NOBEL AGRIGENTINO LA DEFINÌ “COMMEDIA CAMPESTRE IN TRE ATTI”, DERIVA DAL CAPITOLO IV DEL ROMANZO “IL FU MATTIA PASCAL” (1904) E DALLA NOVELLA “LA MOSCA”, CHE APRE L’OMONIMA RACCOLTA DI “NOVELLE PER UN ANNO”. SE NE FA RISALIRE LA STESURA IN DIALETTO AGRIGENTINO ALL’AGOSTO DEL 1916, L’EDIZIONE IN DIALETTO FU RAPPRESENTATA DALLA COMPAGNIA ANGELO MUSCO, AL TEATRO ARGENTINA DI ROMA, NEL NOVEMBRE DELLO STESSO ANNO. L’EDIZIONE IN LINGUA ITALIANA FU RAPPRESENTATA SOLTANTO NEL GIUGNO DEL 1942 DALLA COMPAGNIA TOFANO-RISSONE-DE SICA, AL TEATRO NUOVO DI MILANO. IL PERSONAGGIO DI LIOLÀ, IN SEGUITO, È STATO INTERPRETATO, TRA GLI ALTRI, DA PEPPINO DE FILIPPO E MICHELE ABRUZZO, EREDE SICILIANO DI MUSCO, DA VITTORIO DE SICA E GIORGIO DE LULLO, DA TURI FERRO, DOMENICO MODUGNO E UGO PAGLIAI E - IN UNA LIBERA RIDUZIONE CINEMATOGRAFICA - DA UGO TOGNAZZI. È LA TIPICA STORIA DI UN MARITO VECCHIO CHE VUOLE L'EREDE PER LASCIARE LA ROBA E NON PUÒ, ADATTANDOSI PERCIÒ A PRENDERE CON SÉ LA NIPOTE CHE ASPETTA UN FIGLIO DA LIOLÀ, MENTRE QUEST'ULTIMO PROVVEDE A FORNIRE DI UN FIGLIO ANCHE LA GIOVANE E LEGITTIMA MOGLIE DEL VECCHIO. TUZZA, INCINTA DI LIOLÀ, INVECE DI SPOSARE IL SUO SEDUTTORE CHE NON POTRÀ MAI ESSERE UN BUON MARITO NONOSTANTE L'INSISTENZA CON LA QUALE LA CHIEDE IN MOGLIE, SUGGERISCE ALLO ZIO SIMONE DI ATTRIBUIRSENE LA PATERNITÀ DEL FIGLIO CHE HA IN GREMBO, METTENDO COSI A TACERE LE MALELINGUE. IN QUESTO MODO TUZZA PENSAVA DI ASSICURARSI L'AVVENIRE E DI VENDICARSI NON SOLO DI LIOLÀ MA ANCHE DI MITA CHE HA SPOSATO IL VECCHIO BENESTANTE, CREANDOSI UNA POSIZIONE ALLA QUALE LEI STESSA ASPIRAVA. IL PIANO È BEN CONGEGNATO, LA POVERA MITA È MALMENATA E CACCIATA DI CASA DAL MARITO. MA INTERVIENE LIOLÀ CHE LA SALVA, METTENDOLA INCINTA…. COME IN ALTRE OPERE DI PIRANDELLO, PROPRIO COLUI CHE APPARE IL COLPEVOLE TRASGRESSORE DELLE NORME SOCIALI È INVECE IL GIUSTO E GENEROSO RIPARATORE DEI TORTI SUBITI DA CHI È STATO INGANNATO: AIUTANDO MITA AD ESSERE RIAMMESSA IN CASA DEL MARITO, METTENDOLA INCINTA QUASI PER BURLA, LIOLÀ, SEGUENDO SPENSIERATAMENTE LA SUA NATURA, RISTABILISCE LA GIUSTIZIA. A CURA DI DOMENICO DONATO PER L'UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE COMUNALE
|