Civita, escursionista infortunato su un costone roccioso intervento dei Vigili del fuoco et  at:  03/05/2025  

Civita, escursionista infortunato su un costone roccioso intervento dei Vigili del fuoco -  Nella tarda mattinata di oggi ( 3 maggio 2025 ndr ), intorno alle ore 11:00, una squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Castrovillari e' intervenuta nel comune di Civita per prestare soccorso a un escursionista infortunatosi durante la scalata di un costone roccioso. Giunti sul posto, i vigili del fuoco hanno constatato che la zona particolarmente impervia rendeva necessario l'intervento di un mezzo aereo. La Sala Operativa Regionale dei Vigili del Fuoco Calabria ha quindi attivato il Reparto Volo di Lamezia Terme, che ha inviato in zona l’elicottero Drago VF62. Alle ore 14:30 circa, gli elisoccorritori dei vigili del fuoco, calatisi con verricello, hanno raggiunto l'infortunato, procedendo al suo recupero. L’escursionista è stato successivamente elitrasportato in una zona sicura, dove è stato affidato alle cure del personale sanitario del Suem118. L’intervento si è concluso con successo grazie alla sinergia tra le unità di terra e il supporto aereo specializzato. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Tis Calabria, oltre un decennio di precariato e un futuro incerto. 13 le unita' in bilico a Castrovillari, 32 a Cosenza et  at:  02/05/2025  

Tis Calabria, oltre un decennio di precariato e un futuro incerto. 13 le unita' in bilico a Castrovillari, 32 a Cosenza - Scade il 22 maggio il termine ultimo per gli Enti interessati per aderire alla manifestazione di interesse sulla piattaforma creta dalla regione Calabria, ma la stragrande maggioranza degli interessati non ha ancora risposto. Intanto la prossima tappa e' quella del 5 maggio quando ci sara' l' incontro tra Regione, parti sociali e Anci per discutere la problematica. Si palesano nel frattempo le posizioni degli Enti. In un comunicato a firma del segretario nazionale del CSA Dipartimento Nazionale Tirocinanti, Patrizia Curcio si legge:" In riferimento alle dichiarazioni del Sindaco Franz Caruso durante il congresso provinciale della Cisl, esprimiamo profonda preoccupazione e contestiamo fermamente la sua visione sulla stabilizzazione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS) del Comune di Cosenza. Comprendiamo le difficoltà finanziarie ereditate dall'amministrazione, ma riteniamo inaccettabile che queste vengano utilizzate come giustificazione per perpetuare una situazione di precariato che si protrae ormai da un decennio per molti lavoratori ". A Cosenza il personale interessato e' di 32 unita' mentre a Castrovillari sono 13, si tratta di numeri che se traslati a tutta la Regione diventano piuttosto importanti. Ricordiamo che per la restante parte dei tirocinanti, cioè coloro che hanno superato i 60 anni, è già stato previsto un percorso di scivolo pensionistico, con un contributo mensile di circa 640 euro fino al raggiungimento dell'età pensionabile. La stabilizzazione di questi lavoratori ad onor del vero non dovrebbe rappresentare un onere insostenibile, ma un atto di giustizia e un investimento strategico per il futuro degli Enti interessati. Ignorare il loro contributo e la loro professionalità acquisita sul campo sarebbe un grave errore e un segnale allarmante per il tessuto sociale e lavorativo. È ora di trasformare le parole di vicinanza in azioni concrete, garantendo a questi lavoratori la dignità e la sicurezza di un contratto a tempo indeterminato che riconosca il loro valore e il loro impegno.  

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, problemi sulla rete idrica, lo comunica l' Ufficio infrastrutture et  at:  30/04/2025  

Castrovillari, problemi sulla rete idrica, lo comunica l' Ufficio infrastrutture, che specifica che la carenza e' dovuta ad una rottura a seguito di interventi sulla rete elettrica. Nella nota si precisa che la mancanza di acqua si sta verificando soprattutto nella zona nord della citta', ma la diminuzione della portata e' stata segnalata anche in altri zone. Le squadre di intervento sono già attive e il guasto dovrebbe essere riparato in breve tempo.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, il 3 maggio premiazione presso l' Autostazione per dieci ex dipendenti delle Ferrovie Calabro Lucane et  at:  29/04/2025  

L' Associazione per gli Studi Storici della Societa' Italiana delle Strade Ferrate del Mediterraneo organizza per Sabato 3 maggio 2025 alle ore 10, presso l' Autostazione di Castrovillari, una cerimonia per ricordare ed omaggiare le tante persone che hanno dedicato la loro vita professionale al mondo ferroviario. Nel corso della manifestazione saranno premiati dieci ex dipendenti delle Ferrovie Calabro Lucane, che oggi hanno tra gli ottanta ed i novanta anni di età, che si sono distinti per il forte senso di appartenenza alla comunità dei ferrovieri. Si tratta di Rino Battaglia, Michele Blasi, Alfredo Biscardi, Costantino Cassaneti, Orlando Erbino, Alberto Evangelista, Peppino Feudo, Eugenio La Vecchia, Vincenzo Martino, Angelo Rummolo, i quali con il loro lavoro, ogni giorno, hanno contribuito a far sì che questa azienda collegasse tanti luoghi del comprensorio e creasse legami tra le persone che hanno usufruito del servizio di trasporto. Sarà un momento per ricordare il grande contributo espresso da questi ex ferrovieri e per condividere ricordi e storie di questa gloriosa azienda di trasporto. E’ gradita la partecipazione non solo dei ferrovieri ma di tutta la cittadinanza, poiché il nostro obiettivo è allargare la platea di riferimento, affichè l’Associazione possa crescere in vitalità e presenza nella realtà locale. Alla manifestazione sono invitate le autorità cittadine e regionali olte ai responsabili delle Ferrovie della Calabria.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, incontro alle scuole medie: " Educazione alla sicurezza stradale " a cura dei Lions in collaborazione con la Polizia municipale et  at:  28/04/2025  

Castrovillari, incontro alle scuole medie: " Educazione alla sicurezza stradale " a cura dei Lions in collaborazione con la Polizia municipale -  Questa mattina ( 28.04.2025 ndr ), si e' tenuto il service " Educazione alla Sicurezza Stradale ", organizzato dal Lions Club Castrovillari, con la collaborazione del Comando di Polizia Municipale di Castrovillari. L'incontro ha visto protagonisti gli studenti delle prime classi dell'Istituto IC Castrovillari 2 - Scuola Secondaria di Primo Grado E. De Nicola, che hanno partecipato attivamente, cimentandosi anche in un divertente gioco a quiz. Nel corso della mattinata è stato più volte sottolineato che bisogna contribuire ad alimentare  la cultura della sicurezza stradale, attraverso il rispetto delle norme che regolano i comportamenti all'interno di un contesto sociale, promuovendo la cittadinanza attiva e la coscienza civica.






