CASTROVILLARI, CRISI IDRICA NOTTURNA NELL' AREA NORD DELLA CITTA', IL SINDACO SI SCUSA MA IL PROBLEMA VA RISOLTO et  at:  15/07/2016  

Castrovillari, crisi idrica notturna nell' area nord della citta', il sindaco si scusa ma il problema va risolto - Il sindaco di Castrovillari si scusa ma il problema dell' approviggionamento idrico nella zona nord ed in altre rurali resta. Le scuse ai cittadini tramite il proprio profilo Facebook: " Mi scuso con quei cittadini che in alcune ore del giorno non hanno l'acqua - e continua - Vorrei spiegare loro che l'acqua non viene tolta per capriccio ma per garantire ai serbatoi di non andare sotto il livello di guardia. Diversamente il giorno dopo l'acqua mancherebbe non per alcune ore ma per 24 ore. E l'acqua manca nelle zone alte della città ed in alcune di quelle rurali perché minore e' la pressione. Noi non abbiamo un problema di approvvigionamento idrico ". Se i dati diffusi dal primo cittadino sono reali, dunque non esiste un problema di quantita' ma di riduzione della portata e della conseguente pressione, resta il fatto che non e' giusto che alcuni cittadini debbano soffrirne. Nel post il primo cittadino dice ancora:" Con i tecnici da tre giorni stiamo verificando ipotesi alternative ", la speranza e' che siano alternative valide. Castrovillari e' citta' d' acqua e in tutta onesta una parziale crisi idrica non le si addice ed a memoria le ultime penurie d' acqua di un certo rilievo risalgono agli anni '90, cioe' prima che venissero realizzati alcuni lavori importanti che hanno scongiurato per un lungo periodo il problema. Inoltre al di la' dell' uso inconsulto o di utenze non regolarizzate e' notorio che le perdite sulla rete sono abbondanti altrimenti non si spiegherebbe l' altro dato diffuso dal sindaco e cioe' che - il 50% del prezioso liquido ha utilizzi diversi -.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL DI SCENA PER LA TERZA SERATA IL SASSOFONO DI RYAN KILGORE. L' APPUNTAMENTO E' AL TEATRO SYBARIS ALLE ORE 21.30 et  at:  15/07/2016  

Castrovillari, Peperoncino Jazz Festival di scena per la terza serata il sassofono di RYAN KILGORE. L' appuntamento e' al Teatro Sybaris alle ore 21.30. Originario di Atlanta, dal 2007 Kilgore e' membro stabile della band di Stevie Wonder e nel corso della sua brillante e fortunata carriera ha condiviso il palco con artisti del calibro di Earth Wind & Fire, John Legend, Peter White, Cherrelle, Bobby Brown, Boney James, Robin Thicke, Lalah Hathaway e Marsha Ambrosious, solo per citarne alcuni. Sassofonista di eccezionale carisma, Kilgore salirà sul palco avendo al suo fianco Andrea Satomi Bertorelli - tastierista, compositore e arrangiatore specializzato nei generi Soul, Neo Soul, Rhythm & Blues, Funk, Hip Hop e Fusion, che vanta collaborazioni importanti non solo in ambito jazz (membro della band di Mario Biondi e autore di alcuni suoi brani, ha collaborato, altresì, con Gianni Bella, Franco Califano e con i Frontiera, con i quali apre abitualmente concerti del tour di Vasco Rossi) – il chitarrista Antonio Castrovillari, il bassista Silvio Ariotta, il batterista Enzo Astone e il percussionista Gabriele Pappaletto. Il risultato sarà un live all’insegna del funky, del jazz, del R&B e della Black Music in generale, con un repertorio molto coinvolgente, che, accanto all’esecuzione strumentale di brani originali di Ryan, si caratterizzerà per uno speciale omaggio a Stevie Wonder e Prince, con Bertorelli non più solo al piano, ma anche alla voce.

 
      Tell A Friend

     ASSEMBLEA ISCRITTI FEDERMANAGER CALABRIA et  at:  14/07/2016  

Immagine di repertorioASSEMBLEA ISCRITTI FEDERMANAGER CALABRIA - Si è svolta nei giorni scorsi a Montepaone Lido l’assemblea generale degli iscritti a Federmanager Calabria (Federazione Dirigenti d’Azienda) alla presenza del direttore generale Mario Cardone e del membro della giunta esecutiva Armando Intendimeo. I lavori sono stati presieduti dal presidente regionale del sodalizio ing. Pasquale Nicotera il quale, nel suo indirizzo di saluto ha ringraziato tutti i presenti ed ha illustrato, nel contempo, tutte le attività messe in campo nel corso di questo ultimo anno sociale. Nella sua relazione il dr. Cardone  ha parlato del difficile momento economico che sta attraversando l’Italia che si ripercuote negativamente anche nella categoria dei dirigenti d’azienda i quali sono costretti ad affrontare enormi sacrifici per cercare di superare questo difficile momento. Federmanager – ha aggiunto – sta mettendo in campo  una serie di iniziative  per far si che le poche risorse disponibili possano essere utilizzate li dove il mercato richiede , creando anche dei gruppi di lavoro finalizzati alla risoluzione dei molteplici problemi esistenti. Per quanto riguarda poi la questione  delle pensioni dei dirigenti d’azienda Cardone ha annunciato che è stata messa  in campo una azione politica che sia in grado di risolvere tutte le questioni  che abbiamo difronte. Nel suo intervento Intendimeo ha raccontato la sua esperienza e tutte le attività promosse sul territorio, prestando particolare attenzione ai giovani e cercando di dare sempre maggiori servizi ai propri iscritti, sottoscrivendo accordi con Confapi e promuovendo attività formative in grado di supportare tutti quelli che ne avevano bisogno. E’ poi intervenuto l’avv.Rinaldo Chidichimo il quale ha lanciato l’idea per la creazione di un consorzio fra Calabria, Basilicata e Puglia per la riscoperta e la valorizzazione di tutte le aree della Magna Grecia esistenti in queste tre regioni. Al termine l’assemblea ha approvato alla unanimità il bilancio consuntivo 2015 e quello preventivo 2016 nonché la modifica statutaria che consente alla categoria dei quadri apicali di potersi iscrivere  a Federmanager. I lavori sono stati conclusi dal consigliere nazionale e vice presidente di Federmanager Calabria ing. Pasquale Clericò il quale ha messo in evidenza come il cambio al vertice nazionale  del sindacato dei dirigenti d’azienda ha dato nuovo impulso alle attività in corso. Ha infine evidenziato il fatto che i dati negativi per la Calabria contenuti nella relazione annuale del direttore della Banca d’Italia non favoriscono la crescita nel nostro territorio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL 2016: GIOVEDI' 14 LUGLIO E' LA VOLTA DI SERENA BRANCALE E WALTER RICCI, PRESENTANO IL LORO NUOVO LAVORO " LIVE IN NY " et  at:  14/07/2016  

Castrovillari/Peperoncino Jazz Festival 2016: Giovedi' 14 luglio e' la volta di Serena Brancale e Walter Ricci, presentano il loro nuovo lavoro " Live in NY ". Seconda serata castrovillarese al Castello aragonese del Peperoncino Jazz Festival, dopo l' inaugurazione in perfetto stile newyorkese, con la tromba di Jeremy Pelt protagonista assoluta, sara' la volta di due talenti del jazz italiano: SERENA BRANCALE e WALTER RICCI.  Classe 1989; due indiscussi talenti musicali e due forti personalità a confronto; due percorsi artistici differenti, seppur sostanzialmente legati tra loro; una grande passione comune per il jazz e per il soul e un intrigante incastro timbrico. Questi sono solo alcuni degli ingredienti alla base di “Live in NY”, nuovo progetto a firma Serena Brancale e Walter Ricci ispirato dalla sessione newyorkese voluta dal discografico Sony Roberto Mancinelli, che verrà proposto in occasione della seconda tappa castrovillarese inserita nella “cinque giorni” fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata da Mimmo Lo Polito e dal presidente dell’Ente Parco del Pollino Mimmo Pappaterra, patrocinata dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e realizzata anche grazie al prezioso supporto di aziende del territorio quali Gas Pollino, Ottica Di Lernia, Pollino Gestione Impianti, Gelateria Capani, Alia Jazz Hotel e Osteria La Torre Infame. Sul palco allestito nello splendido cortile del Castello Aragonese, dunque, da un lato, Serena Brancale, giovane cantautrice pugliese con la passione per il ritmo e l’elettronica, reduce, lo scorso anno, dall’entusiasmante esperienza sanremese che l’ha fatta apprezzare dal grande pubblico come una delle voci più interessanti d’Italia; dall’altro, Walter Ricci, definito dalla critica "il più talentuoso cantante del jazz italiano”, vincitore del Premio Massimo Urbani nel 2006 e finalista al Montreux Jazz Competition e al Thelonious Monk International Competition di Los Angeles nella categoria “Voce”, che rappresenta, senza dubbio, la rivelazione europea del crooning. In occasione della serata del PJF, il cui territorio sonoro spazierà dal jazz al soul, dal funk al rhythm’ & blues, passando attraverso ballate e canzoni d’autore e non tralasciando il sound moderno frutto delle contaminazioni e dell’utilizzo dell’elettronica, Walter e Serena saranno accompagnati da altri tre grandi nomi del jazz italiano: Alfonso Deidda (piano), Dario Rosciglione (basso) e Dario Panza (batteria). Dopo questa serata, che prevede un biglietto di ingresso al costo super popolare di 5 euro (acquistabile in prevendita presso Dany Music a Castrovillari, presso In Prima Fila a Cosenza e on line su www.inprimafila.net), nella quale sarà presente uno stand informativo del Parco Nazionale del Pollino e che, come da tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, si concluderà all’insegna dell’enogastronomia, con la degustazione di prodotti alimentari e birre artigianali a cura di Gusto Sano e dopo gli altri due concerti castrovillaresi, di cui, nelle giornate del 15 e del 16 luglio saranno protagonisti, rispettivamente, il sassofonista RYAN KILGOR (membro storico della band di Stevie Wonder) in sestetto e il giovanissimo talento del canto e della tromba Benny Benack III, sarà la volta di una incredibile “tre giorni” di grande jazz americano al Castello Svevo di Cosenza. Qui, dal 19 al 21 luglio p.v. saranno protagoniste delle vere e proprie leggende della musica afroamericana: John Patitucci (che duetterà, in anteprima e in esclusiva mondiale, con la figlia Grei) e Kenny Barron il 19 luglio, il portentoso chitarrista blues Robben Ford (il 20 luglio) e il leggendario sassofonista Bobby Waston (il 21 luglio).  E in questi giorni stanno andando letteralmente a ruba gli abbonamenti previsti per la tre giorni cosentina, acquistabili in prevendita presso In Prima Fila e on line siu www.inprimafila.net al costo di 45 euro, molto conveniente rispetto ai biglietti singoli, dal costo, rispettivamente, di 20, 25 e 15 euro. L’evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto e diretto artisticamente da Sergio Gimigliano andrà avanti, poi, fino al 2 ottobre p.v., con circa 60 eventi in cartellone e coinvolgerà nel suo lungo tour musicale, turistico e culturale ben 30 comuni calabresi, tutte e 5 le province della regione e i due parchi nazionali che gravitano sul Cosentino, con artisti del calibro di ROBERTO GATTO, JOY GARRISON, TRYGVE SEIM, DANIELE SCANNAPIECO & MAS EN TANGO, JOHN BALKE, KURT ROSENWINKEL, GIANLUCA GUIDI, RICK MARGITZA, JIM ROTONDI e tanti altri.

 
      Tell A Friend

     GIOVEDI' 14 LUGLIO A COSENZA RIUNIONE PROVINCIALE DI SINISTRA ITALIANA et  at:  13/07/2016  

Giovedi' 14 luglio a Cosenza riunione provinciale di Sinistra Italiana - Comitato Promotore della Provincia di Cosenza - " SI NASCE ", con questo slogan e' stato lanciato l' appuntamento importante di Sinistra Italiana della provincia di Cosenza, che si terra' Giovedi' 14 Luglio alle ore 17.00 presso il Salone dei Convegni del CONI in Piazza Matteotti. L' intenzione degli organizzatori e' di rimettere insieme, non solo partiti o associazioni che orbitano nella Sinistra, ma i tanti singoli e associati che hanno voglia di ritornare a fare politica e a costruire un soggetto unitario di una Sinistra nuova, plurale, accogliente, aperta. Tra l’altro le ultime elezioni amministrative, soprattutto a Cosenza, hanno dimostrato che un pensiero e una soggettività autonoma e di forte cambiamento trova ancora cittadinanza, insediamento e consenso. Il fallimento del centrosinistra impone una riflessione in tal senso e la costruzione, sempre più urgente, di un partito che riporti al centro del dibattito e dell’azione politica i valori, le speranze e i nuovi bisogni delle persone, la nuova richiesta di partecipazione, il rilancio della democrazia, fortemente minacciata dalle decisioni del governo. Difatti, oltre a darsi un minimo di organizzazione e coordinamento provinciale, l’Assemblea di giovedì si prefigge il compito di fissare gli appuntamenti delle iniziative politiche, a partire da un grande impegno di informazione e sensibilizzazione sul Referendum costituzionale e sugli altri di carattere sociale e sulla scuola. Insomma, si è scelto significativamente la data del 14 Luglio per “nascere”, per promuovere un soggetto “rivoluzionario”, che ponga al centro del suo agire politico il cambiamento, i bisogni, il lavoro, i diritti, la solidarietà. Fernando PIGNATARO – Comitato Promotore Regionale SI

 
      Tell A Friend

     AL VIA L' ESTATE MORANESE CON IL SAGGIO CURATO DA " REVOLUTION DANCE ", SUL PALCO LA VICECAMPIONESSA ITALIANA DI SALSA SHINE, ELIANA MARADEI et  at:  13/07/2016  

Al via l' estate moranese con il saggio curato da " Revolution Dance ", sul palco la vicecampionessa italiana di Salsa shine, Eliana Maradei - Inserito nel programma delle manifestazioni estive recentemente varato dall' Amministrazione comunale di Morano Calabro si è tenuto sabato 9 luglio il saggio di fine anno organizzato dall’associazione “Revolution Dance”. Presentata da Andrea De Iacovo, la serata, un vero e proprio tripudio di colori e movimenti, con balli spettacolari e coinvolgenti, ritmi latini e classici, con sortite nel pop e nella disco, suddivisa per specialità, categorie e fasce di età, ha toccato l’apoteosi nelle rappresentazioni “calienti” dei ballerini affermatisi ai campionati italiani di danza sportiva (FIDS) svoltisi a Rimini dal 2 al 9 luglio scorso. Sul podio, classificatasi al secondo posto, con il titolo di vicecampionessa nazionale, nella difficile gara che ha visto sfidarsi atleti e allievi delle migliori scuole italiane, è salita, in quella circostanza, Eliana Maradei, atleta del posto, che ha sbaragliato gli avversari nella caraibica “Salsa shine”. La giovane promessa della danza calabrese ha ripetuto in piazza, al cospetto di un folto pubblico e di ospiti importanti, tra cui Fabio e Simone, campioni nazionali di duo “Salsa shine”, esponenti della nota “Berardi Accademy”, la performance che le ha consentito di affermarsi in terra di Romagna. “Revolution Dance” - realtà conosciuta nel territorio per l’impegno con cui opera nel settore della danza, e' guidata da un trio al femminile, Alba Apollaro, Patrizia Schifino e Pina Apollaro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SULLE NOTE DI JEREMY PELT AL CASTELLO ARAGONESE AL VIA LA XV EDIZIONE DEL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL et  at:  13/07/2016  

Castrovillari - Sulle note di JEREMY PELT al Castello aragonese al via la XV edizione del PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL. Dopo le anteprime di maggio e giugno (i concerti di Kristain Randalu, In Milonga e Dave Schroeder), il festival entra nel vivo, questa sera, mercoledi' 13 luglio e andra' avanti fino al 2 ottobre p.v. Circa 60 gli eventi in cartellone che coinvolgeranno nel suo lungo tour musicale, turistico e culturale ben 30 comuni calabresi, toccando tutte e 5 le province della regione e i due parchi nazionali che gravitano nel Cosentino. Il PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL si e' Confermato per il settimo anno consecutivo, tra i primi cinque festival jazz d’Italia all’esito del JAZZIT AWARD (prestigioso referendum – readers pool - indetto dalla rivista specializzata Jazzit). Il festival musicale più piccante d’Italia prenderà le mosse, dunque, dal cortile del Castello Aragonese di Castrovillari, splendido scenario che ospiterà il concerto di JEREMY PELT, unanimemente considerato il miglior giovane trombettista della scena jazz contemporanea newyorkese (oltre ad essere amatissimo dal pubblico, è stato votato come «Rising Star» della tromba negli ultimi cinque anni da una giuria composta dai redattori del prestigioso Downbeat Magazine e dalla Jazz Journalist Association). Collaboratore del grande Wayne Shorter, Pelt, che si è conquistato il ruolo di solista di spicco in varie, importanti, band quali “Mingus Big Band”, Roy Hargrove Big Band, Village Vanguard Orchestra e Duke Ellington Big Band, salirà sul palco in compagnia del talentuoso pianista Pietro Lussu, del solido contrabbassista Vincenzo Florio e di Adam Pache, batterista australiano che negli ultimi anni si è conquistato un ruolo di rilievo nella scena internazionale suonando e incidendo con musicisti del calibro di Steve Grossman, Lee Konitz, Seamus Blake, Jeremy Pelt, Carla Bley, Christian McBride ed Eric Reed. Dopo questa prima serata, che prevede un biglietto di ingresso al costo super popolare di 5 euro (già acquistabile in prevendita presso Dany Music a Castrovillari, presso In Prima Fila a Cosenza e on line su www.inprimafila.net), nella quale sarà presente uno stand informativo del Parco Nazionale del Pollino e che, come da tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, si concluderà all’insegna dell’enogastronomia, nella magica cornice del Castello Aragonese si esibiranno il “New York Quartet” capitanato in tandem da SERENA BRANCALE e WALTER RICCI (giovedì 14), il super sestetto di RYAN KILGORE, storico sassofonista di Stevie Wonder (il 15) e, in chiusura, il quartetto del talentuoso trombettista e cantante BENNY BENACK III (sabato 16 luglio). Il festival e' organizzato dall’Associazione culturale Picanto e diretto artisticamente da Sergio Gimigliano inizierà il suo lungo itinerario da Castrovillari, con una ricchissima “quattro giorni” fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata da Mimmo Lo Polito e dal presidente dell’Ente Parco del Pollino Mimmo Pappaterra, patrocinata dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e realizzata anche grazie al prezioso supporto di aziende del territorio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IN ARRIVO 220.000 EURO PER RISTRUTTURARE IL CENTRO SERVIZI SU CANAL GRECO et  at:  12/07/2016  

Castrovillari, in arrivo 220.000 euro per ristrutturare il centro servizi su Canal Greco – E' stato sottoscritto in mattinata presso la regione dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, una convenzione nell’ambito  dei Contratti  Locali di Sicurezza, che destina 220mila euro  per la  ristrutturazione del Centro Servizi di Volontariato su Canal Greco. " L' azione - ha spiegato il primo cittadino - fa parte di quella lunga fase di concertazione tra il Comune di Castrovillari, la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria - iniziata il 22 novembre 2013 con la pubblicazione dell’Avviso Pubblico per la realizzazione dei Contratti Locali di Sicurezza, riguardante il POR Calabria FESR 2007/2013 - Asse IV -  Linea di intervento 4.3.1.2. “Il piano di recupero- aggiunge Lo Polito-  non è una mera riqualificazione strutturale, ma prevede, tra le altre cose, l’incremento delle dotazioni informatiche e la previsione di un sistema articolato di videocamere funzionale a vigilare sugli attacchi vandalici di cui è stata vittima negli ultimi anni l’area d’intervento. La finalità della riqualificazione prevede, poi,  che il Centro diventi baricentro di Servizi per l’hinterland, migliorando e incrementando qualitativamente e quantitativamente le prestazioni offerte alle tante associazioni che da esso dipendono.

 
      Tell A Friend

     SECONDA EDIZIONE DEL " PREMIO SILVANA LUPPINO " ? RICONOSCIMENTO ALLA PRO LOCO DEL POLLINO NELLA CATEGORIA SPETTACOLO et  at:  12/07/2016  

Seconda edizione del " Premio Silvana Luppino " – Riconoscimento alla Pro Loco del Pollino nella categoria spettacolo:  " Per l' impegno profuso al fine di promuovere la Citta' di Castrovillari e le aree limitrofe in tutte le sue svariate sfaccettature: nel campo dell' informazione, del turismo, dello sport e della tutela e conservazione delle tradizioni popolari e delle incentivazioni delle arti in tutti i suoi rami " questa la motivazione. Ospiti d’onore della serata presentata da Serenella Chiodi: il magistrato Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, a cui è andato il premio legalità. Per la categoria letteratura è stato invece premiato Pierfranco Bruni, archeologo e direttore Coordinatore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, e presidente del Centro Studi Grisi. Il premio per la categoria voce è andato a Nunzia Durante, cantante lirica, soprano di livello internazionale. Per la categoria musica premio a Giuseppe Maiorca, piano techer presso Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza, musicista di fama internazionale, che ha arricchito la serata con una esibizione al pianoforte. Questi gli altri riconoscimenti: premio Categoria cinema al regista cinematografico Giuseppe Marco Albano; Categoria Volontariato: Orthopaedics Onlus e a Biagio Garofalo per aver regalato, ai servizi sociali della Misericordia di Cassano, due ambulanze; Categoria Medicina: Nicola Amodio; Categoria beni e attività culturali e del turismo: Dorina Bianchi (Sottosegretario di stato al MIBAC), per lo sport premiata Giada D’Elia, campionessa regionale di Tennistavolo di quinta categoria e pluricampionessa negli anni scorsi di terza.  Il Presidente della Pro Loco di Castrovillari, Eugenio Iannelli, nel ringraziare calorosamente il Presidente dell’Ass. SoDaLe Cassano, Aldo D’Elia, si è detto orgoglioso e felice di ricevere il premio assegnato specificatamente per la continuità e costanza organizzativa del Carnevale di Castrovillari, giunto alla 58esima edizione, il più longevo della nostra regione e uno dei più longevi d’Italia, ed ha inteso sottolineare come il premio ricevuto rappresenti il giusto riconoscimento per un Ente che dal 1958 lavora per e nel territorio e che attraverso il Carnevale di Castrovillari, promuove, valorizza, sviluppa e arricchisce l’intero territorio della Calabria.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INCONTRO-DIBATTITO VENERDI' 15 LUGLIO: " 70 ANNI DI REPUBBLICA ITALIANA TRA CONTINUITA' E RIFORME COSTITUZIONALI " et  at:  12/07/2016  

Castrovillari, incontro-dibattito venerdi' 15 luglio: " 70 anni di Repubblica Italiana tra continuita' e riforme costituzionali " - E' un tema di cui con l' andare dei giorni si discutera' sempre piu' quello proposto dall' incontro-dibattito in oggetto che si terra' presso la sala consiliare del comune di Castrovillari il prossimo 15 luglio con inizio alle ore 18. Gli italiani ad ottobre tramite referendum dovranno decidere alcune riforme alla Carta costituzionale che e' poi la chiave della Repubblica. Un impegno di non poco conto che dovra' decidere della eliminazione delle province mettendo cosi' mano al Titolo V della Costituzione. Cosi' come del passaggio dal bicameralismo al monocameralismo, la modifica di alcuni Istituti quali le Leggi popolari ed il Referendum, la nomina del Presidente della Repubblica, l’abrogazione dell’articolo 99 della Costituzione, quello riguardante il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. Certo rispetto al 1946 quando il referendum chiese agli italiani, Repubblica o Monarchia molto e' cambiato anche relativamente alla crescita culturale dei cittadini sicuramente piu' presenti alle vicende nazionali. All' appuntamento organizzato dall' associazione culturale Kontatto Production e dal Comune di Castrovillari, interverranno Domenico  Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, Roberto Laghi, Presidente dell' Ordine degli Avvocati di Castrovillari, mentre le conclusioni saranno affidate al Prof. Silvio GAMBINO, Docente Ordinario di Diritto Pubblico Comparato presso l' Unical. I lavori saranno introdotti e coordinati da Pasquale PANDOLFI, Responsabile Attività Culturali Associazione Kontatto Production.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - UN FINANZIAMENTO DI CIRCA OTTOCENTOMILA EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL' ISTITUTO SCOLASTICO " V. SEVERINI " et  at:  12/07/2016  

Morano Calabro - Un finanziamento di circa ottocentomila euro per la riqualificazione dell' Istituto scolastico " V. Severini ". Il finanziamento, inserito dalla Regione Calabria nel piano triennale 2015/2017 di edilizia scolastica, consentira' di procedere alla messa in sicurezza, all' adeguamento sismico, al rifacimento dell' impiantistica idro/termoelettrica secondo le norme vigenti, all' abbattimento delle barriere architettoniche e quant' altro necessario per pervenire al completamento e al ripristino delle condizioni di agibilità del plesso sud della storica struttura di Via Tufarello. Nei prossimi giorni gli uffici provvederanno alla pubblicazione del bando, mentre l’iter di aggiudicazione dei lavori dovrà concludersi entro il 30 settembre di quest’anno. Il costo totale dell’opera è di € 798.272,85. Di questi: € 758.359,21 sono stati concessi, appunto, con decreto dirigenziale della Regione Calabria n. 4129 del 14/04/2016; € 39.913,64 sono a carico dell’ente progettante.

 
      Tell A Friend

     A DISTANZA DI CINQUE GIORNI DALLA SCOMPARSA ANCORA NESSUNA NOTIZIA DI FRANCESCO CAMODECA et  at:  11/07/2016  

A distanza di cinque giorni dalla scomparsa ancora nessuna notizia di Francesco Camodeca l' ottantottenne di Castroregio ospite da sei mesi della comunita' Casa Alloggio " Solidale " per anziani autosufficienti di Lauropoli. Camodeca risulta irreperibile dalla struttura dalle 15 di mercoledi' scorso. A nulla sono valse le ricerche effettuate da Carabinieri, Soccorso Alpino e Protezione Civile anche con l' ausilio di cani. Difficile fare concetture e, nonostante l'eta' avanzata e le proibitive condizioni climatiche del periodo per un soggetto cardiopatico c' e' chi non dispera di poterlo riabbracciare. Il motivo risiede nel non essere riusciti a trovare nessuna traccia che possa far pensare al peggio. In queste ultime ore c' e' addirittura chi avanza l' ipotesi che il Camodeca abbia deciso spontaneamente di allontanarsi in modo definitivo dalla struttura di cui era ospite magari su un autoveicolo a cui potrebbe aver chiesto un passaggio. Le ricerche stanno continuando chiunque abbia notizie puo' comunicarlo al 112.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NUOVO INCONTRO PUBBLICO DEL MEETUP 5STELLE IL PROSSIMO 15 LUGLIO et  at:  11/07/2016  

Castrovillari - Nuovo incontro pubblico del meetup 5stelle il prossimo 15 luglio - Il meetup di Castrovillari organizza un incontro con i simpatizzanti del MoVimento 5 Stelle e con tutti coloro che vogliono confrontarsi con gli attivisti locali. Molte persone, a causa dei vecchi partiti che hanno inculcato nelle menti un modo di fare politica a mo' di delega, in cui contano solo voti e speranze, non hanno ben chiaro cosa significa far parte di un movimento  che ha completamente stravolto il modo di interagire con la politica ed entrare nelle istituzioni, dove ognuno mette a disposizione il proprio tempo e le proprie energie per risolvere i problemi quotidiani e per migliorare la nostra società. Gli attivisti di Castrovillari intendono far capire il vero significato meetup e invitano tutti ad unirsi, al fine di discutere dei problemi della città e portare avanti soluzioni condivise. Vi aspettano, come sempre, in piazza giorno 15 luglio alle ore 20:30 e con l'occasione saranno lieti di dare il benvenuto a coloro che vorranno iscriversi, gratuitamente lo ricordiamo, al Meetup locale Castrovillari a 5 Stelle.Gruppo Comunicazione MeetUp "Castrovillari a 5 stelle"

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/IGIENE URBANA - IN VIA PROVVISORIA, LA CALABRA MACERI DI RENDE SI AGGIUDICA LA GARA D' APPALTO PER IL SERVIZIO QUINQUENNALE D' IGIENE URBANA et  at:  11/07/2016  

Castrovillari/Igiene urbana - In via provvisoria, la Calabra Maceri di Rende si aggiudica la gara d' appalto per il servizio  quinquennale d' igiene urbana del Comune di Castrovillari. Lo rendono noto il Sindaco, Domenico Lo Polito , e l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace,  i quali ricordano   che " l' appalto  sara' definitivo  dopo la stipula del contratto  che non potrà avvenire prima di 35 giorni dalla comunicazione di aggiudicazione alle ditte partecipanti ". “Nella gara, che raccoglie impegno, dedizione , professionalità degli Uffici e determinazione di questa Amministrazione,  è prevista pure- aggiungono gli amministratori- l’apertura di una seconda isola ecologica sul terreno comunale dell’area PIP, la quale  agevolerà i cittadini  nel conferire i propri rifiuti, in una zona più vicina alla città, direttamente e gratuitamente prima di essere trasferiti agli impianti di selezione e trattamento, fermo restando l’ imprescindibile coinvolgimento della collettività per una migliore differenziazione a monte. Tra le altre novità la gara prevede lo sviluppo del tracciamento puntuale dell’indifferenziato prodotto, in modo da poter avviare una tariffazione che possa davvero incarnare il motto “chi più inquina, più paga”; il posizionamento di nuovi contenitori per tutte le famiglie e le attività commerciali nonché il ritiro gratuito degli ingombranti con al fine di limitare il fenomeno dell’abbandono incondizionato.” “Azioni –affermano – che,  con il supporto anche di alcuni progetti avviati (che prevedono l’applicazione di nuove tecnologie) per una città più pulita, sono finalizzati a migliorare lo stoccaggio oltre il conferimento dei rifiuti.” “Continua , così, - concludono -   il cammino di questa Amministrazione a servizio di un approccio civico e responsabile con l’esistente, con il bene comune, che stanno alla base di questa scommessa a 360° per il decoro ambientale di Castrovillari ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SAN BASILE - TITOLO ITALIANO UNDER 11 PER LA SCUOLA DI DANZA " CENTRO ARTE E MOVIMENTO " et  at:  09/07/2016  

San Basile - Titolo italiano under 11 per la scuola di danza " Centro arte e movimento " - «Ancora una volta raccontiamo il volto positivo di San Basile attraverso i suoi giovani atleti, espressione del sacrificio, della dedizione che sa costruire grandi traguardi nella faticosa ricerca quotidiana dell'essere protagonisti di una disciplina. Siamo orgogliosi dei nostri otto campioni che hanno conquistato a Rimini il titolo di campioni italiani di danza sportiva 2016 e li attendiamo a San Basile per fare festa con loro». E' grande la soddisfazione della comunità di San Basile, interpretata dalle parole del Sindaco, Vincenzo Tamburi, per il traguardo raggiunto dagli atleti Bellizzi Giovanni, Blotta Carmen, Maradei Vittoria, Rinaldi Gabriele, Roseti Giuseppe, Roseti Rosanna, Severino Alice, Severino Mariachiara, tutti di San Basile appartenenti alla scuola di danza "Centro arte e movimento" diretta dai maestri Francesco e Carolina Sancineto. Ai recenti campionati italiani di danza a Rimini gli under 11 di San Basile sono saliti sul gradino più alto del podio. Un orgoglio per tutta la comunità che ha seguito da lontano le performance degli atleti che si erano classificati primi anche ai campionati regionali Fids Calabria staccando il biglietto per la finale nazionale che li ha visti trionfare. «Da sempre crediamo nell'importanza dello sport e della danza sportiva come disciplina che aiuta a formare il fisico ma soprattutto il carattere dei nostri giovani, ai quali auguriamo sempre migliori successi agonistici e di vita. Il loro risultato è frutto di un impegno lungo e duraturo nel tempo raggiunto anche grazie alla preziosa formazione offertagli dai maestri Sancineto ai quali va il nostro più sentito grazie per aver permesso a questi giovani di raggiungere simile traguardo agonistico». Dopo il successo riminese ora la comunità di San Basile li attende a casa per tributargli la giusta e meritata accoglienza che è prevista per giorno 11 luglio alle ore 21.00 presso l'Anfiteatro Comunale. In quella occasione i giovani atleti - ora campioni italiani di danza sportiva - si esibiranno riproponendo la coreografia che li ha visti vincitori. La scuola di danza alla quale appartengono è nata a Frascineto nel 2013 e svolge attività nella cittadina di San Basile con una forte partecipazione di ragazzi locali. Affiliata alla FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) ed iscritta nel registro nazionale del Coni è una scuola che promuove la danza sportiva in Italia e all'estero. Durante l'anno accademico che si è appena concluso tutti gli atleti hanno preso parte e diverse competizioni a livello regionale classificandosi sempre nelle prime posizioni, per poi concludere il percorso agonistico con i campionati Italiani che si sono disputati a Rimini dal 3 all' 8 luglio 2016.

 
      Tell A Friend

     ACRI - E' STATO POSTO IN STATO DI FERMO A.B. UN UOMO DI 78 ANNI IL SOSPETTO DEGLI INQUIRENTI E' CHE SIA STATO LUI AD UCCIDERE NOTTE TEMPO LA BADANTE BULGARA T.N. DI 58 ANNI et  at:  09/07/2016  

Acri - E' stato posto in stato di fermo A.B. un uomo di 78 anni il sospetto degli inquirenti e' che sia stato lui ad uccidere notte tempo la badante bulgara T.N. di 58 anni. A scatenare la furia omicida dell' uomo sarebbe stata  la tentata violenza carnale da parte dello stesso alla quale la donna si e' opposta.  Il decreto di fermo e' stato emesso dal sostituto procuratore della Repubblica di Cosenza Donatella Donato che ha condotto le indagini sull' omicidio, coordinate dal Procuratore della Repubblica Mario Spagnuolo. L'uomo attualmente si trova in ospedale ad Acri dove è stato portato per medicare delle ferite da taglio. Da quanto e' dato sapere sarebbe stato lo stesso presunto assassino a dare l'allarme nella notte, rivolgendosi al 118 e poi ai Carabinieri, riferendo di un'aggressione nei suoi confronti e nei confronti della donna da parte di un gruppo di sconosciuti.

 
      Tell A Friend

     IN PROVINCIA DI COSENZA 110 DOCENTI E 80 DI SOSTEGNO COSTRETTI AD EMIGRARE. L' ANALISI DEL SAB ( SINDACATO AUTONOMO DI BASE ) et  at:  09/07/2016  

In provincia di Cosenza 110 docenti e 80 di sostegno costretti ad emigrare. L' analisi del SAB ( Sindacato Autonomo di Base ) - In provincia di Cosenza 110 docenti e 80 di sostegno non troveranno più posto e dovranno emigrare nella fase nazionale. I numeri che emergono dopo i trasferimenti provinciali nella provincia di Cosenza, non fanno che confermare quanto già denunciato dal SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, in fase di predisposizione dell’organico di diritto per le scuole superiori. Dopo i movimenti, risulta che oltre 110 docenti delle varie discipline sotto elencate, non troveranno più posto nella provincia di prima assegnazione, cioè Cosenza, a questi bisogna aggiungere gli 80 immessi in ruolo sul sostegno. Il SAB aveva già contestato al dirigente Luciano Greco dell’ATP di Cosenza, l’errata costituzione dei posti cattedra nonché l’assegnazione, a piacere, dei posti di potenziamento smentendo, con i fatti, quanto dallo stesso pubblicizzato ritenendo i “suoi” organici tra i migliori d’Italia. Dirigente e funzionari preposti hanno dimostrato di disconoscere la normativa posta a base per la formulazione degli organici e cioè la C.M. n. 11729 del 29/4/2016 di trasmissione del decreto interministeriale sulla formazione degli organici per l’a.s. 2016/17. Nel merito registriamo costituzione di posti cattedra su tre scuole in tre comuni diversi espressamente vietati sia dalle norme di cui sopra, sia dal D.M. 131/2007 meglio conosciuto come -Regolamento-; inoltre sono state lasciate, come residue, ore che potevano concorrere a formare cattedra nella medesima istituzione scolastica: A017 Alberghiero Castrovillari serale più sede carceraria 9+9, già classe di concorso in esubero e con 30  neo immessi in ruolo da concorso; A025 Liceo Cassano più Lungro 10+10; A072 ITA “Tommasi” Cosenza 16 ore residue invece del posto perché previsto dalle norme di cui sopra; A013 ITCG Paola  16 ore residue; A016 ITCG San Giovanni in Fiore idem come prima, bisognava garantire i posti per i neo immessi in ruolo; A051 Liceo Paola addirittura 19 ore residue; A346 Liceo Trebisacce 17 ore; C310 ITIS “Monaco” Cosenza 17 ore, ecc. all’infinito (la norma prima citta, prevede la costituzione di posti con ore inferiori a 18). A parere del SAB, bisogna fare i conti anche con l’organico adeguato alla situazione di fatto con ore che, riportate come residue (pare oltre 5000), con informativa mai fornita sebbene richiesta dal SAB, concorreranno a formare organico e quindi posti, per cui dall’organico di fatto bisognerà togliere quasi 280 posti, non censiti ora in quello di diritto, altro che avere eliminato i soprannumerari. Per effetto degli organici così malamente gestiti e senza nessun confronto con il sindacato, gli immessi in ruolo nelle fasi B e C in provincia di Cosenza, appartenenti alle seguenti classi di concorso dovranno emigrare in numero di 9 per A016 Costruzioni, 33 Diritto, 1 Educazione Musicale, 3 Filosofia, 7 Filosofia e Storia, 4 di Fisica, 11 Matematica Applicata, 4 Dattilografia e Stenografia, 1 Trattamento Testi, 1 Laboratorio di Fisica, 3 Laboratorio d’Informatica, 2 Tecnica dei servizi e Pratica Operativa. Per A017, dove sono state riportate come residue, un sacco di ore che potevano costituire posti cattedra, 32 docenti non troveranno posto di questi, 30 vincitori di corcorso resteranno, comunque, in provincia senza sede, così come nessuno degli 80 neo immessi in ruolo sul sostegno troverà posto in provincia. I docenti appartenenti ad altre classi di concorso non potranno stare tranquilli fino alla pubblicazione dei trasferimenti interprovinciali previsti per il 13 agosto in quanto, per tali movimenti, avrà la precedenza chi è stato immesso in ruolo nell’a.s. 2014/15 o precedenti. Il SAB contesta anche la gestione personale dei posti di potenziamento che non hanno rispecchiato i PTOF delle scuole assegnando discipline mai richieste o che non s’insegnano nelle scuole. E’ il caso di Matematica Applicata nei Professionali ed Economia Aziendale nei Classici. Tali posti dovevano invece concorrere anche all’eliminazione dell’esubero con la conferma di quelli assegnati nel corrente anno.  L’ATP di Cosenza, invece, ha stravolto tutto assegnando posti a quelle scuole dove non vi erano soprannumerari facendo così trasferire docenti su detti posti e lasciando gli altri in soprannumero.  F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, OPERAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO DI CASTROVILLARI, SMALTIMENTO ILLECITO DI CARCASSE DI EQUIDI DEFERITO UN UOMO et  at:  09/07/2016  

MORANO CALABRO  (CS)  - SMALTIMENTO ILLECITO DI CARCASSE DI EQUIDI. DEFERITO UN UOMO DEL LUOGO. I DUE ANIMALI TROVATI SOTTERRATI – Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Castrovillari hanno deferito all' Autorita' Giudiziaria competente una persona di Morano Calabro che dovrà rispondere di “gestione di rifiuti non autorizzata e smaltimento illecito di carcasse di equidi”. L’uomo, dopo la morte di un cavallo e un asino di sua proprietà, ha sotterrato in un fondo agricolo i due animali senza le dovute modalità previste per questi casi dalla normativa  sanitaria. Gli uomini del Corpo Forestale sono intervenuti, in località S.Margherita nel Comune di Morano Calabro,a seguito di segnalazione, ed hanno potuto verificare la presenza ,nel fondo agricolo, dei due animali sotterrati. Sul posto, oltre al personale del Corpo Forestale, è intervenuto, per i rilievi di competenza, il servizio veterinario dell’Asp di Castrovillari. Si è provveduto ,quindi ,a dissotterrare gli animali trovati in avanzato stato di decomposizione e ad intimare al proprietario il corretto smaltimento delle carcasse. L’area interessata al reato, su disposizione del Magistrato di turno, è stata posta sotto sequestro. Sono in corso di accertamento le cause che hanno portato alla morte dei due equidi.

 
      Tell A Friend

     NON SI HANNO ANCORA NOTIZIE DI FRANCESCO CAMODECA OSPITE DI UNA CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI LAUROPOLI E SCOMPARSO DA MERCOLEDI' SCORSO INTORNO ALLE 15 et  at:  08/07/2016  

Non si hanno ancora notizie di Francesco Camodeca ospite di una casa di riposo per anziani di Lauropoli e scomparso da mercoledi' scorso intorno alle 15. Le ricerche non hanno al momento della scrittura dato esito positivo. Francesco Camodeca, questo il nome dello scomparso era da sei mesi ospite della comunita' Casa Alloggio " Solidale " per anziani autosufficienti di Lauropoli. Dalle informazioni raccolte, Francesco Camodeca di ottantotto anni aveva effettuato la scelta della Casa alloggio, insieme ai suoi familiari, dove pur autosufficiente veniva assistito dagli operatori per via di una patologia cardiaca ( gli era stato impiantato un pacemaker ). Camodeca originario di Castroregio pur non disdegnando la compagnia degli altri ospiti del centro era solito passeggiare tra i campi e i giardini della comunità a volte anche da solo. Le ricerche effettuate da Carabinieri, Soccorso Alpino e Protezione Civile con l' ausilio di cani non hanno dato sinora gli esiti sperati. L' uomo a causa della forte calura che in questi giorni si sta vivendo nei luoghi interessati non si esclude possa aver avvertito un malore la sua scomparsa e' stata notata mercoledi' scorso intorno alle 15 e da allora non se ne hanno piu' notizie.

 
      Tell A Friend

     MARIO OCCHIUTO RESTA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  08/07/2016  

MARIO OCCHIUTO RESTA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA - La specifica e' stata pubblicata sul sito istituzionale e nella dichiarazione il presidente Mario Occhiuto chiarisce che la sentenza emessa ieri ( 07/07/2016 ndr ) dal Consiglio di Stato, in merito alla legittimita' della nomina del vicepresidente Franco Bruno dello scorso febbraio, nulla specifica in merito agli effetti della sua avvenuta rielezione a sindaco che, come da Statuto, lo riconferma anche alla guida dell’ente provinciale. La situazione - continua la nota - è contemplata negli artt. 32 e 37 dello Statuto della Provincia di Cosenza (approvato all’unanimità con delibera consiliare n. 1 del 12-01-15 ed adottato dall’Assemblea dei Sindaci in data 01-09-15, tuttora in vigore senza alcuna modifica successiva e mai impugnato), che prevedono che “non si considera decaduto il rieletto nella prima consultazione successiva allo scioglimento anticipato dell’ente di primo livello”. Pertanto Mario Occhiuto deve considerarsi il Presidente della Provincia di Cosenza, così come correttamente attestato nell’atto n. 23902 del 10 giugno 2016 a firma del Segretario Generale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OSPEDALE - 76 I NUOVI POSTI LETTO CHE DOVRANNO ESSERE REALIZZATI ENTRO DICEMBRE 2016 et  at:  07/07/2016  

Castrovillari, ospedale - 76 i nuovi posti letto che dovranno essere realizzati entro dicembre 2016. Lo stabilisce il Dca 63 ( decreto del Commissario ad acta ) contenente il Programma operativo 2016/2018 emanato dalla struttura commissariale nelle persone di Massimo Scura e Andrea Urbani lo scorso 5  luglio. 8 i posti previsti per Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza ( MCAE ), 5 quelli di Ostetricia e Ginecologia, 8 Pediatria, Cardiologia con Emodinamica 7, Ortopedia e Traumatologia 20, Pneumologia 10, Lungodegenti 10,Terapia intensiva 8. Tutti si legge nel decreto dovranno essere operativi entro dicembre 2016. Relativamente alla rete stroke attualmente sono attive in Calabria numero quattro Stroke Units presso le Aziende Ospedaliere di Cosenza e Reggio Calabria e presso i Presidi Ospedalieri di Crotone e Vibo Valentia; sono ancora da attivare quelle programmate presso l’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio e presso i Presidi Ospedalieri di Castrovillari, Corigliano, Cetraro, Polistena e Locri. Per quel che riguarda i servizi trasfusionali, durante il percorso di riqualificazione, sono stati ristrutturati i Servizi Trasfusionali di Cosenza, Rossano, Castrovillari e Lamezia Terme e sono stati appaltati, aggiudicati e attualmente in corso i lavori di realizzazione del Centro Unico Regionale di qualificazione biologica di Catanzaro. A Castrovillari e' previsto nel decreto il completamento e potenziamento tecnologico del DEA il cui costo complessivo e' di 4.417.772,31 euro. Relativamente ai dati occupazionali sono 373 i dipendenti del nosocomio castrovillarese, su stima 2014. Nel decreto in oggetto non si trovano piu' i 10 posti previsti per la neurologia e non e’ chiarissima la ridefinizione del centro trasfusionale e, lo stesso dicasi per la cardiologia d’ urgenza, non si parla neanche delle sale operatorie inaugurate ma non funzionanti.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, PRESENTATO IL CARTELLONE DEGLI EVENTI ESTIVI CULTURA E SVAGO I PUNTI FOCALI DEL PROGRAMMA et  at:  07/07/2016  

Morano Calabro, presentato il cartellone degli eventi estivi cultura e svago i punti focali del programma - Puntuale arriva anche per il 2016 il programma degli eventi estivi. In evidenza il concerto di Alberto Bertoli figlio di Pierangelo Bertoli, il 16 luglio, in occasione della festa religiosa della Madonna del Carmine, la Festa della Bandiera, il 22, 23 e 24 dello stesso mese, il Morano Rock Festival il 30 luglio, le incursioni nella gastronomia locale, nel mondo dell’estetica, della bellezza, del cantautorato, del teatro, del cabaret di casa nostra, del folk. Si comincia sabato 9 luglio con un saggio di danza e si termina il 25 settembre con la Festa nazionale del Plein Air. Fra queste date un articolato elenco di manifestazioni culturali, concentrate perlopiù nel mese di settembre e studiate per stimolare il dibattito su temi di stringente attualità e incoraggiare l’integrazione multigenerazionale. Da segnalare il Premio internazionale di Poesia dedicato a Jack Kerouac, la mostra di arte e artigianato in Vico I Annunziata, e la convocazione del Consiglio comunale in seduta straordinaria per giovedì 14 luglio, avente un unico punto all’ordine del giorno: il conferimento della cittadinanza onoraria al dr Santo Pascual Vitola, illustre clinico di origini moranesi residente a Porto Alegre. Tutto questo e molto altro ancora, come l’esecutivo De Bartolo ha epigrafato nelle locandine pubblicitarie, caratterizzerà Morano e il suo patrimonio materiale e immateriale, sino all’autunno. Ma il sipario non calerà definitivamente. Perché con il calo delle temperature, a ottobre, si partirà con la consueta rassegna di teatro, a cura dell’Allegra Ribalta. Tra i siti individuati per lo svolgimento degli spettacoli, si confermano le scelte dell’anno scorso. Oltre ai consueti (Auditorium, Chiostro San Bernardino, Piazza Mercato) il Castello medievale e aree limitrofe. «Abbiamo lavorato con passione – affermano congiuntamente l’assessore alla Cultura Emilia Zicari e il sindaco Nicolò De Bartolo – per ammannire un programma di qualità, pur nella ristrettezza delle risorse disponibili. Abbiamo perseguito l’obiettivo della valorizzazione del territorio rendendo, al contempo, gradevole il soggiorno a quanti si apprestano a conoscere Morano e ai tanti concittadini cui piace trascorrere le calde serate estive in un clima di festa. E su questo filone, conseguenzialmente, ci siamo mossi. Inserendo nel carnet intervalli aggregativi e avvenimenti finalizzati alla promozione del nostro borgo, le cui multiformi potenzialità cominciano ad emergere grazie alla lungimiranza e al coraggio di proporre location mai prima d’ora sperimentate. Ci auguriamo che il cartellone allestito possa soddisfare le aspettative di tutti. Per quanto ci riguarda abbiamo fatto il possibile e pure l’impossibile per riuscirvi. Siamo soddisfatti per la collaborazione largitaci dalle realtà associative, dall’imprenditoria privata, dalla Proloco: a loro la nostra riconoscenza».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " UOMO E GALANTUOMO " AL TEATRO SYBARIS 8 E 9 LUGLIO, L' OMAGGIO A LUCA DE FILIPPO DI APRUSTUM et  at:  07/07/2016  

Castrovillari, " Uomo e galantuomo " al Teatro Sybaris 8 e 9 luglio, l' omaggio a Luca De Filippo di Aprustum  – L' otto e nove luglio appuntamento imperdibile al Teatro Sybaris con la compagnia Aprustum che presenta " Uomo e galantuomo " di Eduardo De Filippo, per la regia di Casimiro Gatto. Lo spettacolo previsto per le 21,00 e' il terzo ed ultimo appuntamento della rassegna " Invito al Teatro - seconda edizione ", ideata ed organizzata dall' associazione culturale Aprustum, con il contributo dell’amministrazione comunale di Castrovillari. “È un nostro piccolo ma sentito omaggio per ricordare Luca De Filippo, straordinario attore che in 60 anni di palcoscenico ci ha regalato tantissime perle. – dice Casimiro Gatto - Luca aveva cominciato a soli 7 anni interpretando Peppeniello in "Miseria e nobiltà" di Eduardo Scarpetta, raccogliendo l’eredità di terza generazione di una famiglia che ha fatto la storia del teatro italiano e, nella figura di Eduardo, del teatro mondiale”.  “Uomo e galantuomo”, fu scritta nel 1922 da un Eduardo poco più che ventenne per il fratellastro Vincenzo Scarpetta e rappresentato per la prima volta nel 1924 con il titolo “Ho fatto il guaio? Riparerò”. Seppure caratterizzata da una ricca serie di battute ed episodi irresistibilmente comici, nella commedia emergono una gran quantità di contraddizioni tra l’apparire e l’essere della borghesia contro il dramma proletario di chi ogni giorno affronta la sopravvivenza. Falso perbenismo contro tragedia. Onore da salvare contro fame. Una commedia di altissimo livello, forse la più divertente, ma che sicuramente segnò per Eduardo il passaggio dalla farsa al teatro di prosa. E guarda caso al centro della commedia c’è proprio il teatro: una scalcagnata compagnia, nominatasi “L’eclettica” (proprio perché non pone limiti alle proprie attitudini artistiche), porta in scena in una località turistica balneare “Malanova” di Libero Bovio. Attraverso il classico meccanismo della commedia degli equivoci, si scatena così il teatro nel teatro, la follia tra farsa e dramma evocando sapori pirandelliani. Sulla scena del Teatro Sybaris ci saranno Martina Aloisio, Fedele Battipede, Pino Bomber Biasini, Antonio De Biase, Filomena De Tommaso, Luca Donadio, Domenico Donato, Luigi Grisolia, Alessandro Laitano, Andrea Magnelli, Katia Sartore, Claudia Soppelsa e Lucrezia Zaccaro. DOMENICO DONATO  UFFICIO STAMPA APRUSTUM

 
      Tell A Friend

     CONCLUSO IL WORKSHOP ITALIANO DEI GEOPARCHI MONDIALI UNESCO et  at:  06/07/2016  

Concluso il Workshop italiano dei Geoparchi Mondiali Unesco - IL POLLINO RACCONTATO COME SISTEMA UNICO AMBIENTALE. LA GEOLOGIA DIVENTA GRANDE ATTRATTORE DI TURISMO. Il saluto ai delegati del Workshop italiano Geoparchi Mondiali Unesco dal geosito della Grotta del Romito. Pappaterra: sito unico che appartiene alla storia d' Italia e del Mondo dal quale diamo dimostrazione di un Sud positivo. Tre giorni ricchi di eventi, incontri, visite sul campo per ammirare i luoghi che hanno permesso al Parco Nazionale del Pollino di entrare nella rete internazionale dei Geoparchi Unesco. Un viaggio arricchito dall’incontro con la gastronomia, l’accoglienza, i borghi e le comunità ospitanti e tante associazioni che lavorano per la promozione del territorio che si è concluso al geosito più importante del Pollino, la Grotta del Romito di Papasidero dove si custodiscono graffiti e reperti risalenti al paleolitico superiore. «Questo sito appartiene alla storia d’Italia e del Mondo ed è da qui che vogliamo lanciare al Paese il messaggio e la dimostrazione di un Sud positivo – ha dichiarato Domenico Pappaterra, Presidente dell’Ente Parco nazionale del Pollino – che quando è chiamato ad esprimere le sue potenzialità lo fa con passione ed amore per i suoi bellissimi territori». «Abbiamo raccontato il Pollino come sistema ambientale unico – ha dichiarato Luigi Bloise, responsabile dell’ufficio Geoparchi del Parco Nazionale del Pollino – che vede la geologia inserita in un contesto naturalistico meraviglioso ricco di enogastronomia di qualità, paesaggi unici, ospitalità esperienziale. La sfida di internazionalizzare questo territorio è stata vinta con l’ingresso del Pollino nella rete Unesco ed ora bisognerà programmare le azioni utili a mantenere questo brand che può diventare attrattore di nuovi turismi». Grandissima la soddisfazione della struttura organizzativa dell’Ente che ha vinto la sfida di ospitare con successo l’8ª edizione del Workshop italiano dei Geoparchi mondiali Unesco. I professori Fabio Martini e Domenico Lovetro dell’Università di Firenze hanno condotto i delegati della convention Geoparchi alla visita del sito archeologico internazionale di Papasidero. «Questa esperienza – ha dichiarato Martini – può diventare un punto di riferimento nella pluridisciplinarietà della ricerca» visto che dal 2000 le ricerche sono a carattere interdisciplinare «con grande attenzione all’ambiente, alla geologia, agli aspetti naturalistici. Dobbiamo ricostruire la storia dell’uomo attraverso le sue produzioni, gli aspetti religiosi, l’arte. L’uomo è animale tra gli animali inseriti in un ambiente quindi l’attenzione all’ambiente è primaria». Nel corso dell’ultima giornata di lavoro sul campo la convention dei Geoparchi si è spostata in montagna ed in particolare a Piano Ruggio ed al Belvedere del Malvento per la visione globale dall’alto della stratificazione dei pianoro di Campotenese, l’escursione ai Pini Loricati che fanno capolino dalle rocce di Colle del Dragone e i crinali di Serra del Prete, poi l’ultima tappa dal centro abbandonato di Laino Castello. In particolare al Piano di Ruggio la delegazione ha incontrato Nino Larocca ed i referenti dell’operazione Trabucco del Pollino che dal primo luglio è partita nei pressi dei Piani di Pollino per tentare di disostruire l’ingresso di uno degli inghiottitoi più alti del meridione d’Italia. Lì diversi studiosi, ricercatori e volontari – con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino – hanno fatto partire una campagna di scavo che sta provando ad aprire una via per quella che potenzialmente può rappresentare la grotta più profonda del meridione. Erwan Ghegann, geologo francesce e ricarcatore presso Imaa del Cnr, presente sul Pollino dal primo giorno di operazioni ha sottolineato come l’inghiottitoio «si apre sulla storia geologica recente» e diventa affascinante trovare una vita per entrare nel ventre della terra. Presenti alla ricerca che continuerà fino al 17 luglio per poi riprendere nell’ultima parte del mese di Agosto anche Saro Grasso dell’Università di Catania, gli archeologi Carmelo Colelli e Felice Larocca, e Luigi Ferranti dell’Università Federico II di Napoli a testimonianza della speciale operazione che si sta conducendo nel cuore del Pollino e che «resta aperta a chiunque la voglia vivere» ha concluso Nino Larocca del gruppo speleologico “Sparviero”. Ieri invece è stata la professoressa Giovanna Rizzo dell’Università della Basilicata a condurre sul campo geologi e delegati dei Geoparchi italiani alla scoperta della Timpa delle Murge e della Timpa di Pietrasasso che insieme ai 69 geositi censiti da Luigi Bloise ed Egidio Calabrese nel territorio montano del parco calabro – lucano diventano attrattori speciali di un complesso contesto naturale, ricco di storia, biodiversità e gastronomia tutto da vivere.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, REGOLAMENTAZIONE DI TRAFFICO E SOSTA SU VIA SS. MEDICI E VIA IPPOCRATE et  at:  08/07/2016  

Castrovillari, regolamentazione di traffico e sosta su via SS. Medici e via Ippocrate - Un' ordinanza del Comando della Polizia Municipale  regolamenta la prossima circolazione tra le vie SS. Medici, XX Settembre, Coscile e Caldora. Questa  istituisce  il senso  unico, in direzione dell' incrocio  via  XX Settembre- via Caldora,  su via SS. Medici,  nel tratto compreso  tra via Curie e via XX Settembre; il senso unico,  in direzione  via Curie e  Galeno, su via Ippocrate, dall’intersezione con via XX Settembre  e via Curie; il divieto  di sosta sul lato sinistro  del senso di marcia su via SS. Medici, nel tratto  compreso  tra via Curie e via XX Settembre;  e istituisce il divieto  di sosta sul lato  destro del senso di marcia su via Ippocrate, nel tratto  compreso tra via XX Settembre - via Curie e via Galeno. L’ordinanza è reperibile sul sito dell’ente www.comune.castrovillari.cs.gov.it .  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SECONDA GIORNATA DI LAVORO ALL' OTTAVO WORKSHOP DEGLI UNESCO GEOPARCHI ITALIANI et  at:  05/07/2016  

Intensa mattinata di dialogo tra le realta' italiane nel corso della seconda giornata di Workshop sul Pollino insieme ai geositi che aspirano a candidarsi nella rete Global Park Unesco. Continua in maniera serrata il lavoro delle delegazioni dei Geoparchi Italiani aderenti alla rete Unesco convenuti nel Pollino insieme ai geologi per prendere parte all' 8° Workshop internazionale. La prima giornata di lavori si e' conclusa a Civita con il sopralluogo sul campo alle Gole del Raganello ed al ponte del Diavolo contesto naturale che ha affascinato tutti i partecipanti al meeting.La seconda giornata di lavori ha visto la carovana dei Geoparchi spostarsi sul versante lucano dell’area protetta con l’incontro – confronto a Senise che ha visto insieme le realtà italiane già inserite nella rete globale dell’Unesco in dialogo aperto con gli aspiranti geositi. Ad introdurre la sessione di lavori è stato Egidio Calabrese che insieme a Luigi Bloise sono i referenti dell’ufficio Geoparco del Parco Nazionale del Pollino. Poi la condivisione dei lavori e delle esperienze con gli interventi di Giuseppe Spilotro, dell’Università della Basilicata, che ha approfondito l’aspetto delle sorgenti e risorse idriche sotterranee, la idrogeomorfologia compatibili con la valorizzazione del geoparco. Il suo intervento è stato seguito dal racconto delle varie buone pratiche dei parchi italiani che ha visto protagonisti Angelo De Vita direttore del Parco nazionale del Cilento, Cristina Giovagnoli dell’ISPRA, Antonio Bartelletti, direttore delle Alpi Apuane,  Pasquale Li Puma che ha condiviso l’esperienza del Geoparco delle Madonie riferito allo sviluppo sostenibile, Fabrio Fattor del servizio geologico del Friuli Venezia Giulia che si è soffermato sulla valorizzazione del patrimonio geologico con l’approfondimento del disegno di legge. Insieme a loro anche le realtà italiane che aspirano ad entrare nella rete dei Geoparchi Unesco. Giuseppe Bombino del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Stefano Cresta, del Parco regionale dei Castelli Romani i quali hanno raccontato le azioni di promozione inserite nella candidatura per la rete Unesco. Una vera e propria strategia d’insieme che ha ribadito la necessità e l’importanza della rete cooperativa tra le realtà italiane coordinate da Aniello Aloia facendo il punto sul futuro e la sostenibilità delle azioni comuni di promozione, le iniziative da mettere in campo per le nuove candidature, le prospettive e le manifestazioni per aumentare la visibilità dei Geoparchi. Nel pomeriggio il trasferimento a Terranova di Pollino con le visite ai Geositi del Parco Nazionale del Pollino la Timpa delle Murge e la Timpa di Pietrasasso guidata dalla professoressa Giovanna Rizzo dell’Università della Basilicata. DomaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani l’atteso field trip con la visita al belvedere del Malvento e la Grotta del romito.  

 
      Tell A Friend

     COLOMBIA, ITALIA, MESSICO, PERU' E RUSSIA AL DECIMO CALABRIA FESTIVAL CHE SI TERRA' DAL 4 DAL 9 AGOSTO 2016 et  at:  05/07/2016  

Colombia, Italia, Messico, Peru' e Russia al decimo  CALABRIA FESTIVAL che si terra'  dal  4 dal 9 Agosto 2016 – Cresce l' attesa per la decima edizione del " Calabria Festival ", il Festival Internazionale del Folklore itinerante, organizzato dall' Associazione Culturale CALABRIA FESTIVAL, sotto l' egida del CIOFF ®, partner ufficiale dell’UNESCO, nei giorni che vanno dal 4 al 9 Agosto 2016. Sei i paesi coinvolti nel tour, di cui tre italo-arbëreshë: Acquaformosa, Castrovillari, Civita, Frascineto, Laino Borgo e San Sosti tutti della provincia di Cosenza e dell’area del Parco Nazionale del Pollino, che ospiteranno spettacoli di folklore nazionale e internazionale, momenti di animazione e attività collaterali. La Direzione Artistica dell’ evento è affidata nel segno della continuita’ alla dott.ssa Rosanna D’Agostino, Member Cultural Commission del CIOFF. L’ associazione Calabria Festival ormai da dieci anni con costanza, impegno e sacrificio si prodiga per la riuscita dell’ evento e quest’ anno si presenta rinnovata nei ranghi con il neo Presidente Vincenzo Piovaccari. Cinque i Gruppi folk partecipanti alla manifestazione, provenienti da COLOMBIA-ITALIA-MESSICO-PERU’-RUSSIA. Più precisamente: il gruppo Cumbe-Escuela de formaciòn en danza di Bogotà-COLOMBIA; A pacchianeddra sansustisa di San Sosti-ITALIA; Ateneo Fuente di Saltillo-MESSICO; Musphay di Lima-PERU’; The cossacks of Azov di Azov-RUSSIA. Sulla pagina facebook Calabria Festival verranno comunicati di volta in volta luoghi e orari di esibizione dei gruppi e quant’altro relativo al Festival.

 
      Tell A Friend

     PRIMA GIORNATA DEL WORKSHOP DEI GEOPARCHI ITALIANI UNESCO. OCCHI PUNTATI SULLE BELLEZZE GEOLOGICHE DEL POLLINO et  at:  04/07/2016  

PRIMA GIORNATA DEL WORKSHOP DEI GEOPARCHI ITALIANI UNESCO. OCCHI PUNTATI SULLE BELLEZZE GEOLOGICHE DEL POLLINO.  Zouros, Presidente della Rete Mondiale dei Geoparchi: Lavoriamo non solo per la tutela geologica del territorio ma di tutti quei siti culturali che ne fanno parte al fine di sviluppare il territorio stesso anche nell' ambito dell’economia del turismo. Inizio in grande stile per l' 8ª edizione del Workshop italiano Geoparchi Mondiali Unesco. Nel cine – teatro comunale di Mormanno stamane è stato il Presidente Domenico Pappaterra a dare ufficialmente il via alla tre giorni di studi e confronto che vede il Parco del Pollino capitale della geologia nazionale. Delegati di tutti i Geoparchi italiani ed i rappresentanti degli ordini professionali dei geologi calabresi e lucani si sono radunati dalla prima mattina per dare il via alle sessioni di confronto che si alterneranno con le visite guidate sul campo per ammirare da vicino i geositi che sono valsi la candidatura e l’inserimento del Parco del Pollino nella rete internazionale dell’Unesco. Ospite d’onore della prima giornata di lavori Nikolas Zouros, presidente della rete mondiale dei Geoparchi, il quale ha sottolineato nel suo intervento che nel mondo esistono 120 Geoparchi che lavorano «non solo per la tutela geologica del territorio ma di tutti quei siti culturali che ne fanno parte al fine di sviluppare il territorio stesso  anche nell’ambito dell’economia del turismo . Ad esempio in Cina ci sono circa 10 milioni di visitatori l’anno per ogni Geoparco». La forza della rete globale dei Geoparchi sta nel promuovere non solo un territorio ma tutta la squadra dei sito geologici del mondo come «strumento per lo sviluppo territoriale» che lavorano in parallelo per la «protezione e gestione del patrimonio geologico, l’educazione e lo sviluppo sostenibile. Entrare nella rete globale – ha continuato il numero uno dei Geoparchi mondiali – è l’inizio di un percorso per poter lavorare insieme pnel gestire un territorio in modo ancor più qualificato e far vedere i tesori nascosti che sono presenti nella rete in tutto il mondo». Nel corso della prima sessione di lavori, Giampiero Sammuri , Presidente Nazionale della Federparchi, intervenendo alla tavola rotonda di Mormanno - moderata da Aniello Aloia, coordinatore Comitato Nazionale Geoparchi Globali Unesco - ha snocciolato i dati dell’organismo che raggruppa tutti i parchi italiani. «Registriamo la presenza di ben 40 milioni di turisti l’anno nei nostri parchi. Negli anni bui per l’industria turistica italiana, quali sono stati gli ultimi 3 – 4 , sono cresciuti il turismo d’arte e quello naturalistico». Non è da meno il territorio del Parco Nazionale del Pollino dove a breve si presenterà «il Marchio di Qualità del Geoparco Unesco del Pollino» -  ha annunciato Domenico Pappaterra – permettendo ai turisti ed i visitatori di riconoscere «tutte le attività ricadenti nel territorio del Parco dall’alimentare alle strutture ricettive che dovranno corrispondere ad un determinato standard qualitativo. Ovviamente, in questi mesi il Parco lavorerà affinchè  le varie strutture  possano adeguarsi e raggiungere tale risultato. Anche i servizi saranno soggetti al Marchio di Qualità. A Settembre saremo a Terra Madre, il salone del gusto, con tutte le imprese ed a Ottobre ospiteremo nel Pollino il Direttivo Nazionale di Slow Food». «La Calabria si è dotata di una legge che si chiama Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Geologico e Speleologico  – ha dichiarato Francesco Violo , Segretario  del Consiglio Nazionale dei Geologi e già Presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria  -  la legge però si riferisce nei suoi contenuti al solo patrimonio speleologico e non può quindi essere considerata una legge di tutela del patrimonio geologico nel senso corretto e più ampio del termine . Dunque necessita una modifica inserendo il patrimonio geologico anche nei contenuti. La figura professionale del geologo risulta fondamentale , non solo per il naturale ruolo tecnico – scientifico ma anche nei progetti scientifico – amministrativi che interessano la gestione dei geoparchi e del geoturismo». Presente Antonella Rizzo, Assessore all’Ambiente della Regione Calabria , la quale ha annunciato che tali modifiche verranno apportate. Domani la conferenza si trasferirà in Basilicata con una tappa a Senise e poi a Terranova di Pollino con le visite sul campo presso i geositi di Timpa delle Murge e Timpa di Pietrasasso. L’ultimo giorno, il 6 luglio, grande appuntamento presso la Grotta del Romito di Papasidero dove si custodiscono graffiti e reperti risalenti al paleolitico superiore.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO, SEMINARIO: RIGENERAZIONE URBANA E PROGETTO SOCIALE et  at:  04/07/2016  

Parco del Pollino, seminario: Rigenerazione urbana e progetto sociale - La Sesta edizione del Seminario di Urbanistica attivato dal LUA – Laboratorio di Urbanistica e Architettura, diretto dall' arch. Rosanna Anele, sui temi e le esperienze di Rigenerazione Urbana in Italia, in stretta collaborazione con l’Associazione culturale PROSIT di Verbicaro, si svolgera' nello straordinario scenario della Riviera dei Cedri, che vedra' protagonisti i Comuni di Verbicaro, Buonvicino, Santa Domenica Talao. L' appuntamento è previsto per l’8, 9, 10 luglio 2016 con un ricco e articolato programma che vedrà esperienze, progetti, e ricerche fatte in diverse realtà italiane messe a confronto.  Sindaci, tecnici, docenti, associazioni, cittadini, operatori economici, autorità politiche si confronteranno sulle necessità di attivare interventi di rigenerazione dei tessuti urbani degradati o abbandonati, al fine di riscoprire quella “cultura dell’abitare” spazzata via dalla modernità, e come può quest’ultima diventare il nuovo “paradigma” alla base dei processi di crescita delle comunità stesse. “Luogo” e “identità” i due capisaldi alla base delle riflessioni che si svilupperanno nelle tre giornate del Seminario sulla Rigenerazione Urbana come progetto sociale, in particolare dei centri minori in abbandono e delle periferie degradate. Dal Master Plan, costruito sui bisogni della comunità, al Business Plan che dà avvio alle attività economiche proprie del circuito della rigenerazione urbana. Tutte le esperienze illustrate nell’ambito del Seminario, sviluppano il rapporto tra: governo e cooperazione, bisogni sociali, progettazione architettonica e gestione. Cercando un rapporto collaborativo e di intercambio tra chi decide, chi progetta, chi esegue e chi utilizza lo spazio urbano, esaltando la partecipazione come spinta dal basso.Pertanto, l’intervento non più solo affidato al progetto come recupero fisico dell’insediamento urbano, ma a quello di rigenerazione sociale che il progetto stesso può avviare, guardando innanzi tutto alla ricaduta sull’economia locale e alla valorizzazione del patrimonio di conoscenza delle comunità. Le relazioni saranno tenute dai docenti dell’Unical: arch. Roberta Lucente e dott.ssa Brunella Canonaco; dai prof arch. Francesco Forte già docente dell’Università Federico II di Napoli e dal prof. ing. Giovanni Crocioni già docente dell’Università di Bologna.  Le numerose buone pratiche su esperienze di rigenerazione urbana saranno presentate in ordine d’intervento da: arch. Domenico Santoro, archeologa Carmela Bilotto, geol. Giovanni Salerno, arch. Marta Veltri, Ciriaco Astorino, geom. Claudio Presta, ing. Valentino Canturi, arch. Raffaele Guaragna, arch. Anna Cundari, geom. Fabio Petrantuono, Biagio Pignataro, arch. Guglielmo Minervino, arch. Antonello Lucchesi, fotografo Luigi Curti, arch. Bruno Niola. Si prevede l’intervento dell’Assessore regionale all’Urbanistica, prof. Francesco Rossi, dell’Assessore regionale allo Sviluppo economico e promozione delle attività produttive dott.ssa Carmela Barbalace, del Presidente della Commissione Territorio e ambiente Regione Calabria dott. Domenico Bevacqua, del Presidente della Regione Calabria On. Gerardo Mario OLIVERIO, del Presidente Parco Nazionale del Pollino On. Domenico PAPPATERRA. Si ringraziano i Sindaci di Verbicaro: Francesco Silvestri, Buonvicino: Ciriaco Biondi, Santa Domenica Talao: Alfredo Lucchesi; la proloco di Buonvicino e di Santa Domenica Talao, l’Associazione PROSIT e Lo staff organizzativo: arch. Rosanna Anele responsabile scientifico del LUA, geom. Fabio Petrantuono presidente Associazione Prosit, geom. Marisa Fabiano referente comune di Buonvicino, arch. Valeria La Greca referente comune di S. Domenica Talao, Alessandro Vigneri referente Proloco Santa Domenica. Si comunica inoltre che si acquisiranno crediti formativi per gli architetti, gli ingegneri, i geologi, gli agronomi forestali.  Tutte le comunicazioni saranno riscontrabili sulla pagina: https://www.facebook.com/LUA.laboratorio.Urbanistica.Architettura.morano - Rosanna Anele - Responsabile scientifico del LUA

 
      Tell A Friend

     TUTELA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLA GEODIVERSITA'. IL POLLINO ACCOGLIE DELEGATI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI et  at:  03/07/2016  

TUTELA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLA GEODIVERSITA'. IL POLLINO ACCOGLIE DELEGATI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. Parte domani da Mormanno la tre giorni di confronto con i rappresentanti di tutti i Geoparchi italiani della rete Unesco. Protagonisti del primo giorno i territori di Mormanno e Civita. Sono arrivati nella giornata di oggi i delegati e gli ospiti nazionali ed internazionali che parteciperanno da domani mattina all’ 8ª edizione del Workshop italiano Geoparchi Mondiali Unesco che sarà ospitato tra i borghi di Mormanno, Civita, Laino Castello, Papasidero, Rotonda Senise e Terranova di Pollino. La prima giornata di lavoro inizierà presso il cine – teatro comunale di Mormanno a partire dalle ore 9.00 di domani 4 luglio con la tavola rotonda aperta agli ospiti istituzionali i quali discuteranno degli strumenti innovativi per la tutela e le opportunità per la valorizzazione del territori. Porteranno i saluti iniziali Luigi Bloise, responsabile dell’Ufficio Geoparco del Parco Nazionale del Pollino, Giuseppe Milione, Direttore dell’Ente Parco ospitante, Guglielmo Armentano, Sindaco del Comune di Mormanno la comunità che accoglie gli ospiti ed i delegati con la sua rete di ospitalità diffusa esperienziale MADe in Pollino, Francesco Fragale, Presidente dell’ordine dei Geologi della Calabria, ed il presidente dei geologi lucani, Nunzio Oriolo, Aniello Aloia, Coordinatore del Comitato Nazionale Italiano dei Geoparchi Globali Unesco, Vincenza Lomonaco, ambasciatrice italiana presso Unesco (che interverrà in videoconferenza). Ad introdurre la tavola rotonda sarà invece Nikolas Zouros presidente Global Geoparks Netowrk e coordinatore della rete europea dei Geoparchi. La tavola rotonda operativa inizierà alle 10.30 e vedrà protagonisti il presidente del parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, insieme a Francesco Peduto, Presidente dell’ordine nazionale dei geologi, Giampiero Samurri, Presidente di Federparchi, Comitato Giovani della Commissione nazionale italiana per l’Unesco Gruppo Calabria e Basilicata, all’assessore lucano con delega all’Ambiente, Aldo Berlinguer, il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, Dorina Bianchi, sottosegretario del Mibac e delle attività culturali e del turismo, Maurizio Burlando, Componente dell’Advisory Commitee Europea Geoparks che modererà il dibattito a più voci. Nel pomeriggio itorno alle ore 14.30 le delegazioni ospiti del Workshop nazionale visiteranno l’Ecomuseo del Parco ed il Museo di Storia Naturale di Rotonda prima di fare tappa a Civita dove ammireranno l’imponenza naturale della Timpa del Demanio e del Belvedere del Raganello. Di Geoparchi Italiani ed Aspiring Geoparks si discuterà il 5 luglio a partire dalle ore 9.30 presso il Complesso di San Francesco a Senise grazie ai contributi di Giuseppe Spilotro dell’Università della Basilicata, Angelo De Vita, Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Domenica Guida dell’Università di Salerno, Cristina Giovagnoli, Ispra, Antonio Bartelletti, direttore della Alpi Apuane Gopark, Pasquale Li Puma, Geoparco delle Madonie, Fabrizio Fattor, Servizio Geologico del Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Bombino, Presidente del Parco Nazionale dell’Apromonte, Stefano Cresta del Parco regionale Castelli Romani. La seconda giornata di confronto all’interno del Parco Nazionale del Pollino continuerà con le visite guidate ai geositi della Timpa delle Murge e della Timpa di Pietrasasso.  I Geoparchi rappresentano oggi una grande ricchezza per il Paese e per il Pollino in particolare dove, Luigi Bloise e Egidio Calabrese, rispettivamente responsabile e membro dell’ufficio geoparco del Pollino, hanno cartografato ben 69 geositi che rappresentano una preziosa ed unica banca dati sulla geodiversità del territorio. Proprio questo grande lavoro di catalogazione della ricchezza geologica presente nell’area protetta calabro – lucana è valsa al Pollino l’ingresso nella rete Europea dei Geoparchi (EGN) nel settembre dello scorso anno ricevendo il riconoscimento in occasione della convention tenuta a Rokua in Finlandia e successivamente anche il riconoscimento all’interno della rete Globale dei Geoparchi (GGN).

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed