Castrovillari, maggio un mese di eventi a partire dai festeggiamenti per la patrona della citta' B.V. Maria del Castello ma anche Rigenerazioni Fest, intanto da lunedi' 21 aprile al via le Novene |
et at: 19/04/2025 |
Castrovillari, maggio un mese di eventi a partire dai festeggiamenti per la patrona della citta' B.V. Maria del Castello ma anche Rigenerazioni Fest, intanto da lunedi' 21 aprile al via le Novene - Quest' anno il solenne Novenario si terra' da lunedi' 21 aprile a martedi' 29 presso il Santuario della Madonna del Castello. In questi giorni alle ore 6,15 e alle 17,15 si terranno le preghiere di rito e le Novene quest' anno officiate secondo il seguente elenco: lunedì 21 aprile ( Don Eusebio Jicmon ), martedì 22 aprile ( Don Giovanni Antochi ), Mercoledì 23 ( Padre Antonio Caruso ), giovedì 24 ( Don Grancesco Faillace ), venerdì 25 ( Fra Umile dei Missionari della Via ), sabato 26 ( Fra Umile dei Missionari della Via ), lunedì 28 ( Don Nicola de Luca ), martedì 29 ( Don Giovanni Maurello ). Mercoledì 30 aprile alle ore 11 la tradizionale messa dell' Incoronazione presieduta dal vescovo di San Marco Argentano e Scalea, Mons. Leonardo Bonanno. Nel pomeriggio alle 16 la Santa messa e la relativa processione. Giovedì 1 maggio alle ore 11 la solenne Concelebrazione presieduta da Mons. Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano Jonio. Per quel che riguarda i festeggiamenti civili in onore della Principalissima Patrona della Città di Castrovillari B.V. Maria del Castello dal 30 aprile al 3 maggio, torna RiGenerazioni Fest, il cartellone di appuntamenti promosso: 30 aprile – ore 22:00, via Roma Discopati Live Band – in collaborazione con i commercianti locali; 1 maggio – ore 21:30 Fuochi pirotecnici, corso Calabria, ore 22:00 – Discoring in concerto, piazza Municipio; 2 maggio – ore 22:00, piazza Municipio Giobbe Covatta, uno dei più grandi comici italiani che, nella sua lunga carriera, ha ricoperto anche i ruoli di attore, scrittore e commediografo; 3 maggio – ore 22:00, piazza Municipio Danilo Sacco in concerto – voce storica dei Nomadi dal 1993 al 2011 e protagonista di numerosi successi quali Una storia da raccontare, Se non ho te, Sangue al cuore, Salve sono la giustizia, Il nome che non hai, E di notte, In piedi, Stringi i pugni, Senza nome, Non so io ma tu, Il ballo della sedia ed Il nulla. Dal 14 al 23 maggio, invece, sarà la volta del Festival della Legalità, con oltre 60 appuntamenti in 7 Comuni; dal 15 al al 18 maggio, la prima edizione del Calabria Wine e Design Festival; dal 26 maggio al 1 giugno, il cartellone di maggio, si concluderà con Primavera dei Teatri, uno dei più importanti festival teatrali italiani. |
Tell A Friend
|
|
Mancato rispetto del verde urbano e fitti ambulanti, Laghi incontra il prefetto di Cosenza |
et at: 19/04/2025 |
Mancato rispetto del verde urbano e fitti ambulanti, Laghi incontra il prefetto di Cosenza. Laghi: " nonostante il grande lavoro di sensibilizzazione sul territorio e' ancora comune la pratica della capitozzatura, utilizzata impropriamente " – Il capogruppo di " De Magistris-Presidente " in Consiglio regionale, Ferdinando Laghi, ha avuto un nuovo incontro con il prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, con la quale ha discusso, in particolare, del mancato rispetto della normativa regionale sul verde urbano, che regola la tutela dell’ambiente e dei cittadini. “Nonostante il grande lavoro di sensibilizzazione sul territorio è ancora comune la pratica della capitozzatura, utilizzata impropriamente a scopo di potatura ma che, in realtà, genera ripercussioni sulle piante, rendendole più deboli e quindi anche pericolose per persone e cose”. È proprio per questo che Ferdinando Laghi ha voluto trattare personalmente l’argomento con il prefetto Padovano affinché, attraverso i tavoli istituzionali da lei presieduti, si possano sensibilizzare i Comuni al rispetto delle direttive citate nel testo della legge regionale n. 7 del 2024 a salvaguardia della salute e dell’incolumità delle popolazioni del cosentino. Un incontro che segue a quello in cui Laghi aveva sottoposto alla Padovano il problema dei fitti imposti ai venditori ambulanti, argomento nuovamente trattato anche nel corso di quest’ultimo colloquio”. “Sono estremamente soddisfatto – ha detto il consigliere Laghi – dell’interlocuzione con il prefetto Padovano, con il quale abbiamo affrontato già due importanti e annose questioni di cui mi sono fatto portavoce. Le sono grato della disponibilità e dell’attenzione dimostrate e sono altresì certo che anche questo incontro potrà avere ricadute pratiche per avviare a soluzione le criticità discusse, alla luce della sua sensibilità istituzionale e del suo concreto impegno su questioni concernenti la salvaguardia dei legittimi interessi e della salute dei cittadini della provincia di Cosenza”. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Stabilizzazione TIS, alcuni Enti aderiscono mentre altri sembra non hanno ben compreso le linee guida da seguire per l'utilizzo della piattaforma, addirittura qualcuno sostiene di non conoscerne la sua esistenza |
et at: 17/04/2025 |
Stabilizzazione TIS, alcuni Enti aderiscono mentre altri sembra non hanno ben compreso le linee guida da seguire per l'utilizzo della piattaforma, addirittura qualcuno sostiene di non conoscerne la sua esistenza - Permane la preoccupazione nel popoloso mondo dei TIS ex lavoratori in mobilita' in deroga. Si tratta di alcune migliaia di lavoratori che da anni lavorano presso gli Enti svolgendo le mansioni piu' disparati ed in molti casi diventati di fatto indispensabili al funzionamento della macchina burocratico-amministrativa di molti uffici comunali ma non solo. La regione Calabria al fine di stabilizzarne il maggior numero possibile oltre ad aver messo a disposizione degli Enti interessati 25.000 euro ( che potrebbero diventare 40.000 euro ), per ciascuno di loro in caso di assunzione a tempo indeterminato, ha da pochi giorni avviato una piattaforma telematica nella quale le varie istituzioni possono confermare il fabbisogno degli stessi. Al momento non sono molti gli Enti che hanno manifestato il proprio interesse sulla piattaforma, sembrano infatti molti i comuni che dicono di non aver ben compreso le linee guida da seguire per l'utilizzo della piattaforma, addirittura qualcuno sostiene di non conoscerne la sua esistenza. Al fine di scongiurare ogni dubbio il CSA Regioni Autonomie Locali (CSA RAL) che è una organizzazione sindacale che associa e rappresenta i lavoratori del comparto delle Funzioni Locali e della relativa area dirigenziale, ha chiesto alla regione Calabria Dipartimento lavoro di inviare una nota esplicativa ed informativa a tutti gli Enti ospitanti gli ex lavoratori in mobilità in deroga, questo per garantire agli Enti di meglio comprendere il senso ed avere accesso alle giuste informazioni. Per quel che riguarda i TIS del comune di Castrovillari al momento l' Ente non si è mosso, bisogna vedere cosa succedera' quando ricevera' la nota del Dipartimento regionale del Lavoro. Si tratta di un' occasione per questi lavoratori per anni senza tanti diritti, di rientrare a pieno titolo nel personale effettivo dell' Ente. |
Tell A Friend
|
|
Civita: " Radio Eventi Generazioni – Il 22 aprile la diciassettesima edizione. Piu' storia, piu' paesaggio, piu' turismo " Antonella Ruggiero in concerto |
et at: 16/04/2025 |
Civita: " Radio Eventi Generazioni – Il 22 aprile la diciassettesima edizione. Piu' storia, piu' paesaggio, piu' turismo " Antonella Ruggiero in concerto - Sara' Antonella Ruggiero la protagonista della diciassettesima edizione di " Radio Eventi Generazioni.iu' storia, piu' paesaggio, piu' turismo " che si terra' martedi' 22 aprile alle ore 18.30 in piazza Municipio, nel rinomato borgo arbëreshë, considerato tra i più belli d’Italia. L’artista si esibirà in “Una voce, una fisarmonica” accompagnata da Renzo Ruggieri. Al momento il concerto di Civita risulta essere l’unica data annunciata nel Sud Italia rispetto al calendario ufficiale dei suoi prossimi appuntamenti. Nata nel 2005 da un’idea di Antonio D’Agostino (direttore artistico) e Federico Oliva, la manifestazione è organizzata dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale Antropos e dall’Avis comunale di Castrovillari, si avvale della collaborazione dell’impresa sociale CIDIS che produrrà, per l’artista, il Premio “Donna, fiore d’amore” nonché dell’ausilio di altre realtà associative e imprenditoriali presenti sul territorio. La seconda tappa di Radio Eventi Generazioni è patrocinata dal Comune di Civita, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, dalla Regione Calabria – Calabria straordinaria ed è finanziata con risorse PAC 2014/2020-Az 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria-Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità-Settore Cultura. A vent’anni dal suo avvio, dopo aver ospitato ad oggi numerosi artisti del panorama musicale nazionale ed internazionale, producendo concerti di notevole spessore capaci d’attrarre turisti provenienti dal territorio extraregionale così come registrato anche lo scorso 12 aprile, con il primo dei quattro appuntamenti svoltosi a Castrovillari con cui l’organizzazione ha ospitato Simona Molinari, esibitasi in “Kairos. I tempi densi della vita”, l’edizione 2025 prevede prossimamente la realizzazione di altri due concerti che si terranno a Morano Calabro e ad Altomonte. Antonella Ruggiero “Una voce, una fisarmonica” In occasione della partecipazione al Festival della canzone italiana di Sanremo 2007 con il brano “Canzone fra le guerre”, Antonella Ruggiero pubblicò il suo nuovo album “Souvenir d’Italie”, risultato di un progetto con il quale l’interprete genovese ha avuto modo di reinterpretare in concerto, nel corso dell’estate 2006, alcuni dei brani più significativi composti dal 1915 al 1945. Il lavoro di Antonella Ruggiero è stato volto a recuperare e valorizzare la chiave jazzisitica delle canzoni, con la direzione musicale di Renzo Ruggieri alla fisarmonica. Il concerto prevede l’esecuzione di brani facenti parte del repertorio di Antonella Ruggiero, dagli anni ’70 ad oggi. La rivisitazione musicale proposta, con l’accompagnamento di Renzo Ruggieri alla fisarmonica, è sicuramente innovativa e ricca di fascino.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, ritrovata la signora scomparsa |
et at: 16/04/2025 |
Castrovillari, ritrovata la signora scomparsa. E' stata ritrovata Maria Tamburi, la signora di cui non si avevano notizie da lunedi' sera. E' stata necessaria una lunga ed incessante attività di ricerca nei pressi di Conca del Re, il recupero e' avvenuto grazie ad un elicottero dei Vigili del Fuoco che l’ha recuperata con il verricello e portata presso l' area mercatale dove una ambulanza del 118 l' ha trasferita in ospedale a Castrovillari per le verifiche mediche del caso. Forze dell'ordine, associazioni di volontariato, i vigili del fuoco e ogni mezzo possibile e' stato impiegato nella ricerca della signora Maria Tamburi anni 75. Gli investigatori sin da subito si erano concentrati nelle ricerche nella zona del Campo Valerio, in Via dei Moranesi e nella contrada Conca del Re, grazie anche ai dettagli ripresi da alcune telecamere di videosorveglianza presenti lungo il percorso. |
Tell A Friend
|
|
Lavoratori TIS e' attiva la piattaforma telematica per la manifestazione del fabbisogno, 13 le unita' interessate a Castrovillari |
et at: 15/04/2025 |
Lavoratori TIS e' attiva la piattaforma telematica per la manifestazione del fabbisogno, 13 le unita' interessate a Castrovillari - E' attiva la piattaforma di supporto alla manifestazione di interesse rivolta a tutti gli Enti Pubblici e Privati, nonche' a tutte le Amministrazioni pubbliche calabresi, che intendono procedere alla stabilizzazione dei soggetti coinvolti nei percorsi di Tirocinio di Inclusione Sociale di cui al D.D.G. n. 12824 del 18 ottobre 2019. Possono registrarsi e accedere gli Enti che attualmente utilizzano i tirocinanti di cui al D.D.G. n. 12824, ma anche tutte le altre Amministrazioni pubbliche calabresi che intendano aderire all’iniziativa, dando la possibilità di assumere a tempo indeterminato personale proveniente dal bacino dei Tirocini di Inclusione Sociale ex lavoratori in mobilita' in deroga. I dati inseriti mostrano in tempo reale le adesioni alla manifestazione di interesse, consentendo un costante monitoraggio dell’intero processo. Come anticipato nell’ultimo incontro, avuto tra Regione e sindacati è online la piattaforma regionale TIS che accompagnerà il percorso di assunzione negli enti disponibili, una volta pubblicata la manifestazione d’interesse. Relativamente a Castrovillari risultano essere 13 le unita' lavorative che il comune dovrebbe confermare e quindi regolarizzare grazie anche ai fondi messi a disposizione dalla regione Calabria per ogni assunzione, attualmente pari a 25.000 euro, ma la speranza è quella di portare l' importo a 40.000 euro. Di seguito il link alla piattaforma: https://www.cpicalabria.it/tis/index.php?page=6 |
Tell A Friend
|
|
Prosegue con grande entusiasmo di studenti e docenti l' iniziativa " Salviamo l' Ambiente...a scuola di educAzione ambientale e di inclusivita' per un futuro di pace " |
et at: 15/04/2025 |
Prosegue con grande entusiasmo di studenti e docenti l' iniziativa " Salviamo l' Ambiente...a scuola di educAzione ambientale e di inclusivita' per un futuro di pace ", promossa da " Isde Italia Medici per l’Ambiente " sezione di Castrovillari in collaborazione con l’associazione “Solidarietà e Partecipazione” Castrovillari, rivolta agli studenti delle scuole secondarie, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente e comprendere i legami tra ecosistema e salute umana. Il Progetto si sta svolgendo nei plessi dell’IIS Marconi-Guarasci di Cosenza, guidati dalla Direttrice Scolastica Prof.ssa Maria Saveria Veltri. Dopo il primo incontro, tenutosi presso il plesso di Cosenza, la seconda tappa si è svolta il 31 marzo presso la sede di Montalto Uffugo e il terzo incontro il 14 aprile presso il plesso di Scigliano. Gli argomenti trattati ("I determinanti ambientali di salute", "Pesticidi e impatto sulla salute", "Inquinamento indoor", "Campi elettromagnetici") dai relatori (dott.ssa Maria Belmonte, dott.ssa Maria Paola Montagna e dott.ssa Mariella Buono) hanno fatto da spunto per riflessioni su come le azioni quotidiane possano influire sulla qualità dell’ambiente e sulla salute della comunità e quali soluzioni sostenibili adottare nella vita di tutti i giorni per tutelare l’ambiente e la salute. Il progetto si concluderà il 12 maggio nel plesso IIS Marconi-Guarasci di Rogliano. ( comunicato )


|
Tell A Friend
|
|
Slow food Calabria, eletto il nuovo direttivo, votato all' unanimita' resterŕ in carica quattro anni |
et at: 14/04/2025 |
Slow food Calabria, eletto il nuovo direttivo, votato all' unanimita' resterà in carica quattro anni - Si intitola " Il futuro si fa strada " la programmazione di Slow Food Calabria per i prossimi quattro anni, presentata ieri ad una nutrita assemblea di delegati e ospiti istituzionali, nel corso del congresso regionale che ha sancito la riconferma di Michelangelo D'Ambrosio alla guida del movimento con la chiocciola per i prossimi quattro anni. La natura sostanziale del nuovo impegno - ha spiegato Slow Food Calabria - «porta con se´ l’attitudine di chi, tutti i giorni, si ostina a pensare e lavorare per un futuro che possa andare in una direzione diversa, nel rispetto e nella conservazione dell’ambiente, casa del presente e sicurezza da tramandare alle generazioni che verranno. La visione definita di Slow Food in Calabria, di un mondo nuovo, con idee nuove che alimentino l’opera degli uomini verso la conquista di consapevolezza, di una nuova liberta` aperta sulla totalita` del mondo, alla quale affidare speranze di nuove visioni di ricchezza e prosperita`». Sono stati eletti sempre all'unanimità dell'assemblea dei soci in rappresentanza delle condotte territoriali anche Francesco Biacca, Antonella Borrello, Mariacristina Mazzei, Giuseppe Fulginiti, Marco Mazzei, Vincenzo Alvaro, Edoardo Maria Polimeni che entrano a far parte del Comitato Esecutivo Regionale e che condivideranno con la presidenza il percorso di animazione dell'associazione che si occupa di cibo buono, pulito, giusto e per tutti. «Oggi e` necessario lavorare ad una agricoltura sostenibile, con modelli agroecologici di produzione agricola che evitino lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e dell’aria - è scritto nel progetto regionale - rispettando i processi naturali che consentono di preservare l’ambiente garantendo una sicurezza alimentare sia in termini di input che di output. Il rispetto degli agricoltori, la sostenibilita` ambientale-economica-culturale lontana dalle mode, una sana economia delle produzioni agricole, sono gli obiettivi da raggiungere, compreso una forte attenzione verso l’agricoltura sociale, considerandola uno strumento determinante per il coinvolgimento di fasce deboli del sistema coerente con il nuovo posizionamento di APS che ci vede ormai integrati a pieno titolo nel Terzo Settore - hanno spiegato i referenti di Slow Food Calabria - nel quale abbiamo bisogno di ricavare quel ruolo da protagonista che nel territorio calabrese abbiamo acquisito grazie a quelle azioni concrete, continuative nel tempo, che hanno contraddistinto il nostro operato». Tra gli impegni del nuovo percorso, in continuità con il passato, i tre obiettivi cardine di Slow Food: proteggere e tutelare la biodiversita`; educare la nostra collettivita` e le nostre comunita`; sostenere le nostre idee influenzando e ispirando le istituzioni pubbliche senza mai sottovalutare o dare per scontato il settore privato. A tal proposito al congresso regionale di Maida hanno partecipato anche l'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo che ha parlato di Slow Food come uno degli «alleati» ricercati dalla Regione per parlare della Calabria migliore; il direttore generale di Arsac Fulvia Caligiuri sottolineando «l'obiettivo comune con Slow Food per valorizzare la nostra biodiversità». Hanno offerto anche il loro contributo il presidente dell'ordine degli agronomi regionale Antonino Sgrò, Marco Poiana, direttore del dipartimento di agraria dell'UniMed di Reggio Calabria, Pasquale Neri e Cristina Ciccone, rispettivamente portavoce e membro del forum del terzo settore Calabria, Giuseppe Borrello, portavoce di Libera Calabria a testimonianza della rete di relazioni e progetti che Slow Food Calabria ha in essere con le istituzioni e le associazioni del mondo calabrese e la volontà di rafforzare le sinergie sul territorio. L'evento regionale è servito anche a presentare il progetto "Presidiamo la Calabria" - illustrato da Alberto Carpino, referente regionale dei presidi Slow Food - iniziativa volta a valorizzare il territorio e a promuovere la tutela dei prodotti agricoli della biodiversità locale, che si svolgerà in un arco temporale 2024/2026 e sostenuta dalla Regione Calabria e anche il progetto Alleanza dei Cuochi raccontato da Patrizia Costantino, referente regionale. Nel pomeriggio si è svolta la formazione dedicata ai Presidi Slow Food affidata a Francesco Sottile, referente della Fondazione per la Biodiversità di Slow Food Italia.

|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, concluso il corso " Mondo cane " |
et at: 14/04/2025 |
Castrovillari, concluso il corso " Mondo cane " - Grande interesse ha suscitato anche quest' anno il corso " Mondo Cane ". Giunto alla diciottesima edizione il seminario formativo si è svolto nella giornata di sabato 12 aprile a Castrovillari presso la sala convegni del Centro di formazione Alas. Il corso rivolto agli aspiranti proprietari e ai proprietari di cani è stato organizzato dal Gruppo "Passione Animali" dell'associazione "Solidarietà e Partecipazione" Castrovillari in collaborazione con le associazioni "Isde Italia Medici per l'Ambiente" sezione di Castrovillari, "Pensieri Liberi Pollino" e "Alas". Durante l'evento sono stati trattati diversi argomenti come l'evoluzione psicologica del cane dalla nascita all'età adulta; l'etologia (comportamento e linguaggio) nel cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informazioni sul benessere e la salute del cane; gli obblighi di legge del proprietario e responsabilità civili e penali, delle cause del randagismo canino. Relatori del Corso sono stati i medici veterinari dott. Antonio Varcasia e Dott. Pierpaolo Avolio, la biologa dott.ssa Mariella Buono e l'avvocato Francesco Martire. Sono intervenuti inoltre l'avvocato Flaviano Giannicola (in rappresentanza dell'Autorità regionale dei diritti degli animali d'affezione) e il dott. Ferdinando Laghi (Presidente dell'associazione "Solidarietà e Partecipazione" e vicepresidente nazionale di Isde Italia Medici per l'Ambiente). Ai numerosi partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. ( comunicato )
 |
Tell A Friend
|
|
Paura a Roggiano Gravina, una bomba per svaligiare l' ATM davanti alla filiale delle Poste |
et at: 12/04/2025 |
Paura a Roggiano Gravina, una bomba per svaligiare l' ATM davanti alla filiale delle Poste - Una bomba e' stata rinvenuta davanti alle Poste di Roggiano Gravina, l' obiettivo probabile era quello di farla esplodere per svaligiare l' ATM, acronimo di Automated Teller Machine, in italiano comunemente chiamato bancomat, preso di mira gia' in passato. L' ordigno disinnescato dagli artificieri era stato posizionato davanti alla porta d' ingresso dell' ufficio che in questi giorni e' chiuso al pubblico. A trovarlo e a segnalarlo alle forze dell' ordine sarebbero stati alcuni dipendenti dell' ufficio postale. Le indagini sono in corso per chiarire la natura del pericoloso congegno e soprattutto per capire eventuali collegamenti con il precedente analogo episodio, in quel caso l' esplosione si era verificata ed aveva fatto saltare l' ATM. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, l' adeguamento ed ottimizzazione della rete fognaria e depurativa adegua tra l' altro i centri interessati alle normative europee |
et at: 11/04/2025 |
Castrovillari, l' adeguamento ed ottimizzazione della rete fognaria e depurativa adegua tra l' altro i centri interessati alle normative europee - La notizia data in mattinata dal sindaco di Castrovillari circa il progetto esecutivo di intervento sulla rete fognaria e depurativa dell' agglomerato di Castrovillari portera' tra le altre cose ad uscire dalla procedura di infrazione relativamente al trattamento delle acque reflue urbane, comminata a maggio del 2019 dalla Corte di giustizia europea ( qui trovi ulteriori informazioni: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=6983 ). Una questione come si può facilmente verificare che durava da anni e che aveva portato anche a dissidi con le altre municipalità interessate ( Frascineto, San Basile e Civita ), poiche' il progetto presentato non prevedeva la realizzazione di 5 km di condotta a valle dell’impianto di San Rocco ed a monte dell’area di Cammarata, ma solo un sistema di raccolta che richiedeva uno svuotamento periodico, con un autospurgo che avrebbe portato ad un aumento delle tariffe per i cittadini di Castrovillari ( qui trovi ulteriori informazioni: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=7183 ). Il progetto presentato all' epoca prevedeva un esborso di 16 milioni di euro ( qui trovi ulteriori info: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=7166 ) e il no di Castrovillari aveva portato anche ad un dissidio con le altre municipalità interessate ( leggi qui: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=7185 ). Ad oggi grazie alla determina n. 58 del 7 aprile 2025 il sub commissario regionale, Antonino Daffina’, ha approvato il progetto esecutivo di intervento sulla rete fognaria e depurativa dell' agglomerato di Castrovillari dando incarico ad Invitalia per l’appalto. Trattasi di un progetto importante - recita la nota odierna - avviato anni fa dall’ufficio tecnico del comune di Castrovillari, successivamente passato come competenza al commissario nominato. Si tratta di un’opera risolutiva di tante problematiche legate alla raccolta anche delle acque bianche e della depurazione. Trattasi di intervento che, ancorché denominato agglomerato di Castrovillari, interessa come gia' detto anche i comuni di Frascineto, Civita e San Basile, per un importo superiore ai 26 milioni di euro ( 26,5 milioni di euro ). |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Fratelli d' Italia e Forza Italia compatti nel creare le condizioni per una nuova Citta' |
et at: 11/04/2025 |
Castrovillari - Fratelli d' Italia e Forza Italia compatti nel creare le condizioni per una nuova Citta' - I coordinamenti cittadini dei due partiti di centro destra Rappresentati nel consiglio comunale si son riuniti per delineare un programma di stretta collaborazione per rappresentare al meglio le esigenze dei cittadini e di sviluppo socio economico della città. Il coordinatore Gianfranco Milanese di FDI ha inteso rivedere gli amici di FI per suggellare quella che può essere l’intesa di successo per la città di Castrovillari e portarla fuori dalla stagnazione in cui è attualmente. Insieme al commissario Carlo Lo Prete di FI, ai consiglieri comunali, Anna De Gaio, Giancarlo Lamensa, Adele Filardi e Sara Zicari, ed agli iscritti dei due partiti politici, si sono poste le solide basi su cui coagulare tutto il centro destra cittadino sul tavolo interpartico che partirà a breve. Intanto si sono valutate le maggiori criticità e le possibilità soluzioni su cui agire di comune accordo con i propri rappresentanti nazionali, come l’esigenza di far concludere l’iter per l’ampliamento del Tribunale, come il supporto al commissariato di polizia cittadino che è sottorganico e per cercare di risolvere le problematiche ormai croniche dell’ospedale. Ambedue i partiti hanno concluso che solo l’unione può portare un centrodestra forte per affrontare il futuro della città in maniera strutturata e con visione di futuro sviluppo realmente e concretamente fattivo. Il tutto deve essere guidato da un gruppo forte, capace di ascoltare la città, di adattarsi alle sfide del futuro, di avere le giuste competenze amministrative, di intercettare fondi appropriati e di dimostrare integrità ed imparzialità. Con la condivisione della strada tracciata si avvia un nuovo percorso per la città che ha bisogno di un centro destra forte ed unito allargato anche alle liste civiche che ne condividono la visione ed i valori dei due partiti, e che sono propri di questo governo nazionale. È il momento giusto per allineare la città al governo regionale e nazionale, per dare dignità ad un territorio che ha grandi potenzialità di sviluppo. Comunicato a cura del Circolo V. Gangale di Castrovillari
 |
Tell A Friend
|
|
Annunciato il Cosenza Pride 2025: la citta' torna a colorarsi |
et at: 11/04/2025 |
Annunciato il Cosenza Pride 2025: la citta' torna a colorarsi - Dopo l' enorme successo della scorsa edizione, che ha visto raccogliersi in città più di 5000 persone, Cosenza è pronta ad accogliere il Cosenza Pride 2025, che tornerà a colorarne le strade sabato 21 giugno, sotto lo slogan “Senza esclusione”, per promuovere diritti, autodeterminazione e giustizia sociale per ogni persona. Il Pride prende forma ancora una volta dalla sinergia consolidata tra Arcigay Cosenza e Arci Cosenza: una rete viva, aperta e determinata che da anni lavora sul territorio. Fondamentali, per il secondo anno consecutivo, sono il patrocinio e il supporto del Comune di Cosenza, che confermano l'importanza della manifestazione per le comunità cittadine. Un segnale forte, che riconosce il valore politico, culturale e sociale del Pride come spazio di espressione e rivendicazione collettiva. Il Cosenza Pride 25 sarà un momento di visibilità, celebrazione e lotta, che attraverserà il centro urbano portando con sé corpi, voci, famiglie, alleanze e sogni, perché non esiste liberazione parziale e perché la città di Cosenza merita di essere ogni giorno più accogliente, viva e plurale. “Senza esclusione” è un impegno concreto per la comunità LGBTQIA+: per una scuola aperta, per una sanità accessibile, per il riconoscimento dei diritti civili, per il contrasto a ogni forma di discriminazione. Il Pride è una festa, sì — ma è anche un presidio di democrazia e una chiamata alla responsabilità collettiva. Per questo invitiamo tutti e tutte a partecipare, a portare la propria voce, i propri colori, la propria storia! Come lo scorso anno, il Cosenza Pride è costruito dal basso, con il contributo prezioso di chi crede nella forza dell’apertura e nella necessità di spazi condivisi. Associazioni, collettivi, organizzazioni e singole persone sono invitati a partecipare attivamente alla realizzazione della giornata. A breve saranno diffusi tutti i dettagli su come contribuire e offrire il proprio supporto. |
Tell A Friend
|
|
La Giudaica di Laino Borgo, presentazione il prossimo 11 aprile presso la Sala degli stemmi della Provincia di Cosenza |
et at: 08/04/2025 |
Si terra' venerdi' 11 aprile alle ore 11:00 nella Sala degli Stemmi presso il Palazzo della Provincia di Cosenza, la conferenza stampa di presentazione dell' edizione 2025 della Giudaica di Laino Borgo - Venerdi' 11 aprile alle ore 11:00 il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo e il regista della Giudaica, Giovanni Turco, insieme al presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, Luigi Lirangi Commissario del Parco nazionale del Pollino, Fulvia Caligiuri Direttore generale Arsac e Gianluca Gallo assessore regionale all'agricoltura offriranno alla stampa i dettagli dell'evento che per il comune del Pollino rappresenta un vero marcatore identitario. All'incontro saranno presenti anche il presidente della Pro Loco di Laino Borgo, Mario Donato e Giovanni Cosenza, Sindaco di Laino Castello. Nel giorno del venerdì santo il borgo della Valle del Mercure, nel cuore del parco nazionale del Pollino, si trasforma in una piccola Gerusalemme del Sud diventando location privilegiata per raccontare in maniera itinerante e narrativa la passione di Cristo. La Giudaica si consolida come un grande attrattore turistico e di spiritualità. Per il borgo del Pollino è l'evento per eccellenza che lega storia e tradizione, fede e narrazione dolorosa della passione e morte di Cristo. Dall'ultima cena fino alla deposizione, passando per i momenti più significativi della passione (dal processo, alla salita al Calvario, alla Crocifissione), Laino Borgo diventa un luogo simbolo, una seconda Gerusalemme nel cuore del Pollino arricchita anche dalla presenza di luoghi simbolo della spiritualità del borgo come il santuario della Madonna dello Spasimo, meglio conosciuto come "Le cappelle", dove di ritorno da un viaggio in Palestina il lainese Domenico Longo costruì un luogo che richiama gli spazi più significativi del suo viaggio in terra santa. L'iniziativa organizzata dalla Pro loco di Laino Borgo in sinergia con il Comune di Laino Borgo, è realizzata con il contributo della Regione Calabria e del Parco nazionale del Pollino e gode del patrocinio della Provincia di Cosenza e dell'Unione nazionale Pro Loco d'Italia. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, discarica di Campolescia, in attesa di tombatura. Resta ancora aperta in tutti i sensi la questione |
et at: 08/04/2025 |
Castrovillari, discarica di Campolescia, in attesa di tombatura - Resta ancora aperta in tutti i sensi la questione della discarica di Campolescia. Eppure con un provvedimento unico la regione Calabria allora a guida Santelli decideva di chiudere le discariche di Castrovillari e Cassano allo Jonio ed altre. In particolare, attraverso il provvedimento adottato dal governo calabrese, veniva portata a poco più di 3.300.000 euro, la somma necessaria alla chiusura definitiva – secondo cronoprogramma, entro il Maggio 2021 - delle discariche pubbliche insistenti nei Comuni di Cassano Ionio e Castrovillari. Ad oggi la tombatura dell' impianto non e' avvenuta così come l' avvio dei lavori previsti per la realizzazione di un parco fotovoltaico. Una questione come si puo' notare che si allunga di anno in anno. All' epoca l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, dichiaro': " Si interviene finalmente e dopo anni di vana attesa per sanare antiche ferite, aperte in territori a forte vocazione agricola, associati anche in termini di brand a produzioni di qualità e bio in cui tuttavia la presenza di discariche, sia pur non più utilizzate o in fase di esaurimento, rappresenta un controsenso in termini logici e naturali ". Purtroppo la questione rimane ancora sul campo e questo nonostante la discarica è stata chiusa perche' ormai da anni al limite d' esercizio. Molte le battaglie condotte nel corso di questi anni sia dai gruppi ambientalisti che dalla casa comunale stessa, ma al momento la situazione rimane in pausa. |
Tell A Friend
|
|
Giovanna D' Ingianna (IdM): " Proporzionale con preferenze, unica strada per una democrazia partecipata " |
et at: 08/04/2025 |
Giovanna D' Ingianna (IdM): " Proporzionale con preferenze, unica strada per una democrazia partecipata " - La riforma elettorale torna al centro del dibattito politico italiano, e non e' certo una novità. Il dibattito ha pienamente ragione d' esistere, trattandosi di un tema critico, storico e delicato, poiché chiama in causa il meccanismo sul quale si incardina ogni sistema democratico: permettere ai cittadini di scegliere e far sentire la propria voce. Il problema e' che le discussioni delle principali forze politiche, ancora una volta, non convergono verso la risoluzione dei bisogni reali dei cittadini, ma si concentrano su un piano secondario e fuorviante. Con il rischio di affievolire ulteriormente il concetto di partecipazione, insieme a una fiducia già precaria nelle istituzioni. Mi riferisco, in particolare, all’emendamento anti-ballottaggi presentato al Senato dal centrodestra nel dl elezioni. Oggi, nei comuni con più di 15.000 abitanti, serve raggiungere il 50%+1 dei voti per essere eletti sindaco. Con il nuovo sistema, basterebbe il 40%, anche con un solo voto in più dell’avversario. Un vero e proprio cortocircuito, se pensiamo al concetto di democrazia partecipata. Per due motivi. Il primo è tanto banale quanto aritmetico: solo il 50%+1 rappresenta la vera maggioranza; tuttavia, preferisco da sempre parlare di valori e principi, più che di freddi numeri: il ballottaggio rappresenta un (secondo) momento di confronto democratico fondamentale, significa scegliere con maggiore consapevolezza il proprio rappresentante. Ciò che desta in me maggiore perplessità, però, non è tanto il contenuto della proposta, quanto il metodo con cui si vuole introdurre una modifica tanto delicata: un semplice emendamento. Apprendo con sollievo il fatto che il Presidente della Repubblica Mattarella si sia fatto (nuovamente) garante della Costituzione, esprimendo l’impossibilità di attuare una modifica di questo tipo con un emendamento in itinere alla predisposizione delle elezioni comunali. Resta però l’amarezza: queste sono scelte che meritano un dibattito vero, profondo, collettivo. Non una scorciatoia parlamentare. Discussioni di questo tipo devono entrare a far parte di una più ampia (e quanto mai necessaria) riforma elettorale che vada in un’unica direzione: rafforzare i valori della democrazia partecipata, che in quanto tale stabilisca un nuovo e fondamentale rapporto fra cittadini e istituzioni, basato sulla fiducia. E allora, se si vuole davvero discutere di legge elettorale, si parta da ciò che non funziona davvero: l’attuale sistema per le elezioni politiche. Un misto tra proporzionale e maggioritario che ha cancellato il legame diretto tra cittadini e rappresentanti. Come Italia del Meridione, chiediamo con forza un ritorno al sistema proporzionale con preferenze. Perché oggi quando votiamo non scegliamo persone, ma simboli e liste: i candidati vengono imposti in base a logiche di segreteria e dinamiche verticistiche. Il proporzionale con preferenza sarebbe una svolta capace di generare un duplice, tangibile beneficio collettivo. Ai cittadini verrebbe innanzitutto restituita la piena libertà di scegliere un volto, una storia, un percorso. Ogni persona ha il diritto non solo di sapere, ma anche di scegliere a chi assegna la propria preferenza, a chi concede la possibilità, l’onere e l’onore di rappresentarlo in Parlamento. La politica tornerebbe carne e ossa, non solo strategia e potere. Pensiamo a una regione come la Calabria: immaginiamo attività di coinvolgimento per i cittadini, mediante piattaforme partecipative che fungano da volano di discussione per tematiche, idee, azioni che rispondano a problematiche reali, concrete. Sarebbe una rivoluzione culturale, prima ancora che politica. Ma per realizzarla servono strumenti giusti. E la legge elettorale è il primo passo. Il proporzionale consentirebbe ai piccoli partiti di ritornare davvero ritornare sulla scena. Con il maggioritario è attualmente preclusa ogni possibilità di crescere, insieme all’opportunità di fare da portavoce dei bisogni delle fette più piccole – ma non per questo trascurabili - di popolazione. Certo, si potrebbero applicare soglie di sbarramento, ma si tratterebbe di un passo in più verso un principio che deve ritornare realtà: la democrazia ha senso solo se la quota di chi prende parte ai processi decisionali aumenta, non il contrario. Sì, siamo già consapevoli dell’obiezione: “Con il proporzionale non c’è stabilità”. Detto che in fase di riforma ci si adopererebbe per l’individuazione di un equilibrio, anche questo rischio non giustifica la continua concentrazione di potere nelle mani di pochi: un governo stabile non può nascere dalla compressione del pluralismo, dalla riduzione delle voci. Un Parlamento rappresentativo, anche se più frammentato, è un Parlamento più vero. C’è una differenza profonda fra obiettivo e ambizione. L’ambizione è più nobile. L’obiettivo di avere un governo stabile (o immutabile?) non può sovrastare l’ambizione di avere un Parlamento che rifletta davvero tutte le sfumature d’Italia, che dia spazio a tutte le voci. Come Italia del Meridione, lo sappiamo bene: quelle voci basse, quei sussurri che nessuno vuole ascoltare, sono in realtà grida d’aiuto. Scomode, per questo ignorate. E noi abbiamo il sogno di trasformarci in megafono. Giovanna D’Ingianna Vice Segretario Federale Italia del Meridione |
Tell A Friend
|
|
Ambiente e salute: seminario del dott. Ferdinando Laghi nella Casa Circondariale di Paola (CS) |
et at: 08/04/2025 |
Comunicato: Paola (CS), 7 aprile 2025 – Questa mattina, presso la Casa Circondariale di Paola, si e' svolto un partecipato seminario sul tema Ambiente e Salute e i rischi connessi ai fattori di inquinamento, tenuto dal dott. Ferdinando Laghi, vicepresidente nazionale di ISDE – Italia, Medici per l' Ambiente e Consigliere Regionale della Calabria. L’iniziativa, accolta con entusiasmo e perfettamente organizzata dalla Direttrice dell’istituto penitenziario, dott.ssa Emilia Buccagna, ha visto la partecipazione attiva di numerosi detenuti, attenti e coinvolti, oltre che di docenti e personale del carcere, che hanno animato il dibattito con domande e riflessioni, dimostrando interesse per una tematica tanto attuale quanto rilevante. Il Consigliere Laghi ha illustrato i principali rischi per la salute legati all’inquinamento ambientale, soffermandosi in particolare sugli effetti nocivi delle esposizioni prolungate a sostanze tossiche e sull’importanza della prevenzione primaria. Il seminario si inserisce nel solco dell’intensa attività di sensibilizzazione che da anni caratterizza l’impegno di Laghi, sia come medico che come rappresentante istituzionale. “Portare la cultura della salute e dell’ambiente anche in contesti come quello carcerario – ha dichiarato Laghi – è un dovere civico e umano. La salute è un diritto di tutti e deve essere garantita e tutelata ovunque.” L’incontro fa parte di una più ampia serie di iniziative promosse da Ferdinando Laghi sul territorio calabrese per accrescere la consapevolezza sui legami tra ambiente e salute, contribuendo a costruire una cittadinanza più informata, partecipe e responsabile.

|
Tell A Friend
|
|
TIS ex lavoratori in mobilita' in deroga: la Regione passa la palla ai comuni c' e' la possibilita' di stabilizzazione definitiva. A giorni attiva la piattaforma telematica per la manifestazione del fabbisogno |
et at: 05/04/2025 |
TIS ex lavoratori in mobilita' in deroga: la Regione passa la palla ai comuni c' e' la possibilita' di stabilizzazione definitiva. A giorni attiva la piattaforma telematica per la manifestazione del fabbisogno - Sara' operativa a giorni la piattaforma telematica che servira' a tutte le amministrazioni pubbliche calabresi di partecipare alla manifestazione di interesse, che dovrebbe portare verso la stabilizzazione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS) e la chiusura definitiva della stagione del precariato. Si tratta di una misura non da poco che porterebbe, finalmente i Tirocinanti di inclusione sociale ad essere assunti in modo definitivo. Ma tra il dire e il fare ci sono di mezzo gli Enti. Per essere precisi la regione Calabria ha stabilito che a partire dal 1° giugno 2025, per i tirocinanti over 60 non sarà più possibile proseguire il percorso di tirocinio. Per questa platea, come previsto dall’accordo quadro già sottoscritto tra Regione e Organizzazioni Sindacali, sarà garantito un sostegno economico fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Restano dunque gli ex lavoratori in mobilita' in deroga oggi TIS ( Tirocinanti di Inclusione Sociale ) under 60, per quest' ultimi, ribadiamo che il Dipartimento Lavoro ha comunicato che la piattaforma telematica a cui gli Enti dovranno rivolgere la propria manifestazione di fabbisogno sarà attiva indicativamente entro 15-20 giorni. Lì dovranno inserire il fabbisogno di lavoratori di cui hanno bisogno, è sempre utile ricordare che questi lavoratori pur non rientrando nella pianta organica dell' Ente svolgono funzioni a volte anche cruciali e questo da oltre un decennio. La Regione ha inoltre comunicato che è in corso un’interlocuzione con il Ministero del Lavoro e con la Commissione Europea per reperire ulteriori risorse che consentano di incrementare l’importo del contributo regionale previsto per ogni assunzione, attualmente pari a 25.000 euro, la speranza è quella di portare l' importo a 40.000 euro. Il comune di Castrovillari ha presentato un piano circa le nuove assunzioni: il Piano dei Fabbisogni del personale 2025/2027 attraverso la Delibera di Giunta n°59 del 27/03/2025 non ha pero' al momento incluso in esso a quanto pare i TIS, sarà dunque chiamato ad esprimersi su quanti TIS deciderà di Assumere tramite la suddetta piattaforma. |
Tell A Friend
|
|
Parco Nazionale del Pollino: approvato l’aggiornamento 2025 del Piano Antincendio Boschivo e varato un nuovo piano di comunicazione |
et at: 02/04/2025 |
Parco Nazionale del Pollino: approvato l’aggiornamento 2025 del Piano Antincendio Boschivo e varato un nuovo piano di comunicazione - Con la Deliberazione Commissariale n. 3 del 31/03/2025, l’Ente Parco Nazionale del Pollino ha approvato la Relazione di Aggiornamento annuale 2025 del Piano Antincendio Boschivo (AIB), inserita nel più ampio programma di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per il periodo 2023-2027. L’iniziativa, in linea con la Legge n. 353/2000, mira a garantire la tutela del patrimonio boschivo puntando sulla responsabilità condivisa, la prevenzione capillare e una comunicazione diffusa, rivolta a istituzioni, volontari e cittadini. Il Commissario dell’Ente Parco, Luigi Lirangi, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “Questo aggiornamento del Piano AIB è il frutto di un lavoro corale, fondato sull’impegno costante dei nostri volontari, sul sostegno delle comunità locali e su una visione strategica che mira a tutelare l’ambiente e allo stesso tempo valorizzarlo. Continueremo a investire risorse ed energie affinché il nostro Parco diventi un modello di prevenzione e protezione antincendio a livello nazionale.” Tra gli elementi cardine del Piano spiccano i “Contratti di Responsabilità”, che anche quest’anno coinvolgono 32 associazioni di volontariato di protezione civile, con un totale di 1.104 volontari (601 in Calabria e 503 in Basilicata). Tale sistema, sperimentato con successo dal 2008 al 2024, prevede l’assegnazione di premi commisurati alla riduzione del numero di incendi e all’abbattimento delle superfici colpite. A rafforzare la struttura organizzativa contribuiscono 80 punti di rifornimento idrico e 40 punti di avvistamento fisso, affiancati da una convenzione con la Scuola di Volo Sibari Fly, che metterà a disposizione tre velivoli ultraleggeri per il monitoraggio aereo. Si rinnova inoltre il protocollo con l’Istituto Penitenziario di Castrovillari (CS) e l’Associazione ANAS, volto al coinvolgimento di alcuni detenuti in attività di sorveglianza e segnalazione in specifiche aree del Parco. Contestualmente, l’Ente ha varato un Piano di Comunicazione dedicato alla prevenzione degli incendi, che comprende cartellonistica informativa nelle zone più frequentate, una sezione sul sito web ufficiale e l’uso dell’hashtag #PollinoSicuro per una campagna social rivolta a un pubblico ampio e geograficamente diversificato. La strategia di sensibilizzazione prevede anche giornate di pulizia collettiva organizzate in collaborazione con i Comuni, l’ideazione di campagne pubblicitarie online, comunicati stampa condivisi e interviste radio-televisive, oltre alla produzione di video didattici e materiale promozionale con il logo della campagna. La Relazione di Aggiornamento 2025 del Piano AIB sancisce dunque l’impegno congiunto di amministrazioni, volontari e cittadini, uniti nella difesa di uno dei più estesi polmoni verdi del Sud Italia. Questa sinergia, basata su responsabilità, prevenzione e partecipazione attiva, punta a ridurre sensibilmente il fenomeno degli incendi boschivi, garantendo al contempo la salvaguardia di un ecosistema di straordinario valore naturalistico e culturale. Ufficio Comunicazione Ente Parco Nazionale del Pollino |
Tell A Friend
|
|
Il 12 Aprile a Castrovillari la XVIII^ edizione del Corso " Mondo Cane ": evento formativo per aspiranti proprietari e proprietari di cani gratuito |
et at: 01/04/2025 |
Il 12 Aprile a Castrovillari la XVIII^ edizione del Corso " Mondo Cane ": evento formativo per aspiranti proprietari e proprietari di cani gratuito. Si svolgera' sabato 12 aprile 2025 la diciottesima edizione del Corso Mondo Cane, storica iniziativa promossa dal Gruppo Passione Animali dell’associazione "Solidarietà e Partecipazione" di Castrovillari in collaborazione con Pensieri Liberi Pollino, Alas e ISDE Italia Medici per l'ambiente sezione di Castrovillari. Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione rivolta agli aspiranti proprietari e ai proprietari di cani. Il corso si svolgerà dalle 15.00 alle 19.00 nella sala convegni del Centro di formazione Alas di Castrovillari. Si discuterà dell’evoluzione psicologica del cane dalla nascita all’età adulta e di etologia (comportamento e linguaggio). Saranno, poi, forniti consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane, ma anche informazioni sul suo benessere, sulla sua salute, sugli obblighi di legge e responsabilità civili e penali del proprietario. Relatori del corso saranno i medici veterinari Antonio Varcasia e Pierpaolo Avolio, la biologa Mariella Buono e l’avvocato Francesco Martire. Il corso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri 340.1681445 (Rebecca) 340.4187311(Francesco,); 388.1709734 (Mariella) e 347.1959887 (Marilena). Ai partecipanti verrà consegnato un attestato.
 |
Tell A Friend
|
|
La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia |
et at: 01/04/2025 |
La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia. La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata sabato 29 marzo 2025 durante il convegno " Il cicloturismo nei Parchi e nelle Riserve: un volano di sviluppo sostenibile per le aree interne ", che si è tenuto a Paestum, nell’ambito dell'evento Open Outdoor Experiences. Questo incontro ha rappresentato un'occasione imperdibile per conoscere i dettagli di questo importante traguardo che segna un passo fondamentale nel panorama del cicloturismo italiano. La certificazione EuroVelo è il riconoscimento che consente alla Ciclovia dei Parchi della Calabria di entrare nella rete EuroVelo, una delle più prestigiose reti cicloturistiche a livello internazionale. Grazie alla collaborazione tra la Regione Calabria e la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), il percorso si inserisce in una rete che collega migliaia di chilometri di itinerari ciclabili in tutta Europa, garantendo qualità, sicurezza e accessibilità per i cicloturisti. L'Assessore della Regione Calabria, Dr. Giovanni Calabria, ha dichiarato con entusiasmo: “La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria è un passo fondamentale per la nostra regione. Con l’ingresso di questa ciclovia nella rete EuroVelo, la Calabria si conferma un territorio di eccellenza per il cicloturismo, pronto ad accogliere cicloturisti da tutta Europa e dal mondo. Questo riconoscimento ci offre l'opportunità di promuovere in modo più incisivo il nostro patrimonio naturale, con ricadute positive sia in termini economici che culturali per tutte le comunità locali coinvolte ". Il Parco Nazionale del Pollino, una delle aree naturali più importanti e protette del nostro Paese, è uno dei luoghi centrali di questa ciclovia. Il Commissario del Parco Nazionale del Pollino, Luigi Lirangi, ha sottolineato: “La certificazione EuroVelo della Ciclovia dei Parchi della Calabria è una grande notizia per il Parco Nazionale del Pollino e per tutta la regione. Il nostro Parco, con la sua straordinaria biodiversità e bellezza naturale, sarà ora un punto di riferimento per il cicloturismo, offrendo ai visitatori un’esperienza unica immersi nella natura. L’inserimento della ciclovia nella rete EuroVelo valorizza il nostro territorio e contribuisce a rafforzare la nostra missione di tutela e promozione dell’ambiente. Siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto che, oltre a rispettare l’ambiente, stimola l’economia locale e promuove uno stile di vita sano ". Il processo di certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria seguirà una tempistica precisa che si estenderà per sei mesi. Nei primi tre mesi, FIAB raccoglierà e valuterà i dati lungo l'intero tracciato, per poi procedere a una fase di analisi da parte dell'European Cyclists’ Federation (ECF). Se i requisiti richiesti saranno soddisfatti, la certificazione sarà rilasciata, confermando la qualità del percorso e la sua conformità agli standard europei. La certificazione avrà una validità di cinque anni, con possibilità di rinnovo. Questa certificazione non è solo un riconoscimento della qualità delle infrastrutture ciclabili della regione, ma segna anche un punto di partenza per un futuro ricco di opportunità. La Calabria, grazie a questa nuova visibilità internazionale, potrà rafforzare ulteriormente la propria posizione nel panorama del cicloturismo europeo, contribuendo al benessere delle comunità locali e alla valorizzazione del proprio immenso patrimonio naturale. Ufficio Comunicazione Ente Parco Nazionale del Pollino
.png) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari: " Un albero per la vita ", piantumati tre nuovi alberi ( comunicato ) |
et at: 31/03/2025 |
Castrovillari: " Un albero per la vita ", piantumati tre nuovi alberi - Nei giorni scorsi tre nuovi alberi sono stati messi a dimora a Castrovillari a cura dell'associazione Solidarieta' e Partecipazione in collaborazione, quest' anno, con Isde Italia Medici per l' Ambiente sezione di Castrovillari. Le due associazioni nell'ottica di contribuire alla tutela dei beni comuni e nello specifico del verde urbano hanno provveduto a proprie spese alla piantumazione di 3 alberi (2 aceri verdi in via degli Enotri e 1 tiglio in via La Falconara) in tre spazi vuoti già esistenti, di un marciapiede cittadino, ove in passato vi erano alberi. I tre alberi si aggiungo agli 8 alberi già piantumati negli anni scorsi da Solidarietà e Partecipazione in varie zone di Castrovillari. L'iniziativa da quest'anno è avvenuta con il coinvolgimento di tre famiglie di tre nuovi nati (Edoardo, Ambra e Judith Sole) che seguiranno le tre piante prendendosene cura direttamente. L'iniziativa “Un Albero una Vita” ha la finalità di sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sull'importanza della cura dell'ambiente e sulla necessità di adottare comportamenti ecologici per il bene comune. Ogni albero che viene piantato rappresenta un segno di speranza per un futuro più verde e sostenibile. Questo gesto, simbolico ma significativo, è solo una delle tante azioni che le associazioni promotrici hanno intrapreso per migliorare la città nell'ottica della tutela e promozione del Bene Comune. ( comunicato )


|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, furto di Carnevale al supermercato MD di viale del Lavoro, i Carabinieri eseguono l' ordinanza di custodia cautelare del presunto rapinatore, dapprima denunciato a piede libero |
et at: 29/03/2025 |
Castrovillari, furto di Carnevale al supermercato MD di viale del Lavoro, i Carabinieri eseguono l' ordinanza di custodia cautelare del presunto rapinatore, dapprima denunciato a piede libero - Gli inquirenti dopo aver denunciato in un primo momento in stato di liberta' l' autore, hanno eseguito l' ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari-centro di recupero, a carico del presunto responsabile della rapina messa in atto il martedì di carnevale al supermercato MD di Viale del Lavoro. In un primo momento si era proceduto solo alla denuncia in stato di libertà. L'uomo, di Castrovillari col volto travisato e armato di pistola, in base alle indagini svolte dalla Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari sarebbe entrato nel locale con l'arma in pugno, a tutti gli effetti una rapina a mano armata. |
Tell A Friend
|
|
Riforma della Giustizia: separazione delle carriere. Ieri a Castrovillari l' incontro |
et at: 29/03/2025 |
Riforma della Giustizia: separazione delle carriere. Ieri a Castrovillari l' incontro - Si e' tenuto a Castrovillari presso l' Aula Magna dell' Ordine degli avvocati, il convegno - dibattito sul tema quanto mai attuale della separazione delle carriere giudiziarie, riforma promossa dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La riforma della Giustizia e' una questione di cui si discute da anni, tanto che nel giugno 2022 si e' votato anche un referendum in materia di "Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati ", che però venne bocciato. La riforma attuale, inserita nel solco delle iniziative del Ministro Nordio per modernizzare la giustizia, e' stata analizzata attraverso contributi e riflessioni aperte a tutti gli operatori del settore. E' stata un' occasione per come dichiarato dal Presidente del COA ( Consiglio ordine degli avvocati ) di Castrovillari, Nicoletta Bauleo, per far si che chi ha assistito al convegno possa formarsi un libero convincimento su un argomento su cui si dibatte molto, ma probabilmente se ne sa ben poco. Diverse le posizioni espresse dai convenuti. Il gia' Presidente delle Camere penali italiane Gian Domenico Caiazza ha definito la separazione delle carriere - un grande passo avanti di civiltà giuridica -. Lo stesso Caiazza lo ritiene - un passaggio indispensabile nella riscrittura dell' Ordinamento giudiziario per assicurare un Giudice veramente equidistante dalle parti processuali -. Di diverso parere il Sostituto Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Alessandro D' Alessio che, invece, nella riforma vede anche un pericolo nella creazione di un corpo a se stante, vale a dire quello dei Pubblici ministeri di tipo autoreferenziale e sotto molti aspetti facilmente pilotabile dalla politica. Un incontro utile per comprendere questioni all' apparenza ostiche ma che a tutti gli effetti appartengono piu' di quanto si immagini a tutti. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, tribunale: fermi i fondi stanziati che servono all' ampliamento - Bloccati i fondi che servono per ampliare il Tribunale di Castrovillari |
et at: 29/03/2025 |
Castrovillari, tribunale: fermi i fondi stanziati che servono all' ampliamento - Bloccati i fondi che servono per ampliare il Tribunale di Castrovillari. Si tratta di un progetto esecutivo per il quale erano stati gia' stanziati dei fondi, ma " inspiegabilmente " si fa per dire, dei soldi non si vede nemmeno l' ombra. Il tutto a quanto pare dipende dalla " volonta' " di alcuni politici dell' Alto Jonio cosentino che imperterriti ostacolano grazie anche alla volonta' di amici di partito. La cosa che appare però se il caso piu' grave è che non si leggono/vedono rimostranze da parte delle istituzioni anche di quelle dei paesi interessati a che questo presidio di Giustizia funzioni correttamente. L' ampliamento per il quale sono stati stanziati circa 15.000.000 di euro, permette agli uffici del Giudice di Pace e l'Unep, l' Ufficio notifiche e protesti ed altro di essere ospitati all' interno del Tribunale di viale Muraca. Questi uffici al momento sono ospitati nel vecchio tribunale di via XX Settembre, struttura che, invece, oltre ad accogliere l' ufficio tecnico del Comune e' destinata ad ospitare tra l' altro una sede regionale della Protezione Civile e l' Ufficio per l' impiego, il cui spostamento sarebbe gia' stato predisposto dall' attuale sede di via Schiavello. Ma ciò nonostante ancora e' tutto fermo mentre continua a " camminare " il relativo fitto passivo. E' evidente che l' ampliamento del Tribunale di Castrovillari da fastidio e l' immobilismo in questi casi puo' solo produrre danni. |
Tell A Friend
|
|
Parco nazionale del Pollino - Incontro con Calabria Verde per la Promozione della Tutela Ambientale e Progetti Condivisi |
et at: 28/03/2025 |
Parco nazionale del Pollino - Incontro con Calabria Verde per la Promozione della Tutela Ambientale e Progetti Condivisi - Castrovillari - Si e' svolto il 27 marzo scorso presso la sede del Centro Servizi di Castrovillari un incontro fondamentale per il futuro del Parco Nazionale del Pollino e delle sue risorse naturali. Il Commissario dell'Ente Parco, dott. Luigi Lirangi, ha incontrato il Direttore Generale di Calabria Verde, dott. Giuseppe Oliva, per discutere di importanti progetti congiunti che mirano a tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale della regione. Tra i temi principali dell'incontro, il rafforzamento delle attività di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi, una delle sfide più gravi per la regione, e la valorizzazione di alcune delle risorse naturali più caratteristiche del Pollino. Un progetto di particolare rilevanza, al centro della discussione, riguarda la valorizzazione del tartufo del Pollino. Questo pregiato prodotto, simbolo della biodiversità del parco, sarà oggetto di un importante progetto di sviluppo che, grazie alla stretta collaborazione tra l'Ente Parco e Calabria Verde, mira a promuoverne la produzione e a incentivarne l’utilizzo nella gastronomia locale e nel turismo enogastronomico. Inoltre, i rappresentanti degli enti hanno discusso il progetto di recupero del tracciato delle ex Ferrovie Calabro-Lucane, che verrà destinato a pista ciclabile nel tratto che collega Mormanno alla Stazione di Papasidero, una proposta che intende coniugare la sostenibilità con il turismo eco-compatibile. È stato anche esaminato il progetto di creazione di un vivaio dedicato alla conservazione del Pino Loricato, una specie endemica e ad alto valore conservazionistico, che troverà ospitalità nel vivaio Pavone, situato a Campotenese. L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di consolidare una collaborazione strutturata tra gli enti, per promuovere iniziative sostenibili e soluzioni innovative per la tutela ambientale, rispondendo alle sfide climatiche e geologiche della regione. Il Commissario Lirangi e il Direttore Oliva hanno concordato di unire le forze per affrontare insieme le problematiche ecologiche, attivando strategie condivise che possano garantire una gestione più efficiente delle risorse naturali del Pollino. L'incontro di oggi segna un passo significativo verso un impegno comune a favore della sostenibilità e della tutela dell'ambiente nel cuore della Calabria, con l'obiettivo di preservare il Parco Nazionale del Pollino per le generazioni future. Ufficio comunicazione - Ente Parco Nazionale del Pollino
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Francesco Campolongo e' stato designato Coordinatore territoriale Calabria dell' UNISIN ( Unita' Sindacale Falcri Silcea Sinfub ), sindacato che rappresenta i lavoratori del settore bancario e finanziario |
et at: 27/03/2025 |
Castrovillari - Francesco Campolongo e' stato designato Coordinatore territoriale Calabria dell' UNISIN ( Unita' Sindacale Falcri Silcea Sinfub ), sindacato che rappresenta i lavoratori del settore bancario e finanziario - Lo scorso venerdi' ( 21.03.2025 ndr ), Francesco Campolongo e' stato nominato Coordinatore territoriale Calabria RR.SS.AA dell' UNISIN ( Unita' Sindacale Falcri Silcea Sinfub ). E' stato dapprima RR.SS.AA della filiale di Banca Intesa-San Paolo di Castrovillari e lo scorso novembre nominato Dirigente sindacale per la provincia di Cosenza, tutto questo in poco piu' di sei mesi, a dimostrazione delle notevole attivita' svolta. Ad maiora semper! L'Unità sindacale Falcri Silcea Sinfub, conosciuto anche come Unisin, è un sindacato Italiano del settore bancario nato il 27 gennaio 2011 dalla fusione di Falcri Silcea e Sinfub organizzazioni sindacali autonome nel settore del credito. Francesco Campolongo di recente è stato eletto anche nel direttivo di FdI Castrovillari, tra l' altro gestisce da anni insieme ad altri la pagina Facebook " Amo la mia citta' " che conta numerosi iscritti e seguito e, racconta in particolare delle questioni prettamente castrovillaresi.
 |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|