 


 

 
      Tell A Friend

     Parco del Pollino, il Commissario Lirangi accelera sull' efficienza amministrativa: via all' abbattimento dell' arretrato et  at:  28/04/2025  

Parco del Pollino, il Commissario Lirangi accelera sull' efficienza amministrativa: via all' abbattimento dell' arretrato - Dopo una fase di ascolto attivo del personale dell' Ente Parco del Pollino, condotta in particolare attraverso incontri con la direzione e i responsabili di area, il Commissario Straordinario Luigi Lirangi ha avviato una serie di azioni mirate a migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa, con un obiettivo preciso: garantire risposte più rapide ai cittadini del territorio. Tra le prime iniziative adottate, la costituzione di un team di lavoro intersettoriale volto a smaltire l’arretrato delle pratiche autorizzative e dei pareri tecnici, accumulatosi a causa dell’alto numero di istanze quotidianamente pervenute e della carenza di personale dovuta a pensionamenti e trasferimenti. «Ho trovato un personale preparato e disponibile, che dimostra quotidianamente un forte senso di appartenenza all’Ente per cui lavora», ha dichiarato il Commissario. «Sono convinto che, con piccoli aggiustamenti, la complessa macchina organizzativa dell’Ente potrà tornare a funzionare al meglio, anche alla luce delle nuove procedure concorsuali attualmente in fase di espletamento». Ufficio comunicazione Ente Parco del Pollino 

 
      Tell A Friend

     Programma sperimentale sharing mobility inaugurato a Castrovillari il progetto che riguarda anche Catanzaro e Palmi. 55 le bici collocate sull' intero territorio urbano et  at:  28/04/2025  

" Programma sperimentale sharing mobility – D.M. 417/2022 ": Inaugurato il servizio di bike sharing nelle citta' di Castrovillari, Catanzaro e Palmi - Sono stati inaugurati oggi, lunedi' 28 aprile 2025, i nuovi progetti di bike sharing a Castrovillari, Catanzaro e Palmi, promossi per integrare i servizi di mobilità condivisa al Trasporto Pubblico Locale. A Castrovillari al momento inaugurale erano presenti, tra gli altri, Gianluca Gallo, Assessore Regionale alla Mobilità Sostenibile, Ernesto Bello Amministratore della citta' di Castrovillari, presenti anche i consiglieri Nino La Falce per la maggioranza e Anna De Gaio per la minoranza. L' iniziativa e' realizzata da Ferrovie della Calabria, CO.ME.TRA. e VAIMOO (Angel Star Holding), con il supporto del MIT, della Regione Calabria ed in collaborazione con i Comuni coinvolti, Castrovillari, Catanzaro e Palmi. Un passo verso una mobilità più sostenibile e accessibile in tutta la regione.  A Castrovillari sono previste 11 postazioni per un totale di 55 bici collocate sull' intero territorio urbano.

 
      Tell A Friend

     Comunicato - Difendere la Riserva di Castrovillari č difendere il futuro di tutti noi. et  at:  28/04/2025  

Comunicato - Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi. Si e' tenuta la manifestazione promossa da " Solidarieta' e Partecipazione " a Castrovillari. Una manifestazione sentita e partecipata che ha fatto alzare una voce chiara e forte: " Si' alla Riserva Naturale! No alla politica nemica del bene comune! ". «Oggi più che mai -afferma il sodalizio- dobbiamo essere consapevoli: il nostro territorio -la preziosa ed unica fascia pedemontana-, rischia di essere letteralmente cancellato sotto una colata di pannelli fotovoltaici, senza una visione, senza un rispetto per la terra che ci ospita, senza alcuna cura per il futuro dei nostri figli. Oggi più che mai dobbiamo sapere che la nostra salute, la nostra aria, le nostre opportunità di sviluppo vero e duraturo, il nostro diritto a vivere in un ambiente sano, sono sotto attacco. Un attacco che viene alimentato anche da complici e pavidi silenzi. Non possiamo più permettere che la tutela del territorio e delle fasce più deboli della popolazione siano ostaggi degli interessi di pochi, sorretti da questi colpevole silenzi e da attivi boicottaggi di una politica e di un politico che dovrebbero rappresentarci e che, invece, supportano interessi speculativi e personali. La logica di chi ostacola la nascita della Riserva Naturale di Castrovillari è la stessa che ha fatto e fa remare contro il nostro Ospedale, la stessa che non ha mosso né muove un dito per il Tribunale di Castrovillari. È la stessa mentalità miope, autoconservativa, dannosa, che avvelena la speranza e impedisce ogni reale possibilità di riscatto per la nostra terra. Ma oggi, insieme, abbiamo dimostrato, ancora una volta, che questa logica di potere non ci rappresenta. Non ci piegheremo. Non ci stancheremo. Insieme a tantissimi cittadini, associazioni, comitati, continueremo a denunciare ogni ingiustizia, a combattere ogni tradimento, a difendere a testa alta i diritti della nostra comunità. Perché -concludono- la Riserva è di tutti. Perché il futuro di Castrovillari non si svende. Si difende».



 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, " Una speranza per Francesco " - L' associazione " La misericordia " ha organizzato una raccolta fondi da destinare alle cure del piccolo et  at:  27/04/2025  

Castrovillari, " Una speranza per Francesco " - L' associazione " La misericordia " ha organizzato una raccolta fondi da destinare alle cure del piccolo Francesco. L' iniziativa serve per dare accesso ad una terapia sperimentale con il citotrone da effettuare in Messico. Nella mattinata di domenica e' stato per questo allestito un gazebo in piazza Municipio e' comunque possibile donare per tutta la prossima settimana recandosi presso l' officina meccanica Aloisio-Di Maio sita in via delle Mimose-6,  dove e' presente il salvadanaio per le donazioni.

 
      Tell A Friend

     Calabria, approvato il Piano regionale antincendi boschivi 2025 et  at:  25/04/2025  

Calabria, approvato il Piano regionale antincendi boschivi 2025 - La Giunta della Regione Calabria,  ha approvato il Piano regionale per la lotta agli incendi boschivi 2025. Nella nota diffusa dalla Regione si legge: " Il nuovo Piano rappresenta un ulteriore passo avanti verso un modello virtuoso sempre più integrato e proattivo – ritenuto dal presidente della Regione Roberto Occhiuto fondamentale per una reale salvaguardia dell’ambiente -, in cui prevenzione, monitoraggio e intervento tempestivo si fondono in una strategia multilivello, capace di ridurre significativamente la superficie boscata percorsa dal fuoco. Il Piano prevede una programmazione mirata degli interventi nelle aree a maggiore vulnerabilità – come sottoboschi, scarpate e zone di interfaccia urbano-rurale – supportata da dati storici e indicatori ambientali. In questo contesto, il ruolo dei Comuni e degli enti gestori di infrastrutture lineari (come strade, ferrovie ed elettrodotti) è centrale in un’ottica di gioco di squadra: la sinergia tra livelli istituzionali e soggetti territoriali sarà determinante per rendere più efficaci le azioni preventive. Tra le innovazioni del Piano 2025: il potenziamento della piattaforma digitale Gemello Digitale, per una lettura integrata e dinamica dei dati territoriali; un sistema avanzato di monitoraggio con droni a decollo automatico, sensori meteorologici e intelligenza artificiale; l’attivazione di un nucleo di analisi per l’interpretazione in tempo reale delle condizioni di rischio e la generazione del bollettino di pericolosità giornaliero. Grazie a questo approccio, negli ultimi anni si è registrata una progressiva riduzione delle superfici boscate interessate dal fuoco. Anche sul fronte della deterrenza, i risultati sono crescenti, con quasi 400 incendiari segnalati solo nel 2024 ".

 
      Tell A Friend

     Riserva naturale di Castrovillari. Come la politica tradisce interessi e diritti dei cittadini ( comunicato ) et  at:  25/04/2025  

Riserva naturale di Castrovillari. Come la politica tradisce interessi e diritti dei cittadini. E'  raro trovare tante bugie e falsita' tutte insieme in un comunicato. Parliamo delle affermazioni del fantomatico " Comitato del no " alla riserva naturale di Castrovillari. Comitato che appare sempre piu' a difesa di interessi personali e speculativi, confliggenti con quelli di una intera Comunità, che meriterebbe invece ben altro rispetto. È sempre più evidente che c’è chi rincorre obiettivi che mettono a rischio un intero territorio, assediato da pannelli fotovoltaici o avvelenato da depositi di rifiuti, eliminabili soltanto con la creazione della riserva naturale. Invece di agire in un sostanziale anonimato, non sarebbe il caso che la politica -ed un politico in particolare- uscissero allo scoperto e si confrontassero pubblicamente sulle ragioni del si e del no alla riserva naturale, a dimostrazione di chi veramente tutela gli interessi della Comunità? In primo luogo la salute, ma anche il reale e duraturo sviluppo economico ed occupazionale e l’utilizzo pieno e consapevole, anche da parte di persone fragili, di un territorio unico, il cui destino è a un bivio: o il pieno rilancio, o la definitiva devastazione. L’arrogante prepotenza di “quelli del no”, non ha una forza propria -parliamo di una manciata di persone-, ma si nutre dei complici silenzi di una politica che si presta al boicottaggio, sorda alle richieste dei cittadini e incapace di difenderne i diritti. Esattamente come è accaduto e sta accadendo per tante altre criticità che direttamente interessano la nostra città e il nostro territorio, dal saccheggio dell’ospedale, al sabotaggio del tribunale. Castrovillari non merita di essere un territorio di conquista né un luogo di devastazione a causa di censurabili interessi e cinici comportamenti. ( comunicato Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione” - Castrovillari )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, e' stata una celebrazione sobria quella del 25 aprile la giornata della festa della Liberazione et  at:  25/04/2025  

Castrovillari, e' stata una celebrazione sobria quella del 25 aprile la giornata della festa della Liberazione. Una festa istituita nel 1946 dal governo De Gasperi che da allora sino ad oggi rimane il simbolo per l' Italia, della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata da chi si opponeva alla deriva del fascismo e all'occupazione nazista. Un momento particolare, dunque, giunto quest' anno all' 80^ anno per gli italiani che non possono e non devono dimenticare le brutture di una dittatura imposta con la violenza e con il terrore il cui culmine dello sfacelo lo raggiunse con l' entrata in guerra nonchè con l' emanazione delle leggi razziali. A Castrovillari la Festa della Liberazione ha visto la deposizione di una corona di alloro al monumento dei Caduti in piazza Indipendenza. In una giornata anche climaticamente splendida - si è alzata fragorosa la voce di tutti ad invocare la Pace -. Il ricordo ed il ringraziamento e' andato a quanti hanno dato la vita per garantirci libertà e democrazia che ha rafforzato il concetto, un momento di condivisione, dei valori della nostra Costituzione. In una nota del comune di Castrovillari si legge:" Un ringraziamento va ai militari che con il picchetto d’onore al Monumento ai Caduti  hanno impreziosito il ricordo delle vittime di tutte le guerre, ed a tutte le forze dell’ordine ed alle associazioni di volontariato presenti. E’ proprio il ricordo ed il ringraziamento a quanti hanno dato la vita per garantirci libertà e democrazia che ha rafforzato il concetto che la Pace nasce dal rispetto dei diritti, generatrice di armonia e crescita e non dall’uso delle armi che provoca, viceversa, morte e distruzione ". E' stata, invece, annullata e rinviata a data da destinarsi la manifestazione per la pace organizzata dal Comitato per la pace cittadino, tra gli altri era prevista anche la presenza del vescovo della Diocesi, S.E. Francesco Savino.






 


 




 


 

 
      Tell A Friend

     TIS, Regione e Sindacati accelerano: gli Enti hanno l' obbligo di rispondere in ogni caso. Confermato per il 5 maggio l' incontro con l' ANCI et  at:  24/04/2025  

TIS, Regione e Sindacati accelerano: gli Enti hanno l' obbligo di rispondere in ogni caso. Confermato per il 5 maggio l' incontro con l' ANCI - Stanno provando a dare un' accelerazione Regione e sindacati alla vertenza dei TIS ex lavoratori in mobilita' in deroga, molti dei quali da oltre dieci anni utilizzati dagli Enti: comuni ma non solo, presso i quali lavorano senza tanti diritti e sottopagati. Intanto come si diceva la regione Calabria in stretta collaborazione con i sindacati di categoria si sta muovendo nella direzione di dare una svolta ad una questione che si trascina da troppo tempo. La creazione di una piattaforma telematica presso la quale gli Enti sono obbligati a rispondere per manifestare se sono interessati o meno ad assumere queste unita' lavorative, va in questo senso. Vi e' dunque l' obbligo di risposta fino al 22 maggio prossimo, dopo di che Regione e sindacati stanno lavorando nella direzione secondo cui, laddove un Comune abbia la potenzialità di assumere ma decida di non aderire, i tirocinanti in utilizzo presso quell' Ente verranno rimossi e inseriti in un percorso di formazione per il reimpiego presso Enti realmente disponibili alla contrattualizzazione. Sinora l' adesione alla piattaforma è stata bassa ma l' obbligo di risposta c' è, occorre infatti ricordare che i lavoratori TIS utilizzati a piene mani dagli Enti soprattutto Comuni ma non solo, sono pagati dalla Regione Calabria che può dunque nel caso in cui le Amministrazioni non siano disponibili ad assumerli spostarli presso chi ha, invece, manifestato l' interesse. E' il momento di dare una svolta alla vita di tanti lavoratori in Calabria ma non solo che vengono utilizzati come dei veri e propri impiegati ma che non hanno gli stessi diritti.

 
      Tell A Friend

     Grande successo per il concerto di Antonella Ruggiero a Civita, voce straordinaria e interprete raffinata et  at:  23/04/2025  

Grande successo per il concerto di Antonella Ruggiero a Civita, voce straordinaria e interprete raffinata.  " Una voce, una fisarmonica " ha visto l' artista esibirsi in duo, con il fisarmonicista Renzo Ruggeri, nell' ambito della XVII^ edizione di " Radio Eventi Generazioni. Piu' storia, piu' paesaggio, piu' turismo". Brani che hanno incantato il pubblico, grande partecipazione, diverse le autorità istituzionali presenti. Non è mancato il ricordo del papa cui l’artista ha dedicato un’Ave Maria e l’omaggio alla comunità etnolinguistica ospitante con l’esecuzione a sorpresa, in lingua arbëreshë, di Lule lule. Si è tenuto a Civita, in concomitanza con le tradizionali vallje, il concerto della Ruggiero, secondo appuntamento della manifestazione organizzata dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale Antropos, da Radio Nord Castrovillari e dall’Avis comunale di Castrovillari, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Civita e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria – Calabria straordinaria. È stata finanziata con risorse PAC 2014/2020-Az 6.8.3 erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria-Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità-Settore Cultura. Prima dell’esibizione l’artista ha ricevuto una targa ricordo da parte dell’Avis e il Premio “Donna, fiore d’amore” prodotto dal CIDIS Impresa Sociale che, ancora una volta, ha collaborato alla realizzazione dell’evento, omaggiando l’artista con un manufatto ispirato alle bellezze naturalistiche del territorio e creato attraverso l’ausilio di tecniche ecosostenibili. Il Premio è stato consegnato da una bambina di Civita in abito tradizionale.  A conclusione della serata ha fatto seguito la consegna, da parte del Sindaco di Civita, Alessandro Tocci del Premio “Ponte d’argento”. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Vertenza TIS – Incontro alla Regione Calabria: primi chiarimenti sulla dichiarazione di interesse e prossime tappe et  at:  22/04/2025  

Vertenza TIS – Incontro alla Regione Calabria: primi chiarimenti sulla dichiarazione di interesse e prossime tappe ( comunicato sindacale )  – Si e' svolto oggi ( 22.04.2025 ndr ) presso la Cittadella Regionale, un incontro tra la Regione Calabria e le Organizzazioni Sindacali, per discutere e chiarire i contenuti della dichiarazione di interesse pubblicata nei giorni scorsi, finalizzata all’adesione volontaria da parte dei Comuni alla misura di stabilizzazione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS), attraverso l’utilizzo di un voucher economico di 25.000 euro per ciascuna assunzione a tempo indeterminato. Come CGIL Calabria abbiamo ribadito la necessità di apportare alcune modifiche e chiarimenti importanti. In particolare, è stato confermato che i lavoratori over 60 non sono esclusi da ogni forma di stabilizzazione: la Regione si è impegnata a chiarire formalmente, entro le prossime ore, che anche per loro resta aperta la possibilità di essere assunti presso enti pubblici, come previsto dall’articolo 6 dell’Accordo Quadro sottoscritto lo scorso 17 febbraio. Resta confermato, al tempo stesso, che dal 1° giugno 2025 gli over 60 non faranno più parte del bacino dei tirocinanti in servizio attivo, essendo collocati nel percorso di sostegno economico fino alla pensione (scivolo pensionistico). Per quanto riguarda il contributo di 25.000 euro per ciascuna assunzione, è stato ribadito che resta confermato per ogni stabilizzazione a tempo indeterminato. I Comuni che non hanno possibilità assunzionali devono semplicemente comunicarlo sulla piattaforma regionale. Invece, i Comuni che hanno capacità assunzionale anche per un numero inferiore rispetto a quelli in utilizzo, devono indicare quel numero. Si sta lavorando nella direzione – da noi fortemente richiesta – secondo cui, laddove un Comune abbia la potenzialità di assumere ma decida di non aderire, i tirocinanti in utilizzo presso lo stesso ente verranno rimossi e inseriti in un percorso di formazione per il reimpiego presso enti realmente disponibili alla contrattualizzazione. Altro tema affrontato è stata la durata della manifestazione di interesse successiva: CGIL ha chiesto che la Regione preveda, dopo l’attuale fase di ricognizione, una manifestazione di interesse valida fino al 31 dicembre 2025 per gli enti che oggi non utilizzano tirocinanti, ma che potranno procedere a future assunzioni attingendo ai TIS presenti nella piattaforma regionale. Tale percorso potrà avvenire attraverso procedure semplificate previste dall’articolo 16 della Legge 56/1987. Si è inoltre stabilito che il prossimo incontro si terrà il 5 maggio 2025, alla presenza dell’ANCI Calabria, per definire nel dettaglio la successiva manifestazione di interesse e pianificare il monitoraggio costante della piattaforma. Abbiamo ribadito che la misura in corso, seppur limitata, può rappresentare un primo passo importante per diverse centinaia di lavoratori. Tuttavia, occorre accelerare le tempistiche e mantenere un confronto costante per assicurare che nessun lavoratore resti escluso dal percorso di uscita definitiva dal bacino del precariato. Al termine di questa seconda fase, saranno individuate ulteriori misure, affinché ogni tirocinante abbia accesso a una reale opportunità di contrattualizzazione. Comunicato a cura di Ivan Ferraro – Luigi Veraldi ( NIdiL CGIL Calabria– CGIL Calabria )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, maggio un mese di eventi a partire dai festeggiamenti per la patrona della citta' B.V. Maria del Castello ma anche Rigenerazioni Fest, intanto da lunedi' 21 aprile al via le Novene et  at:  19/04/2025  

Castrovillari, maggio un mese di eventi a partire dai festeggiamenti per la patrona della citta' B.V. Maria del Castello ma anche Rigenerazioni Fest, intanto da lunedi' 21 aprile al via le Novene - Quest' anno il solenne Novenario si terra' da lunedi' 21 aprile a martedi' 29 presso il Santuario della Madonna del Castello. In questi giorni alle ore 6,15 e alle 17,15 si terranno le preghiere di rito e le Novene quest' anno officiate secondo il seguente elenco: lunedì 21 aprile ( Don Eusebio Jicmon ), martedì 22 aprile ( Don Giovanni Antochi ), Mercoledì 23 ( Padre Antonio Caruso ), giovedì 24 ( Don Grancesco Faillace ), venerdì 25 ( Fra Umile dei Missionari della Via ), sabato 26 ( Fra Umile dei Missionari della Via ), lunedì 28 ( Don Nicola de Luca ), martedì 29 ( Don Giovanni Maurello ). Mercoledì 30 aprile alle ore 11 la tradizionale messa dell' Incoronazione presieduta dal vescovo di San Marco Argentano e Scalea, Mons. Leonardo Bonanno. Nel pomeriggio alle 16 la Santa messa e la relativa processione. Giovedì 1 maggio alle ore 11 la solenne Concelebrazione presieduta da Mons. Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano Jonio. Per quel che riguarda i festeggiamenti civili  in onore della Principalissima Patrona della Città di Castrovillari B.V. Maria del Castello dal 30 aprile al 3 maggio, torna RiGenerazioni Fest, il cartellone di appuntamenti promosso: 30 aprile – ore 22:00, via Roma Discopati Live Band – in collaborazione con i commercianti locali; 1 maggio – ore 21:30 Fuochi pirotecnici, corso Calabria, ore 22:00 – Discoring in concerto, piazza Municipio; 2 maggio – ore 22:00, piazza Municipio Giobbe Covatta, uno dei più grandi comici italiani che, nella sua lunga carriera, ha ricoperto anche i ruoli di attore, scrittore e commediografo; 3 maggio – ore 22:00, piazza Municipio Danilo Sacco in concerto – voce storica dei Nomadi dal 1993 al 2011 e protagonista di numerosi successi quali Una storia da raccontare, Se non ho te, Sangue al cuore, Salve sono la giustizia, Il nome che non hai, E di notte, In piedi, Stringi i pugni, Senza nome, Non so io ma tu, Il ballo della sedia ed Il nulla. Dal 14 al 23 maggio, invece, sarà la volta del  Festival della Legalità, con oltre 60 appuntamenti in 7 Comuni; dal 15 al al 18 maggio, la prima edizione del Calabria Wine e Design Festival; dal 26 maggio al 1 giugno, il cartellone di maggio, si concluderà con Primavera dei Teatri, uno dei più importanti festival teatrali italiani.

 
      Tell A Friend

     Mancato rispetto del verde urbano e fitti ambulanti, Laghi incontra il prefetto di Cosenza et  at:  19/04/2025  

Mancato rispetto del verde urbano e fitti ambulanti, Laghi incontra il prefetto di Cosenza. Laghi: " nonostante il grande lavoro di sensibilizzazione sul territorio  e' ancora comune la pratica della capitozzatura, utilizzata impropriamente "  – Il capogruppo di " De Magistris-Presidente " in Consiglio regionale, Ferdinando Laghi, ha avuto un nuovo incontro con il prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, con la quale ha discusso, in particolare, del mancato rispetto della normativa regionale sul verde urbano, che regola la tutela dell’ambiente e dei cittadini. “Nonostante il grande lavoro di sensibilizzazione sul territorio  è ancora comune la pratica della capitozzatura, utilizzata impropriamente a scopo di potatura ma che, in realtà, genera ripercussioni sulle piante, rendendole più deboli e quindi anche pericolose per persone e cose”. È proprio per questo che Ferdinando Laghi ha voluto trattare personalmente l’argomento con il prefetto Padovano affinché, attraverso i tavoli istituzionali da lei presieduti, si possano sensibilizzare i Comuni al rispetto delle direttive citate nel testo della legge regionale n. 7 del 2024 a salvaguardia della salute e dell’incolumità delle popolazioni del cosentino. Un incontro che segue a quello in cui Laghi aveva sottoposto alla Padovano il problema dei fitti imposti ai venditori ambulanti, argomento nuovamente trattato anche nel corso di quest’ultimo colloquio”. “Sono estremamente soddisfatto – ha detto il consigliere Laghi – dell’interlocuzione con il prefetto Padovano, con il quale abbiamo affrontato già due importanti e annose questioni di cui mi sono fatto portavoce. Le sono grato della disponibilità e dell’attenzione dimostrate e sono altresì certo che anche questo incontro potrà avere ricadute pratiche per avviare a soluzione le criticità discusse, alla luce della sua sensibilità istituzionale e del suo concreto impegno su questioni concernenti la salvaguardia dei legittimi interessi e della salute dei cittadini della provincia di Cosenza”. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, cimitero: il comune si dota di una carrozzina elettrica per agevolare l' accesso a chi ha problemi di mobilita' et  at:  17/04/2025  

Castrovillari, cimitero: il comune si dota di una carrozzina elettrica per agevolare l' accesso a chi ha problemi di mobilita' - In una nota il comune di Castrovillari comunica che: " L' Amministrazione Comunale, ricorda che al fine di agevolare l' accesso al cimitero anche a coloro i quali hanno problemi di mobilità, è disponibile l’uso gratuito di una carrozzina elettrica. È possibile utilizzare la carrozzina durante gli orari di apertura del cimitero comunale  facendone richiesta al custode ".

 
      Tell A Friend

     Stabilizzazione TIS, alcuni Enti aderiscono mentre altri sembra non hanno ben compreso le linee guida da seguire per l'utilizzo della piattaforma, addirittura qualcuno sostiene di non conoscerne la sua esistenza et  at:  17/04/2025  

Stabilizzazione TIS, alcuni Enti aderiscono mentre altri sembra non hanno ben compreso le linee guida da seguire per l'utilizzo della piattaforma, addirittura qualcuno sostiene di non conoscerne la sua esistenza - Permane la preoccupazione nel popoloso mondo dei TIS ex lavoratori in mobilita' in deroga. Si tratta di alcune migliaia di lavoratori che da anni lavorano presso gli Enti svolgendo le mansioni piu' disparati ed in molti casi diventati di fatto indispensabili al funzionamento della macchina burocratico-amministrativa di molti uffici comunali ma non solo. La regione Calabria al fine di stabilizzarne il maggior numero possibile oltre ad aver messo a disposizione degli Enti interessati 25.000 euro ( che potrebbero diventare 40.000 euro ), per ciascuno di loro in caso di assunzione a tempo indeterminato, ha da pochi giorni avviato una piattaforma telematica nella quale le varie istituzioni possono confermare il fabbisogno degli stessi. Al momento non sono molti gli Enti che hanno manifestato il proprio interesse sulla piattaforma, sembrano infatti molti i comuni che dicono di non aver ben compreso le linee guida da seguire per l'utilizzo della piattaforma, addirittura qualcuno sostiene di non conoscerne la sua esistenza. Al fine di scongiurare ogni dubbio il CSA Regioni Autonomie Locali (CSA RAL) che è una organizzazione sindacale che associa e rappresenta i lavoratori del comparto delle Funzioni Locali e della relativa area dirigenziale, ha chiesto alla regione Calabria Dipartimento lavoro di inviare una nota esplicativa ed informativa a tutti gli Enti ospitanti gli ex lavoratori in mobilità in deroga, questo per garantire agli Enti di meglio comprendere il senso ed avere accesso alle giuste informazioni. Per quel che riguarda i TIS del comune di Castrovillari al momento l' Ente non si è mosso, bisogna vedere cosa succedera' quando ricevera' la nota del Dipartimento regionale del Lavoro. Si tratta di un' occasione per questi lavoratori per anni senza tanti diritti, di rientrare a pieno titolo nel personale effettivo dell' Ente.

 
      Tell A Friend

     Civita: " Radio Eventi Generazioni – Il 22 aprile la diciassettesima edizione. Piu' storia, piu' paesaggio, piu' turismo " Antonella Ruggiero in concerto et  at:  16/04/2025  

Civita: " Radio Eventi Generazioni – Il 22 aprile la diciassettesima edizione. Piu' storia, piu' paesaggio, piu' turismo " Antonella Ruggiero in concerto - Sara' Antonella Ruggiero la protagonista della diciassettesima edizione di " Radio Eventi Generazioni.iu' storia, piu' paesaggio, piu' turismo " che si terra' martedi' 22 aprile alle ore 18.30 in piazza Municipio, nel rinomato borgo arbëreshë, considerato tra i più belli d’Italia. L’artista si esibirà in “Una voce, una fisarmonica” accompagnata da Renzo Ruggieri. Al momento il concerto di Civita risulta essere l’unica data annunciata nel Sud Italia rispetto al calendario ufficiale dei suoi prossimi appuntamenti. Nata nel 2005 da un’idea di Antonio D’Agostino (direttore artistico) e Federico Oliva, la manifestazione è organizzata dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale Antropos e dall’Avis comunale di Castrovillari, si avvale della collaborazione dell’impresa sociale CIDIS che produrrà, per l’artista, il Premio “Donna, fiore d’amore” nonché dell’ausilio di altre realtà associative e imprenditoriali presenti sul territorio. La seconda tappa di Radio Eventi Generazioni è patrocinata dal Comune di Civita, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, dalla Regione Calabria – Calabria straordinaria ed è finanziata con risorse PAC 2014/2020-Az 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria-Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità-Settore Cultura. A vent’anni dal suo avvio, dopo aver ospitato ad oggi numerosi artisti del panorama musicale nazionale ed internazionale, producendo concerti di notevole spessore capaci d’attrarre turisti provenienti dal territorio extraregionale così come registrato anche lo scorso 12 aprile, con il primo dei quattro appuntamenti svoltosi a Castrovillari con cui l’organizzazione ha ospitato Simona Molinari, esibitasi in “Kairos. I tempi densi della vita”, l’edizione 2025 prevede prossimamente la realizzazione di altri due concerti che si terranno a Morano Calabro e ad Altomonte. Antonella Ruggiero “Una voce, una fisarmonica” In occasione della partecipazione al Festival della canzone italiana di Sanremo 2007 con il brano “Canzone fra le guerre”, Antonella Ruggiero pubblicò il suo nuovo album “Souvenir d’Italie”, risultato di un progetto con il quale l’interprete genovese ha avuto modo di reinterpretare in concerto, nel corso dell’estate 2006, alcuni dei brani più significativi composti dal 1915 al 1945. Il lavoro di Antonella Ruggiero è stato volto a recuperare e valorizzare la chiave jazzisitica delle canzoni, con la direzione musicale di Renzo Ruggieri alla fisarmonica. Il concerto prevede l’esecuzione di brani facenti parte del repertorio di Antonella Ruggiero, dagli anni ’70 ad oggi. La rivisitazione musicale proposta, con l’accompagnamento di Renzo Ruggieri alla fisarmonica, è sicuramente innovativa e ricca di fascino.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ritrovata la signora scomparsa et  at:  16/04/2025  

Castrovillari, ritrovata la signora scomparsa. E' stata ritrovata Maria Tamburi, la signora di cui non si avevano notizie da lunedi' sera. E' stata necessaria una lunga ed incessante attività di ricerca nei pressi di Conca del Re, il recupero e' avvenuto grazie  ad un elicottero dei Vigili del Fuoco che l’ha recuperata con il verricello e portata presso l' area mercatale dove una ambulanza del 118 l' ha  trasferita in ospedale a Castrovillari per le verifiche mediche del caso. Forze dell'ordine, associazioni di volontariato, i vigili del fuoco e ogni mezzo possibile e' stato impiegato nella ricerca della signora Maria Tamburi anni 75. Gli investigatori sin da subito si erano concentrati nelle ricerche nella zona del Campo Valerio, in Via dei Moranesi e nella contrada Conca del Re, grazie anche ai dettagli ripresi da alcune telecamere di videosorveglianza presenti lungo il percorso.

 
      Tell A Friend

     Lavoratori TIS e' attiva la piattaforma telematica per la manifestazione del fabbisogno, 13 le unita' interessate a Castrovillari et  at:  15/04/2025  

Lavoratori TIS e' attiva la piattaforma telematica per la manifestazione del fabbisogno, 13 le unita' interessate a Castrovillari  - E' attiva la piattaforma di supporto alla manifestazione di interesse rivolta a tutti gli Enti Pubblici e Privati, nonche' a tutte le Amministrazioni pubbliche calabresi, che intendono procedere alla stabilizzazione dei soggetti coinvolti nei percorsi di Tirocinio di Inclusione Sociale di cui al D.D.G. n. 12824 del 18 ottobre 2019. Possono registrarsi e accedere gli Enti che attualmente utilizzano i tirocinanti di cui al D.D.G. n. 12824, ma anche tutte le altre Amministrazioni pubbliche calabresi che intendano aderire all’iniziativa, dando la possibilità di assumere a tempo indeterminato personale proveniente dal bacino dei Tirocini di Inclusione Sociale ex lavoratori in mobilita' in deroga. I dati inseriti mostrano in tempo reale le adesioni alla manifestazione di interesse, consentendo un costante monitoraggio dell’intero processo. Come anticipato nell’ultimo incontro, avuto tra Regione e sindacati è online la piattaforma regionale TIS che accompagnerà il percorso di assunzione negli enti disponibili, una volta pubblicata la manifestazione d’interesse. Relativamente a Castrovillari risultano essere 13 le unita' lavorative che il comune dovrebbe confermare e quindi regolarizzare grazie anche ai fondi messi a disposizione dalla regione Calabria per ogni assunzione, attualmente pari a 25.000 euro, ma la speranza è quella di portare l' importo a 40.000 euro. Di seguito il link alla piattaforma: https://www.cpicalabria.it/tis/index.php?page=6

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, risulta al momento scomparsa la signora Maria Tamburi, di lei non si hanno notizie da ieri sera et  at:  15/04/2025  

Castrovillari, risulta al momento scomparsa la signora Maria Tamburi, di lei non si hanno notizie da ieri sera. Originaria di San Basile e residente in Castrovillari in via Mula, si e' allontanata da casa e non ha più fatto ritorno. I familiari hanno sporto denuncia e sono in corso le ricerche da parte delle forze dell’ordine. Chiunque abbia informazioni e' pregato di contattare i Carabinieri della Compagnia di Castrovillari.  


 
      Tell A Friend

     Prosegue con grande entusiasmo di studenti e docenti l' iniziativa " Salviamo l' Ambiente...a scuola di educAzione ambientale e di inclusivita' per un futuro di pace " et  at:  15/04/2025  

Prosegue con grande entusiasmo di studenti e docenti l' iniziativa " Salviamo l' Ambiente...a scuola di educAzione ambientale e di inclusivita' per un futuro di pace ", promossa da " Isde Italia Medici per l’Ambiente " sezione di Castrovillari in collaborazione con l’associazione “Solidarietà e Partecipazione” Castrovillari, rivolta agli studenti delle scuole secondarie, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente e comprendere i legami tra ecosistema e salute umana. Il Progetto si sta svolgendo nei plessi dell’IIS Marconi-Guarasci di Cosenza, guidati dalla Direttrice Scolastica Prof.ssa Maria Saveria Veltri. Dopo il primo incontro, tenutosi presso il plesso di Cosenza, la seconda tappa si è svolta il 31 marzo presso la sede di Montalto Uffugo e il terzo incontro il 14 aprile presso il plesso di Scigliano. Gli argomenti trattati ("I determinanti ambientali di salute", "Pesticidi e impatto sulla salute", "Inquinamento indoor", "Campi elettromagnetici") dai relatori (dott.ssa Maria Belmonte, dott.ssa Maria Paola Montagna e dott.ssa Mariella Buono) hanno fatto da spunto per riflessioni su come le azioni quotidiane possano influire sulla qualità dell’ambiente e sulla salute della comunità e quali soluzioni sostenibili adottare nella vita di tutti i giorni per tutelare l’ambiente e la salute. Il progetto si concluderà il 12 maggio nel plesso IIS Marconi-Guarasci di Rogliano. ( comunicato )




 

 
      Tell A Friend

     Slow food Calabria, eletto il nuovo direttivo, votato all' unanimita' resterŕ in carica quattro anni et  at:  14/04/2025  

Slow food Calabria, eletto il nuovo direttivo, votato all' unanimita' resterà in carica quattro anni - Si intitola " Il futuro si fa strada " la programmazione di Slow Food Calabria per i prossimi quattro anni, presentata ieri ad una nutrita assemblea di delegati e ospiti istituzionali, nel corso del congresso regionale che ha sancito la riconferma di Michelangelo D'Ambrosio alla guida del movimento con la chiocciola per i prossimi quattro anni. La natura sostanziale del nuovo impegno - ha spiegato Slow Food Calabria - «porta con se´ l’attitudine di chi, tutti i giorni, si ostina a pensare e lavorare per un futuro che possa andare in una direzione diversa, nel rispetto e nella conservazione dell’ambiente, casa del presente e sicurezza da tramandare alle generazioni che verranno. La visione definita di Slow Food in Calabria, di un mondo nuovo, con idee nuove che alimentino l’opera degli uomini verso la conquista di consapevolezza, di una nuova liberta` aperta sulla totalita` del mondo, alla quale affidare speranze di nuove visioni di ricchezza e prosperita`». Sono stati eletti sempre all'unanimità dell'assemblea dei soci in rappresentanza delle condotte territoriali anche Francesco Biacca, Antonella Borrello, Mariacristina Mazzei, Giuseppe Fulginiti, Marco Mazzei, Vincenzo Alvaro, Edoardo Maria Polimeni che entrano a far parte del Comitato Esecutivo Regionale e che condivideranno con la presidenza il percorso di animazione dell'associazione che si occupa di cibo buono, pulito, giusto e per tutti. «Oggi e` necessario lavorare ad una agricoltura sostenibile, con modelli agroecologici di produzione agricola che evitino lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e dell’aria - è scritto nel progetto regionale - rispettando i processi naturali che consentono di preservare l’ambiente garantendo una sicurezza alimentare sia in termini di input che di output. Il rispetto degli agricoltori, la sostenibilita` ambientale-economica-culturale lontana dalle mode, una sana economia delle produzioni agricole, sono gli obiettivi da raggiungere, compreso una forte attenzione verso l’agricoltura sociale, considerandola uno strumento determinante per il coinvolgimento di fasce deboli del sistema coerente con il nuovo posizionamento di APS che ci vede ormai integrati a pieno titolo nel Terzo Settore - hanno spiegato i referenti di Slow Food Calabria - nel quale abbiamo bisogno di ricavare quel ruolo da protagonista che nel territorio calabrese abbiamo acquisito grazie a quelle azioni concrete, continuative nel tempo, che hanno contraddistinto il nostro operato». Tra gli impegni del nuovo percorso, in continuità con il passato, i tre obiettivi cardine di Slow Food: proteggere e tutelare la biodiversita`; educare la nostra collettivita` e le nostre comunita`; sostenere le nostre idee influenzando e ispirando le istituzioni pubbliche senza mai sottovalutare o dare per scontato il settore privato. A tal proposito al congresso regionale di Maida hanno partecipato anche l'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo che ha parlato di Slow Food come uno degli «alleati» ricercati dalla Regione per parlare della Calabria migliore; il direttore generale di Arsac Fulvia Caligiuri sottolineando «l'obiettivo comune con Slow Food per valorizzare la nostra biodiversità». Hanno offerto anche il loro contributo il presidente dell'ordine degli agronomi regionale Antonino Sgrò, Marco Poiana, direttore del dipartimento di agraria dell'UniMed di Reggio Calabria, Pasquale Neri e Cristina Ciccone, rispettivamente portavoce e membro del forum del terzo settore Calabria, Giuseppe Borrello, portavoce di Libera Calabria a testimonianza della rete di relazioni e progetti che Slow Food Calabria ha in essere con le istituzioni e le associazioni del mondo calabrese e la volontà di rafforzare le sinergie sul territorio. L'evento regionale è servito anche a presentare il progetto "Presidiamo la Calabria" - illustrato da Alberto Carpino, referente regionale dei presidi Slow Food - iniziativa volta a valorizzare il territorio e a promuovere la tutela dei prodotti agricoli della biodiversità locale, che si svolgerà in un arco temporale 2024/2026 e sostenuta dalla Regione Calabria e anche il progetto Alleanza dei Cuochi raccontato da Patrizia Costantino, referente regionale. Nel pomeriggio si è svolta la formazione dedicata ai Presidi Slow Food affidata a Francesco Sottile, referente della Fondazione per la Biodiversità di Slow Food Italia.



 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, concluso il corso " Mondo cane " et  at:  14/04/2025  

Castrovillari, concluso il corso " Mondo cane " - Grande interesse ha suscitato anche quest' anno il corso " Mondo Cane ". Giunto alla diciottesima edizione il seminario formativo si è svolto nella giornata di sabato 12 aprile a Castrovillari presso la sala convegni del Centro di formazione Alas. Il corso rivolto agli aspiranti proprietari e ai proprietari di cani è stato organizzato dal Gruppo "Passione Animali" dell'associazione "Solidarietà e Partecipazione" Castrovillari in collaborazione con le associazioni "Isde Italia Medici per l'Ambiente" sezione di Castrovillari, "Pensieri Liberi Pollino" e "Alas". Durante l'evento sono stati trattati diversi argomenti come l'evoluzione psicologica del cane dalla nascita all'età adulta; l'etologia (comportamento e linguaggio) nel cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informazioni sul benessere e la salute del cane; gli obblighi di legge del proprietario e responsabilità civili e penali, delle cause del randagismo canino. Relatori del Corso sono stati i medici veterinari dott. Antonio Varcasia e Dott. Pierpaolo Avolio, la biologa dott.ssa Mariella Buono e l'avvocato Francesco Martire. Sono intervenuti inoltre l'avvocato Flaviano Giannicola (in rappresentanza dell'Autorità regionale dei diritti degli animali d'affezione) e il dott. Ferdinando Laghi (Presidente dell'associazione "Solidarietà e Partecipazione" e vicepresidente nazionale di Isde Italia Medici per l'Ambiente). Ai numerosi partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. ( comunicato )


 
      Tell A Friend

     Paura a Roggiano Gravina, una bomba per svaligiare l' ATM davanti alla filiale delle Poste et  at:  12/04/2025  

Paura a Roggiano  Gravina, una bomba per svaligiare l' ATM davanti alla filiale delle Poste - Una bomba e' stata rinvenuta davanti alle Poste di Roggiano Gravina, l' obiettivo probabile era quello di farla esplodere per svaligiare l' ATM, acronimo di Automated Teller Machine, in italiano comunemente chiamato bancomat, preso di mira gia' in passato. L' ordigno disinnescato dagli artificieri era stato posizionato davanti alla porta d' ingresso dell' ufficio che in questi giorni e' chiuso al pubblico. A trovarlo e a segnalarlo alle forze dell' ordine sarebbero stati alcuni dipendenti dell' ufficio postale. Le indagini sono in corso per chiarire la natura del pericoloso congegno e soprattutto per capire eventuali collegamenti con il precedente analogo episodio, in quel caso l' esplosione si era verificata ed aveva fatto saltare l' ATM.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, l' adeguamento ed ottimizzazione della rete fognaria e depurativa adegua tra l' altro i centri interessati alle normative europee et  at:  11/04/2025  

Castrovillari, l' adeguamento ed ottimizzazione della rete fognaria e depurativa adegua tra l' altro i centri interessati alle normative europee - La notizia data in mattinata dal sindaco di Castrovillari circa il progetto esecutivo di intervento sulla rete fognaria e depurativa dell' agglomerato di Castrovillari portera' tra le altre cose ad uscire dalla procedura di infrazione relativamente al trattamento delle acque reflue urbane, comminata a maggio del 2019 dalla Corte di giustizia europea ( qui trovi ulteriori informazioni: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=6983 ). Una questione come si può facilmente verificare che durava da anni e che aveva portato anche a dissidi con le altre municipalità interessate ( Frascineto, San Basile e Civita ), poiche' il progetto presentato non prevedeva la realizzazione di 5 km di condotta a valle dell’impianto di San Rocco ed a monte dell’area di Cammarata, ma solo un sistema di raccolta che richiedeva uno svuotamento periodico, con un autospurgo che avrebbe portato ad un aumento delle tariffe per i cittadini di Castrovillari ( qui trovi ulteriori informazioni: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=7183 ). Il progetto presentato all' epoca prevedeva un esborso di 16 milioni di euro ( qui trovi ulteriori info: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=7166 ) e il no di Castrovillari aveva portato anche ad un dissidio con le altre municipalità interessate ( leggi qui: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=7185 ). Ad oggi grazie alla determina n. 58 del 7 aprile 2025 il sub commissario regionale, Antonino Daffina’, ha approvato il progetto esecutivo di intervento sulla rete fognaria e depurativa dell' agglomerato di Castrovillari dando incarico ad Invitalia per l’appalto. Trattasi di un progetto importante - recita la nota odierna - avviato anni fa dall’ufficio tecnico del comune di Castrovillari, successivamente passato come competenza al commissario nominato. Si tratta di un’opera  risolutiva di tante problematiche legate alla raccolta anche delle acque bianche e della depurazione. Trattasi di intervento che, ancorché denominato agglomerato di Castrovillari, interessa come gia' detto anche i comuni di Frascineto, Civita e San Basile, per un importo superiore ai 26 milioni di euro ( 26,5 milioni di euro ).

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Fratelli d' Italia e Forza Italia compatti nel creare le condizioni per una nuova Citta' et  at:  11/04/2025  

Castrovillari - Fratelli d' Italia e Forza Italia compatti nel creare le condizioni per una nuova Citta' - I coordinamenti cittadini dei due partiti di centro destra Rappresentati nel consiglio comunale si son riuniti per delineare un programma di stretta collaborazione per rappresentare al meglio le esigenze dei cittadini e di sviluppo socio economico della città. Il coordinatore Gianfranco Milanese di FDI ha inteso rivedere gli amici di FI per suggellare quella che può essere l’intesa di successo per la città di Castrovillari e portarla fuori dalla stagnazione in cui è attualmente. Insieme al commissario Carlo Lo Prete di FI, ai consiglieri comunali, Anna De Gaio, Giancarlo Lamensa, Adele Filardi e Sara Zicari, ed agli iscritti dei due partiti politici, si sono poste le solide basi su cui coagulare tutto il centro destra cittadino sul tavolo interpartico che partirà a breve. Intanto si sono valutate le maggiori criticità e le possibilità soluzioni su cui agire di comune accordo con i propri rappresentanti nazionali, come l’esigenza di far concludere l’iter per l’ampliamento del Tribunale, come il supporto al commissariato di polizia cittadino che è sottorganico e per cercare di risolvere le problematiche ormai croniche dell’ospedale. Ambedue i partiti hanno concluso che solo l’unione può portare un centrodestra forte per affrontare il futuro della città in maniera strutturata e con visione di futuro sviluppo realmente e concretamente fattivo. Il tutto deve essere guidato da un gruppo forte, capace di ascoltare la città, di adattarsi alle sfide del futuro, di avere le giuste competenze amministrative, di intercettare fondi appropriati e di dimostrare integrità ed imparzialità. Con la condivisione della strada tracciata si avvia un nuovo percorso per la città che ha bisogno di un centro destra forte ed unito allargato anche alle liste civiche che ne condividono la visione ed i valori dei due partiti, e che sono propri di questo governo nazionale. È il momento giusto per allineare la città al governo regionale e nazionale, per dare dignità ad un territorio che ha grandi potenzialità di sviluppo. Comunicato a cura del Circolo V. Gangale di Castrovillari


 
      Tell A Friend

     Annunciato il Cosenza Pride 2025: la citta' torna a colorarsi et  at:  11/04/2025  

Annunciato il Cosenza Pride 2025: la citta' torna a colorarsi - Dopo l' enorme successo della scorsa edizione, che ha visto raccogliersi in città più di 5000 persone, Cosenza è pronta ad accogliere il Cosenza Pride 2025, che tornerà a colorarne le strade sabato 21 giugno, sotto lo slogan “Senza esclusione”, per promuovere diritti, autodeterminazione e giustizia sociale per ogni persona. Il Pride prende forma ancora una volta dalla sinergia consolidata tra Arcigay Cosenza e Arci Cosenza: una rete viva, aperta e determinata che da anni lavora sul territorio. Fondamentali, per il secondo anno consecutivo, sono il patrocinio e il supporto del Comune di Cosenza, che confermano l'importanza della manifestazione per le comunità cittadine. Un segnale forte, che riconosce il valore politico, culturale e sociale del Pride come spazio di espressione e rivendicazione collettiva. Il Cosenza Pride 25 sarà un momento di visibilità, celebrazione e lotta, che attraverserà il centro urbano portando con sé corpi, voci, famiglie, alleanze e sogni, perché non esiste liberazione parziale e perché la città di Cosenza merita di essere ogni giorno più accogliente, viva e plurale. “Senza esclusione” è un impegno concreto per la comunità LGBTQIA+: per una scuola aperta, per una sanità accessibile, per il riconoscimento dei diritti civili, per il contrasto a ogni forma di discriminazione. Il Pride è una festa, sì — ma è anche un presidio di democrazia e una chiamata alla responsabilità collettiva. Per questo invitiamo tutti e tutte a partecipare, a portare la propria voce, i propri colori, la propria storia! Come lo scorso anno, il Cosenza Pride è costruito dal basso, con il contributo prezioso di chi crede nella forza dell’apertura e nella necessità di spazi condivisi. Associazioni, collettivi, organizzazioni e singole persone sono invitati a partecipare attivamente alla realizzazione della giornata. A breve saranno diffusi tutti i dettagli su come contribuire e offrire il proprio supporto.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed