San Basile, si punta alla valorizzazione del patrimonio naturalistico ed ambientale: finanziato il sentiero turistico sul monte Carci, la soddisfazione del sindaco Tamburi et  at:  12/06/2020  

San Basile, si punta alla valorizzazione del patrimonio naturalistico ed ambientale: finanziato il sentiero turistico sul monte Carci, la soddisfazione del sindaco Tamburi. Grazie ad un finanziamento di 170mila euro verra' realizzato un sentiero turistico nel bosco del Monte Carci. Il risultato e' stato raggiunto grazie alla sinergia tra la Regione Calabria, attraverso l'importante collaborazione con l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo e l'esecutivo di San Basile, guidato dal Sindaco, Vincenzo Tamburi. Il progetto è stato finanziato nell' ambito della Misura 8.5.1  “Investimenti per accrescere il pregio ambientale degli ecosistemi" - è la valorizzazionedel patrimonio naturalistico ed ambientale ".  «Un risultato di grande importanza ambientale e turistica - ha commentato l'assessore alla forestazione del comune di San Basile, Fabio Tamburi - che si inserisce all'interno di un'area sulla quale la nostra amministrazione ha puntato da tempo realizzando in questi anni il campo di paintball, il campo soft-air e alcuni impianti sportivi che hanno raggiunto l'obiettivo di essere da richiamo per l'intero territorio».  Sul Monte Carci, dunque, si potrà intervenire per la valorizzazione e la messa a punto di una parte dal sentiero della volpe (karrarja Dhelpris), passando per la piccola cima(cukarela) fino al recupero del sentiero del ghiro (karraja Gjerit), il sentiero delle Lepri e il sentiero delle Calcare (karraja Kaminvat) arrivando fino al colle del Capriolo(Rahji Kacamitas) con una visuale privilegiata su “Brinja Lepurit”. «Portiamo a termine l'idea di un percorso naturalistico ma anche di identità culturale iniziato tempo fa che - ha sottolineato l’assessore alla forestazione Tamburi- ha portato valore aggiunto ad una zona periferica del nostro contesto territorio pensato e valorizzato in ottica moderna di corroborazione tra natura e marketing territoriale». Un plauso ed un ringraziamento il sindaco di San Basile ha voluto esprimerlo per l'assessore regionale Gallo «per l’importante sforzo svolto in questi mesi per il raggiungimento di questo risultato volto ad accrescere e valorizzare il patrimonio naturalistico e ambientale».

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, aumenta il numero di villette video controllate, tra scarso senso civico, privacy negata e dispositivi wireless sempre connessi et  at:  12/06/2020  

Castrovillari, aumenta il numero di villette video controllate, tra scarso senso civico,  privacy negata e dispositivi wireless sempre connessi  - Le villette di Via Galeno e quelle ubicate  in via  Monte Sant’Angelo, in  Via Asia, al Villaggio Europa e sopra i 4 Ponti, saranno i nuovi spazi pubblici ad essere dotati di videosorveglianza. Lo si apprende da una nota dell' Amministrazione comunale di Castrovillari, ad installarla sarà la Pollino Gestione Impianti, appaltatrice dei lavori  di tali strumenti di controllo. Aumentano gli spazi video controllati in città con strumenti che se da una lato fungono per gran parte da dissuasori, dall'altra negano il diritto alla privacy: chi visionerà di continuo i dati? Ma questo è un altro discorso, quel che andrebbe, invece,  approfondito è l' ambito dell' insegnamento al senso civico di tutti, nel quale il bene comune è di tutti. Si investe troppo poco tempo e denaro da parte di tutti in questo, inoltre il collegamento wireless che lega il sistema di videosorveglianza appartiene a un determinato gruppo di radiofrequenze sulla cui nocività ci sono studi certi. Ma nella società " orwelliana " il video controllo sembra essere purtroppo necessario, tale è il nostro livello di civiltà.  Per il sindaco Lo Polito: “Un aiuto in più alla salvaguardia dell’esistente ed a ciò che può essere fruito da tutti, continuamente bisognosi di attività sinergiche e di sensibili approcci sussidiari, necessari per la sicurezza e piena godibilità dei luoghi pubblici ".

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Fratelli d' Italia, circolo " Vincenzo Gangale " di Castrovillari, prosegue il suo cammino politico e programmatico, in vista delle elezioni comunali 2020 et  at:  11/06/2020  

Castrovillari/Fratelli d' Italia, il circolo " Vincenzo Gangale " di Castrovillari, prosegue il suo cammino politico e programmatico, in vista delle elezioni comunali 2020. L' obiettivo, la presentazione di idee e programmi da sottoporre all' elettorato. E ieri sera a ribadire ruolo e peso  di FdI sul territorio comunale, l’on. Fausto Orsomarso, assessore al turismo e attività produttive, Regione Calabria e Luigi Lirangi, coordinatore provinciale FdI,  a coagulare l’interesse dei cittadini e di quanti condivideranno obiettivi e strategie per uno sviluppo possibile. “ Fratelli d’Italia, ha sottolineato l’assessore Orsomarso,  è uno dei circoli più attivi nella provincia di Cosenza; Regione Calabria e qui a Castrovillari che, oltre ad avere una sede importante e storica, si prepara con il resto della coalizione a concorrere alle amministrative. Siamo qui per capire insieme ad una squadra possibilmente nuova, aggiornata, competente come, la destra storica in questa città, ha saputo fare costruire un’alternativa supportando  anche quello che stiamo facendo noi regione”. Gli ha fatto eco, il coordinatore provinciale FdI, Luigi Lirangi, sottolineando come “ il partito è vicino alla sezione castrovillarese dal momento che Castrovillari è punto di riferimento di tutta l’area del Pollino. Si deve assolutamente, ha proseguito Lirangi, restituire la centralità che merita e che purtroppo ha perso negli ultimi anni di governo di centro sinistra. Tanti sono i problemi da risolvere ma noi siamo qui insieme a tutti i componenti del circolo a lavorare per mettere in campo tutte quelle idee e strategie per provare a risolvere le questioni rimaste insolute per tanti anni  e tra tutte l’ospedale di Castrovillari”. Noi ci siamo e siamo  pronti a lavorare ha poi proseguito, Lirangi. “La sezione di Castrovillari di FdI, sta mettendo in campo una serie di iniziative e il fatto che ci si rivede ormai costantemente, non soltanto in previsione delle elezioni amministrative, denota la voglia di costruire, di fare, la voglia di essere concreti e dare soluzioni vere ai cittadini castrovillaresi”. Fratelli d’Italia, ha sottolineato Vincenzo Ventura, responsabile provinciale organizzativo FdI, “ è partito qualche anno fa dal volere di Giuseppe Abbenante, attuale commissario cittadino del circolo,  con un gruppo di “valorosi” che caparbiamente  hanno voluto riprendere la storia di destra di questa città. Noi siamo convinti di esserci riusciti ma l’obiettivo è lontano ma, le numerose testimonianze di vicinanza al nostro partito, ci spingono ad andare avanti testimoniando che hanno ritrovato in FdI, quella formazione politica di centro destra che può dare soluzioni e risposte ai tanti problemi che attanagliano la città. Tanti i progetti a cui stiamo lavorando insieme agli scritti affinchè si possa presentare alla città un programma tra tutti , turismo, attività economiche e  centralità di Castrovillari nel territorio del Pollino per  divenire punto strategico del sud Italia” . Sul fronte della coalizione, ha proseguito Ventura,  “stiamo lavorando ad un centro destra unito, siamo incostante contatto con le altre forze dell’arco del centro destra, speriamo a breve di trovare la sintesi sulla personalità che dovrà rappresentare il progetto di centro destra . La cosa è certa, Fratelli d’Italia, in questa competizione sarà presente al 100% con un progetto innovativo ed ambizioso che è quello del centro destra castrovillarese”. “ Unione dei Borghi” per quanto riguarda il comprensorio de Pollino che ricade nei comuni della vecchia Comunità Montana, per  esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni di loro competenza"; un occhio di riguardo alle  piccole e medie imprese con alcune soluzioni soprattutto per quando riguarda l’area PIP di Castrovillari  e la zona ASI di Cammarata”. Questi alcuni dei  progetti, ha sottolineato il commissario di FdI, Giuseppe Abbenante, che stiamo sviluppando e sottoporremo all’assessore Orsomarso. Una chiosa anche per l’anno scolastico appena conclusosi,  “con un augurio agli alunni ed un ringraziamento particolare al corpo docente, insegnanti e non,  che in questo momento di emergenza, dovuta al Covid 19, nonostante la situazione paradossale, ha concluso Abbenante,  sono riusciti a portare a termine l’anno scolastico. L’augurio poi ai maturandi che a giorni si appresteranno a svolgere gli esami di maturità”. ( comunicato )


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  11/06/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.161 (+2 rispetto a ieri), 97 le persone sinora decedute, 76.963 i tamponi effettuati con una media rispetto alla popolazione che ricordiamo essere di 1.931.131 ( dati Istat a gennaio 2020 ) del 4% circa. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 1 in rianimazione; 2 in isolamento domiciliare; 167 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 23 in isolamento domiciliare; 410 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 9 in isolamento domiciliare; 248 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 75 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente ricoverato al Policlinico Universitario di Catanzaro, proveniente da Vibo Valentia, non ha esigenze rianimatorie, ma dovendo essere monitorato dopo l'infarto del miocardio, rimane degente in terapia intensiva. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 4.385. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Operazione " Demetra ": caporalato e matrimoni falsi. L' assessore Gallo chiedera' alla Giunta regionale che la Regione si costituisca in giudizio quale parte civile et  at:  10/06/2020  

Operazione " Demetra ", l' assessore Gallo chiede che la Regione si costituisca in giudizio quale parte civile -  " Chiedero' che la Regione si costituisca parte civile ". Lo ha annunciato l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, in riferimento all’inchiesta “Demetra”. L' operazione " Demetra " messa a segno dalla Guardia di Finanza di Cosenza ha visto coinvolte 14 aziende agricole: 12 si trovano in Basilicata e due in provincia di Cosenza al momento sequestrate ed ha portato all' arresto di 52 persone, per quattordici delle quali si sono aperte le porte del carcere, mentre altre 38 sono finite ai domiciliari. Per altre otto persone è stato disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Tutte indagate per associazione per delinquere finalizzata all'intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ed al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Oltre 300 i finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza messi in campo con l'ausilio di militari dei Reparti di Catanzaro e Crotone che hanno partecipato al blitz. L'ordinanza di applicazione di misura cautelare è stata emessa dal Gip di Castrovillari, Luca Colitta, su richiesta del pm Flavio Serracchiani. E sull' impegno al contrasto del fenomeno del caporalato messo in atto dalla Regione, Gallo commenta: “La Regione, attraverso una serie di iniziative messe in campo anche di recente, nel lavoro di concertazione con le Prefettura è convintamente impegnata a sostenere azioni di contrasto al caporalato e, più in generale, allo sfruttamento dei lavoratori... inviterò la Giunta regionale a disporre, a tempo debito, la costituzione in giudizio della Regione quale parte civile nel processo che scaturirà dall’inchiesta, sin d’ora consapevole che tale richiesta sarà condivisa da tutti i miei colleghi ed in primis dal presidente Santelli, la cui attenzione alla tutela dei diritti dei lavoratori è massima ". L' operazione ha svelato inoltre che oltre allo sfruttamento della manodopera, l' organizzazione era dedita alla combine di matrimoni al fine di consentire a persone provenienti dall’estero di rimanere in Italia. Matrimoni falsi che sembra siano avvenuti con la complicità di un dipendente comunale di Rossano e che venivano subito dopo annullati.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), le persone decedute e collegate alla patologia sono 97 et  at:  10/06/2020  

Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), le persone decedute e collegate alla patologia sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 167 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 24 in isolamento domiciliare; 409 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 246 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 111 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 75 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.593.Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 


 
      Tell A Friend

     Comunicato di Fratelli d' Italia sulla recente nomina del Direttore dell' ASP di Cosenza: meno cemento piu' risorse umane e tecniche et  at:  09/06/2020  

Comunicato di Fratelli d' Italia sulla recente nomina del Direttore dell' ASP di Cosenza: meno cemento piu' risorse umane e tecniche - La nuova nomina di DG Asp Cosenza deve dare una svolta alla nostra Sanità. Lo sottolinea il Dr Gianfranco Milanese, responsabile sanità Fratelli d’Italia circolo " V.Gangale " di Castrovillari. Dopo le dimissioni di Zuccatelli ci auguriamo e chiediamo con forza al nuovo DG dr. Giampaolo Grippa, una svolta che dia finalmente dignità alla sanità cosentina. Una svolta che deve partire da un lavoro ben programmato e strutturato ed attualmente questo titolo di FF (Facente Funzione), ci preoccupa. Nel Dr. Grippa, vediamo una storia lavorativa di tutto rispetto e crediamo che possa essere l'uomo giusto ma, bisogna dare il giusto tempo, che non sono pochi mesi. Senza il tempo adeguato non si riesce a fare un lavoro serio. Questa nostra sanità ampiamente martoriata, prosegue Milanese,  ha subito un grosso punto d’arresto con il covid-19 e non solo per le conseguenze dirette ma per quelle indirette di una sanità che ha fermato ambulatori, laboratori e poliambulatori che stanno creando problemi ai cittadini. La mancata prevenzione avrà, purtroppo, grosse ripercussioni sul nostro futuro. Ci auguriamo che la ripresa di tutte le attività sia rapida così come rapida deve essere l’azione sull’ospedale di castrovillari dove le piante organiche dei vari reparti sono state  sempre sacrificate e con una situazione attuale di mancanza di 70 infermieri e 30 medici. Se poi li confrontiamo con i numeri del DCA 64 (decreto del commissario ad acta), continua Milanese,  la situazione si dimostra ancor più tragica. Quindi il problema urgente da affrontare è ristabilire i numeri esatti, reparto per reparto, riaprendo quelli che sono stati ingiustamente chiusi e spendere i soldi che sono stati stanziati per la favola dei nuovi ospedali (chissà quando vedranno la luce) con un costo di almeno 128 milioni ciascuno. Ed allora la priorità non è fare altro cemento dato che gli ospedali della zona sono perfettamente funzionanti ma mancano di risorse umane e di macchinari. Si facciano subito i concorsi e si diano appropriate valutazioni sui reparti che funzionano e che riescono a non far fare viaggi della speranza ai pazienti. Per quanto riguarda la sanità privata, questo il parere del  responsabile sanità Fratelli d’Italia, Gianfranco Milanese, “a fianco di una sanità pubblica di eccellenza, si affianchi sempre una sanità privata d’eccellenza altrimenti tutto si impoverisce”. Per quanto riguarda la prevenzione del covid-19, ci si attrezzi seriamente con i DPI e si rendano le analisi dei test rapidi disponibili a tutti i lavoratori in modo da avere un quadro chiaro della situazione. In definitiva, conclude Milanese, parlare di costruire nuovi ospedali e non avere la minima dignità di cura negli altri, è inconcepibile !

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, proroga fino al 22 giugno per presentare per chi ne ha diritto la domanda per le agevolazioni sulla TARI et  at:  09/06/2020  

Castrovillari, proroga fino al 22 giugno per presentare per chi ne ha diritto la domanda per le agevolazioni sulla TARI - Una nota del comune informa la cittadinanza che, in merito al Piano Tari (tassa sui rifiuti) 2020, sono stati estesi al 22 giugno i termini per la presentazione delle domande utili ad ottenere agevolazioni e sconti specifici. La precedente scadenza era fissata al 31 maggio. Lo hanno reso noto gli Assessori alle Finanze e all’Ambiente, rispettivamente Maria Silella e Pasquale Pace, ricordando che:" Tale decisione oltre ad accogliere le richieste da parte dei cittadini di spostare un po' le scadenze, permette a coloro i quali si fossero dimenticati a causa della paralisi dovuta al covid, di richiedere l'opportuna scontistica o riduzione prevista dalla delibera di Consiglio comunale n.17 del 31 marzo scorso ".

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute et  at:  09/06/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 15 in reparto; 3 in isolamento domiciliare; 165 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 34 in isolamento domiciliare; 400 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 246 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 110 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 73 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.179. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute et  at:  08/06/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 165 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 42 in isolamento domiciliare; 391 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 246 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 110 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 73 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2911. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, continua la movimentazione popolare contro gli atti intimidatori all' Antico Torchio: un monito per chiunque abbia velleita' delinquenziali nella nostra citta' et  at:  07/06/2020  

Castrovillari, continua la movimentazione popolare contro gli atti intimidatori all' Antico Torchio: un monito per chiunque abbia velleita' delinquenziali nella nostra citta' - Continua a raccogliere la solidarieta' di Castrovillari, l' Antico torchio, l'attivita' di ristorazione presa di mira di recente da due atti intimidatori messi a segno da un quarantenne, trovato in casa con un vero e proprio arsenale di armi e coinvolto, sembrerebbe anche in un altro episodio avvenuto pochi giorni fa sempre a Castrovillari, quando un panettiere di Morano è stato aggredito con una bomboletta spray urticante. Ieri sera  militanti e simpatizzanti  di Fratelli d’Italia circolo “Vincenzo Gangale” e una parte di Forza Italia che ha aderito all’iniziativa, si sono ritrovati davanti al ristorante pizzeria “L’Antico Torchio” di Castrovillari per  dar vita al flash mob di solidarietà  facendo sentire la propria vicinanza a Salvatore Lavia, Raffaele Giudicissi , AnnaMaria Lo Prete e Carmen Campilongo titolari del locale. L' altro ieri sera prima del secondo attentato, si era tenuta una cena solidale l' evento era stato lanciato via Facebook al quale molti cittadini avevano aderito. Oggi pomeriggio alle ore 18 davanti al locale si è tenuto un altro flash mob a cura dell’Associazione Solidarietà e Partecipazione un modo per dire un secco NO alla criminalità. Probabilmente il prossimo 10 giugno i consiglieri comunali per testimoniare la loro vicinanza alla fine del previsto consiglio comunale andranno a cena presso il locale. In tutto ciò merita un plauso l’attività di investigazione delle forze dell’ordine, in questo caso dei Carabinieri agli ordini del Maggiore Giovanni Caruso che hanno portato in pochi giorni all’arresto del presunto colpevole di tali spregevoli atti. Pur essendo stata momentaneamente esclusa la matrice mafiosa dei gesti, questa non può che apparire come una magra consolazione perché si tratta pur sempre di uno atto criminale! Flash mob importanti perchè sono serviti in primis a far sentire la vicinanza della popolazione a due famiglie che hanno subito la tensione e lo sconforto di questi giorni bui, resistendo con tenacia e facendo ripartire più forte la propria attività; inoltre rappresentano un monito per chiunque abbia velleità delinquenziali nella nostra città affinché comprendano che i castrovillaresi sono vigili e attenti e non abbasseranno la testa né ora e né mai dinnanzi all’ingiustizia e alla malavita.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  07/06/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 165 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 56 in isolamento domiciliare; 377 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 246 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 110 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 73 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.387. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  06/06/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+1 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 165 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 56 in isolamento domiciliare; 377 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 246 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 110 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 73 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 6.371. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 


 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Ospedale: sanificati CUP e Poliambulatori, ma arrivano segnalazioni che denunciano la mancanza di sanificanti all' ingresso del CUP et  at:  06/06/2020  

Castrovillari/Ospedale: sanificati CUP e Poliambulatori, ma arrivano segnalazioni che denunciano la mancanza di sanificanti all' ingresso del CUP - Proprio di ieri era una segnalazione di un cittadino sulla situazione quasi irreale che aveva vissuto presso l' ospedale di Castrovillari quando arrivando presso i locali del Centro unico di prenotazione si era reso conto che all' interno le misure precauzionali anti Covid-19 erano praticamente assenti, molti senza mascherine, operatori senza guanti e nessun sanificante all' ingresso. Di questa mattina, invece, la nota del comune di Castrovillari nella quale si riporta che:" Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha reso noto che è  stata effettuata la sanificazione degli ambienti dei Poliambulatori e del CUP dell’Ospedale di Castrovillari per la ripresa, in sicurezza, delle attività ". Nella nota si specifica che - Della spesa si è voluto far carico il Sindaco stesso motivando che “con questo gesto ha ritenuto ringraziare gli operatori sanitari per il lavoro quotidiano che svolgono da anni a favore di un’utenza che su di loro fa affidamento -. Ora ci si aspetta che anche le altre misure del caso vengano prese sia all' ingresso del CUP che nel trattare con i cittadini da parte degli operatori e, che gli stessi cittadini siano prudenti nell' adottare le adeguate misure di sicurezza.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, arrestato l' autore degli attentati all' Antico Torchio, sua anche l' azione criminosa ai danni del panetterie di Morano: mitomane o altro ? et  at:  06/06/2020  

Castrovillari, arrestato l' autore degli attentati all' Antico Torchio, sua anche l' azione criminosa ai danni del panetterie di Morano: mitomane o altro ? - E' stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Castrovillari S.D. un uomo di Frascineto nella cui abitazione sono state rinvenute svariate armi regolarmente detenute.  E' un imprenditore di 40 anni residente a Frascineto l'autore del doppio raid ai danni della pizzeria ristorante l'Antico Torchio di Castrovillari. Difficile legare i gesti dell' uomo ad una matrice di 'ndrangheta saranno gli ulteriori approfondimenti degli uomini dell' Arma a far luce sulla reale natura degli attentati effettuati come detto sia ai danni del ristorante l' Antico Torchio che ai danni del panettiere di Morano avvenuto nell' area sud di Castrovillari mentre stava svolgendo il lavoro di consegna. Al momento l' uomo si trova presso la Casa circondariale di Castrovillari agli arresti e dunque a disposizione del magistrato inquirente chiamato a far luce sui motivi che hanno portato l' uomo a gesti del genere. Il fatto che l' azione fosse avvenuta a distanza così ravvicinata dal primo attentato aveva lasciato da subito dei dubbi sul livello criminale dell' arrestato. Bisognerà ora verificare quali sono i motivi se di carattere personale o altro: il gesto di un mitomane dato che ha dell' incredibile il fatto che un cittadino in uno stato come l' Italia possa arrivare a detenere presso il proprio domicilio sia pur dichiarate un numero così rilevante di armi, ma a questo punto la vicenda può dirsi fortunatamente conclusa.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, nuovo attentato contro l' Antico Torchio esplosi nuovamente colpi di fucile contro le vetrate et  at:  06/06/2020  

Castrovillari, nuovo attentato contro l' Antico Torchio esplosi nuovamente colpi di fucile contro le vetrate - La storia si e' ripetuta nuovamente questa notte e con le stesse modalita': colpi di un fucile a pompa sono stati nuovamente esplosi contro le vetrate del noto locale di ristorazione nel capoluogo del Pollino ed hanno provocato nuovi danni. In questi giorni i titolari dell' attivita' avevano raccolto la solidarieta' della societa' civile oltre che quella istituzionale. Una cena solidale è stata consumata proprio ieri sera e ne è prevista un' altra il prossimo 10 giugno al termine del consiglio comunale convocato per dare una risposta istituzionale agli atti intimidatori. Un attentato che non si spiega facilmente, risulta difficile immaginare che qualcuno sia così sfrontato da ripetere l'inconsulto gesto a pochi giorni dal primo. E' normale che in questi giorni i controlli delle forze dell' ordine ma anche di vigilanza privata siano aumentati intorno al locale. Se da una parte si può pensare ad una sfida ad istituzioni e forze dell' ordine, dall' altra si fa strada anche l' idea che si tratti più che altro di azioni perpetrate per così dire a sfregio. Sulla vicenda indagano i Carabinieri e non hanno rilasciato ulteriori dettagli. Castrovillari è una cittadina che con fatica prova a rimettersi in marcia logorata dalla pandemia soprattutto sotto il profilo economico e azioni di questo tipo di certo non aiutano a tornare alla normalità. Ci si affida alla capacità degli inquirenti per sbrogliare la matassa, la sfrontatezza del gesto, il fatto che si sia ripetuto con lo stesso modus operandi ed a distanza di pochi giorni può dare loro la sensazione di rimanere impuniti ma così non sarà.

 
      Tell A Friend

     Calabria/Sanita': presentata una proposta di legge che scorpora i presidi territoriali per acuti ( Spoke ) dalle ASP et  at:  05/06/2020  

Calabria/Sanita': presentata una proposta di legge che scorpora i presidi territoriali per acuti ( spoke ) dalle ASP - “Nel corso del Consiglio regionale sulle dichiarazioni programmatiche illustrate dalla presidente Jole Santelli, avevamo annunciato una proposta di legge per la razionalizzazione delle attività delle Aziende del servizio sanitario regionale calabrese, vista anche la convergenza che si era registrata in Aula”. È quanto afferma il consigliere regionale Carlo Guccione che, insieme agli altri consiglieri regionali del Gruppo Pd, Domenico Bevacqua, Nicola Irto, Libero Notarangelo, Luigi Tassone, ha presentato oggi la proposta di legge “Misure di razionalizzazione delle attività delle Aziende del servizio sanitario regionale”. “In questa proposta i presidi territoriali per acuti (Spoke) vengono scorporati dalle Aziende sanitarie provinciali di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e sono attribuiti alle Aziende ospedaliere che operano nel rispettivo territorio. La proposta di legge – spiega il consigliere Guccione - è volta a garantire un’integrazione più efficace delle reti clinico-assistenziali e a favorire la collaborazione multidisciplinare tra professionisti al fine di uniformare i comportamenti clinici funzionali e a garantire un miglioramento complessivo in termini di efficienza, continuità assistenziale, sicurezza, qualità e sostenibilità economica dei servizi”.  In sostanza attraverso questa proposta di legge “potremmo migliorare la qualità delle prestazioni ospedaliere e ottimizzare le risorse economiche. Quindi il nuovo assetto istituzionale organizzativo previsto nella proposta di legge – dichiara Carlo Guccione - tende a favorire la nascita di un sistema ospedaliero per acuti caratterizzato da una più efficace integrazione e da una migliore regolazione dell’accesso iniziale del paziente evitando così trasferimenti e spostamenti successivi.  La Calabria, secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute, si piazza all’ultimo posto in classifica con appena 1,95 posti letto ogni mille abitanti; in Emilia 3,14 posti letto ogni mille abitanti, in Friuli 5,02. Il numero di posti letto totali in Italia è di 3,2 ogni mille abitanti.  La spesa sanitaria pro-capite in Calabria è di 200 euro in meno per abitante rispetto alla media nazionale. Lo Stato versa nelle casse calabresi quasi 200 milioni in meno all’anno. Anche per questo è importante aprire una nuova fase di riorganizzazione del sistema sanitario regionale che deve servire a migliorare soprattutto la sanità territoriale, dando alle Aziende sanitarie provinciali il compito di costruire una rete territoriale attualmente inesistente, sgravandosi dalla gestione degli ospedali. L’idea dello scorporo degli ospedali Spoke va proprio in questa direzione”.  “Le risorse umane, strumentali e finanziarie relative ai presidi ospedalieri per acuti – è scritto nella proposta di legge a firma Guccione, Bevacqua, Irto, Notarangelo e Tassone - sono trasferite alle Aziende ospedaliere che subentrano nei rapporti giuridici attivi e passivi. I direttori generali delle aziende interessate alla riorganizzazione operano una ricognizione congiunta dei reciproci rapporti e l’imputazione dei relativi oneri economici da sottoporre all’approvazione della Giunta regionale. L’integrazione dei presidi ospedalieri Hub e Spoke dà vita alle Aziende ospedaliere provinciali di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria”. La proposta di legge, composta da quattro articoli e la sua approvazione non implica alcun onere finanziario per l’amministrazione regionale, prevede che le procedure concorsuali siano svolte su base regionale.  “La nostra è una proposta di legge aperta al confronto e alla discussione – sottolinea il consigliere regionale Carlo Guccione – ma non bisogna perdere tempo e avviare l’iter per dare il via a una nuova riorganizzazione della sanità calabrese, facendo tesoro anche delle inefficienze e di tutto quello che è emerso nella gestione dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Appena sarà assegnata la Commissione consiliare competente si avrà modo, attraverso le audizioni di tutti i soggetti interessati, di approfondire e accogliere eventuali modifiche migliorative alla proposta di legge. Crediamo siano ormai maturi i tempi per la nascita delle Aziende ospedaliere provinciali di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, certi che contribuirebbero a realizzare una più efficiente e migliore sanità ospedaliera”.  

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, solo 1 nuovo caso ma ci sono recidive et  at:  05/06/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, solo 1 nuovo caso ma ci sono recidive - In Calabria ad oggi  le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+1 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 165 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 61 in isolamento domiciliare; 372 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 246 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 110 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 72 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Presso il GOM, in Malattie Infettive sono degenti 7 pazienti correlati al fenomeno epidemico. Nel report ne vengono inseriti solo 3 poiché: 2 avevano completato l'isolamento ed hanno presentato sintomi che ne hanno richiesto il ricovero ed 1, loro contatto, si è contagiato di recente (quindi unico caso nuovo positivo). Altri 2, di recente dimessi con doppio tampone negativo, hanno ripresentato i sintomi e sono stati riammessi in reparto. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.160. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.




 


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, consiglio comunale a porte chiuse il prossimo 10 giugno, si discutera' degli atti intimidatori che hanno scosso domenica scorsa la comunita' et  at:  04/06/2020  

Castrovillari, consiglio comunale a porte chiuse il prossimo 10 giugno, si discutera' degli atti intimidatori che hanno scosso domenica scorsa la comunita' - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, come preannunciato, e su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato una nuova riunione dell’Assise municipale per mercoledì 10 giugno pomeriggio, alle ore 16, nella sala consiliare del palazzo di città. L’appuntamento, della massima assemblea cittadina, che si terrà a porte chiuse per l’emergenza covid-19, avviene in sessione urgente e straordinaria. Al centro della discussione gli atti intimidatori che hanno scosso qualche giorno addietro la comunità e capacità.  Il punto verrà introdotto dal Sindaco, Domenico Lo Polito.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, posticipata al 16 settembre la scadenza dell' acconto IMU et  at:  04/06/2020  

Castrovillari, posticipata al 16 settembre la scadenza dell' acconto IMU - L' amministrazione comunale di Castrovillari ha preso atto delle difficolta' economiche causate dall' emergenza sanitaria che ha interessato più settori del tessuto economico e sociale, ed ha così reso noto che si è deciso di postdatare la scadenza fiscale dell’acconto IMU al prossimo 16 settembre. Tale determinazione verrà assunta e formalizzata dalla Giunta municipale nella sua prossima seduta. “Una decisione – ha precisato l’assessore al ramo Maria Silella - per venire concretamente incontro alle esigenze e necessità di cittadini e imprese, segnati particolarmente da questo momento, in attesa di tempi che, si spera, saranno migliori di quelli che viviamo oggi ”.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, donata al comune una macchina snocciola-cotone degli anni '20 et  at:  04/06/2020  

Castrovillari, donata al comune una macchina snocciola-cotone degli anni '20 - " Il Castello Aragonese di Castrovillari, pronto per essere strutturato con strumenti idonei a esaltare la sua storicita', ospita un’ importante " testimone " delle capacità  artigiane che negli anni ’20 e ’40 insistevano sul Territorio a servizio della società, sintetizzando quelle intuizioni  manifatturiere sollecitate dalle produzioni contadine che suscitavano anche opifici ". Lo annuncia il Vice Sindaco ed Assessore alle Attività Produttive, Francesca Dorato, nel dare la notizia di una donazione fatta dalla signora Maria Rita Russo- in memoria della sua cara mamma, Carmela Trapani- al Comune il quale, tra le mura del maniero che sorge nel rione Civita, offre da oggi ,all’interesse dei visitatori, una stupenda “snocciola - cotone”,  espressione pure dell’industriosità e genialità della gente dell’Area del Pollino, all’inizio dello scorso secolo, nel trasformare e lavorare il tipico frutto-nocciolo coltivato anche in contrada Cammarata dove i Trapani avevano un fondo dedicato. La particolare “macchina”, restaurata da Claudio Di Benedetto, è stata ideata e costruita interamente a mano dall’artigiano locale Francesco Tafuri.  La donazione era uno dei pezzi importanti del lanificio e cotonificio  di  Carmine Trapani e Mariangela De Biase (e quindi ugualmente della famiglia di Maria Rita, impegnata in quest’opera), attivo (per più decenni) in via Giuseppe Pace al n. 68 dal 1929 ed espressione di un modo vitale di fare intrapresa, di donne e uomini di quel Tempo, senza lesinare sacrifici, fatica e, soprattutto, dedizione per ciò che poteva creare occupazione e opportunità di reddito e sviluppo economico. “Sicuramente una delle tante impronte – sottolinea l’amministratrice, ringraziando la cittadina e la sua famiglia, anche per essersi privati del particolare oggetto- che possiede quest’area, emblema, nei secoli, di laboriosità, legata a ciò che offriva il mondo rurale, e oggi funzionale a tutto ciò riconduce all’appartenenza come ci trasferisce la cultura per riguadagnare in dignità ciò che ereditiamo. Un gesto che questa Amministrazione registra ancora con soddisfazione tra i suoi cittadini, espressione continua di attaccamento alle proprie Radici che definiscono la provenienza, ma anche la direzione per uno sviluppo il quale non può prescindere da quel patrimonio ineludibile fatto di elementi sostanziali per la crescita che ci corrisponde e che dà ragione a vocazioni e scelte le quali stanno a Cuore perché profondamente legate alla nostra identità ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, Parco giochi comunale aperto dal lunedi' al sabato anche nel pomeriggio dalle 16 alle 20 et  at:  04/06/2020  

Castrovillari, Parco giochi comunale aperto dal lunedi' al sabato anche nel pomeriggio dalle 16 alle 20 - La nuova fase di contenimento della pandemia dovuta al Coronavirus prevede a Castrovillari la riapertura del Parco giochi comunale sei giorni su sette, da mercoledì 3 giugno è aperto anche il pomeriggio dalle 16 alle ore 20 ed è fruibile da lunedì a sabato. La vigilanza prevista è a cura del personale in servizio presso l’Ente, riconoscibile dai tesserini che esibiscono sui loro indumenti. Per evitare assembramenti e garantire il rispetto delle normative anti Covid - l’ingresso è regolato e consentito dal cancello principale a non più di 50 persone per volta, tra genitori e bambini. Nell’area non potranno entrare i minori senza essere accompagnati dai loro genitori o da un familiare -.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, ottavo giorno consecutivo senza nuovi casi. Nessuna nuova registrazione sul sito della Regione et  at:  04/06/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, ottavo giorno consecutivo senza nuovi casi. Nessuna nuova registrazione sul sito della Regione - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 il totale delle persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 165 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 65 in isolamento domiciliare; 367 guariti; 34 deceduti, -Reggio Calabria: 3 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 246 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 3 in isolamento domiciliare; 109 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 72 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente della rianimazione ricoverato al Pugliese, ha eradicato l'infezione ed è stato inserito tra i guariti della sua Provincia (Crotone). Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, non ci sono registrazioni sul portale della Regione Calabria per comunicare la presenza sul territorio regionale. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - Continua a confermarsi la tendenza positiva in Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute et  at:  03/06/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - Continua a confermarsi la tendenza positiva in Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 18 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 161 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 67 in isolamento domiciliare; 365 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 11 in isolamento domiciliare; 245 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 108 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 72 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente della rianimazione ricoverato al Pugliese, ha eradicato l'infezione ed è stato inserito tra i guariti della sua Provincia (Crotone). Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 115. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Cassano Jonio, si spara ancora: ucciso a colpi di Kalashnikov Francesco Elia in gravi condizioni un uomo che era con lui et  at:  03/06/2020  

Cassano Jonio, si spara ancora: ucciso a colpi di Kalashnikov Francesco Elia in gravi condizioni un uomo che era con lui - La storia si ripete e le date continuano ad avere un significato, a due anni circa dell' omicidio Portoraro avvenuto a Villapiana lido il 6 giugno del 2018 due killer armati di Kalashnikov hanno aperto il fuoco, all'alba in contrada Caccianova di Cassano all' Jonio contro Francesco Elia, 40 anni imprenditore agricolo che si trovava in compagnia di un operaio romeno ferito gravemente e trasferito d' urgenza presso l'ospedale civile di Cosenza. Francesco Elia era figlio di Alfredo Elia ucciso a sua volta insieme al suo guardaspalle  Leonardo Schifini, ventotto anni fa mentre era a pesca nella zona dei Laghi di Sibari. L' attentato a Francesco Elia è avvenuto nei pressi della sua azienda oltre trenta i colpi sparati dal gruppo armato che si trovava a bordo di un' Alfa 147 trovata incendiata, sembra inoltre che sia stato inseguito e finito con alcune pallottole esplose a distanza ravvicinata al volto. Non ci sono dubbi sulla matrice dell' attentato dalle chiare connotazioni mafiose: Francesco Elia in passato era stato coinvolto in vicende di usura e interessato da alcune operazioni della Dda di Catanzaro compiute nella Sibaritide, su tutte l' operazione " Omnia ". Le indagini sono coordinate dal pm di Castrovillari Valentina Draetta e del fatto è stato informato il Procuratore distrettuale anti mafia, Nicola Gratteri. Anche in questo caso la risoluzione del rebus non è dei più semplici: l' omicidio del padre di Francesco Elia sembra che all' epoca dei fatti ( 23 marzo 1992 ) venne ordinato dal defunto Leonardo Portoraro per questa accusa quest' ultimo fu però assolto in appello. La vicenda Covid-19 ha rimesso in libertà volere o nolere un certo numero di persone che anche per semplice vendetta avrebbero potuto compiere l'omicidio di questa mattina. Ad ogni modo gli interessi economici nell' area nord della Calabria sono molti e diversi per cui non si possono escludere altre piste. Rimane la tragica e amara constatazione che intorno a noi si continua a sparare in barba alla legge e al vivere civile, segno che non è cambiato niente.

 
      Tell A Friend

     Muore un centauro originario di Castrovillari nel bolognese et  at:  02/06/2020  

Muore un centauro originario di Castrovillari nel bolognese - Era di Castrovillari, Pasquale Cesareo scomparso a causa di un incidente mortale oggi pomeriggio lungo la statale Futa in località Zula, nel Comune di Pianoro sull’Appennino bolognese. La strada, panoramica, è nota perché ritrovo di appassionati di moto. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri per i rilievi e il 118.  Di 27 anni residente a Bologna viaggiava in sella a una Honda Hornet 600  e, da una prima ricostruzione dei Carabinieri avrebbe perso il controllo del mezzo finendo contro il guardrail. L' elisoccorso del 118 intervenuto sul posto non ha potuto far altro che constatare il decesso del motociclista. Le nostre condoglianze più sentite ai suoi cari.

 
      Tell A Friend

     Calabria/Sanita': circa 2 miliardi di euro inutilizzati e giacenti da oltre 13 anni nelle casse della Regione. L' ASP di Cosenza nel mirino della Corte dei conti al vaglio gli anni 2016/2017 et  at:  02/06/2020  

Calabria/Sanita': circa 2 miliardi di euro inutilizzati e giacenti da oltre 13 anni nelle casse della Regione. L' ASP di Cosenza nel mirino della Corte dei conti al vaglio gli anni 2016/2017 - Una montagna di soldi inutilizzati che ammontano a circa 2 miliardi di euro solo nel settore della sanità e che giacciono da oltre 13 anni nelle casse della Regione. Tanto emerge dalla interrogazione a risposta scritta richiesta dal consigliere regionale, Carlo Guccione ( qui  trovate la risposta della Regione  ). Nei fatti allo stato attuale non si è riusciti a realizzare i tre ospedali (Sibaritide, Vibo e Piana di Gioia Tauro), le Case della salute per migliorare anche la qualità dell’offerta sanitaria, ospedaliera e territoriale calabrese. In Calabria oltre ai tre nuovi ospedali e alle Case della salute si è determinato un accumulo di risorse finanziarie in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie che non ha precedenti nella storia della regione e che rappresenta la prima voce per disponibilità dell’intero bilancio regionale. In compenso i servizi sanitari in essere fanno piangere i cittadini profilandosi inoltre una situazione che potrebbe essere devastante per la sanità territoriale in quanto la stragrande maggioranza di queste risorse oltre che all' edilizia è destinata all' acquisto di macchinari per potenziare le risposte in particolare per gli ospedali hub, lasciando nell' angolo le strutture spoke per le quali se non si pongono rimedi il loro futuro sarà limitato ai servizi minimi. Un ulteriore duro colpo per la sanità calabrese alle prese con ritardi storici e scarsi servizi qualificati. Non passa inosservato il fatto che solo per i nuovi ospedali e relative cittadelle della salute a Cosenza e Catanzaro risultano impegnati oltre 650.000.000,00 di euro. Questo dato non fa altro che avvalorare la tesi che in un territorio ampio come quello calabrese ci si dovrà spostare anche per patologie relativamente impegnative. Se da un lato e' necessario recuperare i ritardi che si sono registrati in questi anni dall' altro lo è altrettanto ripensare la sanità calabrese iniziando ad offrire servizi specialistici di rilievo anche negli ospedali spoke che diversamente non sarebbero niente altro che centri di primo soccorso. Sull' ASP di Cosenza pende infine la spada di Damocle della Corte dei Conti. Nel mese di aprile 2020 la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha inviato all’Asp di Cosenza, al presidente della Giunta regionale, al commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro e al direttore del Dipartimento salute della Regione Calabria, una richiesta istruttoria e di chiarimenti in riferimento ai Bilanci degli esercizi 2016, 2017. Dalla richiesta di chiarimenti emerge un quadro della gestione economica della più grande Asp della Calabria davvero preoccupante. Nei mesi passati siamo stati impegnati in numerose battaglie per porre fine a questa pratica illecita di doppi e tripli pagamenti di una stessa fattura, per denunciare l’utilizzo di risorse che invece di curare i cittadini sono stati utilizzati per pagamenti di interessi moratori, spese legali e per un sistema di proroghe illegittime e irregolari in merito al rinnovamento tacito di diverse prestazioni di servizi. Il Collegio sindacale nella nota, con protocollo 0018465 del 21-02-2020, ha comunicato anche la problematica relativa ai pignoramenti. Nelle conclusioni della relazione del consuntivo 2017 ha attestato che la massa di pignoramenti notificati evidenziano gravi difficoltà nell’individuare, nella complessa matassa delle procedure esecutive in atto, il titolo da cui scaturisce l’assegnazione delle somme dovute. L’Azienda non è in grado di identificare con certezza la matrice sulla cui base i pagamenti vengono liquidati. Questa situazione espone l’Asp a rischio di remunerare più di una volta lo stesso importo per il medesimo debito. Tale situazione impedisce all’Azienda di utilizzare risorse del bilancio sottraendo soldi pubblici, finalizzati a una ragione importante come la tutela della salute, e conseguentemente deve ricorrere all’anticipazione di cassa sulla quale gravano tra l’altro gli interessi. Complessivamente gli oneri finanziari - interessi passivi - hanno subito un incremento considerevole pari al 49% dal 2016 al 2017: da euro 11.138.695,00 a euro 16.620.411,00. Altri oneri finanziari sono aumentati del 122%. Relativamente all’esercizio 2017 il contenzioso pendente risulta pari a euro 281.977.021,10 precisando che tale importo si riferirebbe solo alla quota capitale di 55 cause rispetto al totale di 120 e che, pertanto, non risulta indicato il valore del contenzioso pendente relativo a 65 cause. Secondo il Collegio sindacale il totale complessivo del contenzioso risulterebbe essere superiore alla somma comunicata. Il Collegio sindacale, tra l’altro, afferma che un discorso a parte merita il dato relativo per ottemperanza al giudicato: al solo fine di segnalare la rilevanza del danno economico sulla base dell’accertamento sull’importo complessivamente erogato per l’effetto delle sentenze di ottemperanza pronunciate dai rispettivi Tar nel solo anno 2017, in esecuzione sia ben chiaro di sentenze e provvedimenti decisori adottati da giudice ordinario e divenuti cosa giudicata, è emerso pertanto che sono stati erogati un milioni e 300 mila euro, ai quali occorre aggiungere i costi connessi agli atti transattivi (circa 8 milioni di euro) nonché gli interventi sostitutivi dei Commissari ad acta (circa un milione di euro). Contemporaneamente si registrano numerose sentenze della magistratura amministrativa, per altro segnalate alla competente Procura regionale della Corte dei conti, emesse a seguito di giudizi di ottemperanza (n. 70) chieste da fornitori insoddisfatti a seguito di sentenze civili e amministrative definitive con le quali l’azienda è condannata a pagare rilevanti importi maggiorati di spese legali e compensi per la nomina di commissari ad acta (n. 20). Il 21 febbraio 2020 il direttore U.O.C. affari legali e contenzioso dell’Asp di Cosenza, con Pec del 18-02-2020, ha trasmesso al Collegio sindacale un file Excel relativo al contenzioso con indicazione del volume delle controversie riferito alla sola QUOTA CAPITALE (senza indicazione della quota interessi e spesa legale) nonché di quelle aventi valore indeterminato e/o indeterminabile. Il volume delle controversie risulta essere euro 521.982.779,52 (riferito alla sola quota capitale); il volume controversie chiuse: euro 155.533.487,04; il volume delle controversie aperte: euro 366.449.292,48 (solo quota capitale); il volume controversie di valore indeterminato e/o indeterminabile (quota capitale più interessi più spese legali) non conteggiato (460 vertenze circa). La Sezione della Corte dei Conti ha rilevato, attraverso l’esame della documentazione agli atti, irregolarità in merito al rinnovo tacito di diverse prestazioni di servizi (proroghe). La proroga è un istituto di carattere eccezionale ed è a utilizzo estremamente circoscritto non potendo rappresentare il rimedio ordinario per sopperire a ritardi e disfunzioni organizzative. Si dovrà quindi impedire un utilizzo distorto delle proroghe tecniche tali da incorrere a illegittimità e cagionare danno erariale oltre che determinare la violazione dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza e trasparenza. Tra l’altro risulta in proroga il servizio di Tesoreria con la Banca nazionale del Lavoro scaduto nel 2018. Dalle 29 pagine della relazione della Corte dei Conti emerge che è stata effettuata un’analisi attenta della gestione contabile/amministrativa dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza mentre, come avevamo già denunciato nei mesi scorsi, ad oggi non risulta approvato il bilancio consuntivo relativo al 2018.  Sul bilancio consuntivo 2016, approvato con deliberazione 2479/2017, il Collegio sindacale ha espresso parere non favorevole. La stessa cosa è accaduta per il bilancio consuntivo 2017 approvato con delibera 1730/2018. Per gli esercizi 2016, 2017 e 2018, considerati i ritardi con cui i Bilanci sono stati approvati, si rileva la violazione dell’articolo 31 del Decreto legislativo  118/2011, e dell’articolo 31 comma 1 della Legge regionale n.43/1996 che fissa il termine per l’approvazione di bilancio al 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. Si rilevano reiterate perdite di esercizio nel quinquennio 2013-2017. Le cause dei risultati negativi che si ripetono da anni sono riconducibili a diverse criticità e squilibri finanziari oggetto di analisi.  L’incremento di perdita notevole si registra soprattutto dal 2015 al 2016 ed è pari al 32per cento. Il risultato di esercizio del quarto trimestre 2018 risulterebbe pari a euro 57.516.519,00, un peggioramento del 44% rispetto al 2017.  La spesa del personale è stata effettuata in violazione dell’articolo 9 comma 28 decreto legge n. 78/10 e con un ingiustificato affidamento di incarichi a professionisti esterni. Il decreto legge prevede che è possibile avvalersi di personale assunto a tempo determinato o con contratti flessibili nei limiti del 50% della spesa sostenuta per le stesse finalità nell’anno 2009. Per l’Asp di Cosenza il costo di tali prestazioni sostenute nel 2016 è stato pari 82,85% rispetto al 2009; nel 2017 il costo è stato del 76,50% rispetto a quello sostenuto nel 2009. L’accertata violazione per gli esercizi 2016, 2017, dell’art 9 comma 28 del decreto legge 78/2010 configura una ipotesi di illecito disciplinare e di responsabilità erariale.  Questi sono alcuni rilievi che la Corte dei conti ha messo in chiaro e ha invitato l’Asp di Cosenza a fornire, entro 60 giorni, elementi di valutazione e chiarimento correlandoli di relativi atti giustificativi. Scaduto infruttuosamente tale termine la Sezione adotterà le proprie determinazioni allo stato degli atti.

 
      Tell A Friend

     Le rivelazioni del giudice Petrini. Dalle deposizioni emerge una grave falla nel sistema giudiziario regionale collegata ad una loggia massonica di cui farebbero parte anche avvocati di Castrovillari et  at:  02/06/2020  

Le rivelazioni del giudice Petrini. Dalle deposizioni emerge una grave falla nel sistema giudiziario regionale collegata ad una loggia massonica di cui farebbero parte anche avvocati di Castrovillari - Sono passati circa 4 mesi dall' operazione " Genesi " messa in atto dalla Procura di Salerno che ha coinvolto anche il giudice Marco Petrini, arrestato lo scorso 15 gennaio. Lo stesso giudice indagato per corruzione in atti giudiziari, in base ad alcune indiscrezioni avrebbe ammesso di far parte di una loggia massonica "coperta", di cui farebbero parte altri sette magistrati del distretto di Catanzaro e alcuni avvocati dei fori di Cosenza, Castrovillari, Vibo Valentia e Catanzaro. Nella deposizione Petrini avrebbe descritto nei minimi particolari il giorno dell'avvenuta affiliazione anche ripetendo davanti ai pm quella che fu la "formula" pronunciata al momento dell'ingresso nella loggia. Nella deposizione sarebbero stati riportati anche i nomi dei "consociati" coinvolti ed avrebbe anche affermato che la sua adesione alla loggia sarebbe avvenuta per iniziativa dell'avvocato ed ex parlamentare, Giancarlo Pittelli, finito in carcere da mesi dopo l'arresto nell'inchiesta "Rinascita-Scott".

 
      Tell A Friend

     Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute et  at:  02/06/2020  

Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 18 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 161 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 67 in isolamento domiciliare; 365 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 12 in isolamento domiciliare; 244 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 107 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 72 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.609 così distribuiti: - Cosenza: 1.254 - Crotone: 3.021 - Catanzaro: 2.928 - Vibo Valentia: 282 - Reggio Calabria: 1.224. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +38; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +22 per un totale di 60. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.  


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, probabile atto intimidatorio ai danni di una attivita' di ristorazione, almeno 5 i proiettili di grosso calibro esplosi et  at:  02/06/2020  

Castrovillari, probabile atto intimidatorio ai danni di una attivita' di ristorazione, almeno 5 i proiettili di grosso calibro esplosi - Notte della Repubblica segnata da un attentato ai danni di una nota attivita' di ristorazione del capoluogo del Pollino almeno 5 i colpi esplosi e  rilevati dai Carabinieri intervenuti sul posto che in queste ore stanno interrogando tutti gli interessati per cercare di sbrogliare una matassa al momento non di facile lettura. I titolari dichiarano di non aver subito intimidazioni di alcun tipo e che il gesto è del tutto inaspettato. I proiettili di grossa taglia sono stati esplosi ad una distanza di una trentina di metri e i malviventi erano nascosti dietro un albero posto di fronte all' attivita', il probabile orario dell' attentato intorno alle tre di notte. L' allarme dato da un vicino sembra però sia arrivato qualche ora dopo. Le forze dell' ordine stanno visionando le immagini delle telecamere di sorveglianza ma al momento non è dato sapere tutti i dettagli. In queste ore è arrivata anche la solidarietà del sindaco di Castrovillari che annunciando il grave atto di probabile natura intimidatoria ha espresso la vicinanza dell' Amministrazione comunale ai titolari del locale nella certezza di poter acciuffare i malfattori. Nella nota il sindaco si dice convinto che l' operato della Procura di Castrovillari potrà portare alla risoluzione del caso, ha elogiato quanto fatto dal dott. Eugenio Facciolla, che lo scorso anno debellò un altro gruppo di delinquenti intenzionato a mettere a ferro e a fuoco Castrovillari. I colpi esplosi oltre a provocare danni a vetrate e tende si sono conficcati anche nei muri dell' attività. L' operazione criminale è stata minuziosamente preparata ed hanno utilizzato armi di grosso taglio che diversamente non avrebbero potuto perforare le vetrate spesse. La solidarieta' di tutti va a questi imprenditori che con sacrificio svolgono il loro lavoro aggravato già dalla crisi dovuta alla pandemia e che certo non devono anche preoccuparsi di chi con la violenza vuole speculare sul  sudore degli altri. "Oggi come ieri siamo qui a dire che la criminalità non troverà mai terreno fertile nella nostra città, culturalmente preparata a non tacere, a non voltarsi dall’altra parte ", per dirla con le parole del Sindaco.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed