|
LAINO CASTELLO. IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE. NUOVA OPERA CONSEGNATA ALLA COMUNITA' |
et at: 08/06/2016 | |
LAINO CASTELLO. IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE. NUOVA OPERA CONSEGNATA ALLA COMUNITA' - Si consegna alla comunità un’altra opera realizzata con l’intento preciso di essere a servizio dei cittadini. E' stato inaugurato martedi' 7 giugno alle ore 10.00 dall' Amministrazione comunale di Laino Castello, guidata dal Sindaco Gianni Cosenza il Palazzetto dello Sport. Una nuova opera importante per la cittadina ed il territorio, frutto di continuità amministrativa, e di rapporti istituzionali proficui con tutte le altre istituzioni sovracomunali che segue quella dell’area turistica attrezzata di Campicello, apprezzata dai tanti che hanno vissuto il giorno dell’apertura al pubblico della infrastruttura a servizio del rafting e per la bellezza dell’area in cui è stata collocata. Area di pregio naturalistica che il vescovo di Cassano all’Jonio, Monsignor Francesco Savino, ha definito come un luogo ideale che trova la definizione di “Laudato Si”. Bellezza naturale si coniuga con difesa della natura e intervento strutturale per la sua fruizione. Il nuovo impianto sportivo polivalente darà ai giovani una struttura dignitosa da utilizzare per la pratica sportiva. All’interno dell’opera in legno lamellare ed altri materiali di pregio, trova spazio un campo polivalente di pallavolo e calcetto, con spogliatoi e servizi, all’esterno un campo in erba sintetica, per gli appassionati del calcetto all’area aperta da utilizzare nei mesi estivi. La struttura è stata finanziata dalla Provincia di Cosenza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI LE DISPOSIZIONE DEL COMANDO DI POLIZIA LOCALE CHE REGOLANO LA CIRCOLAZIONE IN OCCASIONE DELLE SEGUENTI MANIFESTAZIONI: MARATHON DEGLI ARAGONESI, VENT' ANNI INSIEME E PER GIORNATA MONDIALE DELLA DONAZIONE DEL SANGUE |
et at: 08/06/2016 | |
Castrovillari le disposizione del Comando di Polizia Locale che regolano la circolazione in occasione delle prossime manifestazioni: Marathon degli Aragonesi, Vent' anni insieme e per la Giornata Mondiale della Donazione del Sangue - Il Comando della Polizia Locale di Castrovillari ha prodotto alcune ordinanze per la circolazione dei veicoli in occasione di iniziative in programma nel capoluogo del Pollino e per offrire un pieno coinvolgimento da parte dei cittadini. La 5420 disciplina la circolazione stradale per l’appuntamento ciclistico “Marathon degli Aragonesi” in programma domenica 12 giugno. A tal proposito dalle ore 9 sino al termine della manifestazione ci sarà divieto di transito durante il passaggio dei partecipanti alla gara su : via Roma, Corso Garibaldi, Corso Calabria, Via Polisportivo, Via Falese, Viale dell’Agricoltura, Via Moneta , Via Lanaioli e Via Firmo. E dalle ore 7 alle ore 16,30, sempre dello stesso giorno, il divieto veicolare riguarda Via Polisportivo, nel tratto di strada compreso tra Via degli Angioini e Via Falese. Mentre la 5422 dispone la regolamentazione della sosta in piazza Castello Aragonese in occasione di “Vent’anni insieme” organizzata dall’Associazione “Non più soli”. Per questo momento dalle ore 18 di giovedì 9 giugno alle ore 10 di domenica 12 giugno è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata sulla piazza. Poi, la 5423 regolamenta la circolazione su via Roma per martedì 14 giugno in occasione della “Giornata Mondiale della Donazione del Sangue”. Per l’occasione dalle ore 14 alle ore 24 del suddetto giorno il traffico è interdetto su via Roma tra corso Garibaldi, via Casini e via del Popolo. Le disposizioni potranno essere reperite sul sito istituzionale del Comune www.comune.castrovillari.cs.gov.it .L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/CICLISMO, DOMENICA 12 GIUGNO LA TERZA EDIZIONE DELLA MARATHON DEGLI ARAGONESI, PROVA UNICA DEL CAMPIONATO CALABRESE XCM |
et at: 08/06/2016 | |
Castrovillari/Ciclismo, domenica 12 giugno la terza edizione della Marathon degli Aragonesi, prova unica del Campionato calabrese XCM - Per una crescita e conoscenza turistica del Territorio, le più diffuse e partecipate possibili e che le risorse offrono e propongono in quel principio di " filo rosso " che vuole " uno per tutti e tutti per uno " nello sviluppare il patrimonio esistente tra capacita', risorse e testimonianze. Grazie alla ASD Ciclistica Castrovillari ed alla Federazione Ciclistica Italiana , dal capoluogo del Pollino, precisamente dal centro cittadino, partirà il 12 giugno, anche quest’anno, la prova unica del Campionato calabrese XCM con il contributo del Parco Nazionale del Pollino ed patrocinio dei Comuni di Castrovillari, Civita, Frascineto, legata alla Marathon degli Aragonesi , alla sua terza edizione ben programmata e funzionale a questo tipo di sviluppo sostenibile. Per chi viene Tre tipi di percorso con diversi itinerari : il Marathon di 62 chilometri a quota oltre 2mila metri; il gran fondo di 47 chilometri a oltre 1700metri sul livello del mare e l’escursionistico di 27 chilometri a 950 slm. Tutto ciò per il piacere ed il gusto di chi desidera “tuffarsi” nel Verde di queste Zone, appropriate per qualsiasi tipo d’escursione. L’iniziativa è stata decisa dai referenti di tutte le società del Circuito dei Parchi Naturali che partecipano proprio al “Trofeo dei Parchi” e che si sono riuniti a Castrovillari grazie all’Associazione ciclistica locale, scegliendo la città come ambito di coordinamento per le gare del 2016. Nel parco giochi comunale di Via Polisportivo sarà allestito il villaggio Marathon, con stands di aziende del settore e un info-point dell’Esercito Italiano. Secondo gli organizzatori saranno presenti circa 450 ciclisti, compresi anche i cicloamatori. L’assistenza sanitaria sarà curata dalla Croce Rossa Italiana. Mentre il Soccorso Alpino con le Forze dell’Ordine e molte Associazioni di volontariato assicureranno assistenza e sicurezza lungo il percorso. La Marathon, dopo il grande successo della prima e seconda edizione che hanno segnalato Castrovillari, come campo base degli eventi, prevede un articolato programma che si aprirà la mattina di sabato 11 giugno con iniziative legate al “pedale” ed al “camminare”, dal titolo “Aspettando la Marathon” per scoprire e riscoprire il Territorio del Pollino ricco di itinerari turistico- ambientali. “I luoghi del Pollino: percorsi nell’Area protetta”, tra Campotenese ed il Parco dei fiori di Lavanda, Civita ed il Canyon del Raganello e, ancora, Frascineto con i suoi paesaggi rocciosi ed eremi antichi, questi ultimi in un tripudio di testimonianza arberesche, sarà la prima opportunità per addentrarsi, con il supporto delle guide ufficiali del Parco, coinvolte per l’occorrenza, in un patrimonio unico che la Calabria Citra offre da secoli. Nel pomeriggio dello stesso giorno, le visite in presa diretta, riguarderanno , più specificatamente, “i paesaggi e suoni del Pollino” con percorsi suggestivi e musica dal vivo. Quella che afferma,poi, i legami alle radici identitarie dei popoli che vivono in questa parte di Territorio. Per l’occasione, e per conoscere ed apprezzare meglio “le pieghe” di quest’Area,per il pomeriggio di sabato 11, il giorno precedente la gara, gli organizzatori raccomandano, a quanti parteciperanno al meeting, di percorrere a piedi o in bicicletta la pista ciclopedonale che si srotola tra Castrovillari e Morano Calabro. “Questa, recuperata dall’Amministrazione comunale del capoluogo del Pollino, con un progetto ad hoc- precisa in un contributo il Sindaco di Castrovillari ed Assessore allo Sport, Domenico Lo Polito-, è inserita nel progetto “attraversando Natura” che collega, sul vecchio tracciato ferroviario dell’ex FCL, il capoluogo del Pollino a Morano, in un percorso sempre ricco di fascino per tutto ciò che ricorda e rimanda.” Oggi , con la riqualificazione, è un’oasi di relax, un ambiente senza motori, ideale per apprezzare luoghi incontaminati che in questo periodo sono ricchi di colori e profumi come offrono le ginestre che li “macchiano”. Il fondo di questa pista facilita tanto il pedone quanto il ciclista, rendendosi accessibile anche ai bambini. “Sono 5 Km (solo andata) pianeggianti- richiamano gli organizzatori- , che percorriamo spesso, per il solo piacere di ammirare ambienti e panorami che ci fanno tornare a casa gratificati. Una fortuna a portata di mano - rilanciano, poi-, che desideriamo proporla a chi viene da altre regioni e non solo, sicuri che resterà sbalordito per gli scenari e valori etno -culturali che troverà e offre questa parte del Patrimonio Naturale dell’UNESCO.” L’apposito programma prevede il raduno alle ore 16,30 nel Parco Giochi di via Polisportivo. E la partenza alla ore 17 con successiva sosta e incontro musicale subito dopo il casello ferroviario Crocefisso, con musica dal vivo offerta dai musicisti Gallavotti-Cherillo-Calabrese, con suoni e paesaggi del Pollino.. Il tour prevede subito dopo l’avvio sino alla ex stazione di Morano Calabro e rientro. La sera, alle ore 21, la proposta musicale si terrà nel suggestivo Castello di Morano. Domenica, 12 giugno, sarà la volta del raduno dei cicloamatori del Meridione d’Italia di ogni ordine e grado, (impegnati per la marathon, il medio fondo e il tour escursionistico) che, per un giorno, popoleranno il versante calabrese del Parco Nazionale del Pollino, nei territori dei Comuni di Castrovillari, Frascineto e Civita. Il percorso si muove su balconate e tracce di assoluta bellezza (gole del Raganello, vista sullo Ionio, Timpa di San Lorenzo, faggete nella parte alta della Fagosa, Serra Crispi e Serra delle Ciavole dove sono presenti i famosi e rari pini loricati). A pochi chilometri dalla partenza gli atleti si dovranno misurare con “l’imperticata”, che caratterizza la Gara vera e propria e che è ritenuta la salita più irta di tutte quelle del Circuito. Il cambio ambientale viene tratteggiato da una vegetazione collinare tipica di leccio sino ad una montana di faggio e conifere, con differenze, tra l’altro, di temperature che sfiorano i 20 gradi. La salita presenta ,poi, un dislivello complessivo di circa 2350 s.l.m. sulla distanza di 62 Km, con pendenze che in alcuni tratti (come l’imperticata) superano il 30%. Una bella sfida…,necessaria all’uomo per riavvicinarsi alla natura, all’ambiente e ristabilire quell’armonia , fondamentale per raccogliere e rilanciare la positività e la prospettiva di queste azioni con tutto ciò che significano per la crescita, lo sviluppo e la promozione dell’esistente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA/PROVINCIA: TAGLIATI QUASI 100 POSTI DOCENTI NELLE SCUOLE MEDIE PROVINCIA DI COSENZA. CONTINUA LA PROTESTA DEL SAB |
et at: 08/06/2016 | |
Scuola/Provincia: Tagliati quasi 100 posti docenti nelle scuole medie provincia di Cosenza. Continua la protesta del SAB. Per come già anticipato nell’incontro del SAB con il dirigente dell’ATP di Cosenza Luciano Greco, erano stati contestati i criteri di formulazione dell’organico di diritto delle scuole medie della provincia, in particolare il segretario generale prof. Francesco Sola contestava l’eccessiva creazione di docenti perdenti posti nonostante la presenza delle condizioni previste dalle disposizioni ministeriali di merito. Alla pubblicazione dei dati del predetto organico, le rimostranze del SAB trovano conferme nei numeri e sugli errati abbinamenti fra scuole che hanno creato 95 perdenti posto così suddivisi fra le varie materie: sostegno, -23 posti, italiano -19 posti, scienze matematiche -15 posti, inglese -7 posti, francese -6 posti, educazione tecnica -5 posti, educazione fisica -5 posti, educazione musicale -7 posti, educazione artistica -4 posti, spagnolo -1 posto e, per lo strumento musicale, sono stati tagliati, alla scuola media Paola “Bruno”, un posto di clarinetto, uno di flauto e uno di oboe per un totale di -95 posti. Il dirigente Greco, nella replica ai sindacati, facendo appello al suo latinorum, si è giustificato con un nulla è dovuto ai sindacati prima della stesura definitiva dell’organico e, riferendosi al VI canto dell’inferno dantesco, ha avallato il comportamento del suo nuovo “staff” utilizzato per la predisposizione dell’organico. A tal proposito, proprio perché ci si avvaleva di un nuovo staff, prima di “buttare all’inferno” 95 soprannumerari sarebbe stato opportuno instaurare un confronto con le OO.SS. che, radicati nel territorio, conoscono bene le posizioni geografiche delle scuole, la viciniorità fra le stesse e, quindi, l’associabilità fra le medesime. L’ATP di Cosenza invece si è dimenticato il passaggio più importate nella formulazione dell’organico, cioè andare alla ricerca dei soprannumerari ed eliminare tale posizione attraverso nuove associazioni di scuole; questo, anche se più volte richiesto, non è stato fatto ed ha creato situazioni assurde come quelle di far perdere il posto nonostante la disponibilità di 17 ore di italiano, vedi Malvito con la cessione delle ore a Roggiano Gravina e sant’Agata d’Esaro per la creazione di nuovi posti senza titolare, idem per San Lorenzo del Vallo dove, in presenza di 15 ore di scienze matematiche, invece di mantenere la titolarità al docente soprannumerario, 9 ore sono state cedute a Cassano Lauropoli per la creazione di un nuovo posto vacante e 6 ore sono state riportate come residue, stessa cosa per italiano a Marano Principato dove, in presenza di 12 ore, 6 sono state cedute a Cerisano e 6 residue con conseguente situazione soprannumeraria per il titolare individuato perdente posto, sebbene Cerisano avrebbe potuto completare con le ore residue di Zumpano, e così di seguito per altre scuole. Non si comprende perché non siano state inserite le classi nella sezione ospedaliera di Via Negroni sebbene vi siano docenti utilizzati da più anni sulle scuole ospedaliere maturando precedenza per detta tipologia di scuola, così come non è stato dato riscontro ai rilievi del SAB sul diverso trattamento operato nei confronti di alcuni docenti con la costituzione di posti fino a 21 ore, mentre altri sono stati dichiarati perdenti posto, sulla costituzione di posti vacanti con 16 ore ed altri con lo stesso numero di ore o superiore sono stati individuati soprannumerari ed ancora, perché per qualcuno è stata mantenuta la titolarità con 6 ore e completamento di 12 ore nella seconda scuola e a altri è stato detto che il sistema non formava posti così composti, quando le ore nella scuola di completamento erano maggiori di quelle della prima scuola? Per strumento musicale, IC PAOLA “BRUNO”: Situazione alquanto paradossale: l’ATP ha azzerato completamente 4 strumenti: Flauto, Clarinetto, Oboe e Violoncello (con titolari e completamenti di titolarità), in violazione al DM 201/99 non consentendo agli alunni di completare il ciclo triennale degli studi. Tra l'altro, non si comprende con quale criterio sono state lasciate 6 ore di percussioni e violino senza docenti titolari o a completamento a discapito di altri strumenti con docenti titolari da più anni che potevano garantire una maggiore stabilità; IC PAOLA “GENTILI”: Azzeramento flauto e violoncello (con completamento di docenti titolari) non si comprendono i criteri e non si garantisce il completamento del ciclo triennale degli studi; Nel territorio di Paola sono, di fatto, spariti il Flauto e il Violoncello (quest'ultimo da tutto il tirreno cosentino; le scuole più vicine sono Fagnano e Cosenza, con grave danno alle famiglie che hanno scelto tali strumenti; inoltre, sebbene richiesti, non si conoscono i criteri di assegnazione dei 100 posti di potenziamento che, prioritariamente, dovevano essere utilizzati per eliminare i soprannumerari, ma così non è stato. Dopo, asserire di essere al servizio dello Stato, vuol dire rispettare le regole imposte dallo Stato, come quelle previste dall’art. 7 comma 3 del decreto interministeriale sulla formazione degli organici per l’a.s. 2016/17 per la salvaguardia della titolarità se nella stessa sede è disponibile almeno un terzo delle ore (6 ore). F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - INCONTRIAMOCI CON L' ARTE IN VICO I ANNUNZIATA. IL PLAUSO DEL SINDACO NICOLO' DE BARTOLO ALL' INIZIATIVA |
et at: 07/06/2016 | |
Morano Calabro - Incontriamoci con l' arte in Vico I Annunziata. Il plauso del sindaco Nicolo' De Bartolo all' iniziativa - La location che non ti aspetti, per un' esposizione di arte contemporanea e artigianato. Un grazioso vicoletto. A due passi dal castello Normanno-Svevo. Profondo centro storico della nobile Morano. Interposto tra la millenaria chiesa arcipretale dei ss. apostoli Pietro e Paolo e la venusta filiale dedicata alla Vergine Annunziata. Alle pareti di questa, ammanniti con diligente alternanza dal Club artisti riuniti e dall’associazione Moranesi nel mondo, labili catenelle dorate sostengono opere pittoriche e fotografie a tecnica mista di prima qualità. I quadri, gli scatti e l’oggettistica, a tema vario, si fondono magnificamente con l’ambiente circostante, creando libere suggestioni che elevano l’animo e consentono d’immergersi e gustare con le papille dello spirito la magia del posto. E’ come se i muri, sottratti al silenzio, parlassero improvvisamente il linguaggio delle persone, interpreti statici eppur vivi di fatiche e dolori, lacrime e gioie di una umanità ferita. Non una sfarzosa sala di una moderna pinacoteca del “progredito(?)” terzo millennio. No. Un vicolo. Un sobrio, autentico vicolo. Cintura virtuale tra due monumenti, ingentilita da pennellate fluide ed espressive; una specie di set cinematografico impregnato però di un evidente realismo capace di interrogare mediante i colori e le sfumature dei dipinti le coscienze dei visitatori. Innovativa, dunque, e coraggiosa, l’idea. Concretizzata con passione dai due sodalizi locali, al fine di stimolare la conoscenza di scorci meno noti del borgo e offrire visibilità agli artisti e agli artigiani coinvolti. Il padiglione all’aperto resterà visitabile sino al 31 agosto prossimo, con fruibilità quotidiana dalle ore 10 alle 14, il sabato e la domenica anche di sera dalle 18 alle 20. Plaude all’iniziativa il sindaco di Morano Calabro, Nicolò De Bartolo. «Si tratta di un’ottima proposta», ha dichiarato il Primo cittadino: «Che coniuga nuovi modelli di promozione artistica con la necessità di valorizzare luoghi e spazi un tempo cuori pulsanti della nostra laboriosa comunità. Purtroppo, causa imprevisto familiare, non mi è stato possibile partecipare alla cerimonia inaugurale tenutasi giovedì 2 giugno scorso, tuttavia so del meritato successo riscosso. Gradimento che certamente proseguirà per tutta l’estate e contribuirà a rilanciare l’immagine del nostro incantevole centro storico». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA CON IL SOLO VOTO DI MAGGIORANZA L' ADESIONE ALL' AMBITO DI RACCOLTA OTTIMALE ( ARO ) COMPRENDENTE L' AREA DELL' EX COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO CON L' INCLUSIONE DEI CENTRI DI ALTOMONTE E FIRMO |
et at: 07/06/2016 | |
Castrovillari - Il consiglio comunale delibera con il solo voto di maggioranza l' adesione all' Ambito di Raccolta Ottimale ( ARO ) comprendente l' area dell' ex Comunita' Montana del Pollino con l' inclusione dei centri di Altomonte e Firmo - E' stato approvato con il solo voto della maggioranza lo schema di convenzione in merito all’adesione alla comunita' d' ambito territoriale ottimale (ATO) della provincia per la gestione del servizio rifiuti in forma associata- e diversamente da ciò che chiede la Regione, ritaglia un ambito di raccolta ottimale (ARO) geograficamente legato all’area dell’ex Comunità Montana del Pollino con l’inclusione dei centri di Altomonte e Firmo. Una decisione che evita almeno per il momento il paventato Commissariamento previsto dalla legge regionale per chi non si associa. Una scelta quella di un ARO ristretto, osserva la maggioranza - nata da diverse interlocuzioni dalle quali si è determinata la ferma volontà di alcuni Comuni a mantenere la loro posizione nel non accettare lo schema di convezione proposto dalla Regione pur manifestando la loro piena adesione all'ambito di raccolta ristretto, mentre altri Comuni potranno decidere di adottare lo stesso schema di delibera proposto da Castrovillari che riassume in maniera più adeguata le garanzie necessarie a salvaguardare le efficienze di raccolta dei rifiuti raggiunte dai comuni del Pollino, un’assunzione di responsabilità rispetto a ciò che si vuole creare nell’interesse delle popolazioni e di questo territorio a tutela dell’ambiente -. Di diverso avviso la minoranza in consiglio che, invece, definisce irresponsabile la decisione. Per Peppe Santagada, Maria Antonietta Guaragna e Ferdinando Laghi tutto ciò preoccupa e non rende chiaro dove si deve andare per la gestione integrata dei rifiuti e dello stesso smaltimento. Un atto che le Civiche definiscono sbagliato perché non va nella direzione dell’interesse dei cittadini ma della Regione e senza garanzie scritte e precise da parte di quest’ultima. La proposta e' stata illustrata dal Sindaco Lo Polito e, rilanciata nei contributi dai consiglieri Maria Silella, presidente della 2 Commissione -che ha spiegato pure i passaggi nell’organismo istituzionale- , Gerry Rubini, il presidente del Consiglio, Piero Vico, Nicola Di Gerio e dall’Assessore Pasquale Pace. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/STUDENTI DEI LICEI MATTEI VINCITORI DEL CONCORSO NAZIONALE " UNO SPOT PER IL DIALOGO 2016 " |
et at: 07/06/2016 | |
Castrovillari/Studenti dei Licei Mattei vincitori del concorso nazionale " Uno spot per il dialogo 2016 " - Con il video " C' e' una storia che ci insegna a non aver paura, un gruppo di studenti dei " Licei Mattei " e' risultato vincitore del concorso nazionale Uno spot per il dialogo 2016 " inerente al " Progetto Immigrazione Oggi ONLUS ", promosso dal Ministero dell' Interno e co-finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi, nell’ambito del Programma generale “Solidarietà e gestione dei flussi migratori, al fine di sostenere gli sforzi compiuti dagli Stati membri per permettere ai cittadini di Paesi Terzi, che giungono legalmente in Europa, di integrarsi più facilmente nelle società ospitanti. Il progetto, che mira a stimolare la creatività, l’interazione e il confronto tra giovani studenti italiani o comunitari ed extracomunitari e sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alla necessità di dialogo tra culture e all’importanza del superamento dei pregiudizi nei confronti dello straniero immigrato, ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado, prevedendo un video-concorso che ha stimolato la creatività di giovani e scuole nel voler sottolineare, con un video-spot per il dialogo, i valori della diversità e dell’incontro tra culture. Particolare soddisfazione ha espresso il Dirigente scolastico prof. Bruno Barreca che ha subito provveduto a consegnare la prestigiosa targa al merito e i relativi attestati di partecipazione ricevuti con una comunicazione della Presidente del “Progetto Immigrazione Oggi onlus”, dott.ssa Manuela Miele. Gli alunni vincitori sono Angela Alessandria, Carmen Di Leo, Giuseppe Gaetani, Francesca Fattorusso, Lea Vujevic, tutti della III B, unitamente a Servi Neziri , della III LA. Gli allievi sono stati supportati al raggiungimento dell’ambito traguardo dall’animatore digitale dei “Licei Mattei” e dalle docenti Milena Filomia e Renata Mobilio. A suggellare i meriti dei “Licei Mattei” è giunto in dono all’animatore digitale, distintosi nel promuovere i contenuti e gli obiettivi del Progetto, un IPad che il prof. De Napoli ha lasciato in uso all’Istituzione scolastica. La Referente Comunicazioni Esterne Licei Mattei Filomena Bloise |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CITTADINANZA ATTIVA, VOTATO ALL' UNANIMITA' L' ISTITUZIONE ED IL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI |
et at: 07/06/2016 | |
Castrovillari/Cittadinanza attiva, votato all' unanimita' l' istituzione ed il regolamento del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi - E' stato votato stamane nel corso del Consiglio comunale dinanzi a decine di studenti delle classi quarta del primo e secondo Circolo, il regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi. Il punto in discussione, anticipato su richiesta del consigliere Gerry Rubini per dare l’opportunità alle scolaresche di ritornare al più presto negli istituti, è stato illustrato dalla consigliera e presidente della Quarta Commissione, Serena Carrozzino, che ha ringraziato per il contributo offerto la minoranza e Cristina Cosentino delegata del Sindaco per il progetto Verticalia. Un atto quello approvato dalle implicite valenze educative, didattiche, civiche e di partecipazione per una crescita sempre più adeguata alle esigenze dei giovanissimi, come ha tenuto a precisare il Sindaco , Domenico lo Polito. Il quale ha ricordato il Concorso “Lascia un segno con un disegno” promosso e definito nella precedente consiliatura dall’Amministrazione per intercettare meglio necessità e bisogni legati al patrimonio urbano e non solo che vede il disegno vincitore sulla copertina del PSC e timone di un lavoro, più complessivo, che non può prescindere da ciò che i più piccoli pensano e prefigurano per la propria città. Su questo è intervenuto a nome e per conto della minoranza il consigliere Onofrio Massarotti, precisando il tipo di esperienza come importante palestra civica. A conclusione del punto l’alunna Alissia Benedetto oltre al ringraziare la Presidente della Quarta Commissione e quanti hanno collaborato all’istituzione del “piccolo Consiglio” ha letto e consegnato al primo cittadino a nome di tutti i suoi amichetti una missiva-ringraziamento richiamando l’importanza di tale momento d’interazione che faceva parte del percorso Studio- Cittadinanza-Costituzione promosso e programmata dalla Scuola. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SI DIMETTE L' ASSESSORE AL BILANCIO GIOVANNA LEONETTI |
et at: 07/06/2016 | |
Castrovillari, si dimette l' assessore al bilancio Giovanna Leonetti - Dimissioni irrevocabili, per motivi personali, dell' Assessore alle Finanze e Pianificazione Economica, Giovanna Leonetti che dura solo un anno di legislatura. La notizia e' stata data dal sindaco Lo Polito all' inizio dell' odierno consiglio comunale che specificando ha elogiato la dedizione e la professionalita' dell' assessore uscente, la quale ha tenuto a concludere il suo mandato solo dopo l’approvazione del Bilancio e degli appositi documenti contabili. La carica al momento rimane vacante ma non e' da escludere che lo stesso Lo Polito possa in seguito mantenerla ad interim. |
Tell A Friend
|
|
|
PROVINCIA DI COSENZA/AFFARI ISTITUZIONALI - SIGLATO L' ACCORDO TRA REGIONE CALABRIA E PROVINCIA DI COSENZA CHE GARANTISCE GLI STIPENDI AI DIPENDENTI DEI CINQUE CENTRI PER L' IMPIEGO PROVINCIALI |
et at: 04/06/2016 | |
Provincia di Cosenza/Affari Istituzionali - Siglato l' accordo tra regione Calabria e provincia di Cosenza che garantisce gli stipendi ai dipendenti dei cinque Centri per l' impiego provinciali. E' da gennaio 2015 che la provincia di Cosenza corrisponde gli stipendi ai dipendenti dei cinque Centri per l' impiego sparsi per la Provincia, nonostante il settore e' passato di competenza alla Regione, che però non ha mai preso in carico gli stipendi dei lavoratori. Ad oggi e' di nove milioni di euro il credito vantato dalla provincia di Cosenza. Con la firma dell' accordo tra le due parti si garantisce ai dipendenti dei cinque Centri per l’impiego e a quelli del Mercato del lavoro, la continuità del loro servizio e la puntuale corresponsione degli stipendi. L' accordo prevede il rimborso delle spese sin qui sostenute dalla provincia di Cosenza, la prosecuzione dei servizi, con l’utilizzo “in avvalimento” del personale alla Provincia di Cosenza, in attesa della definizione della questione a livello nazionale con la costituzione di un’apposita Agenzia. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DOMENICA 5 GIUGNO PRIMA FIERA DEL COLLEZIONISMO E DELL' ARTIGIANATO AMATORIALE |
et at: 03/06/2016 | |
Castrovillari, domenica 5 giugno prima Fiera del collezionismo e dell' artigianato amatoriale - L' associazione GIRACOSE, con la fattiva partecipazione del Comune di Castrovillari che ne patrocina l' evento, organizza la 1a FIERA DEL COLLEZIONISMO E DELL' ARTIGIANATO AMATORIALE. La manifestazione avra' luogo domenica 5 Giugno 2016, dalle ore 9:30 alle ore 23:00, in Castrovillari lungo la spaziosa e centrale arteria pedonale di Canal Greco. La peculiarita' dell' evento - sottolineano Simona Scuderi e Iole Esposito - consiste nella presenza di laboratori creativi. Gli artigiani e gli hobbisti che parteciperanno esporranno i loro manufatti e daranno dimostrazione di come gli stessi vengano realizzati. Gli artigiani (TERRACOTTA, CERAMICA, VETRO, ALTA BIGIOTTERIA, LEGNO, SARTORIA, RICAMO, BAMBOLE, RAME e tanti altri) effettueranno i laboratori dalle ore 11:00 alle ore 12:00 e dalle ore 18:00 alle ore 19.00. Importante apporto ha dato l’associazione Amico del Cittadino e il suo presidente Avv. Maria Giovanna Masci curando il settore del riciclo creativo. L’associazione vanta la presenza di numerosi espositori filatelici, collezionisti ed antiquari. Anche la tradizione popolare delle vecchiaredde verrà rinnovata grazie all’apporto del locale “Centro Anziani L’amicizia” e del suo presidente Angela Rizzuto. Ed a contorno dell’evento saranno presenti i “GIOCHI GONFIABILI” per i più piccoli; karaoke a cura di Fabio Donato, spazi riservati al ballo liscio dalle ore 18:30 alle ore 20:00, musica live ’60, ’70’, 80’ con Fabio e Pino e balli sociali dalle ore 21:00 alle ore 23:00. Inoltre dalle 16:00 alle 18:00 verrà trasmessa in diffusione audio la partita di calcio Castrovillari/Sancataldese. La sinergia tra il Comune e l’Associazione Giracose renderà possibile l’incontro gioioso tra la popolazione di tutte l’età con i nostri artigiani non professionisti, gli hobbisti, i collezionisti, gli amanti del vintage e dell’usato, in un clima di festa e nel solco del recupero delle tradizioni e del piacere di ‘essere comunità’. |
Tell A Friend
|
|
|
PRIMAVERA DEI TEATRI NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA CONTEMPORANEA, GLI SPETTACOLI IN PROGRAMMA SABATO 4 GIUGNO |
et at: 03/06/2016 | |
PRIMAVERA DEI TEATRI nuovi linguaggi della scena contemporanea, gli spettacoli in programma sabato 4 giugno - A Castrovillari e la settima giornata in compagnia di Primavera dei Teatri, il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato e diretto da Scena Verticale. Si parte alle 12 all' Urban Cafe' con la performance Io do di Malto di Giuseppe Grosso Ciponte, in replica, sempre all' Urban, alle 22.30. La birra e' una capsula del tempo. Porta con se, in ogni bicchiere che beviamo, millenni di storia e storie che partono dalla notte dei tempi. A cavallo di questa capsula del tempo, e motivato da una forte curiosità e costante ricerca, il narratore attraversa, insieme allo spettatore, le tappe fondamentali della nascita ed evoluzione birraria, destreggiandosi nello spettacolo delle birre artigianali, con un fast forward che va dai tempi dei babilonesi fino ad oggi, raccontando il passato e il presente e osando sguardi nel futuro. Un viaggio che narratore e pubblico esplorano e assaporano insieme. All’interno della programmazione del Primavera Kids, che si concluderà domani con una parata di chiusura, a Palazzo di Città alle 17 andrà in scena Il Cartastorie a cura di Teatrop, un laboratorio spettacolo che vede protagonisti i più piccoli. Con la guida di un animatore i bambini racconteranno una storia utilizzando carta e forbici, seguendo lo schema delle fiabe. Un tipo di lavoro teatrale che consente ai partecipanti di sviluppare manualità attraverso l’uso delle forbici e imparare ad utilizzare il corpo, la voce e gli oggetti. Alle 19 al Capannone dell’autostazione i Quotidiana.com mettono in scena in prima nazionale Lei è Gesù, il terzo capitolo della trilogia “Tutto è bene quel che finisce” di e con Roberto Scappin e Paola Vannoni. In Lei è Gesù Quotidiana.com tenta di affermare la possibilità che la donna possa ricoprire anche ruoli per tradizione e consuetudine riservati agli uomini, a cominciare dalla figura di Gesù Cristo. Una donna che non si sottomette al volere del Padre negandosi alla crocifissione. Il pragmatismo femminile irrompe per rivelare gli esiti scontati, le battaglie inutili e il perdurare dell’isolamento della sua vivace consapevolezza, della marginalità in cui il linguaggio stesso la relega. Apparentemente complici nel progetto di ridisegnare l’immagine del Gesù donna e di riscriverne l’insegnamento, le due figure in scena si scontreranno ancora una volta con l’impossibilità di abbandonare i vecchi dogmi e di ripensare un nuovo linguaggio e un nuovo ciclo della storia. Al Teatro Sybaris alle 21 vanno in scena Gli Omini con Ci scusiamo per il disagio di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini. Gli Omini ci raccontano la stazione. Gente che si nasconde, che tende ad essere dimenticata, che si guarda con la coda dell`occhio. Gente che guarda i treni passare e deve stare lontano dalla linea gialla. Intanto, si rammenta che il treno che stanno aspettando è passato su un altro binario. Ci scusiamo per il disagio invita a pensare che le stazioni siano infatti diventate degli spazi vuoti, delle zone franche abitate da chi altrove sta ai margini o è rifiutato. Paradosso dei nostri anni: da “nonluogo” la stazione pare trasformarsi in luogo del potenziale, in zona sospesa, dunque aperta a trasformazione e invenzioni. Il settimo di giorno di Primavera si conclude al Blocco G del Castello Aragonese: da mezzanotte i Twist Contest in concerto, un live dal sapore “superTwist” per ballare e divertirsi fino a notte fonda. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI DOMENICA 5 GIUGNO " VII PASSEGGIATA AMATORIALE IN CITTA' ", ORGANIZZA L' ASSOCIAZIONE " GIAN PIERO CHIARELLI " |
et at: 03/06/2016 | |
L' Associazione " GIAN PIERO CHIARELLI " di Castrovillari ha indetto ed organizzato la VII edizione della " PASSEGGIATA AMATORIALE IN CITTA' ", un percorso a piedi che si snodera' lungo il centro abitato cittadino. L' iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sull' uso sconsiderato delle autovetture nel centro urbano e di invitarla a limitarne l’utilizzo percorrendo a piedi il tragitto per recarsi al lavoro, a scuola o al mercato, al fine di ridurre il traffico automobilistico e l’inquinamento atmosferico, contribuendo, così, al miglioramento della qualità della vita. La manifestazione si terrà DOMENICA 05 GIUGNO 2016 con inizio alle ore 9,30 ed osserverà il seguente programma: ore 9,30 Raduno in Piazza Municipio e registrazione dei partecipanti, ai quali verrà distribuita la maglietta dell’Associazione da indossare durante la manifestazione; ore 10,00 Partenza da Piazza Municipio osservando il seguente percorso: Corso Garibaldi, Via Mazzini, Via Roma (direzione Agip), Via Coscile, Ponte Caldora, Via Padre Francesco Russo, Viale delle Querce, Via delle Orchidee, Via SS. Medici, Via Asia, Via Polisportivo, Corso Calabria, Corso Garibaldi, Piazza Municipio. La partecipazione è gratuita e sarà previsto un punto ristoro per tutti i partecipanti, in prossimità della Chiesa di S. Girolamo. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. IL PRESIDENTE Melina Chiarelli - comunicato - |
Tell A Friend
|
|
|
PRIMAVERA DEI TEATRI 2016,INTERVISTE DI ANTONELLO FAZIO A TINDARO GRANATA E AGLI INTERPRETI DELLO SPETTACOLO " GEPPETTO E GEPPETTO ": ALESSIA BELLOTTO, ANGELO DI GENIO, CARLO GUASCONI, PAOLO LI VOLSI, LUCIA REA, ROBERTA ROSIGNOLI |
et at: 03/06/2016 | |
Primavera dei Teatri 2016,interviste di Antonello Fazio a Tindaro Granata e agli interpreti dello spettacolo " Geppetto e Geppetto ": Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, ACQUA DI NUOVO POTABILE ALLE FONTANE DI PIAZZA CROCE, PIAZZA MADDALENA E VIA NAZIONALE |
et at: 01/06/2016 | |
Morano Calabro, acqua di nuovo potabile alle fontane di Piazza Croce, Piazza Maddalena e Via Nazionale - Il sindaco Nicolo' De Bartolo ha revocato oggi la precedente ordinanza con cui prendendo atto della comunicazione dell' ASP Cosenza, che aveva rilevato dai consueti controlli la presenza di Coliformi a 37°C ed E Coli nell'acqua prelevata dalle fontane di Piazza Croce, Piazza Maddalena e Via Nazionale, vietava l'utilizzo a scopo potabile del prezioso liquido. Pertanto dalla data odierna è ripristinata la condizione solita di perfetta normalità ed è consentito l'uso dell'acqua per ogni fine. Si allega il manifesto pubblico affisso nelle bacheche comunali con il quale si dichiara la potabilità dell'acqua nei punti di prelievo analizzati.Ogni ulteriore informazione (visione ordinanza e comunicazione ASP) si possono reperire dal sito istituzionale del Comune di Morano Calabro. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO DEDICATO AD ANTONIO NATALE DI CHIARA. LUNEDI' SCORSO LA CONSEGNA DEI RICONOSCIMENTI |
et at: 01/06/2016 | |
Morano Calabro - Premiati i vincitori del concorso dedicato ad Antonio Natale Di Chiara. Lunedi' scorso la consegna dei riconoscimenti - Ancora riflettori accesi sull' ambiente. Dopo il successo della giornata ecologica promossa nei giorni scorsi dall' Amministrazione comunale, ieri, presso l' auditorium, in un clima di gaudio collettivo, manifestazione finale del progetto: " I boschi di Morano – I edizione premio Antonio Natale Di Chiara ", patrocinato dalla municipalità moranese. Alla presenza della promotrice dell’iniziativa, Concettina Di Chiara, del sindaco Nicolò De Bartolo, del vescovo della diocesi di Cassano Jonio, Francesco Savino, del presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, del Coordinatore del Corpo Forestale dello Stato, Vincenzo Perrone, del dirigente scolastico del locale Istituto Comprensivo, Walter Bellizzi, della guida naturalistica Antonello Parrilla, sono stati consegnati i riconoscimenti agli studenti risultati vincitori del concorso. I lavori, consistenti in elaborati grafici inerenti alla risorsa boschiva del territorio moranese e zone limitrofe, sono stati esaminati da una giuria di esperti presieduta dall’Ins. Concettina Di Chiara, e costituita dall’assistente capo del Corpo Forestale dello Stato, Michele Martinise, dall’educatore ambientale Antonello Parrilla dal preside Walter Bellizzi, dalla prof. Franca Ferrari, dalle insegnati della Primaria, Nunzia Maffei e Antonietta Di Benedetto, dall’omologa della Scuola dell’Infanzia, Nellina Fuscaldo, che ha deciso di assegnare la targa ricordo dell’evento e una somma in denaro pari a € 500: alle sezioni C e D della Scuola dell’Infanzia; alle classi terze della Primaria; alle classi prime della Secondaria, che hanno trasposto in “fumetto Manga” la “storia di un albero”. L’appuntamento, assai partecipato, reso vivace dai ragazzi dell’agenzia formativa che ha sede a Morano, ben assistiti dal corpo docenti e dal personale Ata, coordinato dal giornalista Pino Rimolo, ha seguito il doppio canale dell’intrattenimento, con poesie, canti e balletti proposti, e della convegnistica, con una prima fase imperniata sulla proiezione di supporti audiovisivi ammanniti dagli scolari e una seconda basata sull’approfondimento delle problematiche dell’ambiente ma anche delle emergenze e dei mutamenti degli ultimi tempi, diversamente contestualizzati all’opera del Di Chiara, scomparso il 26 aprile 2001 alla veneranda età di 97 anni. Non potevano mancare riferimenti all’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco. E non solo da parte di mons. Savino. Tutti i contributi, hanno infatti in qualche modo richiamato le denunce del Pontefice, sottolineando l’urgenza di modificare stili di vita e comportamenti che nuocciono al Creato e, inevitabilmente, alle creature. Da parte del primo cittadino Nicolò De Bartolo i «complimenti all’organizzatrice, Concettina Di Chiara, e agli allievi che sono stati coinvolti nel programma di conoscenza del territorio». Nel suo dire il Sindaco ha additato quale paradigma cui ispirarsi «la nobile figura di Antonio Natale Di Chiara, persona dedita al lavoro e alla famiglia, impegnato per decenni nel settore idraulico/forestale, che ha saputo incidere con la sua attività sullo sviluppo e la difesa delle aree montane. Per lui oggi», ha chiosato, «abbiamo vissuto un festoso incontro tra istituzioni, società civile e giovani. Gratitudine, dunque, alla promotrice dell’iniziativa e ai suoi più stretti collaboratori, ma anche ai graditi ospiti, S.E. il nostro vescovo Francesco Savino e il presidente del Parco del Pollino Domenico Pappaterra». I vincitori sono stati premiati da alcuni docenti, da membri della giuria e dagli assessori Sonia Forte e Biagio Angelo Severino. (Nella foto l’intervento del vescovo di Cassano Jonio, Francesco Savino) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ORDINANZA DEI VIGILI URBANI IN OCCASIONE DELLA FESTA ANNUALE DI CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA' PASTORALI DELLA PARROCCHIA SS. TRINITA' |
et at: 01/06/2016 | |
Castrovillari, ordinanza dei Vigili Urbani in occasione della festa annuale di conclusione delle attivita' pastorali della Parrocchia SS. Trinita' - Il Comando della Polizia municipale di Castrovillari ha emesso un' Ordinanza, la n. 5416, reperibile pure sul sito istituzionale del Comune, per regolare la sosta degli autoveicoli sabato 4 giugno in occasione della festa annuale di conclusione delle attività pastorali della Parrocchia SS. Trinita'. A tal proposito dalle ore 14,30 alle ore 20 del 4 giugno il divieto di sosta veicolare, con rimozione forzata, sarà operativo sulla suddetta piazza che ospiterà le iniziative programmate. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ALLA " E. DE NICOLA ", IL 4 GIUGNO APPUNTAMENTO PER LA " GIORNATA SULLA SICUREZZA ED EDUCAZIONE STRADALE " |
et at: 01/06/2016 | |
Castrovillari, alla " E. De Nicola ", il 4 giugno appuntamento per la " Giornata sulla Sicurezza ed Educazione Stradale " - Una Giornata sulla Sicurezza ed Educazione Stradale, sabato 4 giugno, a partire dalle ore 9,30, si terra' nella Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari " Enrico De Nicola " con l' offerta di alcune lezioni rivolte ai giovanissini. L' appuntamento, con l' ausilio di simulatori di guida, e' supportato dall' ASS.A.P.L.I, Associazione di Polizia Locale Italiana, firmataria della Carta Europea della Sicurezza Stradale “25.000 vite da salvare” sotto la cui egida avviene il momento didattico, dalla stessa Scuola e dal Centro Servizi per il Volontariato. Il programma, nel segno della prevenzione e formazione oltre che divulgazione degli elementi fondanti la sicurezza nei comportamenti da tenere sulla strada , prevede i saluti da parte di Fabio Grimaldi, Dirigente Scolastico dell’ “Enrico De Nicola”, l’intervento di Dario Giannicola , presidente nazionale dell’ASS.A.P.L.I., esperto in Sicurezza ed Educazione Stradale, e di Antonio Notaro , manager del Team “Autoscuole Notaro” che collabora al particolare evento educativo. Il presidente nazionale dell’ASS.A.P.L.I., l’avvocato Dario Giannicola, nel lanciare l’iniziativa ricorda che “ è volta alla maggiore conoscenza, approfondimento e divulgazione del codice della strada.” “Gli incidenti – aggiunge -con lesioni fisiche alle persone che sono stati rilevati nel 2014, oltre 177mila, sono un forte monito ed i precisi motivi che ci spingono e che non possono che far riflettere, insieme al drammatico e preoccupante numero di morti pari a circa 3.400, con una media di 9 decessi ogni giorno e con un bilancio di feriti che l’anno scorso ha superato quota 250 mila ". “Ecco le ragioni del momento educativo che deve vederci sempre più attenti , con l’apporto delle famiglie oltre che delle istituzioni, sul rischio “strada” quando non viene affrontata e percorsa con le dovute attenzioni ". Sono queste le preoccupazioni che spingono a momenti di civico importante apprendimento, finalizzati a suscitare quel buon senso indispensabile per la vita umana che non può che essere trasfuso sin dalla tenera età, con il coinvolgimento di più soggetti. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - DUECENTOCINQUANTAMILA EURO PER LO S.P.R.A.R. IL CAPOLUOGO DEL POLLINO AL NOVANTATREESIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DEL MINISTERO DELL' INTERNO |
et at: 01/06/2016 | |
Castrovillari - Duecentocinquantamila euro per lo S.P.R.A.R. il capoluogo del Pollino al novantatreesimo posto nella classifica del Ministero dell' Interno - La citta' di Castrovillari e' al 93° posto, in tutta Italia, nell' elenco del Ministero dell' Interno, dopo aver partecipato al bando S.P.R.A.R. ( accedendo, cosi', al Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell' Asilo che gli conferisce risorse per 255mila euro ) per l' accoglienza di richiedenti/titolari di Protezione internazionale e dei loro familiari, nonche' degli stranieri e dei loro familiari beneficiari di protezione umanitaria. Entrare e far parte del Sistema di tutela e di rete degli enti locali per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata significa, inoltre, salvaguardare anche il Territorio da eventuali centri di accoglienza straordinari. La scelta che ha portato a partecipare all’apposito Bando nazionale, come più volte affermato dalla maggioranza che guida il capoluogo del Pollino, è scaturita dalla volontà di aderire ad una vera e sostanziale solidarietà contro la sottocultura dell’indifferenza e del girarsi dall’altra parte, costante Male del nostro Tempo. Lo ribadisce, rendendo nota la notizia, l’Assessore alle politiche sociali, Giuseppe Russo, che esprime soddisfazione a nome e per conto dell’Amministrazione , “fermamente intenzionata – precisa - ad affrontare l’argomento accoglienza non come un problema, ma come una concreta opportunità di guardare a chi, mortificato nei diritti e nella sua dignità, è perseguitato nella Carne ed è in cerca di serenità.” “Esigenza di Giustizia- aggiunge l’amministratore- che ci ha indotto a pensare pure, per il prossimo 20 giugno, ad una Giornata a favore dei Migranti nella quale l’importanza dell’incontro è al centro di questa sfida, non facile culturalmente per gli stereotipi con cui deve scontrarsi, che vuole essere un concreto sguardo al bisogno dell’altro e di chi giornalmente sfida, pure. il mare, lasciando, suo malgrado, la propria Terra, perché oppresso o perseguitato.” Con questa tensione l’Amministrazione si appresta anche a vivere il gesto pubblico che propone, il quale – si tiene a sottolineare- è per affermare, ancora una volta, valori assoluti, bisognosi solo di azioni concrete , partecipate e, soprattutto, che vadano oltre le parole. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SIBARI, ESEGUITI 242 DECRETI DI SEQUESTRO PREVENTIVO DI BENI AI FINI DELLA CONFISCA PER UN VALORE DI OLTRE 2,1 MILIONI DI EURO |
et at: 31/05/2016 | |
Sibari, eseguiti 242 decreti di sequestro preventivo di beni ai fini della confisca per un valore di oltre 2,1 milioni di euro - Operazione della Guardia di Finanza che ha eseguito oltre 242 decreti di sequestro preventivo, emessi dal Tribunale di Castrovillari, su richiesta della Procura della Repubblica, diretta dal procuratore capo Eugenio Facciolla, nei confronti di altrettanti indagati e indebiti beneficiari di indennita' di accompagnamento e indennita' previdenziali e assistenziali. Si tratta in particolare di: 120 terreni, 83 abitazioni, 2 locali commerciali, 101 autovetture, 13 motoveicoli. La fase esecutiva dei sequestri, espletata anche con il necessario coinvolgimento dei Reparti del Corpo territorialmente competenti, e' stata caratterizzata dall'esecuzione complessiva di 149 trascrizioni alla Conservatoria dei Registri immobiliari; 74 trascrizioni al Pra; varie notifiche alla Camera di Commercio; 350 sequestri in banche e/o Poste italiane, oltre alla notifica dei provvedimenti nei confronti di ogni singolo indagato. "Siamo in presenza - ha detto il procuratore della Repubblica di Castrovillari Eugenio Facciolla nel corso di una conferenza stampa - di uno di quei pochi casi in cui si è riusciti non solo ad accertare i responsabili dei reati ma anche a recuperare o a limitare il danno prodotto alle casse dello Stato". I finanzieri, gia' nello scorso mese di ottobre, nell'ambito dell'operazione denominata 'Easy Allowance', avevano eseguito 11 misure cautelari personali nei confronti di persone che attraverso la commissione di una serie di delitti avevano percepito e/o consentito a terzi di percepire indebitamente le indennita' pensionistiche, previdenziali e assistenziali erogate dall'Inps di Castrovillari e dall'Inail di Napoli. |
Tell A Friend
|
|
|
PISL. IL COMUNE DI LAINO CASTELLO INAUGURA L' AREA TURISTICA ATTREZZATA SUL FIUME LAO. GIANNI COSENZA: SI MIGLIORA L'OFFERTA TURISTICA ATTORNO AL RAFTING. SARA' UNA VETRINA DELLE PECULIARITA' DEL TERRITORIO |
et at: 31/05/2016 | |
PISL. IL COMUNE DI LAINO CASTELLO INAUGURA L' AREA TURISTICA ATTREZZATA SUL FIUME LAO. GIANNI COSENZA: SI MIGLIORA L'OFFERTA TURISTICA ATTORNO AL RAFTING. SARA' UNA VETRINA DELLE PECULIARITA' DEL TERRITORIO - Una struttura ricettiva nuova di zecca, realizzata con i fondi della Comunita' Europea attraverso la programmazione Pisl sul turismo messa a bando dalla Regione Calabria, immersa in un' area di 22.000mq nel verde incontaminato che servirà come approdo per il rafting, peculiarità sportiva del territorio. Il Comune di Laino Castello, guidato dal Sindaco Gianni Cosenza, si appresta ad inaugurare l'area turistica attrezzata di località Campicello. Sabato 4 giugno alle ore 10.30 alla cerimonia di inaugurazione insieme all'amministrazione comunale di Laino Castello saranno presenti il Vescovo di Cassano all'Jonio, Monsignor Francesco Savino, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, l'ingegner Giovanni Soda, dirigente del Nucleo di Valutazione Investimenti Pubblici della Regione Calabria, i sindaci del territorio e numerose autorità civili e militari. Parteciperanno inoltre alla consegna della struttura alla ditta aggiudicatrice del bando comunale anche la Dirigente scolastica dell’istituto omnicomprensivo di Mormanno, Elda Cozzetto, la scuola primaria di Laino Castello, le associazioni di rafting e altre associazioni legate al territorio naturale. La struttura, immersa nel contesto naturalistico del Parco Nazionale del Pollino, è inserita in un'area di grande pregio e fascino abbracciati da dal fiume Lao da un lato e dalla sorgente Bongianni dall'altro, a pochi passi dalla “Grotta del Romito” sito preistorico dell’era paleolitica. Il progetto promosso dall'amministrazione comunale di Laino Castello è nato dall’esigenza di migliorare in «modo prioritario i servizi collegati alle attività di rafting - spiega il Sindaco Gianni Cosenza - che ormai è diventato lo sport praticato in via predominante nel territorio, e che richiama migliaia di turisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’Estero». La struttura nascente diventa una vetrina delle peculiarità del territorio attraverso l'infopoint - previsto al suo interno - che servirà a valorizzare i prodotti tipici, l'artigianato locale, cultura e tradizioni del Parco Nazionale del Pollino promuovendo l'identità territoriale e le specificità dell'area di riferimento. Saranno così proposte tutte le attività sportive e ludiche legate al fiume e alla montagna. Inoltre sarà possibile dare accoglienza ai viaggi d'istruzione per le scolaresche favorendo l’educazione ambientale ed il contatto diretto con la natura. «Siamo riusciti a realizzare un obiettivo importante - continua il primo cittadino di Laino Castello - mettendo a disposizione delle associazioni e delle società che praticano il Rafting una struttura dignitosa da poter utilizzare per migliorare la loro offerta turistica». Ma di certo non si ferma qui il progetto di valorizzazione delle bellezze naturalistiche e ambientali del territorio. L'amministrazione comunale ha già in programma un pacchetto progetti da candidare tramite i nuovi bandi del PSR, al fine di implementare ulteriormente le attività turistiche legate all’area attrezzata. Al termine della cerimonia di inaugurazione seguirà un buffet identitario a cura dell'azienda agrituristica Molinaro, gestore dell'impianto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, MARKETING TERRITORIALE. IL PILOTA IAQUINTA TESTIMONIAL DEL PROGETTO, ATTRAVERSANDO NATURA CASTROVILLARI |
et at: 31/05/2016 | |
Castrovillari, marketing territoriale. Il pilota Iaquinta testimonial del progetto, Attraversando natura Castrovillari - I colori del marketing territoriale Attraversando natura-Castrovillari e le terre del parco in giro per l' Italia grazie al testimonial, il pilota Rosario Iaquinta ed alla sua instancabile Osella pa 21evo - " Sicuramente una marcia in più per promuovere il nostro Territorio ed invogliare a trascorrerci qualche giorno ". Cosi', il Sindaco di Castrovillari, nonche' Assessore allo Sport, Domenico Lo Polito, da' le ragioni che hanno indotto l' Amministrazione comunale ad affidare, al famoso Rosario Iaquinta, pilota castrovillarese e gia' campione italiano di " Velocita' Montagna ", i colori del marketing territoriale " Attraversando Natura- Castrovillari e le Terre del Parco ". Questo progetto, come si sa, realizzato, con l’impegno dell’Amministrazione, nell'ambito dei PISL, programmazione europea 2007-2013, risultato finalista, con altri pochi, alla Mostra d'Oltremare di Napoli, all'interno dello SMAU Napoli 2015, per le migliori Smart Communities, eccellenze digitali del sud Italia, vuole attrarre, creando sinergie, turismo in città e nella Zona. Da qui l’idea di legare tale elemento a chi, grazie alle proprie capacità, gira per la sua attività sportiva incrociando tantissimi luoghi, appassionati e curiosi. Il logo “corre” sulla macchina del pilota già dalla scorsa gara del relativo campionato, tenutasi a Verzegnis (nel Friuli Venezia Giulia). Per tutte le restanti 10 gare del Campionato il driver castrovillarese si è offerto di promozionare questa Idea per il Territorio , portando il logo in ogni parte d’Italia sulla sua rinnovata vettura , l’Osella PA 21EVO, elaborata dalla Catapano Corse. Il prossimo evento del Campionato italiano Velocità Montagna, che vedrà in corsa, insieme, il pilota ed i colori di Attraversando Natura, si terrà il 12 giugno sul suggestivo circuito “delle ginestre” -come fu battezzato tanti anni fa dagli appassionati questa parte di territorio per il mare di colori e profumi tra cui sfrecciavano le macchine legate a questo tipo di corse- di Morano Calabro, con la sesta edizione proprio della Salita Morano-Campotenese. Un’occasione , sicuramente, per poter ammirare – in presa diretta- la vettura di Iaquinta , allestita con i colori di “Attraversando Natura ". Il Sindaco Lo Polito, per tutto ciò, ringrazia il pilota castrovillarese: per la disponibilità e sensibilità mostrata nel rendere ancora più visibile, attraverso la propria vettura e capacità di persona appassionata alle proprie radici, il Cuore di questo Territorio, espressione, tra l’altro, dei vissuti e delle tensioni degli uomini e donne di quest’Area che, con il grande e variegato patrimonio, la cultura, le tante testimonianze ed espressioni che tramandano, rendono la bellezza che consiste da sempre l’esistente della Calabria Citra. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SERVIZIO CIVILE " IL CIBO PER LA MENTE " LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE ENTRO IL 30 GIUGNO |
et at: 31/05/2016 | |
Castrovillari, servizio civile " Il cibo per la mente " le domande devono essere presentate entro il 30 giugno - Chi vuole presentare la domanda per il Servizio civile del progetto: " Il Cibo per la Mente " che si attuera' nel Centro Storico , tra il museo archeologico e la Pinacoteca Alfano, dovra' utilizzare l' apposita modulistica allegata al regolamento che potra' reperire presso il sito www.comune.castrovillari.cs.gov.it. Lo ricordano il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il consigliere comunale , Carmine Lo Prete – che ha seguito per il Comune la redazione dell' idea-, precisando che “l’intervento, che viene svolto in partenariato con il "Gruppo Archeologico" del Pollino, l’Associazione "Emys", l’ IPSIA “L. Da Vinci”, la Direzione Didattica Statale 1° Circolo e la Scuola Secondaria di 1° grado di Castrovillari, segue quel principio di filo rosso che si sta portando avanti a più livelli in città e nel Territorio per supportare in ogni modo l’offerta turistico culturale del capoluogo del Pollino ". " L’obiettivo è quello di far conoscere al meglio il sistema museale cittadino, come ambito della memoria e, più semplicemente, aprire questi luoghi al pubblico, garantendone la massima fruizione ". Per questo verranno selezionati 4 volontari di età compresa tra i 18 ed i 28 anni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - CARLO FERRARI RICONFERMATO ALLA GUIDA DEL CENTRO ANZIANI. GLI AUGURI DEL SINDACO DE BARTOLO |
et at: 31/05/2016 | |
Morano Calabro - Carlo Ferrari riconfermato alla guida del Centro Anziani. Gli auguri del sindaco De Bartolo - Terzo mandato per il presidente del Centro Anziani moranese, Carlo Ferrari (nella foto), rieletto nei giorni scorsi alla guida dell’organizzazione no-profit a margine dei consueti incontri assembleari. Nel nuovo corso Ferrari si avvarrà della collaborazione di sei soci - tre new entry e tre riconferme - che ricopriranno cariche differenti all’interno del neocostituito direttivo. La Vicepresidenza sarà retta da Palma Rizzo e la Segreteria da Dina Vuoto; le funzioni di Tesoriere sono state assegnate ad Antonio Brunelli, mentre il Coordinamento per il tesseramento a Marco Bruno e quello per la tenuta del centro a Leonardo Aita; l’organizzazione delle gite sociali e l’animazione a Gennaro Di Pace. Compiacimento ha espressi il presidente Ferrari, il quale ha evidenziato nel suo discorso d’esordio, come il centro si stia «adeguando alle normative attuali con concetti e impostazioni innovativi» e cammini verso una «graduale trasformazione in nucleo culturale di qualità e soggetto aperto al territorio, con cui si integra perfettamente, e alle attività di volontariato». Ferrari ha poi ringraziato i soci che lo hanno voluto ancora una volta a capo della struttura e l’Amministrazione comunale con cui intrattiene «proficui rapporti istituzionali in piena condivisione degli obiettivi statutari». Buoni auspici da parte del sindaco Nicolò De Bartolo, e dal suo Esecutivo, presenti alla proclamazione della neodirigenza. «Auguriamo al presidente Ferrari», ha detto il Primo Cittadino, «di continuare a lavorare con lo stesso impegno con cui si è speso sinora». «Talvolta alcuni progetti possono sembrare eccessivamente ambiziosi e complessi, difficili da tradurre in azioni concrete, ma poi sono proprio quelli che, grazie al sacrificio e alla volitività degli attori, una volta realizzati offrono maggior soddisfazione e fanno crescere la comunità nella sua interezza. Lavoriamo insieme per dare un volto nuovo alla nostra città. In questo il Centro Anziani ha un ruolo importante. E la costruzione di una società realmente libera, giusta e accogliente, non può prescindere dal confronto schietto e leale con le forze sane della nostra comunità. Rinnovo, pertanto gli auguri a tutto il direttivo e ai soci del Centro. Voglio, inoltre, in questa lieta circostanza, ricordare ogni concittadino anziano che spesso con fatica e difficoltà, continua il suo viaggio nel tempo con rigore e grande dignità. A questi e a quanti hanno votato la loro esistenza all’affermazione dei valori alti della vita il nostro plauso e un saluto cordiale e affettuoso». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 7 GIUGNO, TRA I PUNTI IN DISCUSSIONE: CONSIGLIO COMUNALE DEI BAMBINI E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE DELL' AMBITO ATO |
et at: 31/05/2016 | |
Castrovillari, convocato il Consiglio comunale per il 7 giugno, tra i punti in discussione: Consiglio comunale dei bambini e approvazione dello schema di convenzione dell' ambito ATO - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato il parlamentino locale in prima convocazione per mercoledi' 1 giugno alle ore 13 nella Sala delle Rappresentanze presso palazzo Gallo e, in seconda, per martedi' 7 giugno alle ore 9,30 nella sala Consiliare del Palazzo di Città. Oltre le interrogazioni ed interpellanze, l’Assemblea cittadina affronterà altri due punti riguardanti : l’istituzione del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi con l’approvazione del regolamento per il funzionamento dello stesso nonché l’approvazione dello schema di convenzione “Comunità d’Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Cosenza” per la gestione del servizio rifiuti in forma associata. Queste due proposte verranno rispettivamente illustrate dalla Presidente della Quarta Commissione consiliare “Sport, Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero”, Serena Carrozzino, e dall’Assessore con delega all’Ambiente, Pasquale Pace. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PRIMAVERA DEI TEATRI NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA CONTEMPORANEA CASTROVILLARI XVII EDIZIONE. GLI EVENTI IN PROGRAMMA MARTEDI' 31 MAGGIO |
et at: 30/05/2016 | |
PRIMAVERA DEI TEATRI nuovi linguaggi della scena contemporanea Castrovillari XVII edizione. Gli eventi in programma martedi' 31 maggio - Per il terzo giorno di Primavera dei Teatri, il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato e organizzato dalla compagnia Scena Verticale, continuano le attivita' del Primavera Kids tra Palazzo di Citta' e il Castello Aragonese. Tra gli incontri in programma alle 17 al Protoconvento Francescano la presentazione del libro di Dario Tomasello La drammaturgia contemporanea. Il volume attraversa un secolo di storia della nostra drammaturgia, riservando un’attenzione omogenea ai classici conclamati così come agli autori viventi della straordinaria fioritura degli ultimi anni. Le ragioni di questo testo risiedono nella necessità di ricostruire una genealogia drammaturgica complessiva che tenga conto della specificità italiana, tra protagonismo attoriale e policentrismo dei linguaggi della scena, con particolare riguardo per il paradosso pirandelliano e dusiano di un’idiosincrasia prolifica per il teatro e, ancora, per la “funzione Eduardo”, capace di alimentare, grazie alla mediazione di straordinari attori-artisti, molta della nouvelle vague attuale. Alle 19 al Capannone dell’autostazione la compagnia Nerval Teatro presenta in anteprima nazionale lo spettacolo Ma perché non dici mai niente? Monologo, un testo di Lucia Calamaro per la regia di Maurizio Lupinelli. La protagonista del dramma, Mary, è una donna sola, la cui mente cade a pezzi, ma continua a rivolgersi a un marito assente, partito chissà quando e per quale motivo. Rimasta sola, lei aspetta che torni. La sua mente è piena di voci, sprazzi del suo passato, confusi con soldati in punto di morte. Vuoto, sparizioni e qualche illuminazione abitano i suoi ultimi giorni. Difficile giudicarla, ma abbiamo per lei una simpatia spontanea, innata, come per tutti gli avulsi della letteratura e della società, che nella fuga dalla ragione e dalla vita hanno saputo offrirci atti cristallini d’amore per l’esistenza. L’incontro con l’opera di Lucia Calamaro assume il senso di un’entrata in casa d’altri sapendola infestata da fantasmi propri. Fanno ritorno a Primavera dei Teatri i Vico Quarto Mazzini con la prima nazionale di Little Europa per la regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà, in scena alle 21 al Teatro Sybaris. Una riflessione sulle motivazioni che spingono l’essere umano a costruire sistemi sociali e sulle motivazioni che poi lo spingono a distruggerli, Little Europa trae spunto dalla pièce Il piccolo Eyolf di Henrik Ibsen, un dramma concentrato sui colloqui tra un marito e una moglie che, troppo impegnati a rinfacciarsi le proprie colpe, non si accorgono che il loro figlio sta annegando in mare. Attraverso la crisi di un rapporto lo spettacolo racconta la libertà e la gabbia dell’esser se stessi di fronte all’altro, delle regole e delle sue trasgressioni, dell’appartenenza e del solipsismo. Le responsabilità che questa Europa ci chiede per crescere e diventare un organismo di “sana costituzione” sono le stesse che vengono richieste a dei genitori per formare un individuo. Siamo pronti a passare notti insonni per lei? A pulire la sua merda? Siamo pronti a comprendere le sue stravaganze, le sue debolezze, i suoi insegnamenti? Little Europa indaga i luoghi comuni che definiscono le differenze presenti all’interno della comunità europea, le porta all’eccesso, al punto di rottura. La giornata si conclude in musica al Castello Aragonese dove, dalle 24.00,le Glorius si esibiranno in concerto corsivo. Una insolita e intrigante fusione musicale al femminile che spazia dal funky al pop, con contaminazioni jazz, in originali arrangiamenti a cappella. |
Tell A Friend
|
|
|
DAL 4 AL 18 GIUGNO MOSTRA DOCUMENTARIA: " FRATERNITAS. LE CONFRATERNITE DI CASTROVILLARI " |
et at: 30/05/2016 | |
Dal 4 al 18 giugno mostra documentaria: " Fraternitas. Le Confraternite di Castrovillari " - L' Archivio di Stato Sezione di Castrovillari e l' associazione culturale Mystica Calabria, in collaborazione con " Il Diario di Castrovillari " e la " Confraternita di San Leonardo ", organizzano dal 4 al 18 giugno la mostra " Fraternitas. Le Confraternite di Castrovillari ", un' esposizione di documenti relativi alle stesse confraternite, arricchita da pannelli illustrativi e oggetti di culto. L'inaugurazione avverrà Sabato 4 Giugno alle ore 11.00 alla presenza del prof. Giovanni Brandi Cordasco Salmena di San Quirico, dell'Università di Urbino Carlo Bo, del prof. Leonardo Alario, esperto e studioso di Tradizioni Popolari, del prof. Cosimo Garofalo, presidente della castrovillarese Confraternita di San Leonardo e di una rappresentanza dell'Ordine di san Giovanni in Gerusalemme. La mostra, senza pretese di voler scrivere la plurisecolare storia delle confraternite di Castrovillari, in particolare quella condotta su un materiale documentario limitato, frammentario e spesso di difficile consultazione, mira a evidenziare e divulgare gli aspetti più significativi della storia sociale e culturale delle confraternite locali ed è finalizzata a favorire e promuovere la conoscenza e l' accesso alle fonti archivistiche del territorio del Pollino, aderendo all' offerta formativa anno 2015 - 2016 della Sezione d' Archivio di Stato di Castrovillari. Molto interessanti i documenti custoditi nell'Archivio Storico Comunale, gentilmente concessi per la mostra, da cui sono state attinte interessanti informazioni. Oggi viviamo una realtà lontana dalle grandi processioni di quegli uomini che attraversavano incappucciati le vie dei paesi e poche sono le confraternite ancora in vita caratterizzate da quel fervore mistico e slancio caritativo. Inoltre le loro regole e i loro statuti riflettono le condizioni storico-culturali dell’epoca della loro fondazione. Le confraternite castrovillaresi, numerose sin dal XVI secolo, con le loro sedi antiche all'interno di chiese e cappelle, avevano come scopo quello di tenere vivo il culto dei santi titolari, provvedere all'assistenza di moribondi e al rispetto del sentimento di pietà verso i morti. Raggruppavano individui appartenenti a una medesima corporazione di arti e mestieri o uno stesso ceto sociale, tenuti a versare al priore una quota annua di denaro, assolvevano un ruolo fondamentale in occasione dell'evento morte, attesa la loro proprietà di sepolture esistenti all'interno delle chiese in cui avevano sede. Tutti i maschi appartenenti ad una medesima confraternita erano tenuti a partecipare vestiti da “fratelli” col cappuccio calato sulla faccia alle esequie di un loro membro. Dal pregevole volume del “Castrovillari 1743. Uno spaccato di vita d’altri tempi” di Salvatore Bugliaro e Antonio Sitongia, leggiamo: «dai dati desunti dal Catasto Onciario di Castrovillari del 1743 risulta che la confraternita della Morte o Anime del Purgatorio in S. Pietro la Cattolica (di cui facevano parte esclusivamente i nobili) era tassata per 68,16 once; quella di S. Giuseppe in S. Giuliano per 32,25 once, quella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli per 35,48 once e quella della B.V. della Consolazione per 13,80 once. Napoleone Bonaparte, Imperatore di Francia e Re d’Italia con proprio decreto del 25/4/1810, ordinò lo scioglimento delle confraternite e l’incameramento dei loro beni al Monte Napoleone. Alla data delle imperiali disposizioni le confraternite castrovillaresi erano 16: Immacolata, Madonna del Carmine, Morte e Anime del Purgatorio, Nome di Dio, S. Carlo. S. Giacomo, S. Giuseppe (in numero di due), S. Leonardo, S. Maria del Castello, S. Maria degli Angeli, S. Maria della Consolazione (Beata Vergine della Consolazione), S. Maria Scala Coeli, SS. Corpo di Cristo, SS. Crocifisso, SS. Sacramento. Tra le più antiche confraternite di Calabria primeggiava quella di S. Maria Scala Coeli di Castrovillari. Dopo la restaurazione borbonica del 1815 ripresero la loro attività solo le confraternite del SS. Crocifisso, di S. Giuseppe, di S. Leonardo, della Morte e Anime del Purgatorio, le stesse che attualmente posseggono delle sepolture in cimitero» |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/BARATTO AMMINISTRATIVO LE INDICAZIONI DEL COMUNE SU COME ADERIRE |
et at: 30/05/2016 | |
Castrovillari/Baratto amministrativo le indicazioni del comune su come aderire - I cittadini castrovillaresi che si trovano in difficolta' economica per onorare i tributi comunali potranno utilizzare le opportunita' offerte dal regolamento sul baratto amministrativo, approvato dal Consiglio comunale nell’ultima seduta. Lo affermano e ricordano il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore ai Servizi Sociali, Giuseppe Russo, e la presidente della Terza Commissione, Era Rocco, che si è occupata- con il fattivo contributo di tutti i membri dell’organismo- della redazione e del varo della Carta, ribadendo ancora una volta , come è avvenuto in Consiglio pure con le valutazioni delle Civiche, la valenza e portata sociale del sistema previsto dal decreto Sblocca Italia come sconto sulle tasse locali, tra il tipo di lavoro di pubblica utilità da prestare e il tributo da tagliare in cambio proprio di manodopera e servizi per la città e la collettività. “Un altro passo avanti- aggiungono gli amministratori- in favore delle categorie più deboli residenti sul territorio di Castrovillari e nell’ambito più generale dell’attenzione che sta portando avanti l’Amministrazione per contrastare il disagio diffuso creato dal particolare momento storico. Il sistema prevede, dunque, uno sconto sulle tasse locali in cambio di attività di pubblica utilità. In sostanza i cittadini che dovessero trovarsi in difficoltà economiche potranno appunto barattare il pagamento di parte delle tasse comunali in cambio di attività di volontariato. Nello specifico gli interventi riguardano: la pulizia, la manutenzione di aree verdi, piazze, strade, ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, ed in genere anche la valorizzazione di una limitata zona urbana o extraurbana.” Chi vuole presentare la domanda per fruire di tale opzione dovrà utilizzare l’apposita modulistica allegata al regolamento che potrà reperire presso gli Uffici dei Servizi Sociali dell’Ente o presso il sito www.comune.castrovillari.cs.gov.it L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IDRICO NELLE ORE NOTTURNE NELLE ZONE: VIA FALESE, PARTE NORD DI VIA DELL' AGRICOLTURA, PARTE NORD DI VIA SS. MEDICI , CORSO CALABRIA, VIA DEL PINO LORICATO NONCHE' LE ZONE RURALI DI CAMMARATA |
et at: 30/05/2016 | |
Castrovillari, sospensione del servizio idrico nelle ore notturne nelle zone: via Falese, parte nord di via dell' Agricoltura, parte nord di via SS. Medici (dallo Stadio in poi), corso Calabria e traverse, via del Pino Loricato nonche' le zone rurali di Cammarata. La temporanea sospensione notturna, sin da oggi, della fornitura idrica, prevista dal Comune di Castrovillari a garanzia del diritto di tutti e sino a quando non verrà ripristinato il livello dei serbatoi, interesserà esclusivamente la zona a monte della città, parte di via Falese, parte nord di via dell’Agricoltura, parte nord di via SS. Medici (dallo Stadio in poi), corso Calabria e traverse, via del Pino Loricato nonché le zone rurali di Cammarata. Per tale motivo l’Amministrazione comunale si appella al senso civico di ciascuno per meglio tutelare la risorsa idrica e al fine di evitare facili sprechi d’acqua potabile come richiamato in più ordinanze. In particolare non è consentito innaffiare orti, giardini, prati, terrazzi, lavare superfici scoperte o automezzi. Ogni infrazione, si rammenta, verrà punita a norma di legge e per salvaguardare il diritto di tutti. Tale misura viene effettuata solo e semplicemente per assicurare una corretta fornitura idrica a tutti i cittadini. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|